• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Fotografare le donne di fuoco della tribù Mursi

“Women of Fire” è il progetto fotografico di Claudia Revidat dedicato alle donne forti e combattive di una tribù dell’Etiopia.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
9 Febbraio 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat

Quando la fotografa francese Claudia Revidat incontra la tribù dei Mursi, in Etiopia, per una sua ricerca su come le comunità africane usino il colore e lo interpretino nella vita di tutti i giorni, rimane folgorata dalle donne. La loro forza, il loro stile di vita, il loro pensiero, il loro vissuto la inducono a riflettere su come sia possibile rappresentarle appieno e a cercare un modo per coglierne profondità e complessità. Così nasce Women of Fire. Abbiamo fatto due chiacchiere con l’autrice per scoprire la genesi del suo progetto.

Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat

Qual è la storia di Women of Fire?

La storia di Women of Fire si concentra sulla vita delle donne della tribù Mursi in Etiopia. Questo progetto fotografico ha l’obiettivo di far luce sulle complesse realtà che queste donne si trovano ad affrontare, raccontandone resilienza e forza naturale. Come testimone della loro storia, ho sentito l’urgenza di ritrarle come guerriere nel loro ambiente naturale.

Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat

Il colore delle immagini rimanda al “fuoco”. Perché hai messo questo elemento naturale in relazione alla storia delle donne Mursi?

In questo progetto, l’uso di colori caldi ha origine dal modo in cui le donne Mursi spesso rappresentano la propria realtà. Al di là del simbolismo del fuoco, questi colori riflettono anche le dolorose esperienze delle donne legate alle esplosioni periodiche nei loro villaggi, derivanti da conflitti tribali, e alle violenze domestiche che purtroppo subiscono costantemente. Le cicatrici visibili sui loro corpi testimoniano la capacità di sopravvivere in condizioni a volte ostili.

Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat

In Women of Fire ricorri spesso alla stratificazione di più immagini. Perché hai usato questa tecnica?

La scelta della tecnica di stratificazione va oltre la mera dimensione estetica della fotografia. Lo scopo è quello di trascendere il mezzo fotografico, incorporando elementi narrativi, movimento e senso della vita, al fine di offrire una rappresentazione più ricca e complessa della realtà delle donne Mursi.
Quando sovrappongo le immagini attingo all’ambiente circostante, utilizzando elementi come motivi floreali o collezioni di oggetti, per creare composizioni uniche. Questo approccio mi permette di giocare con le texture, le forme e i colori, dando vita a un’estetica visiva distintiva che riflette la profondità e la diversità delle esperienze di queste donne. Ogni elemento di queste sovrapposizioni è scelto con cura per aggiungere, al ritratto, specifiche sfumature emotive.

Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
banner nikon video tour

La tua narrazione alterna colore e bianco e nero. Perché?

Nella mia narrazione fotografica l’alternanza tra immagini a colori e in bianco e nero ha un significato molto rilevante. Le immagini a colori hanno lo scopo di trasmettere un messaggio positivo, elevando queste donne nella loro vita quotidiana, presentandole nella loro luce migliore, bella e potente. Per me è fondamentale mostrarle in tutto il loro splendore, poiché non sempre sono percepite in questo modo dagli osservatori esterni, soprattutto dagli uomini. D’altra parte, le immagini in bianco e nero vengono scelte per creare un contrasto sorprendente, enfatizzando gli aspetti più intimi e profondi delle donne Mursi, come le loro cicatrici, le emozioni e la dimensione interiore.

Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
banner nikon video tour

Il tuo progetto si compone di diverse modalità di narrazione. Qual è la visione di insieme che volevi dare?

Il mio progetto fotografico spazia dai ritratti ai paesaggi, fino a stringere su dettagli più intimi come le cicatrici. Mi sforzo di trasmettere una visione completa e profonda delle persone che fotografo e lo faccio radicando le mie immagini nella dimensione emozionale. Attingendo al mio percorso personale, ho sviluppato una particolare sensibilità nel comprendere la sofferenza umana, che cerco di esprimere, attraverso la fotografia, in modo poetico e potente. L’obiettivo fondamentale del mio lavoro è quello di svelare la bellezza del mondo, di celebrare il profondo legame tra gli esseri umani, le loro culture e il loro ambiente, di evocare una profonda contemplazione sulla vita, la sofferenza e la resilienza.

Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat

Possiamo considerare le tue immagini anche come un monito per la civiltà di oggi?

Questo progetto, in primo luogo, trascende i confini culturali, evidenziando come le sfide di queste donne siano sfide universali, le sfide delle donne in tutto il mondo. Serve, inoltre, come potente testimonianza in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle questioni ambientali. Le difficoltà che le donne Mursi devono affrontare, come la siccità e la diminuzione delle risorse naturali, infatti, sono profondamente intrecciati con la natura, sottolineando l’importanza cruciale di agire per proteggere il nostro pianeta e combattere il cambiamento climatico. Queste immagini agiscono come uno specchio, mostrando le conseguenze delle nostre azioni sulla Terra, esortandoci ad agire in modo responsabile per preservare il nostro ambiente per le generazioni future.

Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat
Claudia Revidat, dalla serie Women of Fire © Claudia Revidat

Ulteriori informazioni su Claudia Revidat sono disponibili sul suo sito claudiarevidat.com.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields
INTERVISTE

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Cinzia Canneri vince un World Press Photo con il lavoro dedicato al lungo viaggio delle donne eritree in fuga dal ...

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Dawid Galinski
INTERVISTE

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

L’arte ritrattistica del fotografo polacco conduce lo spettatore nei meandri del gotico e dei dettagli minuziosi della staged photography.

14 Giugno 2025
Il bambino colorato mostra fotografica Fabio Moscatelli
IN PROGRAMMA

Samuel: il piccolo supereroe con gli occhiali speciali

dal 14 al 28 giugno 2025

13 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre 2025

11 Giugno 2025
banner telegram fotocult.it
Articolo precedente

Ottime notizie per i fotografi: Google entra nel C2PA, lo standard di certificazione dei contenuti multimediali

Articolo successivo

Sigma: presto il nuovo supertele superleggero

Articolo successivo
immagine di fantasia con foresta tropicale, animali e teleobiettivo

Sigma: presto il nuovo supertele superleggero

banner nikon video tour
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner nikon video tour
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?