• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 18 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Mario De Biasi

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
14 Agosto 2022
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il declino dell’editoria storica ha fatto migrare molti fotogiornalisti verso le gallerie d’arte contemporanea e il web, cambiando così il modo in cui circolano le notizie per immagini. La storia di Mario De Biasi è esemplare di un’epoca in cui per informarsi si correva in edicola.

Alcune fotografie diventano le immagini simbolo di un avvenimento specifico (per esempio delle atrocità della guerra o dei disastri ambientali) e vengono riesumate ogni qualvolta la storia minaccia di ripetersi. Con il passare del tempo entrano a far parte del patrimonio culturale collettivo e ogni individuo se ne appropria idealmente quasi ne fosse l’autore. Ma ci sono anche altri scatti che sembrano inerire più a chi li ha realizzati che al loro soggetto, quasi fossero gli unici firmati da quel fotografo o potessero riassumerne tutta la produzione. Nel caso di Mario De Biasi, scomparso quasi novantenne nel 2013, l’epitome di un’intera carriera è sicuramente l’immagine del 1954 intitolata Gli italiani si voltano. Vi è raffigurato un nutrito gruppo di uomini ai margini di una strada milanese con gli occhi fissi su una donna vestita di bianco che cammina dando le spalle all’obiettivo. Il periodo storico è quello a cavallo tra il secondo dopoguerra e il boom economico degli anni Sessanta, ossia quell’era gloriosa del cinema e della fotografia italiani conosciuta in tutto il mondo come Neorealismo. Di quel movimento De Biasi fu uno dei massimi esponenti e una volta conclusa quell’esperienza continuò a praticare diverse declinazioni di reportage, eppure spesso ci si ricorda di lui solo per quello scatto della dama in bianco (una giovanissima Moira Orfei) che attrae come un magnete gli sguardi maschili.

Tutto De Biasi

La mostra Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003 e il relativo catalogo offrono l’opportunità di ripercorrere la storia di Mario De Biasi dagli esordi fino agli ultimi scatti a colori. Si tratta di una raccolta di oltre 250 immagini, molte delle quali inedite fino a oggi, che spaziano dalla ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale alla rivolta di Budapest del 1956, dagli scorci metropolitani di New York alle distese innevate dei paesaggi siberiani, dalle star del cinema ai preparativi per il primo sbarco sulla Luna. Una mole di scatti che gli richiesero non solo innumerevoli viaggi ma anche tanta curiosità e, in qualche occasione, una buona dose di coraggio.

Molti reportage di De Biasi vennero commissionati e pubblicati dalla rivista Epoca più di mezzo secolo fa, quando rotocalchi non temevano ancora la concorrenza della televisione e il mondo era tutto da scoprire. Per capire quanto avesse investito su di lui, basta pensare che nel 1969, in occasione del reportage a puntate sulla missione spaziale Apollo 11, il settimanale organizzò due voli aerei transatlantici apposta per ricevere le sue foto nel più breve tempo possibile.

D’altra parte che si trattasse di un fotografo di valore era già chiaro da anni. Infatti, nel 1956 De Biasi aveva realizzato un servizio sulla rivoluzione ungherese, lavorando al fianco degli insorti, seguendoli anche in battaglia. In tale occasione era stato ferito a una spalla da una pallottola dell’esercito sovietico, tanto che si era guadagnato il soprannome di “italiano pazzo”. Il reportage che aveva consegnato alla rivista gli aveva fatto conquistare anche l’ammirazione dei lettori stranieri, dato che Epoca aveva venduto il servizio a varie testate internazionali.

Quotidiano protagonista

Tutti gli eventi straordinari che De Biasi ha fotografato non devono fare credere che il suo occhio fosse esclusivamente alla ricerca del sensazionalismo o dei fatti che avrebbero segnato la storia del Ventesimo secolo. Il suo obiettivo si posava pure sulle scene della vita quotidiana e sui loro anonimi protagonisti, come per esempio i barbieri di strada o i lavoratori in pausa pranzo, veri e propri temi narrativi cui dedicò svariati scatti quasi a volere trovare un contrappunto ai servizi sugli eventi epocali e ai volti di celebrità quali Maria Callas, Brigitte Bardot, Federico Fellini e Sophia Loren.

