• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 8 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

L’intelligenza artificiale manda a casa modelle e truccatrici

Programmi di editing con AI in continua evoluzione come Vmake AI si affacciano sul mercato rendendo superfluo un numero sempre maggiore di figure professionali. Ecco cosa c’è di nuovo sul fronte della fotografia di moda per l’e-commerce.

Manuel Babolin di Manuel Babolin
16 Agosto 2024
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
A photographic studio with a backdrop, lights, and softboxes. Original public domain image from Wikimedia Commons
L'intelligenza artificiale svuoterà gli studi fotografici? I più a rischio sono quelli dove la creatività e la qualità non sono al primo posto.

Il futuro della produzione di contenuti e-commerce per la moda sembra andare verso una sola strada: immagini generate tramite AI.

Molto probabilmente questa strada si incrocerà a breve con i modelli 3D dei prodotti, tagliando fuori completamente anche lo scatto su manichino. Sono diverse le opzioni già disponibili per chi vuole “smaterializzare” lo studio. Eccone una che probabilmente farà parlare di sé.

banner pixel factory

Vmake AI: l'e-commerce facile facile

Prendiamo in esame Vmake AI: si caricano gli scatti degli abiti fatti su manichino, si sceglie la modella o il modello da una galleria e si generano gli scatti “indossati”. Se non troviamo nel database i modelli che ci piacciono possiamo personalizzarli con qualche click, oppure con poche decine di euro otteniamo la possibilità di caricare delle foto di una persona reale e creare una modella ad hoc da utilizzare tutte le volte che vogliamo.
Dall’equazione, in pratica, si tolgono tutte le figure coinvolte in uno shooting, compresi i modelli che, per giunta, potrebbero ritrovarsi in varie foto senza aver mai visto gli abiti che hanno addosso.

banner pixel factory

E i diritti delle modelle?

A tale proposito, sarà interessante capire come saranno gestiti i diritti di utilizzo delle immagini visto che la fisionomia della persona, salvo stravolgimenti successivi, sarà praticamente uguale a quella della modella impiegata nel servizio: quanto deve essere evidente la modifica delle caratteristiche fisiche per affermare che l’immagine creata è frutto inedito dell’intelligenza artificiale e che quindi non è più la modella reale che ha posato per lo scatto originale? Ovviamente si finirà per accentuare l’intervento dell’AI per evitare di pagare diritti di utilizzo alla modella, compensata solo per lo scatto originale. Ma torniamo alle professioni in via di estinzione…

schermata vmake ai
Software come Vmake AI consentono di inserire in un abito qualsiasi modella in modo piuttosto realistico. È un altro esempio di come l'intelligenza artificiale può mettere a rischio professioni anche molto antiche.

Una professione "utile"

Lo sappiamo tutti, l’e-commerce è una noia. Lo è per chi scatta, per chi posa, per gli assistenti sul set, per chi post-produce… Ma, come si dice in gergo, è un’attività che “paga le bollette”, è abbastanza prevedibile, ciclica e calendarizzabile.

Alcuni esempi di sostituzione della modella, un'operazione che software come Vmake AI eseguono con un click.
Alcuni esempi di sostituzione della modella, un'operazione che software come Vmake AI eseguono con un click.
Alcuni esempi di sostituzione della modella, un'operazione che software come Vmake AI eseguono con un click.
Alcuni esempi di sostituzione della modella, un'operazione che software come Vmake AI eseguono con un click.
Alcuni esempi di sostituzione della modella, un'operazione che software come Vmake AI eseguono con un click.
Alcuni esempi di sostituzione della modella, un'operazione che software come Vmake AI eseguono con un click.

La proiezione futura di un’AI che consente di fare a meno di alcune figure ribalta completamente il settore fotografico in ambito e-commerce. Abbiamo già assistito a un processo simile nel settore fotografico degli arredi e delle cucine, rivoluzionato nel corso degli anni dai render 3D. Crediamo che lo scenario sarà simile ma succederà tutto molto più velocemente, se queste sono le premesse.

prodotto cosmetico su sfondo naturale
L'integrazione di una foto di un prodotto con lo sfondo più idoneo è ormai un'operazione che può essere rimandata al "dopo lo scatto". Ecco un altro trittico di esempi tratti dal sito di Vmake AI.
prodotto cosmetico su sfondo naturale
L'integrazione di una foto di un prodotto con lo sfondo più idoneo è ormai un'operazione che può essere rimandata al "dopo lo scatto". Ecco un altro trittico di esempi tratti dal sito di Vmake AI.
prodotto cosmetico su sfondo naturale
L'integrazione di una foto di un prodotto con lo sfondo più idoneo è ormai un'operazione che può essere rimandata al "dopo lo scatto". Ecco un altro trittico di esempi tratti dal sito di Vmake AI.

Questo porterà a un ennesimo appiattimento dello stile e del carattere del materiale prodotto, di cui però tantissimi committenti si accontenteranno, convinti soprattutto dalla convenienza dell’intera operazione (uno shooting classico costerebbe molto di più). L’estrema facilità di utilizzo di programmi come Vmake AI porterà le aziende ad internalizzare questo processo utilizzando risorse di team creati precedentemente per fare altro e che non avranno competenze specifiche. Questo potrebbe essere l’ennesimo circolo vizioso che porta a risultati di performance commerciali inferiori e trend di resi in salita, generando perdite che la maggior parte delle aziende non saprà nemmeno quantificare.

L'uso del termine "AI" riduce le intenzioni di acquisto?

