• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Tra luce, nozioni scientifiche e meraviglia, Marco Meniero mette la sua esperienza a disposizione di chi vuole comprendere, fotografare e magari prevedere i fenomeni celesti.

Daniele Confalone di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
in GREENPICS, RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

Con la sua seconda edizione, ampliata e profondamente rivista rispetto alla precedente datata 2020, “Luci e colori del cielo” di Marco Meniero (Ronca Editore, 2025) si arricchisce sotto ogni aspetto: ci sono 100 pagine in più, e di conseguenza molte più fotografie e approfondimenti su tematiche capaci di appassionare qualsiasi fotografo che ami puntare l’obiettivo sulla natura. Anzi, in particolare sul cielo e sui fenomeni luminosi che si verificano nell’atmosfera.

banner Metrophoto Roma Canon

Alcuni di essi sono noti a chiunque, come gli arcobaleni o i lampi, altri come le meteore, le aurore o i miraggi, meritano di essere studiati e approfonditi. La prima cosa bella che si capisce leggendo “Luci e colori del cielo” è che il libro riflette le passioni dell’autore, anzi, meglio, trasuda passione.

Cono di ombra con raggi anticrepuscolari
Cono di ombra con raggi anticrepuscolari

Solide basi scientifiche

Meniero non è un fotografo professionista nell’accezione classica di questa definizione. Lavora come controllore del traffico aereo in ambito militare (attività che comunque ha a che fare con i cieli…) e nel suo percorso di formazione annovera una laurea in Scienze Statistiche ed Economiche.
Dunque, coltiva la fotografia per elezione, assieme all’astronomia e alla meteorologia. Detto questo, avrete intuito qual è la chiave di lettura del libro.

Ma non crediate di trovare un approccio amatoriale alla materia: l’autore vanta un’esperienza ultradecennale e ha nel curriculum una cospicua quantità di riconoscimenti a livello mondiale, mostre, collaborazioni, partecipazioni a convegni e seminari. E nel suo approccio agli argomenti che tratta si riconoscono solide basi scientifiche.

Sequenza della formazione del raggio verde
Sole ad omega

Conoscere profondamente prima di scattare

Per converso, non spaventatevi se sfogliando il volume incapperete in illustrazioni degne di un compendio di fisica (per esempio accade nel terzo capitolo, dedicato alla rifrazione nei cristalli): qui la logica è sempre quella della spiegazione causa-effetto. L’effetto è ciò che osservate quando magari vi trovate davanti a formazioni nuvolose particolari, ad arcobaleni o soltanto all’alone della luna.
Conoscere la causa aiuta a comprendere il fenomeno, magari a tentare di prevederlo, sicuramente a valorizzarlo in fotografia.

Luci e colori del cielo : un viaggio illuminante

La lettura di “Luci e colori del cielo” è un viaggio attraverso la luce. Appassiona e incuriosisce anche e soprattutto chi la fotografia dei cieli, ma sarebbe meglio dire paesaggistica o di viaggio, la mastica da anni.
Anni durante i quali magari qualche bel risultato l’ha anche portato a casa. Considerandolo, però, una specie di colpo di fortuna, senza essere consapevole di aver ripreso magari iridescenze, raggi anticrepuscolari o nubi madreperlacee. Salvo poi leggere Meniero e rendersi conto che le prime si possono trovare anche nelle scie di condensazione degli aerei, i secondi rendono alcuni tramonti estremamente suggestivi e che le ultime, dalle tinte insolite e cangianti, si formano a circa 20 km di quota e, avendo una temperatura media di -85°C, sono composte di ghiaccio.

Aurora boreale presso la montagna del Kirkjufell. Foto di Paolo Zampolini
Fogbow con Gloria e Spettro di Brocken
Raggio verde
Alone

Conoscere e riconoscere i fenomeni del cielo

Questo per dire che navigando fra le pagine di “Luci e colori del cielo” possiamo dare un nome a volti che conosciamo come anche incontrarne di meno noti, comprendere i meccanismi che stanno dietro le illusioni ottiche e i miraggi, conoscere i nostri limiti sensoriali. E possiamo pure cercare spiegazioni di fenomeni misteriosi, UFO compresi. Sia chiaro: nel libro si parla anche di spettacolari aurore polari e di riprese notturne di cieli stellati, ma la sensazione dopo aver completato la lettura è che la bellezza dei cieli abiti proprio nelle manifestazioni meno note ed è a quelle che conviene prestare attenzione.

