Più che un libro fotografico, New York 1962-1964 è una sorta di “giornale dell’arte”, con tanto di impaginazione ispirata alle riviste in voga negli Anni ’60 del secolo scorso, come le storiche Life e Look. Un’opera per molti versi fuori dagli schemi, dunque, nella quale l’ideatore e curatore, il noto critico dell’arte Germano Celant, raccoglie le incredibili vicende artistiche avvenute a New York proprio fra il 1962 e il 1964. In quei tre anni, l’asse artistico-culturale “emigra” dall’Europa all’America, accendendo i riflettori su curatori, galleristi e artisti che vivevano nella Grande Mela.
Con ben 420 immagini, infatti, questo volume delinea un percorso preciso fra i protagonisti dell’arte di quegli anni. Ma non si ferma qui, perché enuclea anche gli eventi storici e politici responsabili di quel cambiamento sociale e della conseguente esplosione della creatività.
New York 1962–1964 è il catalogo della mostra esposta fino all’8 gennaio 2023 presso il Jewish Museum di New York (thejewishmuseum.org)
Titolo New York 1962-1964
Ideato e curato da
Germano Celant
Formato 26,7×35,5cm
Fotografie 420 colori e
bianconero
Lingua Italiano, Inglese
Pagine 344
Prezzo 60 euro
ISBN 978-88-572-4768-7
Editore Skira

Cousins: capelli intrecciati e magnetici legami di sangue
La fotografa americana Kristen Joy Emack trasforma in un libro le fotografie di famiglia che tutti dovrebbero avere.

L’acqua che inghiotte la terra: le fotografie pre-apocalittiche di “SINK/RISE”
Il libro fotografico nato dal terzo capitolo del sublime progetto a lungo termine “The Day May Break” di Nick Brandt.

Mi serviva la luce: sette specchi per Annette Schreyer
Un libro fotografico sulla rinascita dopo la malattia e sulla costruzione di una nuova identità con il supporto di sette ...

Brancaccio. Le viscere di Palermo: pagine macchiate di mafia
Lo scrittore e fotografo Francesco Faraci racconta con parole e immagini il cuore di un quartiere soffocato dalla criminalità organizzata.

Chernobyl: le conseguenze della peggiore catastrofe tecnologica dell’era moderna in un libro fotografico
"Chernobyl" di Pierpaolo Mittica offre una delle ultime testimonianze visive della zona di esclusione prima dell'attuale guerra russo-ucraina.