• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 4 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022

Più di seicento opere delle collezioni Alinari e Mufoco raccontano l’evoluzione della fotografia di paesaggio in Italia.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
9 Giugno 2023
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Wilhelm von Gloeden, “Elegie” (Elegies) Taormina 1900, Firenze, Archivi Alinari-archivio von Gloeden.
Wilhelm von Gloeden, “Elegie” (Elegies) Taormina 1900. Firenze, Archivi Alinari-archivio von Gloeden.

Roma

Dal 1° giugno al 3 settembre 2023

Oltre seicento fotografie che ripercorrono l’evoluzione della rappresentazione del paesaggio italiano dalla metà del XIX secolo fino ai giorni nostri sono in mostra alle Scuderie del Quirinale di Roma. L’esposizione si intitola L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022 ed è organizzata dalla Fondazione Alinari per la Fotografia e il Museo di Fotografia Contemporanea, con lo scopo di far conoscere al pubblico il ricco patrimonio fotografico di cui il nostro Paese dispone e valorizzare sia la fotografia storica, sia quella contemporanea.

Fratelli Alinari, I faraglioni (The Faraglioni), Capri ante 1915, negativo alla gelatina sali d’argento su vetro. Firenze, Archivi Alinari.
Fratelli Alinari, I faraglioni (The Faraglioni), Capri ante 1915, negativo alla gelatina sali d’argento su vetro. Firenze, Archivi Alinari.

Il cuore della mostra, dunque, è “il paesaggio, inteso come elemento identitario della cultura italiana – si legge nel comunicato stampa dell’esposizione – nonché soggetto privilegiato delle sperimentazioni artistiche ottocentesche, sia in pittura che in fotografia. Paesaggio che nel corso degli ultimi cinquant’anni torna a rivestire un ruolo centrale nella fotografia italiana, dando vita a una vera e propria scuola, riconosciuta in ambito internazionale”.

Vincenzo Balocchi, “Paesaggio nel volterrano”, Volterra (Pisa) 1955-1965 ca. Stampa alla gelatina bromuro d’argento su carta. Firenze, Archivi Alinari-archivio Balo.
Vincenzo Balocchi, “Paesaggio nel volterrano”, Volterra (Pisa) 1955-1965 ca. Stampa alla gelatina bromuro d’argento su carta. Firenze, Archivi Alinari-archivio Balo.
È davvero un’emozione percorrere le sale delle Scuderie del Quirinale e vedere come in quasi due secoli di fotografia il paesaggio italiano sia stato oggetto di sguardi e sensibilità diverse che nell’osservarlo hanno finito spesso per ricrearlo; e, allo stesso tempo, come, a distanza di decenni, si possano leggere, fra uomini di epoche lontane, assonanze e similitudini. Le stesse assonanze e similitudini che hanno permesso l’incontro e la collaborazione fra gli Archivi Alinari e il Museo di Fotografia Contemporanea.
Giorgio van Straten
Presidente della Fondazione Alinari per la Fotografia
Stabilimento Giacomo Brogi, Piazzetta di San Marco con effetto di pioggia. Venezia, 1910 ca. stampa alla gelatina ai sali d’argento su carta. Firenze, Archivi Alinari.
Stabilimento Giacomo Brogi, Piazzetta di San Marco con effetto di pioggia. Venezia, 1910 ca. stampa alla gelatina ai sali d’argento su carta. Firenze, Archivi Alinari.

Materiali e tecniche fotografiche per rappresentare il paesaggio

I visitatori potranno apprezzare dagherrotipi, primordiali negativi su carta e su vetro, diapositive, lastre, autocromie, stampe vintage e stampe fine art da negativo originale, fino alle stampe a colori in grande formato e alle modalità più contemporanee di presentazione delle immagini che, oltre a consentire al pubblico di scoprire ed apprezzare una straordinaria varietà di materiali e tecniche, condurranno quest’ultimo attraverso un excursus dell’evoluzione delle modalità di rappresentazione del Bel Paese.

Vittore Fossati, “Oviglio, Alessandria”, 1981. © Vittore Fossati - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo.
Vittore Fossati, “Oviglio, Alessandria”, 1981. © Vittore Fossati - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

L’Italia è un desiderio: il percorso espositivo tra Archivi Alinari e Mufoco

Strutturata secondo un percorso cronologico, l’esposizione presenta al primo piano delle Scuderie del Quirinale le fotografie appartenenti agli Archivi Alinari e al secondo piano, in continuità, le opere delle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea. Lo sguardo dei fotografi dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, le cui opere sono conservate negli Archivi Alinari, vero e proprio giacimento di memorie visive, è rappresentato in mostra da una selezione particolarmente significativa fra cui spiccano le grandi panoramiche di Roma e Firenze di Michele Petagna e di Leopoldo Alinari.