banner Metrophoto Roma Canon

Luci e colori del cielo è un’opera divulgativa

Detto questo, il punto di forza di quest’opera di Meniero sta nella sua intenzione spiccatamente divulgativa. Per esempio, i frequenti titoletti inframezzati ai paragrafi del testo non sono una mera scelta grafica, ma aiutano a fissare i concetti. In quest’aspetto, le pagine del libro richiamano un po’ lo stile giornalistico delle riviste specializzate che i fotografi hanno amato nei decenni passati. Ad accompagnare le numerosissime fotografie illustrative – molte delle quali scattate dall’autore stesso – ci sono didascalie, osservazioni, dati tecnici. Nello stile è sempre evidente la volontà di chiarezza e la ricerca del coinvolgimento del lettore.

Sun Pillar
Sun Pillar

Arte e scienza, una visione unitaria

Fra gli aspetti affascinanti del libro c’è anche la contaminazione tra diverse discipline. Non si parla solo di scienza o fotografia: la visione è grandangolare e coinvolge la storia dell’arte e la letteratura, persino dando spazio a qualche riflessione filosofica. Meniero mostra come l’osservazione del cielo abbia da sempre ispirato l’uomo, e come la fotografia moderna si inserisca in una tradizione lunga secoli. Cita anche dipinti nei quali compaiono fenomeni ottici ben riconoscibili, dando la possibilità di visualizzarli sullo smartphone durante la lettura: basta inquadrare i codici QR accanto al testo per raggiungerli sul web.

Dettaglio QR code contenuti nel libro “Luci e colori del cielo” di Marco Meniero. I codici consentono di raggiungere sul web dipinti nei quali compaiono fenomeni ottici ben riconoscibili.
Illustrazione dei fenomeni Gloria e spettro di Brocken
Corone e iridescenze
Miraggio

Molto più di un manuale

In definitiva, se c’è una perdonabile inesattezza, questa è nel sottotitolo in copertina: “Manuale sui fenomeni ottici che si verificano in atmosfera, nella scienza, nella storia e nell’arte: come osservarli e fotografarli”. Sì, definire questo volume un manuale è riduttivo, ancorché sia pieno di suggerimenti pratici distillati attraverso l’esperienza di “venti anni di ricerche e osservazioni”. I manuali insegnano a fare le cose, mentre in questo caso si va ben oltre: si entra nella profondità della cultura fotografica intesa non soltanto nella sua accezione tecnica ma pure come abilità che si affina nel “vedere” il mondo, prima ancora che nel fotografarlo. Il tutto senza mai alzare i toni verso la pura accademia, bensì restando ancorati alla concretezza.

Perché Luci e colori del cielo non è un libro riservato ai soli fotografi

In questo senso, “Luci e colori del cielo” è una sorta di manifesto contro il rischio d’appiattimento dovuto agli sguardi ormai assuefatti ai miracoli della fotoelaborazione. Rischio dal quale dovrebbero difendersi non soltanto i fotografi, ma anche coloro che le immagini si limitano a guardarle. È un invito a osservare con attenzione, a conoscere ciò che si osserva, a stupirsi davanti a fenomeni naturali irripetibili… ma non troppo.

Perciò ci sentiamo di consigliarlo sì ai fotografi naturalisti, paesaggisti, astrofili, ma anche e soprattutto a chi è curioso. È un libro che arricchisce e stimola chi ama osservare, e magari poi anche fotografare.   

Ulteriori fotografie di Marco Meniero sono visibili sul suo sito meniero.it.

copertina manuale “Luci e colori del cielo” di Marco Meniero

Titolo Luci e colori del cielo – Manuale sui fenomeni ottici che si verificano in atmosfera, nella scienza, nella storia e nell’arte: come osservarli e fotografarli
Fotografie di Marco Meniero e AA. VV.
Formato 17x24cm
Pagine 238
Lingua italiano
Prezzo 29,50 euro
Lingua italiano
Editore roncaeditore.it
Data di pubblicazione aprile 2025
Copertina flessibile
ISBN 978-88-7546-073-0

Acquista su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
On Reading David Hurn
RECENSIONI

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

“On Reading” è il libro fotografico...

di Jessica Barresi
12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise
RECENSIONI

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

Con un vecchio filtro rosso Gian...

di Jessica Barresi
2 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
banner nikon summer promo
Tags: Fotografia astronomicaFotografia di paesaggioManuali fotografia
Articolo precedente

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Articolo successivo

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

Articolo successivo
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso "per idee" promosso e finanziato da Fujifilm

Login login per unirti alla discussione
banner eizo cg2400s
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?