• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Scritte sui treni, tatuaggi e ferite di guerra: storie di vita di un fotoreporter

Gabriele Micalizzi racchiude in una stessa mostra scenari di guerra e riflessioni sull’uso del mezzo fotografico.

Francesca Orsi di Francesca Orsi
1 Aprile 2024
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Gabriele Micalizzi, Action! #3, Atene, Grecia, 2011. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Action! #3, Atene, Grecia, 2011. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Milano

Dal 4 aprile al 28 giugno 2024

Inaugurerà il 4 aprile, presso la Galleria 29 ARTS IN PROGRESS di Milano,  A Kind of Beauty, la personale del fotografo Gabriele Micalizzi, membro del collettivo Cesura. L’esposizione, a cura di Tiziana Castelluzzo, è stata per l’autore l’occasione di rimettere mano al suo archivio e ripensare con cognizione di causa alle sue immagini, alle storie che esse racchiudono e, più generalmente, alla sua pratica fotografica.
Abbiamo raccolto qualche sua conclusione in merito, partendo dalle sue origini come fotografo.

© Gabriele Micalizzi, Concrete Propaganda, Cairo, Egitto, 2011. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Concrete Propaganda, Cairo, Egitto, 2011. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Quando è iniziato il tuo interesse per la fotografia?

Da ragazzo facevo parte di un gruppo di writers. Andavamo in giro a fare i tag e a dipingere treni o pullman. In casa c’era la macchina fotografica di mio padre, che presi per documentare le nostre opere. Ho sempre avuto, infatti, la passione per la documentazione. Nel mentre, stavo frequentando l’ex Isa, l’istituto d’arte di Monza, situato all’interno della villa reale della città. Era una scuola magica dove c’erano laboratori e qualunque cosa servisse alla sperimentazione. Un giorno entrai nella camera oscura della scuola e, varcata la soglia, con la luce rossa accesa, mi sembrò di entrare in un sottomarino. Quando, per la prima volta, vidi una fotografia emergere dagli acidi mi innamorai subito di quella alchimia artistica.

© Gabriele Micalizzi, Dreaming to Be Away, Sirte, Libia, 2016. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Dreaming to Be Away, Sirte, Libia, 2016. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
banner nikon summer promo

Scegliere il reportage, come modalità di racconto, è stata una scelta consapevole?

Uscito dalla camera oscura mi diressi verso la biblioteca della scuola dove vidi i primi libri dei grandi reporter di guerra. Luoghi esotici ed emozioni fortissime che raccontavano di un mondo lontano, un mondo che non avevo mai visto con i miei occhi. Provengo, infatti, da una famiglia molto umile e, a quel tempo, non ero mai uscito dall’Italia. Decisi subito che quello doveva diventare il mio lavoro. La fotografia è stata per me una rivalsa sociale e il mio contributo personale a far conoscere le storie di chi non ha voce. Inoltre, la fotografia documentaristica si sposa molto bene con il mio carattere, con il mio lato iperattivo e con quello più empatico.

© Gabriele Micalizzi, Action! #1, Istanbul, Turchia, 2013. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Action! #1, Istanbul, Turchia, 2013. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
banner nikon summer promo

Nelle tue immagini si riscontra un’attenzione particolare alla composizione e all’estetica. Come hai creato il tuo personale linguaggio narrativo?

Provenendo da una scuola artistica ho sempre avuto dei riferimenti pittorici come Caravaggio o Paolo Uccello, e scultorei come Arnaldo Pomodoro, passando poi per l’aerosol art e la stampa serigrafica, seguendo modelli artistici come H. R. Giger.
Ho avuto la fortuna di apprendere la fotografia da un grande maestro come Alex Majoli, il quale mi ha sempre incentivato a esplorare l’autorialità e a non pormi limiti dati dall’industria fotografica.

© Gabriele Micalizzi, Broken Dreams 22, Donbas, Ucraina, 2022. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Broken Dreams 22, Donbas, Ucraina, 2022. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Fin dagli esordi ho messo in pratica un’estrema multidisciplinarietà facendo video, studiando cinema e, per molti anni, anche praticando il disegno e la sua applicazione più pratica sul corpo delle persone come tatuatore. Però penso che l’influenza maggiore sia stato l’immaginario degli anni Novanta, periodo in cui passavo il tempo per strada, in città, e per vedere un bel film dovevo aspettare che lo trasmettessero sui ‘Bellissimi’ di Rete 4. Per quanto grezzi e ruvidi avevo il tempo di assimilare gli input che provenivano dal mondo esterno e coltivarli, nel mentre crescevo con le icone del cinema iper violento ma molto sperimentale. A questo bagaglio di immagini, incamerate nel mio subconscio, attingo automaticamente quando riprendo qualcosa.

© Gabriele Micalizzi, Manifesto, March of Return, Gaza, 2018. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Manifesto, March of Return, Gaza, 2018. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Per la mostra A kind of beauty come sono state scelte le immagini?

Il momento dell’editing per la mostra è stato un piacevole incontro con Tiziana Castelluzzo, amica e curatrice dell’esposizione, la stessa che mi ha introdotto a Luca Casulli ed Eugenio Calini della Galleria 29 ARTS IN PROGRESS. Era da tempo che necessitavo un output per uscire dagli schemi del fotogiornalismo, avevo bisogno di un contesto che mi permettesse di ragionare sull’uso del mezzo fotografico, dando precedenza alla visione più che al documento. È stato faticoso riguardare quasi venti anni di archivio, il viaggio nel mio passato e nel passato storico dell’attualità.

