• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA PORTFOLIO

Il fotografo di viaggio stregato dai labirinti di Varanasi

Pascal Mannaerts subisce il fascino della città sacra di Varanasi, in India, e ne fa il soggetto di un progetto fotografico durato quindici anni.

Jessica Barresi di Jessica Barresi
21 Agosto 2024
in PORTFOLIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Vicoli di Varanasi. © Pascal Mannaerts
Vicoli di Varanasi. © Pascal Mannaerts

Pascal Mannaerts è in costante movimento, una di quelle anime che trovano casa nell’esperienza del viaggio. Da quasi venticinque anni prende con sé un taccuino e una fotocamera e si avventura in viaggi indipendenti in tutto il mondo. Raggiunta la destinazione, Mannaerts si sposta con i mezzi di trasporto locali e si fa accompagnare da una guida solo se è strettamente necessario: in caso contrario fa da sé.

banner promozione primavera 2025 canon

Autonomo anche nel suo percorso di apprendimento della fotografia, Mannaerts è un autodidatta spinto a impugnare la fotocamera dalla frenesia di immortalare le sue scoperte a spasso per il Pianeta e di catturarne l’essenza e la bellezza. A metà strada tra la fotografia di viaggio e quella documentaria, il lavoro del fotografo belga si concentra sull’essere umano, sulle interazioni con le persone e sulla rispettosa e attenta osservazione della loro cultura.

Vicoli di Varanasi. © Pascal Mannaerts
Vicoli di Varanasi. © Pascal Mannaerts

L'atmosfera travolgente della città di Varanasi

Tra le destinazioni ricorrenti di Mannaerts c’è l’India e, con l’India, la città di Varanasi. “La città di Varanasi, che conosco da quasi 25 anni, è uno dei miei luoghi preferiti sulla Terra”, ha raccontato il fotografo. “Mi sono recato in questa città per la prima volta nel 2000 – ha proseguito – e sono rimasto letteralmente sbalordito. Varanasi è uno dei luoghi che ho avuto la possibilità di visitare più volte ed è il posto che mi ha commosso di più. Ogni volta vivo la città con la stessa meraviglia e intensità, per la sua atmosfera, la spiritualità che si respira a ogni angolo della strada, il mistero, la sensazione di atemporalità, l’impressione di sentire qualcosa che appartiene a un altro livello”.

banner promozione primavera 2025 canon

Quindici anni di fotografie tra le strade di Varanasi

A Varanasi Mannaerts ha dedicato un progetto fotografico durato quindici anni (2004-2019), che comprende scene di vita quotidiana, ma anche testimonianze o realtà molto specifiche di questo luogo che egli definisce “unico sulla Terra”. Nel sito del fotografo il progetto è introdotto da un suggestivo testo che riportiamo integralmente di seguito.

Folla sulle rive del Gange al mattino presto. I pellegrini indù accorrono ogni giorno da tutta l'India, per bagnarsi nelle acque fiume sacro. © Pascal Mannaerts, Varanasi
Folla sulle rive del Gange al mattino presto. I pellegrini indù accorrono ogni giorno da tutta l'India, per bagnarsi nelle acque fiume sacro. © Pascal Mannaerts, Varanasi
Folla sulle rive del Gange al mattino presto. I pellegrini indù accorrono ogni giorno da tutta l'India, per bagnarsi nelle acque fiume sacro. © Pascal Mannaerts, Varanasi
Folla sulle rive del Gange al mattino presto. I pellegrini indù accorrono ogni giorno da tutta l'India, per bagnarsi nelle acque fiume sacro. © Pascal Mannaerts, Varanasi

“Immaginatevi all’alba, persi in un labirinto di vicoli, quasi un chiaroscuro di una città medievale. Vi aggirate in strade strette e tortuose, chiedendovi cosa possa esserci dietro decine di porte socchiuse e senza nome che conducono al cuore di case risalenti a centinaia di anni fa. Misteriose sagome si muovono qua e là, drappeggiate in seta o avvolte in un lenzuolo bianco. Camminano in silenzio, tutte nella stessa direzione. Le seguite. In lontananza risuonano rintocchi di campane, il sacro Gange è da qualche parte in basso.

