• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 15 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

In mostra a Torino centosettanta scatti del fotografo passato più di duemila volte sulle pagine di “Life”.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
23 Giugno 2025
in IN PROGRAMMA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
A sinistra, Victory Over Japan Day. New York City, Stati Uniti, 14 agosto 1945. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection. A destra, Alfred Eisenstaedt bacia la futura moglie Kathy Kaye a Times Square. New York City, 14 agosto 1945. © William C Shrout, The LIFE Picture Collection, Shutterstock

Torino

Dal 13 giugno al 21 settembre 2025

Il 14 agosto 1945 un marinaio e un’igienista dentale si baciavano in mezzo alla folla in festa a Times Square (New York) dopo lo sgancio delle due bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, o forse lui baciava lei senza averne il consenso… ma questo non lo sapremo mai con certezza. Quel giorno il fotografo Alfred Eisenstaedt era proprio lì con la sua fotocamera – questo sì, lo sappiamo con certezza –  e scattava la foto più popolare della sua carriera.

banner eizo cg2400s

C’è da dire, però, che Eisenstaedt di foto memorabili ne ha scattate un bel po’, di generi vari, in luoghi vari, con soggetti vari, sconosciuti, comuni e arcinoti. Centosettanta di queste immagini sono in mostra fino al 21 settembre presso gli spazi espositivi di CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia.

Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano per la prima volta. Venezia, 14 giugno 1934. © Alfred Eisenstaedt , The LIFE Picture Collection, Shutterstock
Joseph Goebbels alla quindicesima sessione della Società delle Nazioni. Ginevra, 1933. © Alfred Eisenstaedt. The LIFE Picture Collection, Shutterstock

Alfred Eisenstaedt: dalla prima fotografia ai ritratti dei nazifascisti

Sembra sia iniziato tutto con la fotografia di un lago nei pressi di Berlino, scattata all’età di quindici anni, anche se dopo quel paesaggio Eisenstaedt abbandonò la fotocamera per un po’. Tornò alla riscossa alla fine della Prima Guerra Mondiale, mentre lavorava come commerciante di bottoni e cinture: vendette la sua prima fotografia – realizzata durante una partita di tennis – e cominciò a puntare l’obiettivo sull’ascesa del nazifascismo: l’inquietante ritratto del ministro della propaganda di Hitler, Joseph Goebbels, che guarda in camera con sguardo arcigno è suo.

A quel punto il fotografo era profondamente impegnato nel fotogiornalismo, collaborava con le principali riviste tedesche del periodo e realizzava commissionati in tutta Europa. La forza fotografica di Eisenstaedt è sempre stata nel suo sguardo camaleontico: attento a tutto e a tutti, il reporter non guardava solo alle celebrità e alle personalità di spicco degli eventi che era mandato a fotografare, ma si soffermava sulle persone comuni, sui luoghi, sulla musica, sull’arte, che spesso ritrasse con approccio pittorico.

L'attrice Angela Lansbury con l'attore Basil Rathbone. Hollywood, California, 1954. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection, Shutterstock
L'attrice Angela Lansbury con l'attore Basil Rathbone. Hollywood, California, 1954. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection, Shutterstock

Alfred Eisenstaedt: una lunga collaborazione con Life

Le cinque sale della mostra Alfred Eisenstaedt seguono un percorso geografico che ricalca gli spostamenti effettuati dal fotografo durante la sua vita. Tra questi è opportuno ricordare il trasferimento dell’autore dall’Europa a New York, nel 1935, a causa del crescente antisemitismo. Nella Grande mela il fotografo avviò la collaborazione con la celebre rivista Life, per la quale firmò circa 2.500 servizi e più di 90 copertine. Inevitabilmente Eisenstaedt si concentrò in quegli anni sulla società americana, sviluppando uno stile più dinamico, non del tutto ostile al mosso o alla presenza di dettagli sfocati.

banner nikon summer promo

Fu proprio sulla cover di Life che apparve l’audace ritratto di Sophia Loren in lingerie il 16 settembre 1966. Lo scatto è esposto nella sala della mostra dedicata ai numerosi personaggi noti fotografati da Eisenstaedt, come Adolf Hitler, Benito Mussolini, Albert Einstein, J. Robert Oppenheimer, Marilyn Monroe, Roy Disney e Marlene Dietrich, solo per citarne alcuni.

