• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CURIOSITÀ

Diritti d’autore e fotografia: una proposta di legge vuole aumentare le tutele. Ma resta da capire il ruolo della AI

L’iniziativa di due parlamentari mira a modificare la legge sul diritto d’autore: attualmente la fotografia è meno tutelata rispetto alle altre opere dell’intelletto.

Daniele Confalone di Daniele Confalone
28 Aprile 2025
in CURIOSITÀ
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
fotografo con simbolo copyright

In Italia la fotografia è tutelata da una legge che ha più di ottant’anni, la n. 633 del 1941, nota come legge sul diritto d’autore. La quale, capirete, non si occupa soltanto di fotografia ma protegge in generale le opere dell’ingegno – numerosi gli esempi, dai libri ai film, ai dipinti… – da utilizzi che prescindano dal consenso dell’autore. Lo scopo della tutela è quello di garantire che gli autori possano trarre un profitto dal loro lavoro. Se volete leggerne l’intero testo lo trovate qui.

banner fujifilm X-E5

Fotografi: autori di serie B?

La legge n.633/1941 ha un problema con i fotografi, che in alcuni casi possono risultare meno tutelati rispetto agli autori di opere di altra natura. Per correggere quella che oggi può apparire una sperequazione, a inizio aprile è stata presentata dai deputati Federico Mollicone e Alessandro Amorese una modifica alla legge del diritto d’autore.

foto di Marco Oriolesi su Unsplash
foto di Marco Oriolesi su Unsplash

La proposta parte dalla presa d’atto che il lavoro dei fotografi è cambiato e che l’intero settore è stato ridefinito dalle nuove tecnologie di larga diffusione. E così, mentre la fotografia subiva una rivoluzione semantica ed estetica finendo nelle mani di chiunque avesse uno smartphone in tasca, i fotografi professionisti si sono trovati a dover difendere (anche economicamente) il loro ruolo.

banner vetrina libri fotocult.it

Uno dei nodi centrali della proposta di modifica di cui sopra è eliminare la distinzione fra “fotografia semplice” e “opera fotografica”, che si basa sul valore dell’apporto autoriale. In soldoni, una “fotografia semplice” rappresenta una mera riproduzione della realtà (persone, cose, paesaggi…), priva di originalità e ottenuta con un procedimento alla portata di chiunque. Invece, l’opera fotografica presenta carattere creativo ed elementi di originalità.

Cosa è la creatività?

Oggi che tecnica e strumenti si sono popolarizzati, e che la creatività è un concetto alquanto vago non soltanto nei tribunali, capirete che questa distinzione può creare malintesi. Il punto è che le fotografie semplici sono tutelate dalla legge 633/1941 per un periodo di vent’anni dalla produzione, contro i settant’anni riconosciuti alle “opere fotografiche” e conteggiati dalla morte dell’autore, come nel caso di qualunque opera intellettuale. Sarebbe bene evitare malintesi.

copyright e watermark

La proposta degli onorevoli Amorese e Mollicone, in sostanza, mira ad applicare la tutela delle opere intellettuali a tutte le opere fotografiche – quindi sostanzialmente a tutte le fotografie, analogiche o digitali che siano – nelle quali si rilevi l’impronta dell’autore che, anche a livello di elaborazione, ne evidenzi l’apporto creativo. Il testo della modifica cita espressamente “il lavoro tecnico” come insieme di scelte fotografiche, tecniche e artistiche che rendono unica l’immagine, dal momento che queste esprimono la volontà e la creatività.

Anche se le modifiche al testo della legge non lo dicono esplicitamente, il modo in cui sono congegnate tiene evidentemente conto del fatto che il processo fotografico è oggi più complesso che in passato, e che le occasioni di introdurre l’apporto creativo non si limitano alla fase di ripresa, ma riguardano – com’è logico – anche la fase post-produzione.

un testo legale, una fotocamera e una bilancia

L'IA può vanificare tutto?

