• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Silent Stages

Ken Dreyfack

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
1 Maggio 2021
in RECENSIONI
Silent Stages
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In un’epoca in cui le strade delle città si sono svuotate, e le possibilità di socializzare sono state drasticamente ridotte, arriva Silent Stages, il libro di Ken Dreyfack che tratta le luci e le ombre degli spazi urbani come metafore dello spirito del tempo e specchi delle emozioni umane.

L’americano Ken Dreyfack afferma che tra i maestri della fotografia che lo ispirano vi sono certamente Henri Cartier-Bresson e Robert Doisneau, e che la sua estetica deve molto ai film di Orson Welles e Fritz Lang. A ciò si può anche aggiungere che su molti dei suoi scatti, soprattutto in quelli notturni, aleggia lo spirito di Edward Hopper. Però, più che le sue parole, sono quelle di David Ross, già direttore del Whitney Museum di New York e del San Francisco Museum of Modern Art, a dare una buona chiave di lettura per sfogliare Silent Stages.

In questo libro, Dreyfack ha raccolto le immagini realizzate a New York, Parigi e Kingston, sua attuale città di residenza non lontana dalla Grande Mela, dove è nato. Infatti, nell’introduzione al volume, Ross suggerisce che il bianco e nero non è una scelta formale limitata al solo piano della tecnica, ma trabocca in quello del contenuto e diventa quasi metaforico, come se i due opposti servissero a rappresentare allegoricamente la luce e il buio che si alternano in tutte le storie individuali e nella vita collettiva.

"Station Service".

E proprio in virtù di questa interpretazione sono gli scorci urbani catturati di notte a farsi più carichi di significato, dato che è in essi che risalta maggiormente il contrasto tra le tenebre che cadono inesorabilmente sulle città e l’illuminazione artificiale cui l’uomo ricorre per tentare di orientarsi nel mondo notturno che lo circonda. Di conseguenza qualsiasi vicolo o interno di un bar diventa la scenografia che fa da sfondo ad attori che inconsapevolmente mettono in scena delle pièce teatrali mute (non a caso il titolo del libro significa ‘palcoscenici silenziosi’) nelle quali il vero dialogo si svolge tra la luce e l’oscurità.

"Outside in", Woodstock, NY (2016).

Prima della pandemia

Le fotografie di Silent Stages risalgono al periodo tra 2014 e 2019, quindi a prima che l’intero pianeta venisse sconvolto dalla pandemia di Covid-19, ma nonostante questo si prestano perfettamente a rappresentare ciò che è accaduto nell’ultimo anno e mezzo. In quasi tutte compaiono strade deserte, come lo sono state durante il primo lockdown, e persone talmente sole da non poter non fare venire in mente il distanziamento sociale, che in alcuni momenti del passato recente è stato adottato fino al punto di generare una condizione esistenziale apparentemente senza via di uscita. Persino quando vi sono più individui raggruppati nello stesso posto, la sensazione è che ognuno viva per conto proprio, condividendo con gli altri solo un luogo di passaggio.

Quindi il buio è simbolico dei momenti più drammatici che deve attraversare l’umanità, dei periodi di crisi che la investono e la costringono a entrare a tentoni nel futuro. Allora la luce artificiale delle lampadine e delle insegne al neon diventa più preziosa di quella del sole, perché è il tentativo umano di illuminare, e dunque di capire, gli avvenimenti più oscuri e le fasi di transizione più disorientanti.

"Chapiteau".

Come in un set

Che la chiave di lettura suggerita da David Ross sia appropriata lo conferma lo stesso Ken Dreyfack quando spiega che i suoi scatti ruotano attorno alle scenografie urbane anziché alle persone. Infatti afferma che, contrariamente a come operano di solito gli street photographer, non segue gli individui con l’obiettivo per catturarli nell’attimo decisivo di bressoniana memoria. Lui, confessa, si posiziona davanti ai luoghi che gli fanno venire in mente un set cinematografico e attende la comparsa di qualche attore che, con il proprio volto o il linguaggio del corpo, faccia idealmente da cassa di risonanza agli stati d’animo evocati dal contrasto tra la luce e il buio.

Così si spiegano anche le immagini in cui non c’è la presenza di esseri umani: al centro del lavoro del fotografo americano ci sono l’osservazione del paesaggio urbano e la successiva elaborazione in bianco e nero per renderlo uno spazio quasi metafisico in cui si rivelano le inquietudini dei singoli e dell’intera società contemporanea.

"Determined", Hudson, NY (2015).

Corrispondenze

Se nel campo dell’arte questo ricorda certe incisioni di Francisco Goya, in quello della fotografia riporta alla Praga di Josef Sudek, ai sobborghi americani di Todd Hido, alla Tokyo di Daido Moriyama, alla Parigi di Brassaï, alla Londra di Bill Brandt. Vale a dire che gli scatti di Silent Stages si collocano in quel filone in cui chi sta dietro all’obiettivo non vaga per le strade di una città al solo scopo di catturarne gli scorci più suggestivi, ma piuttosto per individuarne i vicoli, i marciapiedi, i parchi o gli edifici che sembrano mostrare una corrispondenza agli stati d’animo di chi popola quei luoghi.

Stando così le cose, in un’epoca come quella attuale, da una parte segnata dall’incertezza e dall’impotenza di fronte a catastrofi di scala mondiale, dall’altra carica di consapevolezza e di proposte per una via di uscita, è naturale che l’occhio del fotografo veda in bianco e nero e cada proprio dove la luce e le ombre si sfiorano, dove il buio pesto può facilmente riempire gli spazi a meno che l’uomo non intervenga per illuminarli.

Titolo Silent Stages  

Autore Ken Dreyfack

Illustrazioni 54

Pagine 128

Prezzo 45 euro

Editore Daylight Books

daylightbooks.org

Potrebbero interessarti anche
Gian Marco Sanna Paradise
RECENSIONI

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

Con un vecchio filtro rosso Gian Marco Sanna fa di “Paradise” un libro fotografico che lancia un chiaro messaggio alla ...

2 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza a disposizione di chi vuole comprendere, fotografare e magari prevedere i fenomeni celesti.

1 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e commoventi diventa un vero e proprio studio antropologico in giro per gli Stati Uniti.

25 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024
RECENSIONI

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

“Ralph Gibson. Photographs 1960-2024” è il libro che ripercorre la lunga carriera di un brillante fotografo a spasso tra sogno ...

10 Giugno 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica
GREENPICS

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

Silvano Paiola racchiude più di dieci anni di rispettosa caccia fotografica nel libro intitolato “Le foreste dell’orso”.

21 Maggio 2025
banner instagra fotocult.it
Articolo precedente

Modella nel cassetto

Articolo successivo

Pierpaolo Salvatore

Articolo successivo
Pierpaolo Salvatore

Pierpaolo Salvatore

banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?