• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 16 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

Looking for Satyrus: l’effetto farfalla dell’incredibile racconto fotografico di Rena Effendi

L’inarrestabile ricerca di una rarissima farfalla che vola libera su zone di guerra conquista una Menzione d'onore al World Press Photo.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
30 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner promozione primavera 2025 canon
Looking for Satyrus, Rena Effendi Festival della Fotografia Etica di Lodi 2024
La fotografa Rena Efffendi vicino alle sue fotografie esposte alla mostra del World Press Photo allestita nell'ambito del Festival della Fotografia Etica di Lodi 2024

Lodi

Dal 28 settembre al 27 ottobre 2024

Una farfalla batte le ali tra Armenia e Azerbaigian. Dopo qualche decennio, intorno a quella farfalla germogliano storie e si cuciono le strade di tante persone. Qualcuno imbraccia una Rolleiflex, scatta delle fotografie e costruisce un racconto visivo che finisce sui muri di esposizioni internazionali. 
La farfalla è una Satyrus effendi, specie cosí chiamata da uno scienziato ucraino in onore di un amico e rinomato entomologo azero specializzato in lepidotteri: Rustam Effendi. Le fotografie che fanno il giro del mondo, dopo aver ricevuto una Menzione d’Onore al World Press Photo 2024, sono di Rena Effendi, sua figlia.

banner nikon video tour

Looking for Satyrus

Il lavoro di Rena Effendi, finanziato da National Geographic, si intitola Looking for Satyrus e ne abbiamo apprezzato il racconto dalla viva voce dell’autrice sabato 28 settembre, durante la giornata inaugurale della 15ª edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi, di cui Fujifilm Italia è Main Sponsor, con particolare rilievo nell’ambito dell’unica tappa lombarda della mostra del World Press Photo. Oltre a Rena Effendi, infatti, Fujifilm Italia porterà a Lodi altri protagonisti del più famoso concorso internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria: Pablo Piovano, Julia Kochetova e Alejandro Cegarra.

Parkev Kazarian, amico di Rustam Effendi che ha guidato la fotografa nella ricerca della farfalla Satyrus. © Rena Effendi, Looking for Satyrus. Menzione d'onore World Press Photo 2024, Europa. VII Photo, National Geographic Society
Parkev Kazarian, amico di Rustam Effendi che ha guidato la fotografa nella ricerca della farfalla Satyrus. © Rena Effendi, Looking for Satyrus. Menzione d'onore World Press Photo 2024, Europa. VII Photo, National Geographic Society

Più o meno a metà del percorso espositivo, nella sala dedicata all’Europa, le fotografie di Looking for Satyrus – purtroppo solo quattro – attendono il pubblico con apparente compostezza, a pochi passi dal potente reportage di Daniel Chatard e a una manciata di metri dalla vivace spruzzata arancione di farfalle monarca fotografate dallo spagnolo Jaime Rojo.
In fotografia, così come nella realtà, le farfalle funzionano da esca esemplare e quelle di Effendi non sono da meno. Quelle in mostra non volano, sono morte, disposte con ordine su un tavolo, eppure agguantano qualsiasi sguardo le sfiori. 

banner lexar

Non appena le si vede sulla parete se ne brama la storia e a quel punto il gioco è fatto. La generosità espressiva della fotografa è lì, pronta, e di storie ne racconta tante: la sua storia personale, la storia delle persone che l’hanno accolta e aiutata in una ricerca incredibile, la storia di un lungo conflitto tra due Paesi confinanti e degli effetti devastanti della guerra sulle vite delle persone e di interi ecosistemi. Ma andiamo con ordine, perché questa è una storia che merita di essere raccontata per bene.

Dmitriy, un uomo tornato nel villaggio di Paragacay, nel Nakhchivan, per aiutare Rena Effendi nella ricerca della Satyrus effendi, dispone le specie locali di farfalle che ha catturato sulle montagne circostanti.
Dmitriy, un uomo tornato nel villaggio di Paragacay, nel Nakhchivan, per aiutare Rena Effendi nella ricerca della Satyrus effendi, dispone le specie locali di farfalle che ha catturato sulle montagne circostanti.