© Gabriele Micalizzi, Beyond, Cairo, Egitto, 2011. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Beyond, Cairo, Egitto, 2011. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
banner nikon summer promo

Il confronto con Tiziana ha arricchito la mostra, indicandomi e mostrandomi dettagli delle mie fotografie che io stesso avevo considerato poco. Il filo conduttore di tutta la mostra svela quella parte che mai viene spiegata, di come il fotografo, soggettivamente, sceglie ed inquadra la realtà. Nulla è oggettivo in fotografia. Con questa mostra lo spazio ed il tempo si fermano e scompaiono, i soggetti ci spingono alla riflessione su cosa rappresentino o cosa dovrebbero rappresentare, lasciandoci solo interrogativi e mai risposte.

© Gabriele Micalizzi, Bright Darkness, Sirte, Libia, 2016. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Bright Darkness, Sirte, Libia, 2016. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Nelle immagini in mostra viene alternato il bianco e nero con il colore. Quando prediligi usare l’uno e quando l’altro?

Nel linguaggio fotografico, a volte, si riduce tutto all’unica scelta tra bianco e nero e  colore, ma in realtà è la sequenza e l’editing la vera punteggiatura di questa lingua. Pensando a questa esposizione dovevo distorcere il tempo e far dimenticare allo spettatore la cronologia degli eventi, quindi ho usato il bianco e nero come assonanza al ricordo ed al passato e il colore per rafforzare la presenza e la crudezza del surreale.

© Gabriele Micalizzi, Time for Reflection, Iraq, 2021. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, Time for Reflection, Iraq, 2021. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery

Nel 2019, in Siria, sei stato gravemente ferito agli occhi da una granata. Questo evento ha influenzato, in qualche modo, il tuo racconto sulla guerra o il tuo modo di fare fotografia?

Non era la prima volta che venivo ferito o che rischiavo la vita. Tutte le cicatrici che mi porto addosso sono ricordi di sensazioni profonde. Quando ti trovi, con la macchina fotografica, davanti alla sofferenza estrema la analizzi e cerchi di coglierla con occhi chirurgici, cerchi di non provare quel dolore, ma lo assorbi lo stesso. Quando, invece, tocca a te ne hai tutta un’altra percezione, provi una vergogna ancestrale e i pensieri corrono nei luoghi più oscuri della mente. Io sono stato ferito agli occhi e mi sono stati bendati senza che potessi rendermene conto. Per giorni ho pensato di aver perso la vista, rifiutavo l’idea che tutto ciò potesse accadere.

© Gabriele Micalizzi, From Renaissance to Resistance, Donbas, Ucraina, 2022. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
© Gabriele Micalizzi, From Renaissance to Resistance, Donbas, Ucraina, 2022. Cortesia 29 ARTS IN PROGRESS gallery
banner nikon summer promo

Se veramente fossi rimasto cieco non sarei potuto sopravvivere. In passato, infatti, molti guerriglieri mi hanno chiesto perché continuassi a fare questo mestiere e gli ho sempre risposto che questo, per me, oltre a essere un mestiere, è anche la mia missione di vita. Ma al di là del mio ferimento in Siria, c’è un evento che, più di tutti, ha influenzato il mio modo di lavorare e fotografare: la scomparsa di Andy Rocchelli, co-fondatore, insieme a me e ad altri fotografi, del collettivo Cesura. Ciò che ha prodotto in me la sua morte è stata la voglia di portare avanti il lavoro da lui non terminato, dandomi ancora più determinazione. D’altronde il motto di Cesura è sempre stato: ‘Never Give Up’.

Ulteriori informazioni su Gabriele Micalizzi e i suoi lavori sono disponibili sul sito ufficiale dell’autore gabrielemicalizzi.com. Il lavoro dell’autore sarà esposto nella sezione principale di MIA Photo Fair 2024.

Gabriele Micalizzi. A Kind of Beauty

  • A cura di Tiziana Castelluzzo
  • 29 ARTS IN PROGRESS GALLERY, via San Vittore, 13 – Milano
  • dal 4 aprile al 28 giugno 2024
  • mar-sab, 11-19
  • ingresso gratuito
  • www.29artsinprogress.com
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
MIA Photo Fair 2024
ARCHIVIO

MIA Photo Fair 2024: è tempo di cambiamento nella fotografia contemporanea

dall’11 al 14 aprile 2024

di Redazione Fotocult
30 Marzo 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
“Colorado River Delta #12”, 2011.
INTERVISTE

Edward Burtynsky

“Il fatto che riesca a deliziare...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2017
Un dettaglio del ritratto eseguito a Josef Lanzinger dal Lightcatcher Kurt Moser.
INTERVISTE

Kurt Moser, Lightcatcher

L’ambrotipia è la tecnica con cui...

di Loredana De Pace
1 Febbraio 2018
Eugenio Recuenco
INTERVISTE

Eugenio Recuenco

Moda e pubblicità sono gli ambiti...

di Loredana De Pace
1 Maggio 2018
Guido Guidi
INTERVISTE

Guido Guidi

Al MAN di Nuoro è in...

di Loredana De Pace
1 Luglio 2019
banner nikon video tour
Tags: FotoreportageReportage di guerra
Articolo precedente

Exodus: Sebastião Salgado sulle grigie orme dei popoli senza radici

Articolo successivo

Padre contro figlio: scontro generazionale tra Nikkor 180-600mm

Articolo successivo
test nikkor z 180-600mm duello

Padre contro figlio: scontro generazionale tra Nikkor 180-600mm

Login login per unirti alla discussione
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025
Banner nikon summer promo

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
Banner nikon summer promo
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?