Da qualche mese Instagram ha introdotto l’etichetta “AI” per i contenuti generati con l’intelligenza artificiale, etichetta che si può attivare manualmente (cosa suggerita da IG) o che viene attivata in automatico se il contenuto viene ritenuto creato o modificato con l’intelligenza artificiale dall’algoritmo di IG. Questo ha generato una valanga di lamentele da parte degli utenti che si sono visti applicare ingiustamente il tag ad alcune foto pubblicate. Non ci vogliamo soffermare sull’accuratezza dell’algoritmo, che può essere discutibile, ma ci chiediamo come venga percepita questa cosa. E la risposta è molto chiara: male. L’associazione mentale è semplice: “creato con AI” = “contenuto falso, ingannevole, bello ma non grazie alla tua bravura”.

Makeup artist with brushes.
Quella denominata MUA, ossia make up artist, o truccatrice per chi preferisce l'italiano, può essere una figura destinata a sparire dagli studi dove entrerà in modo prepotente l'AI.

Questo imprinting che si è creato è molto forte e pensare che non esista nella percezione delle persone è un grave errore (almeno ora, le cose potrebbero cambiare nel prossimo decennio per la generazione “nata” con l’AI).

Secondo uno studio guidato da ricercatori della Washington State University, le aziende potrebbero involontariamente danneggiare le loro vendite includendo le parole “intelligenza artificiale” quando descrivono le loro offerte che utilizzano questa tecnologia.

Vmake AI è un programma a pagamento basato su crediti. Ma è possibile fare una prova gratuita che, a prescindere dalla propria attività e dal reale interesse, riteniamo molto istruttiva e che quindi consigliamo a tutti.

Le agenzie e le aziende devono valutare molto bene anche questo aspetto, l’impatto emotivo dei contenuti che pubblicheranno legato all’AI non è da sottovalutare. Passare dal “siamo fighi, abbiamo fatto una campagna con l’AI” a “le foto indossate sono fatte con l’AI, chissà come sarà veramente il prodotto” è un confine sottile, molto sottile.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Barbara Zanon Al di là dello sguardo, intelligenza artificiale Midjourney
INTERVISTE

Dottor Jekyll e Mr. AI: la doppia personalità dell’intelligenza artificiale in relazione alla fotografia

Un finto reportage per analizzare la...

di Jessica Barresi
22 Luglio 2024
Alleanza CAI TIPA
FOCUS

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a CAI in nome della trasparenza

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a...

di Emanuele Costanzo
20 Aprile 2023
AI or Not WebApp gratuita
CURIOSITÀ

“AI or Not” la Web App che riconosce le immagini generate dall’intelligenza artificiale

"AI or Not" la Web App...

di Simone Moda
21 Giugno 2023
Boris Eldagsen intelligenza artificiale Sony World Photography Awards 2023
APPROFONDIMENTI

Boris Eldagsen: “L’intelligenza artificiale non è fotografia. Parliamone.”

L’artista tedesco Boris Eldagsen ha rifiutato...

di Jessica Barresi
29 Aprile 2023
Apple Image signal processor and Neural Engine - Keynote 2018
CURIOSITÀ

Intelligenza artificiale e fotografia computazionale: c’è da fidarsi?

Gli smartphone più evoluti affiancano l'intelligenza...

di Manuel Babolin
10 Aprile 2023
Filippo Venturi/Midjourney, Broken Mirror, 2023
INTERVISTE

Filippo Venturi “collabora” con l’intelligenza artificiale: nasce “Broken Mirror”

Un progetto fotografico sulla Corea interamente...

di Francesca Orsi
3 Marzo 2023
banner nital winter promo
Tags: AIeditingIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Un’estate memorabile? Instax ha tre nuove proposte per non dimenticarla

Articolo successivo

Ingegno, passione e tecnica al top: ecco come Enrico Luzi realizza eccezionali fotografie macro

Articolo successivo
Enrico Luzi macrofotografia

Ingegno, passione e tecnica al top: ecco come Enrico Luzi realizza eccezionali fotografie macro

Login login per unirti alla discussione
banner mostra man ray milano
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner nital winter promo

Articoli recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
Ana Joaquina. Together We Are Charrería messicana

In sella alla tradizione messicana: le spettacolari danze equestri della Charrería

7 Novembre 2025
Osmo Mobile 8

DJI Osmo Mobile 8: nuove funzioni e un’importante novità per chi usa iPhone

6 Novembre 2025
Evid RF 45mm_Lifestyle_R63A0278

Canon RF 45mm F1.2 STM: un normale superluminoso che non costa un rene

6 Novembre 2025

Canon Eos R6 Mark III: la terza vita di una mirrorless di successo

6 Novembre 2025
SUPERLUNA-05-11-2025-1800

Siete pronti per la Super Luna di questa notte? Ecco i nostri consigli

5 Novembre 2025
Paolo Di Paolo Incontri impossibili libro Electa

Le star dell’arte e della cultura viste da vicino: gli incontri impossibili di Paolo Di Paolo

5 Novembre 2025
Kit Teleobiettivo ZEISS esterno da 2,35x

Vivo X300 Pro e il suo “cannone” Zeiss arrivano anche in Italia: ecco il prezzo

4 Novembre 2025
Ferdinando Scianna. La moda, la vita mostra fotografica Saluzzo

Ferdinando Scianna: la fotografia di moda in mezzo alla gente

4 Novembre 2025
Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Wildlife Photographer of the Year mostra Milano

Il meglio del 61° Wildlife Photographer of the Year in mostra a Milano

8 Novembre 2025
L'insta360 Flow 2 Pro è un gimbal per smartphone con sistema di stabilizzazione a tre assi, mini treppiedi e selfie stick integrato. I prezzi partono da 170 euro.

Insta360 Flow 2 Pro: la nostra prova del “regista” per TikTok

7 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?