Il nuovo DJI Mini 3 misura da chiuso 148x90x62mm e, grazie al suo peso inferiore a 249 grammi, può essere pilotato senza attestato APR A1-A3. Arriva sul mercato a distanza di 6 mesi dal fratello maggiore Mini 3 Pro, rispetto al quale rinuncia al sistema di superamento automatico degli ostacoli, al protocollo di trasmissione O3 (con conseguente riduzione del raggio d’azione e della qualità di trasmissione video verso il radiocomando) e al sistema Active Track della fotocamera per l’inseguimento automatico di un soggetto durante il volo.
Notevoli, però, i progressi rispetto al Mini 2 grazie all’adozione di un sensore di dimensioni maggiori (si passa da 1/2,3″ a 1/1,3″) e di un’ottica di focale equivalente a 24mm con luminosità f/1,7 anziché f/2,8.
DJI Mini 3: leggero e portatile, filma in 4K
Quindi il comparto fotografico e di ripresa video del DJI Mini 3 è lo stesso del modello più evoluto Mini 3 Pro, con capacità di ripresa fotografica fino a 48MP di risoluzione (12MP con tecnologia 4 in 1 per favorire la fotografia in condizioni di scarsa luminosità) e video in qualità 4K/30p. Resta consentita fino a 60p, invece, la ripresa video alle risoluzioni inferiori, quindi 2K e Full HD. In modalità 4K/30p la fotocamera supporta anche la registrazione con zoom digitale 2x, ingrandimento che sale a 4x selezionando la ripresa in qualità 1080p.
Grazie ai Quick Shot, anche il DJI Mini 3 rende un gioco da ragazzi la realizzazione di riprese aeree dall’elevato tasso di dinamismo (tale operazione è possibile sia con la fotocamera orientata in orizzontale, sia ruotata in verticale per favorire la ripresa nel formato più adatto alla pubblicazione sui social). Cinque le modalità di volo automatizzato disponibili, ossia Dronie, Spirale, Ascesa, Cerchio e Boomerang, ciascuna delle quali programmata per far compiere al drone determinate evoluzioni in aria durante la ripresa video.



DJI Mini 3: prezzo e disponibilità
DJI Mini 3, distribuito in Italia da Nital, è già disponibile presso i rivenditori autorizzati e gli store DJI nelle due configurazioni Fly More Combo (con radiocomando a scelta tra DJI RC-N1 e DJI RC, borsa di trasporto, stazione di ricarica e due batterie extra) a 778 e 948 euro. A partire da Gennaio, invece, sarà disponibile anche in kit con il solo radiocomando DJI RC-N1 (589 euro), abbinato al più evoluto RC Remote Controller con schermo integrato a 759 euro o “solo corpo” al prezzo di 499 euro.

Nuovo DJI Mavic 3 Classic: il più conveniente della serie, non rinuncia quasi a nulla.
Il terzo drone della serie Mavic 3 di DJI si chiama Classic e viene proposto dal costruttore cinese a un ...

Nuovo NIKKOR Z DX 24mm f/1.7
Il NIKKOR Z DX 24mm f/1.7 è il primo obiettivo DX a focale fissa ed elevata luminosità compatibile con le ...

Leica Q3: scatta a 60MP e ha il monitor basculabile
La Leica Q3 è la nuova compatta premium della Casa di Wetzlar. Con sensore retroilluminato da 60MP e monitor basculabile, ...

Canon RF 28mm F2.8 STM: un grandangolare full frame economico
Compatto e leggero, il nuovo grandangolare Canon RF 28mm F2.8 STM pesa poco anche sul portafogli: 379 euro il prezzo ...

Canon Eos R100: la mirrorless più leggera, in tutti i sensi
Canon lancia Eos R100, la sua mirrorless più compatta, leggera ed economica. Impone qualche rinuncia ai più esperti, ma offre ...

Fujifilm X-S20: scatto a 30fps, video in 6,2K e autonomia raddoppiata
La Fujifilm X-S20 è la nuova mirrorless full frame APS-C di Fujifilm. Supporta la raffica fino a 30fps, la ripresa ...

Nuovo Fujinon XF8mm f/3,5 R WR
Il nuovo FUJINON XF8mmF3.5 R WR è un supergrandangolare compatto per le mirrorless Fujifilm X in grado di inquadrare fino ...