• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 12 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

“Mario De Biasi. Naturalis Historia”: intervista con il curatore Eugenio Bitetti

Una mostra fotografica sul poetico incontro di narrazioni tra Plinio il Vecchio e Mario De Biasi.

Giulio Piovesan di Giulio Piovesan
10 Giugno 2023
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Mario De Biasi, Lago notturno, Finlandia,1965. Stampa vintage ai sali di argento 40x30
© Mario De Biasi, Lago notturno, Finlandia,1965. Stampa vintage ai sali di argento 40x30

Una mostra nella città di Como accosta l’opera di Plinio il Vecchio, pensatore dell’antichità, a quella di Mario De Biasi, grande fotogiornalista del Ventesimo secolo. Un confronto tra le sensibilità di due autori che diventa un dialogo tra due modi di raccontare il mondo.

Gli anniversari sono sempre buone occasioni per riscoprire o celebrare un autore. Quest’anno cade il bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio e il centenario di quella di Mario De Biasi, storica firma del fotogiornalismo italiano. Ma, al di là delle coincidenze, la mostra appena inaugurata a Como – città natale di Plinio e conosciuta bene da De Biasi – traccia dei parallelismi tra i due che indicano come la penna dello scrittore e l’occhio del fotografo siano stati entrambi al servizio della storia.

Dai grandi eventi epocali, passando per le vite degli uomini di potere e delle dive del cinema, fino alle meraviglie naturali: Mario De Biasi – Naturalis Historia  ricorda che il ruolo del cronista, oggi come ieri, è mettere la conoscenza a disposizione della propria generazione e trasmetterla a quelle future. Eugenio Bitetti, direttore della Galleria 70 di Milano e curatore della mostra comasca assieme a Massimiliano Mondelli, offre qualche spunto per leggere un accostamento tanto inedito quanto ricco di senso.

Plinio il Vecchio raccontò il mondo e la storia ai suoi contemporanei e a molti intellettuali delle generazioni successive. A sua volta Mario De Biasi documentò luoghi ed eventi epocali come la rivolta ungherese del 1956. È lecito considerare la mostra come un dialogo tra 'colleghi' a distanza di due millenni?

È più che lecito. In fondo Plinio ha cercato di fare con la parola esattamente ciò che De Biasi ha tentato con l’immagine, rendere partecipi i propri contemporanei della complessità e meraviglia del Creato in tutti i suoi aspetti descrivibili, gratificando al tempo stesso il proprio inesauribile desiderio di conoscere. Cambiano gli strumenti, ma lo spirito e il modo di procedere sono gli stessi. E anche gli episodi cruciali: Plinio con l’eruzione del Vesuvio nel 79 dopo Cristo che segna la fine della sua esistenza, De Biasi con quella dell’Etna nel 1964, documentata la quale riesce a tornare miracolosamente vivo tra gli uomini. Chi crede nella metempsicosi non troverebbe forse stravagante ritenere che De Biasi sia stato la reincarnazione di Plinio, anche per la singolare coincidenza delle rispettive date di nascita: 23 dopo Cristo l’uno, 1923 dopo Cristo l’altro.

© Mario De Biasi, Tronchi d’albero con neve, Astigiano, 1965. Stampa vintage ai sali di argento 40x30
© Mario De Biasi, Tronchi d’albero con neve, Astigiano, 1965. Stampa vintage ai sali di argento 40x30

Con la sua Naturalis Historia Plinio portava alla scoperta della natura e delle scienze attraverso le parole, mentre le fotografie in mostra offrono un viaggio di scoperta attraverso le immagini. Come è nata l'idea di realizzare un progetto espositivo che associa due linguaggi tanto diversi tra loro?

Nel 2007 tenni la prima mostra di Mario De Biasi nella mia galleria. A lui sarebbe piaciuto che esponessi le foto sulla natura, che gli erano particolarmente care, cosa che accettai volentieri di fare. Preparando l’esposizione, mi resi facilmente conto della stringente affinità che correva tra il lavoro di De Biasi e quello di Plinio, per i motivi che ho sopra indicato, e decisi di intitolare la mostra Naturalis Historia. L’anno scorso Massimiliano Mondelli, presidente dell’Accademia Pliniana di Como e a sua volta spirito estremamente pliniano, mi chiamò dicendo di aver rintracciato il catalogo di quella mostra e di aver avuto l’idea di organizzare, su larga scala, un evento con la stessa impronta per il bimillenario di Plinio, che si celebra quest’anno. Silvia De Biasi, figlia del fotografo e curatrice dell’Archivio Mario De Biasi è stata entusiasta dell’idea e così è nata la mostra di Como.

Fotogiornalisti come De Biasi hanno potuto contare sulla stampa periodica per fare circolare i loro scatti. Oggi che l'informazione stampata sta scomparendo e spesso si sorvola sulla distinzione tra i servizi fotografici professionali e quelli amatoriali, quale futuro attende il reportage? Forse una migrazione verso i circuiti dell'arte contemporanea?

Il mondo va verso una stagnazione sempre più priva di sussulti. La storia si è fatta prevedibile, oggi un evento come la presa della Bastiglia sarebbe impensabile, ed è prevedibile anche il modo in cui questa storia viene raccontata. Narrare gli eventi attraverso l’immagine statica richiede capacità compositive e artistiche che gente come De Biasi o Capa possedevano, capacità che ci ha consegnato, più che testimonianze, icone storiche. Oggi i filmati, che sono lo strumento principe di narrazione, sono tutti uguali.

Dalla guerra del Golfo all’Ucraina cambiano solo i colori delle esplosioni. Una migrazione del fotogiornalismo verso l’arte contemporanea? Già c’è. Rassegne come il World Press Photo, di fatto una mostra fotografica che ogni anno propone insurrezioni, carestie, disastri climatici e simili attraverso lavori selezionati in base a criteri non dichiaratamente ma evidentemente estetici o estetizzanti, ne sono la chiara dimostrazione.

