• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 28 Settembre, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home LIBRI RECENSIONI

Flou. Une Histoire Photographique

Il libro a cura di Pauline Martin che traccia la storia del fuori fuoco nel mondo della fotografia.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
23 Agosto 2023
in RECENSIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement
Jan Groover, Senza titolo, 1975 circa. © Photo Elysée, Fonds Jan Groover
Jan Groover, Senza titolo, 1975 circa. © Photo Elysée, Fonds Jan Groover

Nell’epoca dei software di fotoritocco, delle fake news e delle elaborazioni dell’intelligenza artificiale si tende a dimenticarlo, ma in un passato non troppo remoto si pensava che l’essenza della fotografia fosse la sua vocazione a replicare esattamente la realtà. Eppure c’è una lunga storia di autori che hanno preferito non vederci chiaro.

Potendo scegliere, tutti gli esseri viventi preferirebbero vederci bene, anche le talpe e i pesci che nuotano sui fondali oceanici dove c’è solo il buio perenne. O quantomeno viene naturale pensare così, dato che essere dotati di sensi che funzionano perfettamente è un vantaggio che fa sempre comodo. Di conseguenza non ci si stupisce che in fotografia, nata e praticata principalmente per ottenere una mimesi visiva della realtà, la precisione sia sempre stata considerata un valore fondante.

Otto Steinert, Blick vom Arc de Triomphe, 1951. © Nachlass Otto Steinert, Museum Folkwang Essen
Alvin Langdon Coburn, Vortograph II,1917. © The Universal Order Victoria and Albert Museum London

Ogni singolo elemento che compone una macchina fotografica deve contribuire a prevenire aberrazioni cromatiche o distorsioni e quasi non c’è occhio che spostandosi dal soggetto alle varie immagini in cui viene tradotto (dal mirino, dal monitor del computer, dalla stampante, ecc.) non venga colto dal dubbio che i colori non siano esattamente corrispondenti. Probabilmente è l’esposizione sbagliata l’errore che più ha assillato i fotoamatori, e anche qualche professionista, di tutte le epoche. Ma anche lo sfocato e il mosso, causa autofocus lento o lunghi tempi di esposizione, hanno guastato più di uno scatto.

Frédéric Boissonnas, Le Mont Blanc, 1892, Collection Société française de photographie
banner SonyAdvertisement

Flou. Une Histoire Photographique

Facendo seguito all’omonima mostra tenutasi a Losanna, il libro Flou. Une Histoire Photographique  traccia una storia del fuori fuoco, da quando non era altro che la conseguenza delle limitazioni tecniche a quando è diventato uno dei vari linguaggi adoperati con consapevolezza.

Il libro è curato da Pauline Martin, storica dell’arte e curatrice di mostre fotografiche. Purtroppo per il momento ne esiste solo l’edizione in francese, per cui chi non parla la lingua d’oltralpe è costretto a limitarsi a sfogliarlo senza soffermarsi sui testi; tuttavia le immagini che contiene sono sufficienti a seguire il filo rosso del ragionamento fatto da Martin e dagli autori degli altri contributi scritti.

Christian Boltanski, Les élèves de l'école secondaire juive de la Grosse Hamburger strasse, Berlin, aprile 1938-1997 © Christian Boltanski, Collection Crispini ADAGP
Christian Boltanski, Les élèves de l'école secondaire juive de la Grosse Hamburger strasse, Berlin, aprile 1938-1997 © Christian Boltanski, Collection Crispini ADAGP
banner camera torino

Storia dello sfocato, dalla pittura alla fotografia

Il loro lavoro di ricostruzione parte da molto indietro: i primi esempi di sfocato (intenzionale) vengono individuati già in alcuni dipinti del Seicento e dei due secoli successivi. Si passa poi ai pionieri della fotografia, molti dei quali francesi. Nel loro caso il mosso e lo sfocato erano la conseguenza dell’utilizzo di obiettivi rudimentali e di superfici sensibili non sempre piatte e omogenee come le pellicole fotografiche diventate popolari qualche decennio dopo. Inoltre c’era il problema dei tempi di posa lunghi, che rendevano spettrale qualsiasi persona od oggetto in movimento. Così nelle immagini di Charles Nègre e di Jean-Baptiste Frénet erano i cani e i cavalli a non riuscire a mantenere la posizione tanto a lungo quanto gli esseri umani, mentre in quelle di Gustave Le Gray e di Édouard Baldus era lo scorrere dell’acqua a non lasciarsi catturare con definizione.

Alfred Stieglitz, Portrait. © Victoria and Albert Museum London
Alfred Stieglitz, Portrait. © Victoria and Albert Museum London
banner camera torino

Ma chiaramente è la sfumatura dei dettagli dei visi nei ritratti che colpisce l’occhio quasi come una contraddizione, testimoniando il tradimento della pretesa della fotografia di poter rappresentare quasi per piatta clonazione le esatte fattezze delle persone. Il Charles Baudelaire di Nadar, la famiglia e le amicizie di Julia Margaret Cameron, gli anonimi di Hippolyte Bayard, Alfred Stieglitz, Eugène Atget e di moltissimi altri autori anch’essi anonimi o poco conosciuti: corpi ma soprattutto volti e sguardi quasi persi nella memoria nel momento stesso in cui si cercava di renderli immortali, inafferrabili proprio dal mezzo creato allo scopo di catturarli.