Sono le cinque del mattino e gli indù iniziano a prepararsi per fare il bagno o le abluzioni rituali. Camminate per le strade della città che si sta svegliando. Venite stregati dai canti sacri che risuonano in lontananza e non riuscite a individuarne la fonte. Una sensazione potente pervade la vostra mente quando vi rendete conto di essere arrivati nella più sacra delle città indù: Varanasi”.

banner nikon summer promo
Varanasi è uno dei luoghi che ho avuto la possibilità di visitare più volte ed è il posto che mi ha commosso di più.
Pascal Mannaerts
Varanasi. © Pascal Mannaerts
Varanasi. © Pascal Mannaerts
Varanasi. © Pascal Mannaerts

Durante il suo primo viaggio in India, nel 2000, Pascal Mannaerts scattava con una fotocamera Nikon a pellicola. Quattro anni dopo visitava per la prima volta Varanasi, che lo avrebbe visto tornare regolarmente per quindici anni, talvolta accompagnato da un nuovo corpo macchina.
Al netto delle evoluzioni tecnologiche, la fotocamera di Mannaerts si è sempre rivelata curiosa e capace di scrutare ciascun dettaglio, aggirandosi a passo d’uomo in ogni arteria della città. Le immagini prodotte registrano volti, abiti tradizionali e piedi nudi che spesso camminano e a volte riposano.

banner promozione primavera 2025 canon

Nelle vivaci composizioni collezionate nel corso di quindici viaggi c’è tutta la quotidianità di Varanasi, dai bagni rituali dei pellegrini nelle acque del sacro Gange all’alacre lavoro dei barbieri di strada. 
Mannaerts punta l’obiettivo sulle innumerevoli persone incontrate, le “incornicia” con costruzioni colorate, muri dipinti, interni spogli o vicoli disordinati e scatta.

Vicoli di Varanasi. © Pascal Mannaerts
Vicoli di Varanasi. © Pascal Mannaerts
Varanasi. © Pascal Mannaerts
Varanasi. © Pascal Mannaerts

Nella sua immensa raccolta di ritratti ambientati c’è spazio per la gente del posto, per i pellegrini, per i sadhu. “Il sadhu – ha spiegato Mannaerts – è un personaggio centrale della religione indù, un asceta che rinuncia ai beni materiali per dedicarsi interamente alla sua vita spirituale. Simboli di distacco e sobrietà, i sadhu sono numerosi nella città di Varanasi e incontrarli può essere un’esperienza di grande ispirazione. Ricordo che in una mattina di pioggia, mentre le persone si riparavano sotto uno dei tetti lungo il Gange, un sadhu si distingueva dalla folla. Era in meditazione, imperturbabile dall’agitazione circostante”.

Sadhu in meditazione sui ghat di Varanasi, lungo il sacro Gange. © Pascal Mannaerts, Varanasi
Sadhu in meditazione sui ghat [scalinate in pietra, n.d.r.] di Varanasi, lungo il sacro Gange. © Pascal Mannaerts, Varanasi

Alla nostra richiesta di descrivere nel dettaglio un’altra delle immagini che illustrano questo articolo, l’autore ha risposto raccontando come segue uno scatto risalente a giugno 2019 (pubblicato qui sotto). “Il governo indiano aveva deciso di demolire interi quartieri della città di Varanasi, che si trovavano dietro il Manikarnika ghat, il principale ghat di cremazione, per rinnovare l’area con costruzioni ultramoderne, in grado di accogliere pellegrini e turisti in modo più organizzato e confortevole. Interi quartieri sono stati rasi al suolo e i loro abitanti espropriati. Nella fotografia che ho scelto di raccontare, vediamo le rovine degli edifici appena distrutti e un uomo che rende omaggio al suo Dio in uno degli ultimi templi rimasti nel quartiere, che saranno presto restaurati”.

