• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 2 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Padre contro figlio: scontro generazionale tra Nikkor 180-600mm

Il confronto nostalgico, con risvolti psicologici, tra un celebre telezoom Nikon degli anni Settanta e il suo erede in chiave mirrorless.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
1 Aprile 2024
in TECNICA
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
test nikkor z 180-600mm duello
Faccia a faccia tra due telezoom separati da 50 anni di sviluppo tecnologico. A unirli, escursione focale e marchio.

Durante la realizzazione del test del Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 di cui trovate il link fotografico in fondo all'articolo, abbiamo ricevuto una sorpresa in redazione: il progenitore del telezoom in prova!

Stiamo parlando dello Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED. È proprio questa la denominazione, con il prefisso Zoom e l’assenza dell’acronimo AI che molti associano ai gloriosi obiettivi a fuoco manuale che per decenni hanno equipaggiato le reflex analogiche Nikon. AI sta per Automatic maximum aperture Indexing ed è un’innovazione introdotta nel 1977 con lo scopo di associare l’apertura effettiva dell’ottica al sistema esposimetrico della reflex (nel 1982 il meccanismo venne perfezionato per permettere l’automatismo di esposizione e venne chiamato AI-S). Il telezoom che Nital ci ha inviato insieme al neonato omologo per mirrorless è invece antecedente e infatti il suo diaframma non solo è di tipo stop down, ma non dialoga minimamente con la fotocamera.

Un telezoom allo specchio

A questa caratteristica, che paradossalmente oggi è un vezzo di alcune pregiate e modernissime ottiche destinate alle mirrorless, probabilmente dobbiamo lo strano orpello artigianale che vedete installato sul barilotto. Si tratta di uno specchio liberamente orientabile, collegato al barilotto da due fasce metalliche le cui estremità sono fissate a loro volta all’obiettivo grazie ai passanti dello spallaccio. Lo scopo dello specchio è quello di permettere il controllo del diaframma muovendo poco o nulla la testa, quindi restando con l’occhio al mirino. Dobbiamo infatti considerare che questo tipo di obiettivo è da “appostamento”, quindi si utilizza su treppiedi, spesso in un angusto capanno da avvistamento, magari pancia a terra, senza grandi capacità di movimento, sia del fotografo sia della fotocamera e dell’obiettivo collegato.

specchio di cortesia
Il telezoom Nikkor che Nital ci ha cortesemente inviato per questo confronto generazionale è dotato di un accessorio artigianale: uno specchietto "di cortesia" orientabile per permettere al fotografo di controllare il diaframma impostato: gli obiettivi Nikon F precedenti all'avvento del sistema AI non dialogavano in alcun modo con la reflex.

Una carriera lunghissima

Chiusa la parentesi su questo accessorio artigianale, veniamo al nonno del nuovo Nikkor Z 180-600mm. In realtà, sebbene 50 anni equivalgano a due generazioni, dovremmo chiamarlo papà, semplicemente perché il nuovo Nikkor Z è il primo discendente con la stessa escursione focale. In mezzo, il nostro database elenca solo un 200-500mm (2015) per reflex autofocus.

Lo Zoom-Nikkor del 1974 si dimostrò un obiettivo di qualità talmente alta che rimase a listino, nella versione aggiornata AI-S, per quasi tre decenni, quindi ben oltre l’avvento del sistema autofocus, nella seconda metà degli anni Ottanta. Ed essendo prodotto in pochi esemplari, non è mai stato economico: costava qualche stipendio negli anni 70 e ancora oggi, ammesso di trovarne qualcuno in buone condizioni, può costare cifre prossime ai 10.000 euro.

test nikkor z 180-600mm frontale
A sinistra, il nuovo telezoom Nikkor Z, a destra l'antenato con innesto F montato su una Nikon D200. Il pomello sulla ghiera unificata per zoom e fuoco serve a bloccare il movimento su una focale determinata.

