Fare in modo che chi osserva le fotografie pubblicate in Non andare troppo lontano si riconosca in esse: questo l’obiettivo dell’autore, Federico Pacini, che ritrae il malinconico entroterra toscano del senese e del grossetano. Qui la campagna e i suoi abitanti hanno vissuto per molto, molto tempo con risorse limitatissime. E, per sopravvivere con dignità, della miseria hanno fatto virtù.
Seguendo la scuola fotografica che rivolge attenzioni verso le piccole cose, introdotta e praticata dai “grandi interpreti della via Emilia”, Luigi Ghirri in primis, ma anche la ricerca della quotidianità condotta per una vita da Guido Guidi, Federico Pacini sceglie di soffermarsi su scene semplici eppure cariche di pathos. Non va lontano dalla sua terra, proprio come suggerito dal titolo del libro.
Resta nei luoghi cui appartiene e non aspira agli effetti rilucenti dati da un tipo di fotografia “altro, più mondano”. Al contrario parla sottovoce al suo pubblico che, sfogliando questo libro, si sentirà come a casa propria.
Titolo Non andare troppo lontano
Autore Federico Pacini
Introduzione Marco Giusti
Design Emiliano Biondelli
Formato 24X16cm
Fotografie 79
Pagine 100
Lingua Italiano
Prezzo 24 euro
ISBN 978-88-99390-38-9
Editore Quinlan

Mario Ferrara: Campagna periurbana tra Napoli e Caserta
“Fortemente influenzato dal movimento collegato alla mostra New Topographics Photographs of a Man-Altered Landscape, attivo nell’ovest degli Stati Uniti d’America ...

Maurizio Galimberti: L’illusione di una storia senza futuro
Il cervello umano lavora per sintesi ed è notoriamente piuttosto pigro. Quindi di solito esegue una naturale selezione di cosa ...

New York 1962-1964
Più che un libro fotografico, New York 1962-1964 è una sorta di “giornale dell’arte”, con tanto di impaginazione ispirata alle ...

Francesco Jappelli. Un viandante a Praga
Terzo e ultimo di una trilogia dedicata alla città di Praga, Un viandante a Praga. Nei luoghi della storia e ...

Tony Gentile. Sicilia 1992. Luce e memoria
Che libro intenso! È esattamente questo che viene da esclamare dopo aver sfogliato voracemente le pagine di Sicilia 1992. Luce ...