Tutte le foto contenute nella mostra e nel libro sono state selezionate dalla curatrice Enrica Viganò nel corso di una poderosa ricerca all’interno dell’Archivio De Biasi. Tra di esse ve ne sono alcune che hanno segnato la storia del fotogiornalismo italiano e ricordano tutt’oggi quanto le immagini siano importanti per l’accrescimento culturale di un’intera popolazione. Si tratta delle fotografie che Epoca pubblicava sotto for-ma di inserti a colori senza interruzioni pubblicitarie: veri e propri carnet di viaggio che venivano collezionati dai lettori, talvolta persino rilegati o utilizzati nelle scuole come materiale didattico.

Preparazione anzitutto

Quando tutto il visibile sembrava essere ancora in bianco e nero, i colori delle terre esotiche facevano scoprire agli italiani un mondo non ancora globalizzato, composto di popoli e usanze che affascinavano tanto quanto i romanzi d’avventura. De Biasi era cosciente del valore delle sue immagini, e di conseguenza cercò sempre di mantenere un alto livello professionale. “Non sono mai partito allo sbaraglio”, disse, “ma sapendo già tutto quanto era possibile sul tema delle mie foto. E preparavo anche una scaletta delle immagini da fare, che poi aggiornavo, integravo, modificavo giorno dopo giorno sul campo. Mi preoccupavo pure di scattare un’inquadratura verticale e orizzontale di ciascuna delle foto per dare la più ampia libertà al grafico che avrebbe dovuto impaginare”. Un modus operandi che, nonostante siano trascorsi parecchi anni dalla sua storica collaborazione con Epoca, sembra perfetto anche per il terzo millennio.

Non sono mai partito allo sbaraglio, ma sapendo già tutto quanto era possibile sul tema delle mie foto.
Mario De Biasi

Le fotografie contenute in questo articolo fanno parte della mostra Mario De Biasi. Fotografie 1947-2003

  • Casa dei Tre Oci (VE)
  • Dal 13 maggio 2021 al 9 gennaio 2022
  • treoci.org

Il catalogo di 304 pagine correlato alla mostra è stato pubblicato dalla casa editrice Marsilio.

marsilioeditori.it

Potrebbero interessarti anche
Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini
IN PROGRAMMA

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

dal 4 luglio al 31 agosto 2025

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania
IN PROGRAMMA

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

dal 23 luglio al 27 agosto 2025

17 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta
IN PROGRAMMA

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

dal 19 luglio al 9 novembre 2025

14 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19 aprile 2026

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia
IN PROGRAMMA

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

dal 23 maggio al 28 settembre 2025

10 Luglio 2025
banner eizo cg2400s
Tags: Mario De Biasi
Articolo precedente

CEWE Photo Award 2023

Articolo successivo

X-Summit Fujifilm

Articolo successivo
X-Summit Fujifilm

X-Summit Fujifilm

banner metrophoto roma sconto stampa
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

17 Luglio 2025
Sony RX1R III aprevidenza

Sony RX1R III: la compatta premium che mancava da un decennio

16 Luglio 2025
samyang prima 16mm 85mm

Samyang per paesaggi e ritratti con le mirrorless Sony

16 Luglio 2025
OM System Super Resolution

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

15 Luglio 2025
Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Metamorfosi urbana. Venezia nella fotografia di Toni Nicolini

La metamorfosi di Venezia nelle fotografie di Toni Nicolini

18 Luglio 2025
© Francesco Cito mostra fotografica Romanzo italiano Catania

Franco Carlisi e Francesco Cito: torna la fotografia di matrimonio di “Romanzo italiano”

17 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?