Plastica? Non pervenuta…

A renderlo così particolare, una costruzione monumentale: lo zoom è lungo quasi 40 centimetri, ha un diametro di poco superiore a 10cm, filtri da 95mm, e pesa quasi 3,5kg. La meccanica è raffinata, con un’unica grande ghiera, dalla scorrevolezza ben tarata e con pomello di blocco, che aziona sia lo zoom che la messa a fuoco. Non mancano una robustissima staffa per treppiedi, con click ogni 90°, e un paraluce metallico a vite, due caratteristiche che ritroviamo addirittura nel tappo. Notevole anche la minima distanza di messa a fuoco, pari a 2,5m a qualsiasi focale.

test nikkor z 180-600mm di fianco
Lo Zoom-Nikkor dei primi anni 70 è nettamente più lungo e pesante dell'attuale 180-600mm, è a fuoco manuale, non trasmette alcuna informazione alla reflex, ha il diaframma stop-down. Eppure per almeno 30 anni ha permesso a tanti abili fotografi di realizzare eccezionali scatti di natura e paesaggio. C'è da riflettere sull'attuale spasmodica ricerca di comodità, leggerezza e automatismi.

Lenti ED e terre rare per prestazioni ancora “attuali”

Dentro troviamo uno schema ottico composto da 18 lenti in 11 gruppi con due lenti ED a bassa dispersione, ottenute con l’uso di terre rare. A queste va attribuita l’elevata qualità ottica del telezoom Nikkor, che a distanza di 50 anni dal suo lancio non sfigura al cospetto dell’attuale Z 180-600mm f/5,6-6,3 VR.

zoom-nikkor f 180-600 schema
Dal sito mir.com, un'illustrazione di poco successiva al lancio dell'ottica mostra lo schema ottico e le quote essenziali.

Intendiamoci, il nuovo telezoom prevale su tutti i fronti e produce immagini ottime a qualsiasi focale e diaframma, ma un occhio poco allenato potrebbe non cogliere le differenze con l’antenato.

vetri di messa a fuoco per nikon f e nikon f2
Le reflex professionali di un tempo permettevano la sostituzione del vetro di messa a fuoco per ottimizzare la visione a mirino. Qui i vetri consigliati per le Nikon F e Nikon F2, le ammiraglie dell'epoca, in abbinamento allo Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED.

Il confronto diretto con il Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR

Una premessa è d’obbligo: forse a causa di un intervento di manutenzione non a regola d’arte (che peraltro riteniamo reversibile), il vecchio Nikkor non è in grado di mettere a fuoco all’infinito alle focali più corte, quindi abbiamo simbolicamente limitato il confronto a una focale intermedia, circa 320mm, analizzandone risoluzione, contrasto, aberrazioni cromatiche laterali e assiali, oltre al non quantificabile bokeh, un concetto che in questo caso estendiamo fino al più ampio confine della piacevolezza dell’immagine.

Ebbene, al centro, a parità di diaframma, il divario qualitativo è davvero minimo, mentre è più netto ai bordi, dove a fronte di un percettibile impastamento dei dettagli non scorgiamo evidenti aberrazioni cromatiche laterali.

Unico round a 320mm

borgo di Nemi
Immagine di riferimento - 320mm

CENTRO

320mm, centro - Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED

f/8
f/8
f/11
f/11
f/16
f/16

320mm, centro - Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR

f/6
f/6
f/8
f/8
f/11
f/11

BORDO

320mm, bordo - Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED

f/8
f/8
f/11
f/11
f/16
f/16

320mm, bordo - Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR

f/6
f/6
f/8
f/8
f/11
f/11

Sconfitta ovvia, ma con onore

Alle distanze più brevi emergono i traguardi raggiunti dalla moderna progettazione ottica: le aberrazioni cromatiche assiali, assenti nel nuovo Nikkor, appaiono anche se morbidamente nel fuori fuoco prodotto dal vecchio telezoom. E l’immagine è nel complesso più morbida e meno contrastata. Il bokeh non è gradevolissimo in entrambi i casi, ma ci comprenderete se siamo più propensi a perdonare una certa durezza dello sfocato allo zoom degli anni 70…

