Quello che attende il mercato della stampa fotografica è un destino dalle tinte oscure? A sensazione verrebbe da rispondere di sì, dal momento che le fotografie digitali sembrano perlopiù destinate a rimanere imprigionate nelle unità di memoria anziché essere trasformate in oggetti “fisici”.
Eppure le previsioni di uno studio da poco reso disponibile da Research and Markets, che prende in esame il mercato globale del Photo Printing e del Merchandise a esso collegato, parlano di un prossimo quinquennio in crescita.
A livello mondiale, infatti, si stima che il comparto possa raggiungere i 26,3 miliardi di dollari da qui al 2027; per fare un paragone si pensi che nel 2021, anno preso come base di riferimento e peraltro condizionato dalla pandemia iniziata nel 2020, ne valeva “soltanto” 19. In questo scenario, nell’intervallo 2022-2027 il CAGR (ossia il tasso di crescita annuale composto, uno degli indicatori più utilizzati da investitori e analisti) sarebbe del 5,9%.

Gli affari non si faranno soltanto con le canoniche immagini su carta da appendere al muro, anzi: c’è aspettativa anche sul fronte degli oggetti personalizzati tramite stampa fotografica, apprezzati tanto dalle aziende (come regali promozionali) quanto dai consumatori (specie dai millennial, quindi i trenta-quarantenni). Promettono bene, infine, le tecnologie innovative: ad esempio i software per la stampa lenticolare 3D ad alta definizione per produrre fotografie che, anche grazie a un particolare rivestimento, restituiscono l’illusione della profondità e del movimento se si cambia l’angolo di visione.
Fra i fattori che maggiormente dovrebbero influenzare la tendenza positiva c’è la crescente diffusione di smartphone e tablet, che assieme alla proliferazione dei canali di vendita soprattutto digitali allarga la platea dei potenziali “stampatori”, ossia quella che in passato era costituita sostanzialmente da utilizzatori di fotocamere tradizionali. Altri aspetti ritenuti trainanti sono l’urbanizzazione che interessa i Paesi emergenti e l’aumento della capacità di spesa delle persone, cui consegue un cambiamento delle abitudini di consumo.

I TIPA World Awards 2023 a Photopia Hamburg
Photopia, l'innovativo festival internazionale dell'imaging in scena ad Amburgo dal 21 al 24 settembre, ospiterà la cerimonia di assegnazione dei ...

Il doposcuola innovativo del progetto Alicubi: studio, svago e fotografia
La Casa di Vetro di Milano offre un servizio di supporto allo studio e di svago che bilancia perfettamente metodi ...

“Lee”: la vita di Lee Miller in un film biografico
Il biopic basato sulla biografia scritta dal figlio di Lee Miller, Antony Penrose, è in programma per il 9 settembre.

Google lancia l’Ultra HDR su Android 14
Arriva finalmente anche su Android il supporto alle immagini HDR come avviene già da qualche anno su iOS con l'EDR.

Facebook e Instagram a pagamento in Europa
In Meta stanno valutando la possibilità di introdurre Facebook e Instagram a pagamento, senza pubblicità, per gli utenti dell’Unione europea.