La folle ricerca della farfalla Satyrus effendi

Rena Effendi (1977, Baku, Azerbaigian) ha iniziato a scattare le fotografie di Looking for Satyrus nel 2022, decisa a ripercorrere i passi del padre Rustam – morto di cancro nel 1991, quando lei era ancora adolescente – nel tentativo di avvistare un esemplare di farfalla Satyrus effendi, specie endemica delle montagne tra Armenia e Azerbaigian, rara, elusiva e a rischio di estinzione. Si nutre di una sola specie di pianta, anch’essa endemica della stessa zona. “La Satyrus effendi vola due sole settimane l’anno, d’estate, in una finestra temporale soggetta a slittamenti per via del cambiamento climatico”, ha spiegato l’autrice nel corso della presentazione del suo lavoro alla stampa.

banner promozione primavera 2025 canon

L’elenco delle condizioni necessarie per tentare l’avvistamento della Satyrus effendi non si esaurisce qui: la ricerca va effettuata all’incirca tra le 9.30 e le 11.30 del mattino, a 3.100 metri di altitudine, in un’area raggiungibile solo dopo ore di cammino e arrampicata su terreni impervi e ripide pareti rocciose. L’escursione termica tra il giorno e la notte, lassù, può essere di oltre venti gradi, il vento è impietoso, ma la farfalla – scura per assorbire il calore del sole e ricoperta di peluria per sopportare le basse temperature – se la cava egregiamente. Ciliegina sulla torta: la Satyrus vola esclusivamente su un territorio di conflitto.

Le montagne di Yegheghnadzor, in Armenia, dove Parkev Kazaryan ha rintracciato degli esemplari di Satyrus effendi nel 1991. © Rena Effendi, Looking for Satyrus. Menzione d'onore World Press Photo 2024, Europa. VII Photo, National Geographic Society
Le montagne di Yegheghnadzor, in Armenia, dove Parkev Kazaryan ha rintracciato degli esemplari di Satyrus effendi nel 1991. © Rena Effendi, Looking for Satyrus. Menzione d'onore World Press Photo 2024, Europa. VII Photo, National Geographic Society

La Satyrus effendi sorvola il conflitto senza fine tra Armenia e Azerbaigian

L’area di ricerca battuta da Rena Effendi corrisponde al Nakchivan – un’exclave azera situata in Armenia – e più precisamente alla catena montuosa dello Zangezur.
Fino al 1991 Rustam Effendi, suo padre, viaggiava senza restrizioni, libero come le farfalle di cui andava a caccia. Partiva da Baku (Azerbaigian), prendeva autobus e treni, all’occorrenza faceva l’autostop e attraversava la regione del Nagorno Karabakh, per poi passare in Armenia e raggiungere il Nakchivan. 

In rosso l'exclave azera del Nakchivan. La regione tratteggiata, invece, corrisponde al Nagorno Karabakh. Immagine tratta da Wikimedia Commons.
In rosso l'exclave azera del Nakchivan. La regione tratteggiata, invece, corrisponde al Nagorno Karabakh. Immagine tratta da Wikimedia Commons.
banner nikon summer promo

Oggi una simile libertà di movimento in quelle zone è impensabile, perché dal 1991 – anno del crollo dell’Unione Sovietica – si consuma un pluridecennale conflitto tra Armenia e Azerbaigian. “Un conflitto senza fine”, ha dichiarato Effendi, “forse il più duraturo in Europa, sebbene con exploit intermittenti intervallati da accordi di cessate il fuoco”. Oggetto della contesa è proprio la regione del Nagorno Karabakh, la cui storia vi abbiamo raccontato di recente su fotocult.it.

