• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 16 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

In mostra a Roma “Fastidiosa”, il capillare racconto multimediale di Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
14 Maggio 2025
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
Ispezione notturna di un uliveto abbandonato. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Roma

Dal 23 maggio al 13 giugno 2025

Pare che il batterio Xylella fastidiosa sia arrivato per la prima volta in Italia nel 2008, su una pianta di caffè. Successivamente, in Puglia, si sarebbe adattato agli ulivi uccidendo 6,5 milioni di alberi e annientando una parte essenziale della cultura della regione.
Dalla notte dei tempi, infatti, l’ulivo è profondamente connesso con la storia familiare e comunitaria dei pugliesi. Sull’identità di queste persone, sul territorio e sull’economia, l’epidemia di Xylella fastidiosa ha avuto un impatto devastante.

I fotografi Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni hanno voluto produrre un racconto di questa storia, partendo dal contatto diretto con gli agricoltori e con la vita nei campi. Il lavoro, intitolato Fastidiosa, sarà in mostra presso la sede di Officine Fotografiche di Roma dal 23 maggio al 13 giugno 2025.
Cliccando su ciascuna delle fotografie pubblicate in questo articolo sarà possibile visualizzare la versione integrale della didascalia.

Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
Un campo abbandonato vicino a Gallipoli è stato bruciato per contenere la diffusione dell'epidemia di Xylella. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Fastidiosa: il racconto inizia dalle persone

Ospiti per un lungo periodo in un frantoio del piccolo borgo rurale di Gemini, nell’epicentro dell’epidemia, Caimi e Piccinni hanno ascoltato le storie personali dei contadini, scattato fotografie e allestito una camera oscura per sviluppare i negativi sul posto, tra caldo e polvere, creando una connessione diretta con l’ambiente che stavano documentando.

Tutti gli aspetti della questione "Xylella"

Fastidiosa è una combinazione di fotografia analogica e digitale, microfotografia e Polaroid, documenti, materiali d’epoca, foto d’archivio e testimonianze audio e video. La narrazione articolata di questo progetto ha lo scopo di dare rilevanza ad ogni singola sfumatura di una vera e propria catastrofe ecologica.
Per questa ragione, dopo un primo contatto coi campi, Caimi e Piccinni hanno sentito la necessità di ampliare la loro documentazione rivolgendo l’attenzione alle ricerche della comunità scientifica e all’azione degli agronomi impegnati a individuare varietà di ulivi selvatici naturalmente resistenti alla Xylella. Le immagini prodotte in questa fase sono cliniche, rigorose, talvolta registrate con l’ausilio di telecamere microscopiche per immortalare cellule e molecole di campioni vegetali.

Pippi è un ex contadino ora in pensione. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
Tonino, 82 anni, contadino nella zona di Gallipoli. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
Cicala, uno dei vettori della Xylella. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Sebbene la causa originale dell’epidemia non sia certa, il cambiamento climatico e l’uso di pesticidi sono stati identificati come alcuni dei fattori che hanno portato all’indebolimento del sistema immunitario degli alberi, favorendo la massiccia espansione del batterio, giunto anche in Francia, Spagna e Portogallo. Il lavoro di documentazione del duo, durato sei anni, vuole mettere in luce – oltre agli aspetti più catastrofici – gli sforzi di chi si impegna a cercare soluzioni concrete all’epidemia e salvaguardare il patrimonio della comunità.

Germogli di olivi spontanei resistenti alla Xylella vengono innestati in alberi pluricentenari morenti. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
Un coltello speciale utilizzato per gli innesti. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Qualcosa in più su Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni

Jean-Marc Caimi e Valentina Piccinni collaborano dal 2013 a progetti di fotografia documentaria e personale. Il loro coinvolgimento profondo nelle storie raccontate e il loro approccio senza filtri alla fotografia documentaria, che si focalizza principalmente sul rapporto tra uomo e territorio, hanno contribuito al loro riconoscimento internazionale. Il loro lavoro è regolarmente presente nella stampa e nei media di tutto il mondo, come Geo, Die Zeit, The Guardian, Der Spiegel, Politico, Le Monde, L’Espresso, Internazionale, Wired, GQ, Newsweek e The Sunday Times.

Una famiglia di proprietari terrieri nei primi anni del 1900. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
Riflessione di Tonino Massaro, contadino. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni
Riflessione di Antonio, 52 anni, proprietario di un frantoio tradizionale. Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Vincitori di numerosi premi, anche nell’ambito dei Sony World Photography Awards e dell’Earth Photo Award, hanno esposto in Europa e in Asia e pubblicato diversi libri fotografici, tra cui Fastidiosa (Overlapse Book) e una trilogia sulle “città in cambiamento”, che include Güle Güle, su Istanbul (André Frère Éditions), finalista all’Arles Author Book Award e al Luma Rencontres Dummy Book Award e in shortlist al Prix Nadar.

Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni. Fastidiosa

  • Officine Fotografiche, via Giuseppe Libetta, 1 – Roma
  • dal 23 maggio al 13 giugno 2025
  • lun-ven 10-13/15.30-19; sab 10-12
  • ingresso gratuito
  • officinefotografiche.org

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Primavera 2025: le mostre di fotografia da visitare in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
20 Marzo 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Il bambino colorato mostra fotografica Fabio Moscatelli
IN PROGRAMMA

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

dal 14 al 28 giugno 2025

di Redazione Fotocult
13 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre...

di Redazione Fotocult
11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto...

di Redazione Fotocult
9 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

dal 20 maggio al 3 agosto...

di Redazione Fotocult
7 Giugno 2025
Norman Parkinson mostra fotografica Torino
IN PROGRAMMA

Fotografia di moda fuori dagli studi: la rivoluzione di Norman Parkinson

dal 21 marzo al 29 giugno...

di Francesca Orsi
6 Giugno 2025
Daniele Tamagni, mostra fotografica Style Is Life
IN PROGRAMMA

Daniele Tamagni e il codice della moda tra fotogiornalismo e street photography

dal 17 maggio al 6 luglio...

di Redazione Fotocult
4 Giugno 2025
Tags: Fotografia documentariaMostre fotografia
Articolo precedente

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

Articolo successivo

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

Articolo successivo
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025
Il bambino colorato mostra fotografica Fabio Moscatelli

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

13 Giugno 2025

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

12 Giugno 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

12 Giugno 2025
Vincitori World Report Award |Documenting Humanity 2025

Umani disumani: ecco i vincitori del World Report Award 2025

11 Giugno 2025
NIKON_Z 8 evidenza

Nikon Z8: un nuovo firmware facilita il pixel shift e introduce il limitatore di campo virtuale

11 Giugno 2025
YASHICA FX-D evidenza

Nuove Yashica FX-D 100 e FX-D 300: la nostalgia corre su Kickstarter

11 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

11 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

10 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

9 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

8 Giugno 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti

7 Giugno 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?