• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 26 Ottobre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

I Wanna Be An Influencer

Nicola Tanzini

Jessica Barresi di Jessica Barresi
14 Ottobre 2022
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Con il libro intitolato "I Wanna Be An Influencer" Nicola Tanzini indaga sulla relazione tra la figura contemporanea dell’influencer e le recenti trasformazioni che interessano l’esperienza turistica.

Quali sono le mete turistiche scelte dagli influencer? Come reagiscono i follower (seguaci) alla scelta di tali destinazioni?
Prendendo in esame la rete virtuale di Instagram, l’autore del libro I Wanna Be An Influencer si concentra sulla capacità degli influencer – termine prevalentemente utilizzato nell’ambito delle strategie di comunicazione e marketing – di conquistare una popolarità tale da renderli capaci di influire sul comportamento e sulle scelte di un gruppo di utenti che interagiscono con il social network.

Nello specifico Tanzini (Pisa, 1964) analizza il fenomeno della mutazione delle mete turistiche e della fruizione delle stesse in base alle scelte effettuate dai personaggi di riferimento della rete. Il fotografo ha viaggiato per i luoghi più ricercati dagli influencer, e tramite una serie di appostamenti mirati, ha documentato il continuo susseguirsi di avventori a caccia dello scatto perfetto o, per meglio dire, congruo a quanto già ampiamente diffuso e approvato sul web. Tanzini ha registrato, in sostanza, il dietro le quinte delle gallerie Instagram più cliccate, rivelandone la realtà nuda e cruda.

Sono proprio i riferimenti spaziali a dettare il ritmo del libro: lo stesso luogo, immutato, si ripete per gruppi di pagine consecutive, restituendoci una prova tangibile del conformismo, quasi ossessivo, con cui i pellegrini della realtà parallela replicano un’immagine standardizzata. In quel luogo, ben lontano dal concetto di originalità e scelta individuale, sfilano figure che sembrano aderire a un rigido protocollo: il soggetto, perlopiù di giovane età, è accompagnato solo dal proprio smartphone o, nel migliore dei casi, da una vera e propria squadra di lavoro che include, talvolta, persino un fotografo professionista; le pose si somigliano, le inquadrature si ripetono. Il processo si conclude con la pubblicazione sulla piattaforma social, nella speranzosa attesa di una buona dose di consenso e popolarità.

banner mostra rodney smith

Nel testo introduttivo di Benedetta Donato, curatrice del volume, ci si imbatte in una riflessione sull’instagrammabilità di un luogo, un valore per molti imprescindibile durante la scelta della destinazione di un viaggio. È il caso di notare, infatti, che i luoghi di destinazione eletti dagli influencer, o aspiranti tali, non hanno nulla a che fare con le mete turistiche tradizionalmente intese: il solo scopo del viaggio consiste nella dimostrazione, fotografica, di esser stati in quel posto. Donato sottolinea come il più delle volte il turista contemporaneo sia del tutto disinteressato a conoscere davvero il luogo, la sua cultura, le radici su cui poggia la sua identità. Ciò che conta è che il luogo sia riconoscibile dallo sguardo collettivo di Instagram.

Proprio sul concetto di sguardo collettivo interviene Vincenzo Nocifora, Professore Associato di Sociologia del turismo presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Il testo di Nocifora racconta la transizione da un assetto – quello del XVIII e XIX secolo – che mostrava interesse per le opere della cultura classica e per i caratteri paesaggistici di un determinato tipo di località a una situazione che privilegia – nel XX secolo – una sorta di indifferenza localizzativa.

banner vetrina libri fotocult.it

In altre parole, oggi, ciò che attrae il potenziale turista non è più il sito in sé, ma il numero di persone che frequentano quel luogo e con le quali il turista stesso si identifica. “Il luogo – riflette Nocifora – viene ridotto a mera quinta teatrale, la cui ragione di esistere sembra essere soltanto quella di fare da sfondo, di essere etichettato per incorniciare l’esperienza degli aspiranti influencer”.

