Più che un libro fotografico, New York 1962-1964 è una sorta di “giornale dell’arte”, con tanto di impaginazione ispirata alle riviste in voga negli Anni ’60 del secolo scorso, come le storiche Life e Look. Un’opera per molti versi fuori dagli schemi, dunque, nella quale l’ideatore e curatore, il noto critico dell’arte Germano Celant, raccoglie le incredibili vicende artistiche avvenute a New York proprio fra il 1962 e il 1964. In quei tre anni, l’asse artistico-culturale “emigra” dall’Europa all’America, accendendo i riflettori su curatori, galleristi e artisti che vivevano nella Grande Mela.
Con ben 420 immagini, infatti, questo volume delinea un percorso preciso fra i protagonisti dell’arte di quegli anni. Ma non si ferma qui, perché enuclea anche gli eventi storici e politici responsabili di quel cambiamento sociale e della conseguente esplosione della creatività.
New York 1962–1964 è il catalogo della mostra esposta fino all’8 gennaio 2023 presso il Jewish Museum di New York (thejewishmuseum.org)
Titolo New York 1962-1964
Ideato e curato da
Germano Celant
Formato 26,7×35,5cm
Fotografie 420 colori e
bianconero
Lingua Italiano, Inglese
Pagine 344
Prezzo 60 euro
ISBN 978-88-572-4768-7
Editore Skira

Roger Ballen fa un giro all’Inferno e pubblica un nuovo libro
Postcart pubblica la prima edizione dell’Inferno di Dante con un apparato visivo interamente fotografico, firmato Roger Ballen.

Manicomi demoliti a colpi di fotografia
“La nuova alleanza” è il libro di Francesca Orsi che racconta la relazione tra fotografia e psichiatria da "Morire di ...

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo
Electa pubblica una monografia dedicata a Paolo Di Paolo, il fotografo molisano che ha ritratto il meglio della cultura italiana.

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon
La nostra selezione di dieci imperdibili volumi fotografici ora disponibili su Amazon a prezzi scontatissimi.

Vi racconto “Storie di Lupi”
“Storie di Lupi” è un progetto di comunicazione multidisciplinare che punta a facilitare la coesistenza tra lupi e umani in ...








![Oltre la Eos R6 Mark III: visioni e strategie dal Canon RE[FRAME]](https://fotocult.it/wp-content/uploads/2025/11/Canon-Re-Frame-120x86.jpg)