INTERVISTE

C’era una volta il Nagorno Karabakh: il fotoreportage di un Paese cancellato dalla faccia della Terra

di Francesca Orsi
3 Agosto 2024
banner promozione primavera 2025 canon

La zona in cui Rustam Effendi si muoveva senza impedimenti, oggi è devastata dalla guerra e disseminata di mine antiuomo. Nel 2020 ha avuto luogo uno scontro in cui l’Azerbaigian ha prevalso sull’Armenia, ridisegnando il quadro geopolitico dopo ben trent’anni di stasi. Per questo motivo nel 2022 Rena Effendi ha potuto recarsi per la prima volta in Armenia da cittadina azera, a fronte di cavillose procedure di richiesta di permesso al Ministero della Difesa armeno, al Ministero degli Affari Esteri e alle principali autorità per la sicurezza nazionale.

Rena Effendi parla del suo progetto “Looking for Satyrus” in dialogo con Laura Covelli, curatrice delle mostre della 15ª edizione del Festival della Fotografia Etica di Lodi. 28 settembre 2024, antepirma stampa presso la Fondazione Banca Popolare di Lodi, sede della mostra del World Press Photo 2024.

Non solo farfalle

È probabile che lo scopo insolito del suo viaggio, la bizzarra ricerca di una farfalla in memoria di suo padre, abbia contribuito a spianare una strada che di certo sarebbe stata più difficilmente percorribile da un reporter che avesse voluto dichiaratamente “limitarsi” a raccontare un territorio di guerra.
La storia di Rena Effendi è personale e trasuda empatia: la donna cerca un padre scomparso troppo presto, che già prima di morire si trovava raramente in casa, sempre trascinato in giro dalla sua travolgente smania di cacciare farfalle. Di fatto, poi, Effendi ha fotografato anche persone e territori afflitti dalla guerra, offrendo al pubblico un quadro ampio e puntuale dell’attuale situazione socio-politica della zona da lei esplorata.

banner lexar

Rena Effendi incontra una sorprendente umanità

È così che il viaggio personale di Rena Effendi alla ricerca di un padre elusivo quasi quanto la farfalla Satyrus è diventato la storia di una preziosa umanità che trascende i conflitti, di tante persone che l’hanno accettata, ospitata, aiutata e guidata a dispetto delle sue origini. “A un certo punto”, ha ricordato la fotografa, “dieci persone che avrebbero dovuto essere mie nemiche erano lì sul campo a cercare farfalle con me”.

Per un lungo periodo Fatima e la sua famiglia hanno ospitato Rena Effendi nella loro casa in un remoto avamposto di Paragacay, nella regione di Ordubad, nel Nakchivan. © Rena Effendi, Looking for Satyrus. Menzione d'onore World Press Photo 2024, Europa. VII Photo, National Geographic Society
Per un lungo periodo Fatima e la sua famiglia hanno ospitato Rena Effendi nella loro casa in un remoto avamposto di Paragacay, nella regione di Ordubad, nel Nakchivan. © Rena Effendi, Looking for Satyrus. Menzione d'onore World Press Photo 2024, Europa. VII Photo, National Geographic Society

La “fotografia necessaria” di Rena Effendi

Rena Effendi, affermata fotografa da sempre focalizzata su progetti di fotografia documentaria a lungo termine che esaminano società che vivono crisi, conflitti, o che attraversano drastici cambiamenti, è un solido pilastro di quella fotografia che il fondatore e direttore del Festival della Fotografia Etica di Lodi, Alberto Prina, ama definire “fotografia necessaria”. Dà voce a storie che mai dovrebbero essere taciute e si adopera perché vengano ascoltate, perché di fronte a una sua foto non si scivoli via senza aver ricevuto il messaggio. Con Looking for Satyrus, ancora una volta, è riuscita nel suo intento: la sua storia piena di storie è una vera e propria calamita e non potevamo fare a meno di riportarla sulle pagine virtuali della nostra rivista.

