DJI, il colosso di Shenzen, è noto soprattutto per la produzione di droni e sistemi di stabilizzazione per fotocamere. Ma dal 2019, anno in cui ha portato al debutto la prima versione della Osmo Action, è conosciuto anche dai molti appassionati di sport estremi. Più in particolare da quelli che amano riprendersi durante le loro acrobazie. Ed è proprio agli sportivi più “scapestrati” che si rivolge la nuova DJI Osmo Action 3.
L’ultima action camera di DJI è realizzata attorno a un sensore da 1/1,7″ con un nuovo obiettivo supergrandangolare in grado di coprire fino a 155° di angolo di campo; filma in 4K/120fps con registrazione audio stereo e riduzione attiva del fruscio del vento, scatta immagini da 4000×3000 pixel di risoluzione (anche in RAW) e garantisce oltre due ore di autonomia.
Grazie al nuovo accumulatore estraibile da 1.770mAh di capacità, infatti, la Osmo 3 promette fino a 160 minuti di autonomia filmando in Full-HD e appena qualche minuto in meno registrando in 4K. Si tratta però, va chiarito, di dati riferiti dal costruttore e acquisiti in laboratorio a una temperatura controllata di 25° e che sarà interessante verificare con una prova sul campo. Non dovrebbero essere disattesi, invece, i tempi di ricarica dell’accumulatore estraibile: si passa da 0 a 80% di carica in appena 18 minuti e si arriva al 100% in meno di un’ora.
Progettata per resistere alla polvere, alle cadute fino a 1,5 metri di altezza e alle immersioni fino a 16 metri senza scafandro, la Osmo 3 di DJI è anche la prima action cam con doppio monitor touch screen per facilitare il controllo dell’inquadratura da qualsiasi angolazione. L’altra novità è la possibilità di utilizzo con orientamento verticale per facilitare la pubblicazione dei contenuti sui social che richiedono file immagine o video registrati in modalità ritratto; grazie a una nuova cornice compatibile con il sistema a sgancio rapido introdotto con il modello precedente, la Osmo 3 può essere fissata a qualsiasi supporto, come caschi, manubri e altro ancora, anche ruotata di 90° rispetto all’orientamento classico.
Chiaramente su questa action cam non poteva mancare il supporto alla stabilizzazione elettronica della ripresa, che nel caso specifico è affidata al sistema RockSteady 3.0; in modalità di funzionamento tradizionale compensa le vibrazioni in tutte le direzioni anche in 4K/120fps, in quella HorizonSteady aggiunge la correzione della linea dell’orizzonte, mentre in modalità HorizonBalancing (attivabile solo fino al 4K/60p) compensa le inclinazioni dei filmati entro ±45° assicurando riprese estremamente stabili. Osmo Action 3 è compatibile con l’app per smartphone DJI Mimo e quella per il montaggio video LightCut.
Osmo Action 3 è disponibile per l’acquisto al prezzo di 359 euro con una batteria, la cornice di protezione con presa filettata per favorire la ripresa in verticale, l’adattatore a sgancio rapido e un supporto adesivo piatto. Costa invece 459 euro il kit Adventure Combo, che alla dotazione standard aggiunge 2 batterie, un adattatore a sgancio rapido, un secondo supporto adesivo piatto e la custodia multifunzione.

Insta360 e Leica: ecco le action cam Ace e Ace Pro
Presentate le due nuove action cam Ace e Ace Pro di Insta360. Il modello più evoluto porta la firma del ...

GoPro Hero 12 Black: autonomia raddoppiata e supporto per dispositivi bluetooth
La nuova GoPro Hero 12 Black assicura fino a 155' di registrazione continua in qualità Full-HD e 70' di autonomia ...

Nuova DJI Osmo Action 4: un sensore più grande per migliorare la qualità d’immagine
Arriva DJI Osmo Action 4: video 4k/120p, sensore da 1/1,3" e ottica f/2,8 e 155°, stabilizzata e impermeabile fino a ...

DJI Air 3: doppia fotocamera, autonomia fino a 46 minuti, rilevamento degli ostacoli e trasmissione video in HD
DJI Air 3 è il primo drone prosumer con doppia fotocamera da 24mm f/1,7 e 70mm f/2,8 e capacità di ...

Insta 360 GO 3: è la action cam più piccola al mondo!
La Insta 360 GO 3 pesa appena 35,5g e filma in qualità 2,7K. Può essere personalizzata con delle skin o ...