Florence Henri, Composition (personnage et panier sur une plage) tra il 1930 e il 1935. © Centre Pompidou
Bernard Plossu, Les Alpes, 1970 circa. © Bernard Plossu
banner Fujifilm X-S20

La fotografia si diffonde e le imprecisioni degli amatori si moltiplicano

Con la diffusione della fotografia e il suo vastissimo impiego per creare personali cartoline dalle vacanze e milioni di foto ricordo a uso familiare sono arrivati anche tutti gli errori dei non professionisti, compresi ovviamente lo sfocato e il mosso. Ed è guardando tali foto di autori senza nome, provenienti in maggioranza dalla collezione del regista francese Sébastien Lifshitz, che si nota che c’è una sostanziale differenza tra i due modi in cui si possono ritrarre un uomo che cammina per strada o una donna che si tuffa in acqua. Da una parte c’è la possibilità di cristallizzarli nel loro moto, in una statica sospensione nel tempo e nello spazio; dall’altra parte c’è invece la possibilità di registrarne il movimento come in un film girato con un singolo fotogramma, nel quale convivono diversi attimi distinti lungo i quali un corpo o un volto si sono dilatati.

Philippe Cognée, Guillaume et Thomas, 1996. © Philippe Cognée, Ville de Grenoble, Musée de Grenoble
Catherine Leutenegger Apocalyptic Post Fire&Fury, 2022. Dallla serie Apocalyptic Post. © Catherine Leutenegger, Collections Photo Elysée

Il Pittorialismo prova a elevare la fotografia

Per quanto riguarda lo sfocato, invece, si potrebbero fare altri tipi di considerazione. Partendo, per esempio, dal Pittorialismo dell’Ottocento e dai tentativi di allora di elevare le immagini fotografiche al rango dei dipinti. Utilizzando spesso, per l’appunto, la sfocatura del soggetto – a dire il vero ottenuta più grazie alle qualità dei materiali fotosensibili che manipolando gli obiettivi. Come se l’intento fosse quello di catturare l’aura di una persona o l’effetto di un paesaggio sulla sensibilità del fotografo, piuttosto che una serie di informazioni da trasmettere all’osservatore. Sull’argomento il libro di Pauline Martin cita Edward Steichen, Constant Puyo, Frédéric Boissonnas, Léonard Misonne, George Davison, Peter Henry Emerson e molti altri autori le cui opere sono accostate a quadri di pittori coevi. 

Henri Toulouse-Lautrec, La Loïe Fuller aux Folies Bergères,1893. © Musée Toulouse-Lautrec
Murielle Michetti Baumgartner, Visage n4, dalla serie Opaque, 2005. © Murielle Michetti Baumgartner, Collections Photo Elysée
banner SonyAdvertisement

Da lì si passa poi alla fotografia astronomica, a quella scientifica, al cinema, alle radiografie, alle sperimentazioni delle avanguardie dei primi del Novecento, a Jacques Henri Lartigue, Man Ray, André Kertész, Jean Painlevé, Brassaï, Henri Cartier-Bresson, René Groebli, Ernst Haas, Jan Groover, René Burri, Willy Ronis, Robert Capa, Robert Frank, William Klein, Sabine Weiss, Josef Sudek, Bernard Plossu per finire con Sarah Moon, Michael Ackerman, Alexey Titarenko, Christian Boltanski, Hiroshi Sugimoto e Thomas Ruff. Un lungo elenco di maestri che, spesso intenzionalmente, hanno giocato con la stessa ragion d’essere della fotografia per perseguire proprie ricerche anche a costo di entrare in conflitto con il loro mezzo espressivo.

Flou. Une Histoire Photographique

Copertina Flou. Une Histoire Photographique

Titolo Flou. Une Histoire Photographique

Formato 20×27,5cm

Pagine 336

Lingua francese

Prezzo 49 euro 

Editore delpireandco.com

Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Potrebbero interessarti anche
© Alessandro Ingoglia. L'anima dei pupi
IN LIBRERIA

Alessandro Ingoglia. L’Anima dei pupi

Alessandro Ingoglia ha fotografato la vita e il mestiere di Salvatore Bumbello, un puparo professionista, e ne ha fatto un ...

23 Settembre 2023
Dead of Night. Fotografie di Robert Boltz
RECENSIONI

Dead of Night. Fotografie di Robert Boltz

Un libro in edizione limitata realizzato dall'attrice Diane Keaton e il fotografo Nick Reid con le fotografie di Robert Boltz.

21 Luglio 2023
Enrico Cattaneo
RECENSIONI

Enrico Cattaneo. Fotografare un’idea

Un libro edito da Silvana Editoriale che ritrae nel dettaglio il percorso di un fotografo completamente immerso nel mondo dell'arte.

20 Giugno 2023
Anders Petersen. Cafè Lehmitz
RECENSIONI

Anders Petersen. Cafè Lehmitz

Prestel pubblica una nuova edizione del celebre libro di Anders Petersen nato dalla frequentazione di un eccentrico locale di Amburgo.

13 Giugno 2023
Paul Caponigro, Visual Memories and Hidden Places
RECENSIONI

Paul Caponigro. Visual Memories and Hidden Places

L'edizione economica del libro "Visual Memories and Hidden Places" stimola una riflessione sul valore dell'editoria fotografica di qualità.

3 Giugno 2023
banner sony choise of creatorsAdvertisement
Articolo precedente

Leica M6 Leitz Auction: ottone, legno e… oro massiccio

Articolo successivo

Nikon Z8, arriva il primo aggiornamento firmware

Articolo successivo
La Nikon Z8 con diversi obiettivi Nikor Z

Nikon Z8, arriva il primo aggiornamento firmware

banner Sony sidebarAdvertisement

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Sony sidebarAdvertisement

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron TIPA Voigtländer
Camera Torino Eve Arnold
banner Eizo monitor
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

© Mattia Gorno, Wave power

Mattia Gorno. Dog photography

28 Settembre 2023
Nikkor Z 135mm Plena

Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena, quanta grazia…

27 Settembre 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
ON AIR Eve Arnold
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?