Il fisico americano J. Robert Oppenheimer. Princeton, New Jersey, 1947. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection, Shutterstock
Albert Einstein. Princeton, New Jersey, 1947. © Alfred Eisenstaedt , The LIFE Picture Collection, Shutterstock
Sophia Loren. Roma 1961. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection, Shutterstock
L'inventore Hugo Gernsback con un prototipo di videocchiali. New York, 1963. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection, Shutterstock

Qualcosa in più su Alfred Eisenstaedt

Alfred Eisenstaedt nacque nel 1898 a Dirschau, nella Prussia Occidentale (oggi Polonia), in una famiglia di origine ebraica trasferitasi a Berlino quando lui aveva otto anni. Il suo primo approccio con la fotografia avvenne durante l’adolescenza, quando uno zio gli regalò una Eastman Kodak Nr. 3, che lo accompagnò durante gli anni di studio. Alla fine degli anni Venti, iniziò a lavorare per la Associated Press e nel 1929 vide pubblicate le sue prime immagini sulla rivista tedesca Berliner Illustrirte Zeitung. Nel 1935 emigrò negli Stati Uniti dove l’anno seguente iniziò a collaborare con Life, con la quale firmò alcuni dei suoi servizi più conosciuti. Eisenstaedt morì nel 1995, all’età di novantasette anni, nella casa di villeggiatura sull’amata isola di Martha’s Vineyard.

banner eizo cg2400s

La mostra Alfred Eisenstaedt, a cura di Monica Poggi, comprende centosettanta immagini, di cui alcune mai esposte prima, a partire dai primi scatti realizzati in Germania negli anni Trenta, quando il reporter scattò le inquietanti fotografie ai gerarchi nazisti, come quella che ritrae Joseph Goebbels. La mostra a CAMERA – la prima in Italia del 1984 – ripercorre tutto l’arco della sua carriera, passando dalla vita vertiginosa degli Stati Uniti del boom economico, al Giappone post-nucleare, fino alle ultime opere realizzate negli anni Ottanta. Il catalogo è edito da Dario Cimorelli Editore.

Donna seduta con il suo ghepardo domestico mentre prende il tè al Bois de Bouloghe Café. Parigi,1932. © Alfred Eisenstaedt , The LIFE Picture Collection, Shutterstock
George Balanchine's School American Ballet. New York, USA, 1936. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection
Al teatro delle marionette delle Tuileries, rappresentazione di San Giorgio e il Drago. Parigi, 1963. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection, Shutterstock
Statua di Leonardo Da Vinci di fronte al un gigantesco cartellone pubblicitario. Milano, 1947. © Alfred Eisenstaedt, The LIFE Picture Collection, Shutterstock

Alfred Eisenstaedt

  • A cura di Monica Poggi
  • CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia, via delle Rosine, 18 –Torino
  • dal 13 giugno al 21 settembre 2025
  • tutti i giorni 11-19, gio 11-21
  • intero 13 euro, ridotto 10 euro
  • camera.to

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2025

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta
IN PROGRAMMA

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

dal 19 luglio al 9 novembre...

di Redazione Fotocult
14 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia
IN PROGRAMMA

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

dal 23 maggio al 28 settembre...

di Redazione Fotocult
10 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima
IN PROGRAMMA

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

dal 1° luglio al 22 settembre...

di Redazione Fotocult
8 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica
IN PROGRAMMA

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

dal 27 giugno al 16 novembre...

di Redazione Fotocult
6 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte
IN PROGRAMMA

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

dal 28 giugno al 21 settembre...

di Redazione Fotocult
4 Luglio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Alfred EisenstaedtGrandi autoriMostre fotografiaReportageRitratto
Articolo precedente

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Articolo successivo

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Articolo successivo
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione "classica", tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?