• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 22 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

I Wanna Be An Influencer

Nicola Tanzini

Jessica Barresi di Jessica Barresi
14 Ottobre 2022
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con il libro intitolato "I Wanna Be An Influencer" Nicola Tanzini indaga sulla relazione tra la figura contemporanea dell’influencer e le recenti trasformazioni che interessano l’esperienza turistica.

Quali sono le mete turistiche scelte dagli influencer? Come reagiscono i follower (seguaci) alla scelta di tali destinazioni?

Prendendo in esame la rete virtuale di Instagram, l’autore del libro I Wanna Be An Influencer si concentra sulla capacità degli influencer – termine prevalentemente utilizzato nell’ambito delle strategie di comunicazione e marketing – di conquistare una popolarità tale da renderli capaci di influire sul comportamento e sulle scelte di un gruppo di utenti che interagiscono con il social network.

Nello specifico Tanzini (Pisa, 1964) analizza il fenomeno della mutazione delle mete turistiche e della fruizione delle stesse in base alle scelte effettuate dai personaggi di riferimento della rete. Il fotografo ha viaggiato per i luoghi più ricercati dagli influencer, e tramite una serie di appostamenti mirati, ha documentato il continuo susseguirsi di avventori a caccia dello scatto perfetto o, per meglio dire, congruo a quanto già ampiamente diffuso e approvato sul web. Tanzini ha registrato, in sostanza, il dietro le quinte delle gallerie Instagram più cliccate, rivelandone la realtà nuda e cruda.

Sono proprio i riferimenti spaziali a dettare il ritmo del libro: lo stesso luogo, immutato, si ripete per gruppi di pagine consecutive, restituendoci una prova tangibile del conformismo, quasi ossessivo, con cui i pellegrini della realtà parallela replicano un’immagine standardizzata. In quel luogo, ben lontano dal concetto di originalità e scelta individuale, sfilano figure che sembrano aderire a un rigido protocollo: il soggetto, perlopiù di giovane età, è accompagnato solo dal proprio smartphone o, nel migliore dei casi, da una vera e propria squadra di lavoro che include, talvolta, persino un fotografo professionista; le pose si somigliano, le inquadrature si ripetono. Il processo si conclude con la pubblicazione sulla piattaforma social, nella speranzosa attesa di una buona dose di consenso e popolarità.

Nel testo introduttivo di Benedetta Donato, curatrice del volume, ci si imbatte in una riflessione sull’instagrammabilità di un luogo, un valore per molti imprescindibile durante la scelta della destinazione di un viaggio. È il caso di notare, infatti, che i luoghi di destinazione eletti dagli influencer, o aspiranti tali, non hanno nulla a che fare con le mete turistiche tradizionalmente intese: il solo scopo del viaggio consiste nella dimostrazione, fotografica, di esser stati in quel posto. Donato sottolinea come il più delle volte il turista contemporaneo sia del tutto disinteressato a conoscere davvero il luogo, la sua cultura, le radici su cui poggia la sua identità. Ciò che conta è che il luogo sia riconoscibile dallo sguardo collettivo di Instagram.

Proprio sul concetto di sguardo collettivo interviene Vincenzo Nocifora, Professore Associato di Sociologia del turismo presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il testo di Nocifora racconta la transizione da un assetto – quello del XVIII e XIX secolo – che mostrava interesse per le opere della cultura classica e per i caratteri paesaggistici di un determinato tipo di località a una situazione che privilegia – nel XX secolo – una sorta di indifferenza localizzativa.

In altre parole, oggi, ciò che attrae il potenziale turista non è più il sito in sé, ma il numero di persone che frequentano quel luogo e con le quali il turista stesso si identifica. “Il luogo – riflette Nocifora – viene ridotto a mera quinta teatrale, la cui ragione di esistere sembra essere soltanto quella di fare da sfondo, di essere etichettato per incorniciare l’esperienza degli aspiranti influencer”.

Ecco che dozzine di soggetti si alternano ai piedi dello Yick Cheong (celebre complesso di edifici popolari di Hong Kong), con una ripetitività esasperante, comprovata dalla noncuranza con cui la gente del posto prosegue nelle faccende quotidiane a due passi dal set. Digitando #yickcheongbuilding nel campo di ricerca di Instagram, su smartphone, si raggiunge una galleria che ha dell’inquietante, una specie di catalogo di prodotti in cui si passa da un modello all’altro, con un semplice scroll; lo sfondo è sempre uguale a sé stesso, e dopo qualche tap è monotonia. Non ci è dato sapere quanti sguardi si soffermano davvero sui soggetti, sulle persone; ciò che è certo è che il web pullula di blog che snocciolano consigli sugli itinerari più ambiti, e che mettono in fila le tappe obbligate, gli angoli instagrammabili fuori dal circuito turistico. 

Ce n’è per tutti i gusti, persino percorsi confezionati ad hoc per chi dispone di poco tempo ma proprio non può, e non deve, rinunciare a una sessione di riprese condensata in aree urbane piccole ma ricche di sfondi acchiappaclick.

