È fissato per l’8 settembre a New York (NY) il prossimo X-Summit di Fujifilm, evento in occasione del quale il costruttore giapponese, con buone probabilità, presenterà al pubblico e alla stampa il nuovo X-Trans CMOS 5HR di taglia APS-C e 40MP di risoluzione (quasi 8MP in più rispetto al sensore da 32,5MP di Canon, il più denso finora in circolazione) che dall’autunno prossimo vedremo al lavoro nella X-H2 declinata in versione R. L’appuntamento, per gli appassionati del marchio giapponese, è di quelli da non perdere, giacché oltre al nuovo CMOS potrebbe essere annunciata anche una manciata di obiettivi; i principali indiziati sono l’XF 56mm f/1,2 II e l’XF 30mm f/2,8 Macro, come d’altro canto suggerisce l’ultima roadmap ufficiale rilasciata dal costruttore in occasione del lancio della X-H2S, mirrorless della quale potete leggere un primo approfondimento cliccando qui.


Un test di laboratorio che solleva interrogativi: la Sigma BF è davvero così indietro?
Un approccio fotografico diverso, che non può essere quantificato. Scopri perché la Sigma BF sfida le classifiche tradizionali.

Test Sony RX1R III: un concentrato di meraviglia e perplessità
Sony RX1R III: un sensore full frame da 61MP e un AF da ammiraglia si scontrano con un'ottica datata e ...

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
Con il 200mm F2 DG OS | Sports, Sigma si mette alla prova in un terreno dove pochi si erano ...

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C
Il nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC è uno zoom importante, sia otticamente che commercialmente. Vi spieghiamo perché in questa ...

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo
La super-bridge di Nikon ridefinisce il concetto di osservazione naturalistica e fotografica con uno zoom 24-3000mm che parla a birdwatcher ...