Ecco che dozzine di soggetti si alternano ai piedi dello Yick Cheong (celebre complesso di edifici popolari di Hong Kong), con una ripetitività esasperante, comprovata dalla noncuranza con cui la gente del posto prosegue nelle faccende quotidiane a due passi dal set. Digitando #yickcheongbuilding nel campo di ricerca di Instagram, su smartphone, si raggiunge una galleria che ha dell’inquietante, una specie di catalogo di prodotti in cui si passa da un modello all’altro, con un semplice scroll; lo sfondo è sempre uguale a sé stesso, e dopo qualche tap è monotonia. Non ci è dato sapere quanti sguardi si soffermano davvero sui soggetti, sulle persone; ciò che è certo è che il web pullula di blog che snocciolano consigli sugli itinerari più ambiti, e che mettono in fila le tappe obbligate, gli angoli instagrammabili fuori dal circuito turistico. 

Ce n’è per tutti i gusti, persino percorsi confezionati ad hoc per chi dispone di poco tempo ma proprio non può, e non deve, rinunciare a una sessione di riprese condensata in aree urbane piccole ma ricche di sfondi acchiappaclick.
Tra queste, gli affollati campi da basket del Choi Hung Estate di Hong Kong, o i murales firmati Alex Croft che costeggiano la Hollywood Road nella stessa città. I turisti del web immortalati da Tanzini frequentano garage, aree portuali e depositi anonimi, ma senza rinunciare alle destinazioni internazionali più tradizionali di sempre, posando davanti al Colosseo, alla Fontana della Barcaccia di Piazza di Spagna (Roma) o alla celebre torre pendente di Pisa.

Per confezionare le 110 immagini di I Wanna Be An Influencer Tanzini scatta esclusivamente in bianconero, prendendo le distanze dall’universo dei filtri, del ritocco e delle alterazioni cromatiche in cui i suoi soggetti si destreggiano quotidianamente. L’autore si limita alla registrazione oggettiva della scena, vale a dire di ciò che resta celato agli occhi del pubblico, tagliato fuori dalle accurate composizioni con cui i fotografi più o meno improvvisati si adoperano per esaltare a dovere i loro modelli. Si lavora sodo per ottenere uno scatto che appaia rubato, spontaneo, ma sui social, si sa, di spontaneo c’è ben poco.

Ci si domanda, dunque, qual sia lo scopo di questo complesso e dispendioso procedimento volto a produrre immagini già ideate e abbondantemente riprodotte da altri. Per esporre il proprio punto di vista sull’argomento Alice Avallone, esperta di etnografia digitale, parte dall’analisi della relazione affettiva che si instaura con la tecnologia, e in particolare con lo smartphone. La studiosa, autrice del terzo e ultimo intervento testuale compreso nel libro, individua la propulsione del meccanismo imitativo nel desiderio di approvazione e inclusione che conduce le masse a fare un uso sempre più frequente dei social media. Protagonisti e osservatori rincorrono il sogno della felicità, della fiducia in sé, ma c’è da chiedersi se sia davvero questa la strada da percorrere per soddisfare sinceramente il proprio bisogno di appartenenza. I Wanna Be An Influencer offre, in tal senso, un ottimo spunto di analisi e riflessione.

Titolo I Wanna Be An Influencer
Fotografie di Nicola Tanzini
Formato 20x30cm
Pagine 144
Prezzo 30 euro
Lingua italiano e inglese
Editore Skira
Data pubblicazione 11 novembre 2022
ISBN 978-8857248448

Acquista su Amazon

La copertina di I Wanna Be An Influencer è in cartoncino rigido viola, a tinta unita, mentre i risguardi – vale a dire gli interni di copertina, la prima e l’ultima pagina  – presentano una sfumatura che va  dall’arancio, al fucsia. I colori corrispondono esattamente alle cromie del logo di Instagram, e in un libro in cui il ruolo del social network è centrale supponiamo non si tratti di una pura coincidenza. 

Il dorso misura 2cm, e la quarta di copertina ospita la riproduzione di una delle fotografie pubblicate all’interno del volume, in formato 13x9cm. Le 114 immagini in bianconero, stampate su una carta dalla grammatura importante, sono inframezzate dai testi a cura di Benedetta Donato, Vincenzo Nocifora e Alice Avallone.

Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link Amazon in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.
Potrebbero interessarti anche
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia
RECENSIONI

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

“Fotografare il volo” è il libro...

di Jessica Barresi
18 Ottobre 2025
© David Drebin, I Love New York
IN LIBRERIA

I Love New York: le femmes fatales e la Grande Mela di David Drebin

Il libro fotografico di David Drebin...

di Redazione Fotocult
13 Ottobre 2025
L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante
IN LIBRERIA

L’Afghanistan oltre il burqa, il kalashnikov e il turbante

Con il libro “It Can Never...

di Francesca Orsi
8 Ottobre 2025
Scott Kelby Reinventare la composizione Apogeo
RECENSIONI

La composizione fotografica segue sempre le vecchie regole?

“Reinventare la composizione” di Scott Kelby...

di Jessica Barresi
8 Agosto 2025
Constant Bloom Lucas Foglia farfalle
IN LIBRERIA

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri

Lucas Foglia documenta la lunga migrazione...

di Francesca Orsi
2 Agosto 2025
Macrofotografia Alberto Ghizzi Panizza manuale
RECENSIONI

Tutta la macrofotografia di Alberto Ghizzi Panizza in un imperdibile manuale

Un ottimo libro che raccoglie strumenti,...

di Jessica Barresi
31 Luglio 2025
banner whatsapp fotocult.it
Articolo precedente

Il mondo stamperà di più. Grazie agli smartphone

Articolo successivo

Aggiornamento firmware per 10 obiettivi Sigma

Articolo successivo
Aggiornamento firmware per 10 obiettivi Sigma

Aggiornamento firmware per 10 obiettivi Sigma

banner laowa
banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra rodney smith

Articoli recenti

András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
Offerte Amazon 25/10/2025 - GoPro, HDD Seagate

Prodotti fotografici al prezzo più basso di sempre: ecco alcune offerte selezionate

24 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

24 Ottobre 2025
Nuova Leica M EV1, la prima M senza telemetro

Leica M EV1: la prima M senza telemetro, eccola in anteprima

23 Ottobre 2025
Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

Nuova X-T30 III: la Fujifilm per i fotografi alle prime armi che ha tutto quello che serve e niente di più

23 Ottobre 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025 finalisti concorso fotografico

Le gustose anteprime dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025: ecco i finalisti

23 Ottobre 2025
LOMO MC-A - Lomography - Fotocamera analogica pellicola 35mm

Lomo MC-A: l’ennesimo ritorno della pellicola in salsa vintage?

22 Ottobre 2025
Malick Sidibé. La dolce vita africana. Mostra fotografica Roma

Malick Sidibé. La dolce vita africana in mostra a due passi da via Veneto

22 Ottobre 2025
acer Aspire Go 15 AG15-42P-R5V8 PC Portatile, Notebook, Processore AMD Ryzen 5 5625U, RAM 32 GB DDR4, 1024 GB PCIe NVMe SSD, Display 15.6" FHD, Scheda Grafica AMD Radeon, Windows 11 Home, Silver

32 GB di RAM a soli 579 euro? Ecco un portatile perfetto per Photoshop

21 Ottobre 2025
Vincitori Dog Photography Awards 2025, 1° posto categoria Open, Dog Photography Awards 2025

Dog Photography Awards 2025: vince con sei paia di orecchie pelose

21 Ottobre 2025
Margaret Bourke-White. L’opera 1930-1960. Mostra fotografica Reggio Emilia

Margaret Bourke-White: gli scatti e la vita estrosa di un’eccezionale fotoreporter

20 Ottobre 2025
Alfredo Regoli. Un fotoreporter in motocicletta mostra fotografia Palazzo Chigi Ariccia Roma

A spasso nel tempo con Alfredo Regoli, il fotoreporter in motocicletta

19 Ottobre 2025
ASUS ProArt Display PA32KCX monitor 8K Dolby Vision

Asus ProArt Display 8K PA32KCX: più di 33 megapixel davanti agli occhi

18 Ottobre 2025
Fotografare il volo Jacopo Rigotti edizioni Saturnia

Come fotografare gli uccelli in azione: il manuale di Jacopo Rigotti

18 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

András Zoltai Flood Me, I'll Be Here

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

25 Ottobre 2025
GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025 vincitori

GDT European Wildlife Photographer of the Year 2025: è l’anno del più giovane vincitore di sempre

24 Ottobre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?