• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 1 Febbraio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Tamron va lungo su Fujifilm: arriva il 150-500mm f/5-6,7 Di III VC VXD

Il supertelezoom con innesto X costerà circa 1700 euro

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
21 Settembre 2022
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il successo delle mirrorless Fujifilm spinge sempre più i fabbricanti di ottiche universali a investire sul sistema X. È il caso di Tamron, che aggiorna il telezoom 150-500mm f/5-7,1 Di III VC VXD presentato nel 2021 con innesto Sony E. Il nuovo obiettivo, che nasce per coprire il formato pieno, equivale a 225-750mm sulle mirrorless Fujifilm (dotate di sensore di taglia APS-C). Misura circa 21cm alla focale minima, poco più di 28cm alla massima, ha un diametro di 93mm (82mm il passo filtri) e pesa 1.710 grammi al netto della staffa per treppiedi. Costerà circa 1.700 euro (quindi un euro a grammo…), entrando in concorrenza con il telezoom originale XF 150-600mm f/5,6-8 R LM OIS WR, che costa di listino 2.249 euro, ma allunga fino a 600mm. 

Basato sul telezoom in vendita dal 2021 con innesto Sony E, la nuova versione per Fujifilm X mantiene inalterate le caratteristiche principali. Costerà circa 1700 euro.
Il Tamron 150-500mm misura circa 21cm alla focale minima. La sua struttura telescopica è resistente alle infiltrazioni di polvere e umidità.

Il nuovo telezoom universale ha una struttura telescopica resistente a polvere e umidità. Passa da 150mm a 500mm con una rotazione di soli 75° e, grazie a un semplice quanto utile meccanismo di scorrimento della ghiera, può bloccare la focale su qualsiasi valore.

La messa a fuoco è affidata a un motore VXD (Voice-coil eXtreme-torque Drive) che promette, al solito, velocità e reattività, nonché piena compatibilità con l’autofocus delle mirrorless Fujifilm, inclusa la possibilità di riconoscere e inseguire vari soggetti (umani, animali e mezzi di trasporto più comuni). Molto interessante anche la possibilità di variare la velocità della variazione del fuoco in manuale per quelle riprese in cui è richiesta la massima precisione. Notevole anche la minima distanza di messa a fuoco che, a 150mm, è di appena 60cm e consente un rapporto di riproduzione 1:3,1.

Il ricco pannello di controllo, con cursori a filo della struttura.
L'innesto Fujifilm X.
Il motore di messa a fuoco VXD.
Il paraluce con bordo gommato, in dotazione.

Immancabile su un obiettivo con queste lunghezze focali, lo stabilizzatore ottico di immagine VC, che ha tre modalità di funzionamento, inclusa una esclusiva per il panning, ma non è noto al momento il guadagno in EV sul tempo di sicurezza.

Il nuovo telezoom non ci risulta compatibile con il recente software Tamron Lens Utility. 

Sotto la pelle, nasconde uno schema ottico composto da 25 elementi in 16 gruppi, con lenti a dispersione bassa e extra bassa, nonché le immancabili asferiche, in questo caso ibride. La progettazione originaria per il formato pieno fa sì che sulle mirrorless APS-C venga utilizzata solo la parte centrale dell’immagine, quella più libera da aberrazioni di vario genere. La presenza di uno strato antiriflessi BBARG2 (Broad-Band Anti-Reflection Generation 2) dovrebbe contenere la comparsa di riflessi interni in controluce.

Lo schema ottico prevede, tra le altre, due lenti asferiche ibride.
La staffa per il treppiedi ha il profilo compatibile con lo standard Arca Swiss, è removibile e dispone di occhielli per lo spallaccio.

tamron.eu

Potrebbero interessarti anche
Canon 300mm obiettivo catadiottrico innesto RF
FOCUS

Canon ha brevettato un obiettivo catadiottrico autofocus 300mm f/2,3

Canon ha depositato una domanda di brevetto per obiettivo catadiottrico autofocus da 300mm di focale e luminosità f/2,3

27 Gennaio 2023
Pentax KF verde oliva e pietra reflex APS-C
FOCUS

Pentax KF “verde oliva” e “pietra”: da febbraio in quantità limitata

Annunciate due nuove colorazioni per la Pentax KF, la più recente reflex APS-C del costruttore giapponese

26 Gennaio 2023
Nuovi firmware Nikon per Z50, D850 e teleobiettivi Nikkor Z
FOCUS

Nikon, nuovi firmware per Z 50, D850 e tre teleobiettivi Nikkor Z

Nuovi firmware Nikon: ora la mirrorless Nikon Z 50 rileva gli occhi anche in video

25 Gennaio 2023
Fujifilm X e G obiettivi mirrorless APS-C
FOCUS

Quali ottiche Fujifilm vedremo nel 2023

Fujifilm ha annunciato lo sviluppo di un supergrandangolare da 8mm per le APS-C della famiglia X e di tre ottiche ...

24 Gennaio 2023
L-Mount famiglia obiettivi e fotocamere Leica, Sigma e Panasonic
FOCUS

Quali ottiche L-Mount vedremo nel 2023

I tre costruttori che aderiscono al consorzio L-Mount, Leica, Sigma e Panasonic, già a lavoro per ampliare l'offerta di ottiche ...

23 Gennaio 2023
banner Tipa World Awards
Tags: FujifilmTamron
Articolo precedente

New York 1962-1964

Articolo successivo

Lo Zeiss Planar 50mm f/0,7 di Kubrick in mostra al Museo dell’Ottica

Articolo successivo

Lo Zeiss Planar 50mm f/0,7 di Kubrick in mostra al Museo dell'Ottica

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony trasferisce gran parte della produzione di fotocamere in Thailandia a causa dell'attuale situazione politico-economica globale.

Sony, fuga dalla Cina. Ed è in buona compagnia.

31 Gennaio 2023
Il sondaggio di TIPA sul ruolo dei premi nel panorama dell'industria fotografica

TIPA World Awards, cosa c’è dietro un “semplice” logo

31 Gennaio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?