© Mario De Biasi, Anatre, Porto di Helsink, 1969. Stampa vintage ai sali di argento 40x30
© Mario De Biasi, Anatre, Porto di Helsink, 1969. Stampa vintage ai sali di argento 40x30
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

L'intelligenza artificiale è in grado di creare proprie narrazioni, ma solo attingendo a quanto già messole a disposizione dall'uomo. Non sarebbe stata in grado di pensare a un dialogo tra Plinio e De Biasi, se non dopo esservi stata 'costretta' da un essere umano. Anche alla luce delle esperienze della Galleria 70, è l'ibridazione tra narrazioni apparentemente non correlate il futuro della divulgazione della storia dell'arte e della cultura fotografica?

In scienza e in arte tutto è correlato, basta saper vedere i collegamenti. Plinio ha molto in comune con Leonardo, Leonardo con Dante, quindi per la proprietà transitiva potremmo riscontrare anche affinità tra Dante, Plinio e De Biasi. Infatti Dante considera presupposto dello stato di beatitudine la contemplazione, anche più dell’amore, e la contemplazione quale sommo strumento di conoscenza è il motore esplicitamente dichiarato nell’opera di Plinio e di De Biasi. L’intelligenza artificiale non mi interessa. Spero solo di non dover vedere la maturazione dei suoi funerei frutti.

Pensando alla fotografia, quali altri autori si prestano a un dialogo con i pensatori del passato remoto?

Si prestano a un dialogo con i pensatori del passato remoto tutti quegli autori la cui opera esprime il senso del sacro, elemento quasi del tutto scomparso dall’arte contemporanea. L’arte, e con essa la fotografia, è una manifestazione del profondo sentire dell’uomo, e quindi del sacro, esattamente come lo sono le idee dei grandi pensatori del passato. Un’arte che funziona per diagrammi di aggiudicazioni e NFT non può avere alcun dialogo con la civiltà umana propriamente detta, il cui corso sembra essersi arrestato bruscamente una trentina di anni fa. In fotografia, autori del tipo che ho tratteggiato esistono ancora, ma sono pochissimi. E i pochissimi che lavorano con la mia galleria sono di tale genere.

ARCHIVIO

Mario De Biasi. Naturalis Historia

1 Giugno 2023
RACCONTI D'AUTORE

Mario De Biasi

14 Agosto 2022
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Simona Filippini, test moda Parigi
CURIOSITÀ

Simona Filippini, una fotografa a Parigi

Simona Filippini, attualmente fotografa di professione e docente di fotografia, nell’agosto del 1989 incontra a Ravenna Paolo Roversi, già allora ...

17 Dicembre 2022
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat, ironico, poliedrico e instancabile sperimentatore, si serve di numerosi “vocabolari”. La ricerca di nuovi ...

1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare l’occhio e la mentre allo stesso tempo, e a piantare il seme del dubbio ...

1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui il fotografo e cameraman altoatesino Kurt Moser crea i suoi pezzi unici. Per farlo ...

1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti professionali nei quali si muove l’intemperante e provocatorio fotografo spagnolo Eugenio Recuenco, che illumina ...

1 Maggio 2018
banner nikon video tour
Tags: Mario De Biasi
Articolo precedente

L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022

Articolo successivo

Matteo Prencipe. Fotografare le sterne in movimento

Articolo successivo
Matteo Prencipe, fotografare sterne in movimento

Matteo Prencipe. Fotografare le sterne in movimento

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

12 Giugno 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

12 Giugno 2025
Vincitori World Report Award |Documenting Humanity 2025

Umani disumani: ecco i vincitori del World Report Award 2025

11 Giugno 2025
NIKON_Z 8 evidenza

Nikon Z8: un nuovo firmware facilita il pixel shift e introduce il limitatore di campo virtuale

11 Giugno 2025
YASHICA FX-D evidenza

Nuove Yashica FX-D 100 e FX-D 300: la nostalgia corre su Kickstarter

11 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

11 Giugno 2025
Ralph Gibson. Photographs 1960-2024

Ralph Gibson: viaggio tra le enigmatiche fotografie di un sonnambulo

10 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

9 Giugno 2025
Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

Fujifilm GFX100RF: ci era piaciuta su strada, ma ora è tempo di numeri

8 Giugno 2025
Laowa 8-15mm

Laowa presenta due nuovi zoom fisheye 8-15mm: uno è per fotografi, l’altro per cineasti

7 Giugno 2025
Mario Giacomelli mostra fotografica Roma Palazzo delle Esposizioni

Mario Giacomelli: il fotografo che parlava con le arti visive

7 Giugno 2025
Norman Parkinson mostra fotografica Torino

Fotografia di moda fuori dagli studi: la rivoluzione di Norman Parkinson

6 Giugno 2025
Tre gadget tecnologici AgfaPhoto per un’estate a misura di bambino

Tre gadget tecnologici AgfaPhoto per un’estate a misura di bambino

6 Giugno 2025
Nikon Comedy Wildlife Awards 2025

Quando la Natura strappa un sorriso: un assaggio dei Nikon Comedy Wildlife Awards 2025

5 Giugno 2025
sigma aizu prime serie apre

Sigma illumina il cinema: arriva la nuova serie Aizu Prime Line con apertura T1.3 su tutta la gamma

4 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Un moderno oblò sul passato: ecco la nuova Fujifilm X-E5

12 Giugno 2025
Fujifilm XF 23mm F2.8 evid

Fujifilm XF 23mm F2.8 R WR: l’obiettivo perfetto per la street photography è poco più spesso di un tappo

12 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?