A fine aprile Sigma e Tamron hanno comunicato di aver raggiunto un accordo con Canon per produrre obiettivi autofocus pienamente compatibili con l’innesto RF, purché non si tratti esemplari destinati a entrare in concorrenza con modelli originali già a listino, o presenti nella roadmap ufficiale del Costruttore giapponese. A distanza di un paio di mesi è Sigma la prima a mettere a frutto questa rinnovata partnership, e lo fa grazie al suo zoom APS-C 18-50mm f/2,8 della serie Contemporary.
Scheda tecnica Sigma 18-50mm f/2,8 DC DN C
- Focale 18-50mm (equivalente a 28,8x80mm su APS-C Canon)
- Apertura massima f/2,8
- Apertura minima f/22
- Schema ottico 13 lenti in 10 gruppi
- Angolo di campo 76,5°-31,7°
- Minima distanza di messa a fuoco 12,1cm (alla focale minima)
- Ingrandimento massimo 1:2,8 a 18mm, 1:5 a 50mm
- Lamelle del diaframma 7
- Diametro filtri 55mm
- Paraluce a corolla (in dotazione)
- Dimensioni diametro 69,2mm, lunghezza 74,7mm
- Peso 300g
- Innesti disponibili Sony E, L-Mount, Fujifilm X, Canon RF
- Importatore M-Trading
- Internet M-trading.it
Sigma 18-50mm f/2,8 DC DN C: com'è fatto
Già disponibile con innesto Sony E, L-Mount (Leica, Sigma e Panasonic) e Fujifilm X, l’ottica equivale a un 27-75mm in virtù del fattore di moltiplicazione della focale 1,5x introdotto dalla taglia del sensore 23,5×15,6mm, ma su Canon corrisponde più esattamente a un 28,8x80mm per via del fattore di crop 1,6x tipico dei sensori APS-C del costruttore giapponese. Realizzato con 13 elementi raccolti in 10 gruppi, inclusi tre elementi asferici e uno SLD a bassissima dispersione, il Sigma 18-50mm f/2,8 DC DN integra un diaframma a sette lamelle e mette a fuoco a partire da 12,1cm con lo zoom regolato alla focale minima. Il costruttore fa sapere che quest’ottica è stata specificamente ottimizzata per le fotocamere del sistema RF di Canon, quindi supporta l’AF continuo con riconoscimento e tracking del soggetto ed è anche in grado di trasmettere il profilo di correzione del JPG per l’ottimizzazione dello scatto direttamente in camera. L’obiettivo, che misura 69,2mm di diametro per 74,5mm di lunghezza (è uno dei più piccoli della sua classe), pesa 300g ed è anche tropicalizzato verso polvere e umidità. Il prezzo di listino del nuovo zoom dovrebbe orbitare intorno ai 550 euro così come le versioni compatibili con le mirrorless degli altri Costruttori.
Sigma RF: prima due zoom, poi quattro focali fisse
Lo zoom 18-50mm F2.8 è solo il primo di una serie di obiettivi Sigma che diventeranno presto compatibili anche con l’innesto RF di Canon. In autunno infatti verrà affiancato dallo zoom grandangolare 10-18mm F2.8 DC DN Contemporary e, a seguire, anche dai quattro fissi superluminosi f/1,4: 16mm, 23mm, 30mm e 56mm. Una buona notizia per i possessori di mirrorless APS-C Canon attualmente invitati a scegliere tra tre sole ottiche RF-S o costretti a pescare tra i più costosi, pesanti e ingombranti obiettivi RF per full frame.
Leica SL3-S: agli ultimi ritocchi la nuova mirrorless full frame “Made in Germany”
Tra qualche giorno il Costruttore tedesco...
Godox MA5R: il versatile powerbank che migliora i selfie e gli scatti con lo smartphone
È di Godox l’ultima trovata nel...
OM System: pronto il rilancio del sistema mirrorless con una nuova fotocamera e diverse ottiche
Shigemi Sugimoto, direttore e CEO di...
TTArtisan AF 35mm F1.8 II: il normale autofocus per APS-C arriva anche con innesto Nikon Z
Il rinnovato obiettivo a focale fissa...
Canon punta sugli obiettivi tutti d’un pezzo: in arrivo un nuovo supertelezoom non telescopico
L’attuale Canon RF 100-500mm f/4,5-7,1 L...