• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Sofia Uslenghi: autoritratti creativi di una “nomade”

“Casa/Terra/Io” è una mostra che ripercorre i progetti fotografici di un’artista sempre in cerca delle proprie radici.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
23 Maggio 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Sofia Uslenghi, Earth-Diptychs
© Sofia Uslenghi, Earth-Diptychs

Milano

Dal 9 maggio al 3 giugno 2024

Autoritratti fatti di tempi lunghi, esposizioni multiple e distorsioni ottiche: fino al 3 giugno le poetiche fotografie di Sofia Uslenghi sono esposte alla Galleria Lampo di Milano. Casa/Terra/Io – questo il titolo della mostra – è un viaggio alla scoperta dell’autrice, del suo paesaggio interiore e dei suoi lavori fotografici, dal primo progetto agli scatti più recenti.

Nata a Reggio Calabria, Uslenghi ha trascorso l’infanzia sullo Stretto, trasferendosi da adolescente a Brescia, poi a Parma, dove ha frequentato l’università. Tuttavia, è tra i colori, gli odori e i suoni naturali della sua terra d’origine, che la fotografa cerca e trova ancora le sue radici. I suoi autoritratti generano un immaginario poetico, in cui Uslenghi lascia spazio alla memoria e alle impressioni legate ai vecchi ricordi.

Allestimento della msotra "Sofia Uslenghi. Casa/Terra/Io" presso la Galleria Lampo
Allestimento della msotra "Sofia Uslenghi. Casa/Terra/Io" presso la Galleria Lampo

Sofia Uslenghi. Casa/Terra/Io: l’allestimento

L’allestimento di Casa/Terra/Io evoca il nomadismo malinconico che ha finora caratterizzato la vita dell’autrice, attraverso la ricostruzione di alcuni interni domestici. Mobili di recupero e disegni stilizzati a muro e sul pavimento proiettano il visitatore nell’intimità e nella solitudine necessaria all’artista per innescare il processo creativo.

Sulle pareti, finti fondali identificano lo spazio dove nasce l’autoritratto e, da un ambiente all’altro si percepisce l’evoluzione dell’arte di Uslenghi, in un percorso che parte da Flora, il suo primo progetto, passando per My grandma and I (Nonna), Maps e Earth–Diptychs, fino ai più recenti autoritratti.

© Sofia Uslenghi, Flora
© Sofia Uslenghi, Flora
© Sofia Uslenghi, Flora
© Sofia Uslenghi, Flora

Sofia Uslenghi: Flora

Nel primo lavoro, Flora (2015-2016), gli occhi sono quasi sempre chiusi, in un bianco e nero leggero ed evocativo, in cui la figura viene sovrapposta, quasi nascondendosi, a immagini di elementi botanici e floreali; l’autrice ricrea in questa serie un’estetica rilassante e silenziosa, lontana da una narrazione urlata e prepotente in cui rifiuta di riconoscersi, riflettendo un’immagine di sé apparentemente rasserenata nel contatto con la natura e nel superamento di una visione stereotipata del corpo e della sua esibizione.

Sofia Uslenghi: My grandma and I (Nonna)

My grandma and I (Nonna) (2016) è uno dei quattro progetti della fotografa legati alla memoria famigliare e del territorio, dopo Homesick e prima di Maps e Earth-Diptychs. In una scatola di vecchie fotografie di famiglia, l’autrice ritrova alcuni scatti che ritraggono la nonna Isabella, scomparsa all’età di 68 anni. Nella sua figura, apparsa in sogno più volte, quasi a ricucire uno strappo irrisolto, e nella casa di famiglia di Gerace frequentata durante l’infanzia, Sofia Uslenghi trova il filo che ricostruisce la sua storia, il senso di appartenenza ad una comunità e, non da ultimo, le sue radici più profonde. Negli autoritratti della serie l’immagine dell’autrice si sovrappone a quella della nonna, ripresa sorridente al Lido di Reggio, sul balcone o durante una gita in barca. Nei luoghi della memoria, il bianco e nero riunifica e rappacifica.