A seguire, le immagini intere a f/8 e a f/11 realizzate con il vecchio telezoom, mentre nel caso del nuovo Nikkor Z aggiungiamo quella a f/6; a chiudere, i relativi dettagli.

uccelli di metallo
Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED a 320mm - f/8
uccelli di metallo
Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED a 320mm - f/11
uccelli di metallo
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/6
uccelli di metallo
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/8
uccelli di metallo
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/11

Il bokeh in dettaglio

Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED a 320mm - f/8
Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED a 320mm - f/8
Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED a 320mm - f/11
Zoom-Nikkor 180-600mm f/8 ED a 320mm - f/11
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/6
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/6
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/8
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/8
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/11
Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR a 320mm - f/11

Guardare indietro per capire noi stessi, oggi

Lo scopo di questo breve confronto non era certo quello di ottenere uno scoop: il tempo non è passato invano e il nuovo telezoom sembra di un altro pianeta. È di gran lunga più leggero, maneggevole, ergonomicamente ben studiato, stabilizzato e otticamente davvero appagante, con la sua versatile uniformità di resa. Tutto ciò, per converso, rende quasi “commovente” il lavoro fatto dagli ingegneri Nikon oltre 50 anni fa. Ma soprattutto ci consente di apprezzare con occhi diversi quello dei fotografi che hanno utilizzato questo “cannone” non con una Z8 come il sottoscritto, ma con una F2, nel migliore dei casi… Quindi niente automatismi di esposizione, fuoco ovviamente manuale e neanche facile da raggiungere considerando la luminosità ridotta del telezoom. Le migliori reflex dell’epoca, come la Nikon F2, consentivano di sostituire il vetro di messa a fuoco con delle varianti ottimizzate per ottiche lunghe e/o poco luminose, ma raggiungere la massima nitidezza restava comunque complesso. Figuriamoci con soggetti in movimento… E non dimentichiamo che non esistevano stabilizzatori di immagine se non rocciosi treppiedi, e che non c’era alcuna possibilità di rivedere al volo lo scatto per aggiustare il tiro. Difficoltà che non hanno impedito ai migliori fotografi naturalisti di impreziosire le riviste su cui molti di noi hanno avuto la fortuna di formare gusto e tecnica.

Nikkor Z 180-600mm f/5.6-6.3 VR: ipertest fotonatura e motori

Il telezoom dedicato alle mirrorless Nikon Z costa poco più di 2.000 euro ma non è un "classe S": se ne sentirà la mancanza?
Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.
FOCUS

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

Voigtländer Apo-Lanthar 28mm f/2, grandangolare per...

di Simone Moda
30 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".
FOCUS

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

M11-D, M11, D-Lux 8, Sofort 2...

di Simone Moda
28 Giugno 2025
sony cas verify
FOCUS

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

Nella lotta ai falsi fotografici, la...

di Redazione Fotocult
27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2
FOCUS

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

Il nuovo gimbal compatto per smartphone...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D
FOCUS

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

Solo 377g di peso per il...

di Simone Moda
26 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2
FOCUS

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

Anticipato dai rumors, il nuovo zoom...

di Simone Moda
24 Giugno 2025
banner whatsapp fotocult.it
Tags: NikonTeleobiettiviTelezoom
Articolo precedente

Scritte sui treni, tatuaggi e ferite di guerra: storie di vita di un fotoreporter

Articolo successivo

Il duo greco a caccia del volto poetico della fotografia

Articolo successivo
Ilias Georgiadis e Daphne Kotsiani, mostra Density

Il duo greco a caccia del volto poetico della fotografia

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?