In una zona umida nella pianura cuneese, nei pressi di Sant’Albano Stura, Matteo Prencipe ha fotografato una coppia di sterne in una composizione molto scenografica.
La sterna è un uccello elegante dai movimenti agili e imprevedibili, ai quali va ricondotto il suo nome alternativo: rondine di mare. È facile intuire come questa caratteristica contribuisca a rendere la ripresa dinamica un’operazione stimolante, ma piuttosto complicata.
Sfruttando al meglio le potenzialità del sistema autofocus della sua fotocamera mirrorless il fotografo è riuscito catturare con maestria un suggestivo momento del rituale di corteggiamento tra i due esemplari, fase in cui il maschio si esibisce in acrobazie e rapidi volteggi prima di raggiungere la futura compagna per omaggiarla con del cibo.
Fotografia dinamica: impostazioni tecniche
Solitamente Matteo Prencipe scatta fotografie naturalistiche in modalità manuale con ISO automatici, otturatore elettronico sulla prima tendina e scatto continuo a 12 fps. Nel caso della fotografia pubblicata in questo articolo il movimento dei soggetti è stato “congelato”- lavorando a mano libera – con un tempo di scatto impostato a 1/2500sec, e il diaframma chiuso a f/8 ha fatto sì che la profondità di campo fosse sufficientemente ampia da includere entrambi gli uccelli, tutti e due compresi nella zona nitida dell’immagine.
Composizione fotografica
La composizione movimentata e ben equilibrata è il punto di forza dello scatto: le linee diagonali delle ali spiegate conducono lo sguardo verso la curva disegnata dalle teste degli uccelli, che rappresenta il fulcro della fotografia. Lo splendido lavoro di squadra delle sterne ha regalato a Matteo una preziosa occasione, e l’autore non si è lasciato cogliere impreparato.
- mirrorless full frame Canon Eos R5
- Canon RF 100-500mm f/4.5-7.1 L IS USM
- 1/2500sec
- f/8
- 3200
- regolazione dei livelli, correzione delle luci e del contrasto attraverso le curve, riduzione del rumore in Adobe Camera Raw. Ritaglio e ottimizzazione della nitidezza in Adobe Photoshop
Ti è piaciuto questo articolo? Segui FOTO Cult anche su Facebook, Instagram, Twitter, YouTube e Telegram. Leggi le notizie di FOTO Cult anche su Google News. E non perdere la newsletter gratuita per restare sempre aggiornato.

Naturalmente, paesaggio
I paesaggi naturali si prestano a essere fotografati con qualsiasi fotocamera e qualsiasi obiettivo, ma ciò non toglie che spesso ...

Pierpaolo Salvatore. Focus stacking nella fotografia di paesaggio
Zaino in spalla, narcisi e cieli stellati per vivere a pieno la vera essenza della fotografia di paesaggio.

Fabio Pollio. A metà strada tra la fotografia di paesaggio e la pittura
Sul Palco Special photo4u.it l’importanza di individuare la giusta luce per scattare una fotografia suggestiva.

Marco Rilli. Ritratti fotografici della comunità Bahá’í
Un ragazzo dai ricci rossi, la pelle chiara e gli occhi vivaci è il protagonista del ritratto fotografico con cui ...
Matteo Prencipe. Fotografare le sterne in movimento
Matteo Prencipe fotografa una coppia di sterne durante la fase del corteggiamento nel periodo delle migrazioni primaverili.