Rovine degli edifici distrutti dal Governo indiano nel 2019 dietro il Manikarnika ghat per rinnovare e modernizzare l’area. Varanasi. © Pascal Mannaerts
Rovine degli edifici distrutti dal Governo indiano nel 2019 dietro il Manikarnika ghat per rinnovare e modernizzare l’area. Varanasi. © Pascal Mannaerts

Sebbene Mannaerts conosca Varanasi a menadito, non c’è viaggio in cui non vi trascorra almeno dieci giorni, il tempo minimo necessario per godere – ancora una volta – del suo abbraccio misterioso, che profuma al tempo stesso di concretezza e spiritualità.

Ulteriori informazioni sul lavoro del fotografo Pascal Mannaerts sono disponibili sul suo sito parcheminsdailleurs.com.

Pascal Mannaerts

Bio e contatti

Pascal Mannaerts (Bruxelles, 1978) è un fotografo freelance di base a Bruxelles. Spinto dalla sua inclinazione artistica e dalla grande voglia di viaggiare, ha scoperto la fotografia durante gli anni di studio e da allora registrare le avventure di viaggio è diventata una sua priorità. Sin dalla prima visita, nel 2020, Mannaerts ha provato una profonda ammirazione per l’India, in cui ha fatto spesso ritorno. I viaggi in Asia, Africa, America Latina, Nord Africa e Medio Oriente degli ultimi vent’anni gli hanno dato l’opportunità di ritrarre l’umanità nelle sue forme più forti e di vedere pubblicate le sue immagini da National Geographic, BBC, Geo, The Guardian, Le Guide du Routard, Lonely Planet, Médecins Sans Frontières e da molti giornali e riviste in tutto il mondo. Numerose mostre delle sue fotografie sono state organizzate a Parigi, in Belgio, Brasile e India, tra gli altri, da Alliance Française, Amnesty International e Les Maisons du Voyage.

Instagram: @pascalmannaerts
Sito: parcheminsdailleurs.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Daniel Chatard, Niemandsland
INTERVISTE

La Germania rade al suolo paesi, chiese e foreste per il carbone: ecco lo struggente reportage di Daniel Chatard

Il fotografo franco-tedesco Daniel Chatard documenta...

di Francesca Orsi
25 Aprile 2024
Living Toxic Pierpaolo Mittica
INTERVISTE

Da Chernobyl a Fukushima: i luoghi più inquinati dalla follia umana nel mirino di Pierpaolo Mittica

Living Toxic di Pierpaolo Mittica racconta...

di Francesca Orsi
20 Agosto 2024
Gurgen Hovsepyan, 36 anni, è fuggito con tutta la famiglia da Beraber in Nagorno Karabakh il 25 settembre 2023 sotto i bombardamenti azeri. © Emanuela Colombo, "C’era una volta il Nagorno Karabakh".
INTERVISTE

C’era una volta il Nagorno Karabakh: il fotoreportage di un Paese cancellato dalla faccia della Terra

"C’era una volta il Nagorno Karabakh"...

di Francesca Orsi
3 Agosto 2024
Modella nel cassetto
PORTFOLIO

Modella nel cassetto

Non sempre occorre una femme fatale...

di Jessica Barresi
1 Maggio 2021
PORTFOLIO

Connessioni primordiali

Francesco Lopazio evoca legami ancestrali tra...

di Jessica Barresi
1 Luglio 2021
Melitaea didyma fotografata da Fabrizio Daminelli
PORTFOLIO

Sfondi in primo piano

Soggetti piccoli e affascinanti avvolti da...

di Jessica Barresi
1 Marzo 2022
banner nikon summer promo
Tags: Fotografia di viaggioFotografia documentariaRitratto
Articolo precedente

Da Chernobyl a Fukushima: i luoghi più inquinati dalla follia umana nel mirino di Pierpaolo Mittica

Articolo successivo

Jan C. Schlegel: un portento della fotografia analogica e delle tecniche di stampa Fine Art

Articolo successivo
Biwa with crocodile, Essence. © Jan C. Schlegel

Jan C. Schlegel: un portento della fotografia analogica e delle tecniche di stampa Fine Art

banner promozione primavera 2025 canon
Banner Whatsapp fotocult.it

Articoli recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Saul Leiter mostra fotografica Una finestra punteggiata di gocce di pioggia Monza

Saul Leiter: fotografia pittorica, pioggia e vetri appannati

10 Maggio 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?