Fratelli Alinari Fotografi presso Luigi Bardi, Panorama di Siena con Piazza del Campo e la torre del Palazzo Pubblico. Siena, 1855 ca. Stampa all’albumina su carta. Firenze, Archivi Alinari-collezione Reteuna.
Fratelli Alinari Fotografi presso Luigi Bardi, Panorama di Siena con Piazza del Campo e la torre del Palazzo Pubblico. Siena, 1855 ca. Stampa all’albumina su carta. Firenze, Archivi Alinari-collezione Reteuna.

Il racconto visivo procede con la narrazione del mito del viaggio in Italia, radice della civiltà occidentale, attraverso la presentazione di numerose opere delle origini, con autori come Girault de Prangey, Calvert Richard Jones, Frédéric Flachéron, Giacomo Caneva. Attraverso lo scorrere del secolo e l’evoluzione delle modalità tecniche di rappresentazione delle mete italiane più desiderate, si forma l’immaginario fotografico del Paese.

Henrie Chouanard, Lago di Carezza con le montagne del Latemar Alto Adige 1930-1935 ca., autocromia su pellicola. Firenze, Archivi Alinari-archivio Chouanard.
Henrie Chouanard, Lago di Carezza con le montagne del Latemar Alto Adige 1930-1935 ca., autocromia su pellicola. Firenze, Archivi Alinari-archivio Chouanard.

Fotografia sperimentale tra Ottocento e Novecento

Un approfondimento sulla ricerca e sulla continua sperimentazione della fotografia tra Ottocento e Novecento è presentato nella sezione dedicata ai negativi e ai primi tentativi di restituire l’Italia a colori, con autori come lo scienziato Giorgio Roster e con pezzi rari come le autocromie.
Il percorso procede con l’esposizione delle immagini di autori interessati ad affermare la fotografia come strumento artistico e a offrire una soggettiva rappresentazione del mondo, tra cui Vittorio Alinari e Wilhelm von Gloeden.

Un ultimo cambio di passo è rappresentato dalla sezione sulla fotografia tra gli anni Quaranta e gli anni Cinquanta del Novecento, con le opere di Vincenzo Balocchi e Luciano Ferri, Alberto Lattuada, e di Fosco Maraini le cui immagini evidenziano l’amore del fotografo per la montagna e il paesaggio del sud Italia connotati da una precisa visione antropologica.

Il paesaggio è l’esito della cultura e della dura e fantasiosa trattativa tra uomo e natura. L’Italia più che stato o nazione è un desiderio, nato prima nell’animo di poeti e artisti, ovvero il desiderio di bellezza e spirituale e artistica che diviene e continua a divenire. La grande mostra rivela questo volto d’Italia, manifesto e segreto.
Davide Rondoni
Presidente del Museo di Fotografia Contemporanea
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

Fotografia di paesaggio dal dopoguerra ai giorni nostri

Al secondo piano, le opere di molti dei principali autori della fotografia italiana e internazionale dal dopoguerra ad oggi, in una successione di tecniche, linguaggi e pratiche artistiche, accompagneranno il visitatore fino alle ricerche più attuali, grazie alle opere delle collezioni del Museo di Fotografia Contemporanea nelle quali il paesaggio, e le declinazioni che esso assume, rivestono un ruolo fondamentale.

Dal paesaggio come scenario della narrazione sociale e politica che caratterizza la stagione del reportage (Letizia Battaglia, Carla Cerati, Uliano Lucas, Federico Patellani) si arriva, attraverso le sperimentazioni concettuali degli anni Settanta (Mario Cresci, Franco Fontana, Mario Giacomelli), a uno dei fiori all’occhiello di questa sezione, l’esperienza di Viaggio in Italia, in cui Luigi Ghirri raccoglie una serie di ricerche che rivolgono lo sguardo verso luoghi spesso marginali, quotidiani e anti-spettacolari e che diventano il manifesto di una nuova fotografia italiana (Gabriele Basilico, Giovanni Chiaramonte, Guido Guidi).

Olivo Barbieri, “site specific_Milano 09”, 2009. © Olivo Barbieri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo.
Olivo Barbieri, “site specific_Milano 09”, 2009. © Olivo Barbieri - Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo.