© Sofia Uslenghi, Nonna, il lido e lo stretto
© Sofia Uslenghi, Nonna e parenti a Scilla

“Il girovagare – ha dichiarato Uslenghi – è ormai parte della mia esistenza. Negli anni in cui ho iniziato a fotografarmi e a sovrapporre la mia immagine a quella dei luoghi della mia infanzia stavo realizzando la mancanza di radici. Mi sono resa conto che mi mancava un pezzo. Ed è il motivo per cui quando torno a Gerace mi sento a casa anche se non ci ho mai vissuto. Mi viene da usare il verbo tornare e non andare perché ho sentito che le mie radici fossero lì. E questa per me è una certezza rassicurante. Il sapere che esiste un luogo nel mondo in cui ci sono dei fili che ricostruiscono una storia, una comunità che ti riconosce in una qualche misura l’appartenenza.”

Sofia Uslenghi: Maps

In Maps la relazione con il territorio di origine è espressa con un’estetica più soffusa e un’ispirazione pittorica. Le opere sono il risultato della sovrapposizione di autoritratti con screenshots di immagini satellitari degli ambienti esterni dove la fotografa ha trascorso i primi anni di vita. Il colore – presente anche in forma di macchie sul corpo – suggerisce nuove stratificazioni: la ricerca dei paesaggi predilige strisce di terra (dalle fiumare caratteristiche della zona calabrese al nero dell’Etna) e i passaggi delle correnti del mare, che lo trasformano dall’alto da blu intenso a verde e ad azzurro.

© Sofia Uslenghi, Maps
© Sofia Uslenghi, Maps
© Sofia Uslenghi, Maps
© Sofia Uslenghi, Maps

Sofia Uslenghi: Earth-Diptychs

Nell’ultimo progetto legato alla memoria del territorio e alle radici, Earth-Diptychs, la relazione con la natura calabro-siciliana è indagata in un modo differente. La sovrapposizione lascia il posto ad una sorta di dialogo a distanza tra l’autrice e il paesaggio: l’opera, come un canto a due voci, accosta gli autoritratti ad immagini tratte da Google Street View, strumento che consente di esplorare i luoghi senza essere fisicamente presenti. Dall’Aspromonte all’Etna, da Salina a Cammarata, dalla Limina a Palermo, la narrazione si fa accettazione della separazione.

© Sofia Uslenghi, Etna, Earth-Diptychs
© Sofia Uslenghi, Etna, Earth-Diptychs

Infine, il lavoro più recente è un atto di astrazione dalla realtà, un intervento di matrice surrealista, attraverso un processo tecnico ed espressivo di solarizzazione. “Voglio sparire, voglio vibrare”, dice l’autrice, che pare svanire a poco a poco, persa tra paesaggi onirici in bianco e nero e distorsioni liberatorie, trovando, forse, nella visione totalizzante dell’arte la giusta distanza dal sé e quell’equilibrio tanto anelato.

© Sofia Uslenghi
© Sofia Uslenghi

Sofia Uslenghi. Casa/Terra/Io

  • A cura di Nicolas Ballario
  • Galleria Lampo, via Valtellina, 5 – Milano
  • dal 9 maggio al 3 giugno 2024
  • mer-lun 11-20. Martedì chiuso
  • ingresso gratuito su prenotazione scrivendo a galleria@lampomilano.it
  • lampomilano.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in primavera in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Pasqua e primavera tra le mostre di fotografia in Italia e dintorni

di Redazione Fotocult
27 Marzo 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Sofia Uslenghi, Maps #4, 2018 © Sofia Uslenghi
INTERVISTE

Sofia Uslenghi. Self Portrait Addicted

Sofia Uslenghi: la fotografa che crea...

di Francesca Orsi
2 Febbraio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Autoritratto
Articolo precedente

Lumix S9, la nuova Panasonic full frame tascabile facile da usare, anche grazie a un’app

Articolo successivo

La fotografia può fare da bussola nel caos del nostro presente?

Articolo successivo
La fotografia può fare da bussola nel caos del nostro presente?

La fotografia può fare da bussola nel caos del nostro presente?

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?