Tra queste, gli affollati campi da basket del Choi Hung Estate di Hong Kong, o i murales firmati Alex Croft che costeggiano la Hollywood Road nella stessa città. I turisti del web immortalati da Tanzini frequentano garage, aree portuali e depositi anonimi, ma senza rinunciare alle destinazioni internazionali più tradizionali di sempre, posando davanti al Colosseo, alla Fontana della Barcaccia di Piazza di Spagna (Roma) o alla celebre torre pendente di Pisa.

Per confezionare le 110 immagini di I Wanna Be An Influencer Tanzini scatta esclusivamente in bianconero, prendendo le distanze dall’universo dei filtri, del ritocco e delle alterazioni cromatiche in cui i suoi soggetti si destreggiano quotidianamente. L’autore si limita alla registrazione oggettiva della scena, vale a dire di ciò che resta celato agli occhi del pubblico, tagliato fuori dalle accurate composizioni con cui i fotografi più o meno improvvisati si adoperano per esaltare a dovere i loro modelli. Si lavora sodo per ottenere uno scatto che appaia rubato, spontaneo, ma sui social, si sa, di spontaneo c’è ben poco.

Ci si domanda, dunque, qual sia lo scopo di questo complesso e dispendioso procedimento volto a produrre immagini già ideate e abbondantemente riprodotte da altri. Per esporre il proprio punto di vista sull’argomento Alice Avallone, esperta di etnografia digitale, parte dall’analisi della relazione affettiva che si instaura con la tecnologia, e in particolare con lo smartphone. La studiosa, autrice del terzo e ultimo intervento testuale compreso nel libro, individua la propulsione del meccanismo imitativo nel desiderio di approvazione e inclusione che conduce le masse a fare un uso sempre più frequente dei social media. Protagonisti e osservatori rincorrono il sogno della felicità, della fiducia in sé, ma c’è da chiedersi se sia davvero questa la strada da percorrere per soddisfare sinceramente il proprio bisogno di appartenenza. I Wanna Be An Influencer offre, in tal senso, un ottimo spunto di analisi e riflessione.

Titolo I Wanna Be An Influencer

Autore Nicola Tanzini

A cura di Benedetta Donato

Testi di Alice Avallone, Vincenzo Nocifora

e Benedetta Donato

Formato 20x30cm

Fotografie 110 in bianco nero

Pagine 144

Lingua italiano e inglese

Prezzo 30 euro

ISBN 978-88-572-4844-8

Editore Skira

skira.net

La copertina di I Wanna Be An Influencer è in cartoncino rigido viola, a tinta unita, mentre i risguardi – vale a dire gli interni di copertina, la prima e l’ultima pagina  – presentano una sfumatura che va  dall’arancio, al fucsia. I colori corrispondono esattamente alle cromie del logo di Instagram, e in un libro in cui il ruolo del social network è centrale supponiamo non si tratti di una pura coincidenza. 

Il dorso misura 2cm, e la quarta di copertina ospita la riproduzione di una delle fotografie pubblicate all’interno del volume, in formato 13x9cm. Le 114 immagini in bianconero, stampate su una carta dalla grammatura importante, sono inframezzate dai testi a cura di Benedetta Donato, Vincenzo Nocifora e Alice Avallone.

Potrebbero interessarti anche
Xiangyu Long. TikTok nella regione del Kham
INTERVISTE

Xiangyu Long. TikTok nella regione del Kham

I social media si introducono prepotentemente nei più remoti luoghi della Terra. L'immagine di un pastore intento a osservare uno ...

23 Settembre 2022
Henri Cartier-Bresson. In Cina
RECENSIONI

Henri Cartier-Bresson. In Cina

Se per scattare una buona fotografia serve curarne l’inquadratura, per apprezzare davvero le opere dei grandi maestri bisogna inquadrarne il ...

1 Giugno 2020
Provincetown
RECENSIONI

Provincetown

Intervista esclusiva al fotografo americano Joel Meyerowitz in occasione della prima esposizione pubblica dei ritratti di Provincetown, scattati tra gli ...

1 Ottobre 2020
Canova. Quattro tempi
IN LIBRERIA

Essere umane

Essere umane. Le grandi fotografe raccontano il mondo raccoglie “i momenti cruciali del Ventesimo secolo visti attraverso lo sguardo di ...

1 Marzo 2021
Silent Stages
RECENSIONI

Silent Stages

In un’epoca in cui le strade delle città si sono svuotate, e le possibilità di socializzare sono state drasticamente ridotte, ...

1 Maggio 2021
banner nikon summer promo
Articolo precedente

Il mondo stamperà di più. Grazie agli smartphone

Articolo successivo

Aggiornamento firmware per 10 obiettivi Sigma

Articolo successivo
Aggiornamento firmware per 10 obiettivi Sigma

Aggiornamento firmware per 10 obiettivi Sigma

banner nikon video tour
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

AFC evidenza KV_X half_street_15

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

AFC evidenza KV_X half_street_15

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?