• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE RACCONTI D'AUTORE

Man Ray. Opere 1912-1975

Una colonna portante della storia dell’arte del Ventesimo secolo in mostra a Genova.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
7 Maggio 2023
in RACCONTI D'AUTORE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Man Ray, Glass Tears, 1976, Photo by Renato Ghiazza
© Man Ray, Glass Tears, 1976, foto di Renato Ghiazza

Man Ray fu un autore che si sarebbe trovato a proprio agio nel Rinascimento: praticò diverse discipline e il suo spirito creativo aveva molto in comune con quello di artisti-inventori come Leonardo Da Vinci. Anche per questo le sue opere sono tra le più ricercate dai collezionisti.

Un anno fa, per l’esattezza il 14 Maggio 2022, è stata battuta all’asta la fotografia più costosa di sempre. L’ha venduta la sede di Christie’s di New York e si tratta di una stampa vintage della celebre Le Violon d’Ingres di Man Ray. Non è una delle sue celebri solarizzazioni o rayografie, opere ottenute con tecniche già impiegate in precedenza ma che fu lo stesso Man Ray a perfezionare e fare diventare popolari. È un normale scatto risalente al 1924, ormai un secolo fa, e la stampa da record era stata comprata nel 1962 dai coniugi Rosalind Gersten Jacobs e Melvin Jacobs, collezionisti d’arte con una predilezione per il movimento surrealista. L’avevano acquistata direttamente dall’autore, sicuramente senza nemmeno immaginare che sessant’anni dopo la foto avrebbe trovato un altro acquirente disposto a sborsare oltre 12 milioni di dollari per portarla a casa. Ma certamente sapevano che stavano facendo un buon affare, dato che allora Man Ray era già da qualche decennio considerato uno dei grandi maestri delle avanguardie del Novecento.

© Man Ray, Le Violon d’Ingres
© Man Ray, Autoritratto solarizzato, 1934

Man Ray approda al Surrealismo

Nato a Philadelphia nel 1890, aveva prima frequentato i circoli dadaisti e cubisti del suo paese e successivamente si era tuffato a capofitto nel Surrealismo, conosciuto quando emigrò a Parigi nel 1921. Tra le varie persone che aveva incontrato nella capitale francese c’era la modella, cantante e pittrice Kiki de Montparnasse, con cui aveva avuto una relazione sentimentale e che, tra le altre cose, aveva posato per lui per realizzare proprio la foto da record. Tra le tante donne con cui Man Ray si era legato tra le due guerre mondiali, lei è considerata la sua musa degli anni Venti; aveva posato per lui numerose volte ed era comparsa anche nei suoi cortometraggi sperimentali, come i celebri Le Retour à la Raison del 1923 e L’Étoile de Mer del 1928.

Volumi che raccontano la storia di Man Ray

Chi volesse conoscere la storia di Man Ray può leggere la sua autobiografia del 1963, intitolata Self-Portrait e disponibile anche in una traduzione italiana della casa editrice Abscondita. Chi invece cercasse una biografia più distaccata e completa – il fotografo scomparve nel 1976 – può trovare soddisfazione con quella scritta da Neil Baldwin. Si intitola Man Ray: American Artist e la prima edizione risale al 1988, ma purtroppo non ne esiste una versione in italiano e inoltre il libro è fuori catalogo per cui recuperarne una copia economica può risultare arduo.

© Man Ray Dora Maar, solarizzazione, 1936
© Man Ray, Autoritratto solarizzato, 1934

Di recente pubblicazione è il catalogo della mostra attualmente in corso a Genova. Raccoglie le riproduzioni di circa 150 opere di Man Ray, nonché saggi firmati da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, curatori della mostra, e un testo dello storico dell’arte e giornalista Matteo Fochessati che ripercorre il rapporto tra il fotografo e il mondo dell’editoria. Il titolo del volume è Man Ray. I Piaceri dell’Immaginazione ed è pubblicato da Dario Cimorelli Editore. Si aggiunge alla già lunga lista di libri dedicati al poliedrico artista americano ma europeo d’adozione (si spense a Parigi, dove era ritornato nel 1951 dopo una decina d’anni trascorsi in America per sfuggire alle persecuzioni naziste della seconda guerra mondiale).

D’altra parte si tratta di un autore che oltre alla fotografia praticò la scultura, la pittura, il disegno, il cinema e l’arte grafica, per cui sulla sua vita e sulla sua opera c’è ancora molto da dire. Il suo spirito eclettico può e deve essere approcciato da diverse angolazioni, tanto che è impossibile non imbattersi nel suo nome quando si studia la storia dell’arte del Ventesimo secolo.

Man Ray, La prière, 1930
© Man Ray,Retour à la raison, 1923

Tutte le immagini pubblicate in questo articolo fanno parte della mostra Man Ray. Opere 1912-1975, esposta presso il Palazzo Ducale di Genova dall’11 marzo al 9 luglio 2023.

Man Ray. Opere 1912-1975

  • A cura di Paolo Falcone
  • Palazzo Ducale, piazza Giacomo Matteotti, 9 – Genova
  • dall’11 marzo al 9 luglio 2023
  • martedì-domenica, 10-19
  • intero 13 euro, ridotto 11 euro
  • palazzoducale.genova.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine
RACCONTI D'AUTORE

Poetry of Plants – Photographs by Karl Blossfeldt and Jim Dine

Spesso gli artisti di una generazione riprendono un discorso interrotto da coloro che li hanno preceduti. Ma nel caso di ...

1 Giugno 2019
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
William Eggleston – Los Alamos
RACCONTI D'AUTORE

William Eggleston – Los Alamos

Caratterialmente spigoloso, lo dicono in molti, William Eggleston è considerato oggi uno dei grandi rivoluzionari della fotografia a livello mondiale. ...

1 Febbraio 2017
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
banner telegram fotocult.it
Tags: Man Ray
Articolo precedente

La mostra di Robert Capa fa tappa ad Aosta

Articolo successivo

RAW Experiences of the Nikon Z 9 – Aurelie Gonin

Articolo successivo
Filmmaking with Nikon Ambassador Aurelie Gonin

RAW Experiences of the Nikon Z 9 - Aurelie Gonin

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?