Nella tensione tra racconto dei luoghi ed esperienza estetica la fotografia arriva al nuovo millennio con stampe spettacolari di grandi dimensioni e nuovi linguaggi (Paola De Pietri, Fischli and Weiss, Francesco Jodice, Massimo Vitali, Thomas Struth), fino a espandere l’idea stessa di documentazione e – nelle ricerche degli autori più giovani – aprirsi a oggetti, pratiche e tecnologie proprie dell’universo visuale e artistico contemporaneo.

Interazioni inaspettate tra le due collezioni

Caratteristica peculiare dell’intero percorso espositivo è la presenza di una serie di scintille con cui questo è inframmezzato: momenti di dialogo diretto e inaspettato che creano una sorta di corto-circuito tra le due collezioni e che suggeriscono, nello spazio fisico della mostra, alcune delle questioni più attuali nel dibattito contemporaneo sul funzionamento, la fruizione, la produzione della fotografia e più in generale dell’immagine.

Lontana dall’idea di ricostruire una storia della fotografia italiana o del paesaggio italiano e delle sue trasformazioni, L’Italia è un desiderio offre al pubblico un’esperienza preziosa ed unica, animata da una continua tensione fra un passato straordinario, che ha visto nel paesaggio italiano un’eccezionale coincidenza tra natura e cultura e una storia più recente, segnata da strappi, accelerazioni selvagge ed interventi aggressivi, dettati dallo sviluppo economico e dalla globalizzazione, che rendono complesso il paesaggio e sollecitano la definizione di una nuova identità culturale italiana.

Giovanni Crupi, "Eruzione, vista a 50 metri distante della lava", Etna, Catania, 20 maggio 1886, stampa all’albumina su carta. Firenze, Archivi Alinari.
Giovanni Crupi, "Eruzione, vista a 50 metri distante della lava", Etna, Catania, 20 maggio 1886, stampa all’albumina su carta. Firenze, Archivi Alinari.

Iniziative collaterali

Le Collezioni Alinari e Mufoco e le Scuderie del Quirinale propongono ai visitatori un ricco programma di incontri collaterali: una serie di conferenze ed eventi speciali che vedono protagonisti storici dell’arte, antropologi, architetti ed esperti del patrimonio. Voci diverse messe volutamente a confronto sulla fotografia e l’arte di oggi e sul paesaggio.

Nell’ambito della mostra, inoltre, la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e il Museo di Fotografia Contemporanea con la collaborazione istituzionale di Scuderie del Quirinale e Fondazione Alinari, promuovono una Open Call per la selezione di dieci progetti realizzati da fotografi e artisti visivi con meno di quarant’anni sul tema del paesaggio italiano contemporaneo.
Il catalogo della mostra è edito da Electa.

Luciano Ferri per Studio Villani, Albero nella neve. Stampa alla gelatina bromuro d’argento su carta. Firenze, Archivi Alinari-archivio Villani.
Luciano Ferri per Studio Villani, Albero nella neve. Stampa alla gelatina bromuro d’argento su carta. Firenze, Archivi Alinari-archivio Villani.
Errore, il gruppo non esiste! Controlla la tua sintassi! (ID: 14)

L’Italia è un desiderio. Fotografie, paesaggi e visioni 1842-2022

  • Scuderie del Quirinale, via XXIV Maggio, 16 – Roma
  • dal 1° giugno al 3 settembre 2023
  • tutti i giorni, 10-20
  • intero 12 euro, ridotto 10 euro
  • scuderiequirinale.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma
IN PROGRAMMA

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

dal 25 giugno al 19 ottobre 2025

29 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino
IN PROGRAMMA

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

dal 13 giugno al 21 settembre 2025

23 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025
IN PROGRAMMA

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

La redazione di FOTO Cult vi suggerisce una selezione di esposizioni fotografiche estive da non perdere in Italia e dintorni.

21 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2025 mostra Milano Museo Diocesano
IN PROGRAMMA

I vincitori dei Sony World Photography Awards 2025 in mostra a Milano

dal 12 giugno al 28 settembre 2025

11 Giugno 2025
Kenro Izu mostra fotografica i luoghi dell'anima
IN PROGRAMMA

Kenro Izu: attrezzature e tecniche di stampa antiche nei più remoti luoghi sacri del mondo

dal 6 giugno al 31 agosto 2025

9 Giugno 2025
Tags: Fotografia di paesaggioStoria della fotografia
Articolo precedente

Nuovo Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art

Articolo successivo

“Mario De Biasi. Naturalis Historia”: intervista con il curatore Eugenio Bitetti

Articolo successivo
© Mario De Biasi, Lago notturno, Finlandia,1965. Stampa vintage ai sali di argento 40x30

“Mario De Biasi. Naturalis Historia”: intervista con il curatore Eugenio Bitetti

banner nikon summer promo
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?