banner promozione primavera 2025 canon

Effetto farfalla

Una farfalla batte le ali tra Armenia e Azerbaijan. Dopo qualche decennio, una donna coraggiosa si arrampica a 3.1000 metri di altitudine e mentre cerca quella farfalla, per più di tre anni, scatta fotografie che finiranno nelle mostre di tutto il mondo. Migliaia di persone conosceranno la sua storia, la vivranno con lei e forse correggeranno il loro modo di approcciare il prossimo, dopo aver appreso che un animaletto dal peso di circa 12 grammi può annientare gli attriti tra popolazioni e privare di senso una guerra che, per sua natura, di senso non ne ha mai avuto. Non è questo uno splendido effetto farfalla?

Looking for Satyrus è anche un documentario in fase di completamento, di cui Rena Effendi è regista e protagonista, con il supporto di National Geographic, che ha finanziato l’intero progetto. Curiosi di sapere se la ricerca si è conclusa col tanto agognato incontro della Satyrus effendi? Lo scoprirete solo al termine del film.

Schermata di una pagina del sito ufficiale del World Press Photo, dove è possibile apprezzare un'ampia selezione di fotografie di "Looking for Satyrus".
Schermata di una pagina del sito ufficiale del World Press Photo, dove è possibile apprezzare un'ampia selezione di fotografie di "Looking for Satyrus".

Ulteriori fotografie di Looking for Satyrus sono visibili sul sito ufficiale del World Press Photo, mentre tutte le informazioni sulle mostre visitabili nel corso del Festival della Fotografia Etica di Lodi sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento, o nel nostro articolo dedicato, che potrete raggiungere cliccando qui.

Festival della Fotografia Etica di Lodi/15ª edizione

  • Direzione di Alberto Prina, curatela di Laura Covelli
  • Lodi, varie sedi
  • dal 28 settembre al 27 ottobre 2024
  • festivaldellafotografiaetica.it

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in autunno in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’autunno 2024

di Redazione Fotocult
22 Settembre 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Festival della Fotografia della Fotografia Etica 2024
ARCHIVIO

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2024: full-immersion di fotogiornalismo

dal 28 settembre al 27 ottobre...

di Redazione Fotocult
9 Settembre 2024
World Report Award 2024
VINCITORI

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

Il Festival della Fotografia Etica di...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024
Salve perché imperfette: Robin Schwartz fotografa la seconda vita delle volpi scartate dagli allevamenti da pelliccia
INTERVISTE

Salve perché imperfette: Robin Schwartz fotografa la seconda vita delle volpi scartate dagli allevamenti da pelliccia

La fotografa degli animali Robin Schwartz...

di Jessica Barresi
14 Luglio 2024
I vincitori globali del World Press Photo 2024
VINCITORI

Stringe il cadavere della nipote di cinque anni: lo scatto di Mohammed Salem vince il World Press Photo 2024

Il drammatico scatto del fotoreporter palestinese...

di Redazione Fotocult
18 Aprile 2024
A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece, © Mohammed Salem/Reuters
APPROFONDIMENTI

“La Pietà di Gaza” non si intitola “La Pietà di Gaza”, la mamma non è una mamma

Quanto tempo abbiamo dedicato a capire...

di Redazione Fotocult
3 Maggio 2024
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Tags: Festival fotografiaFotografia documentariaMostre fotografia
Articolo precedente

Una certezza in video, una piacevole sorpresa nella fotografia: il test della Lumix GH7

Articolo successivo

Bombe, “astronauti” e orsi sotto il cielo stellato: il Siena Awards 2024 si apre in pompa magna con i vincitori di ben tre concorsi

Articolo successivo
©Gilad Topaz, vincitore assoluto Drone Photo Awards 2024

Bombe, "astronauti" e orsi sotto il cielo stellato: il Siena Awards 2024 si apre in pompa magna con i vincitori di ben tre concorsi

Login login per unirti alla discussione
banner lexar
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
banner nikon video tour

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?