Al di là del fatto che la legge n.633/1941 sarà ritoccata o meno, quel che rimane ancora da capire è come e quanto l’uso dell’intelligenza artificiale impatterà sulle problematiche legate al diritto d’autore. E d’altronde la AI viene inevitabilmente citata nelle premesse che accompagnano la proposta di modifica: “L’uso di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale – scrivono i promotori – va interpretato come uno strumento accessorio al servizio dell’intenzione autoriale, limitato al miglioramento della qualità o alla sperimentazione stilistica, senza mai sostituirsi alla sensibilità creativa del fotografo. Diversamente, un impiego preponderante dell’intelligenza artificiale che annulla l’intervento umano, riduce l’opera a un prodotto replicabile e privo di autenticità artistica”.

Ma a ben guardare, questo corsivo rimescola l’intera faccenda. Chi e come può stabilire qual è il limite del miglioramento qualitativo attribuibile all’impiego della AI? E quando, invece, l’intervento dell’intelligenza artificiale può considerarsi preponderante tanto da annullare l’elemento umano? A rigore la creatività, il dominio del processo, possono esprimersi anche nella scrittura di un prompt, ossia dell’istruzione testuale che viene data a un algoritmo generativo, e che è decisiva per il risultato. E a quel punto anche i suoi frutti meriterebbero la tutela del diritto d’autore.

mario draghi immagine ai

Alcune delle fotografie che accompagnano queste note sono state generate con ChatGPT, e magari un fotografo che sa il fatto suo saprà riconoscerle. Una è questa qui sopra, per la quale la AI si era inizialmente detta impossibilitata a inserire personaggi noti in un contesto inventato, ma poi si è offerta di creare un’immagine realistica di una “figura generica che regge una bandiera arcobaleno”. Di chi sono i diritti di questa “fotografia”? Temiamo che si tratti di una materia i cui confini saranno sempre più liquidi e il legislatore non potrà mai nuotare abbastanza veloce.

banner vetrina libri fotocult.it
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Helmut Nwton Norman Solomon
CURIOSITÀ

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

La Helmut Newton Foundation vince una...

di Redazione Fotocult
19 Agosto 2025
Beautiful morning over the sea and flying drone.
CURIOSITÀ

Se fai volare il drone nel posto sbagliato devi vendere casa

Multa record per turista britannico: 200.000...

di Redazione Fotocult
7 Agosto 2025
Camera Museum JCII tokyo Giappone
CURIOSITÀ

Questa non l’avevo mai vista! Fotocamere strane, geniali o dimenticate in mostra a Tokyo

Una mostra a Tokyo racconta le...

di Simone Moda
27 Luglio 2025
OM System Super Resolution
CURIOSITÀ

OM System: l’IA sarà la chiave per superare i limiti di risoluzione del formato QuattroTerzi?

In futuro OM System potrebbe portare...

di Simone Moda
15 Luglio 2025
Una delle immagini ufficiali pubblicate da Live Nation UK, il promotore ufficiale del tour di reunion degli Oasis denominato "Oasis Live '25". Le uniche date del tour degli Oasis con la presenza di fotografi accreditati dalle agenzie sono state le prime due tappe di Cardiff, il 4 e 5 luglio. Dalla successiva tappa di Manchester, il tour sta proseguendo senza la copertura di fotografi accreditati.
CURIOSITÀ

Gli Oasis contro le agenzie di tutto il mondo: biglietti introvabili, fotografie… pure

Getty, Reuters, AP, AFP, Shutterstock... si...

di Redazione Fotocult
15 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi
CURIOSITÀ

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

Canon Italia, Amici dei Bimbi ETS...

di Redazione Fotocult
5 Luglio 2025
banner fujifilm x-e5
Tags: CopyrightDiritto d'autoreLegislazioneNormativa
Articolo precedente

L’occhio di Sebastião Salgado sull’evanescente bellezza dei ghiacciai

Articolo successivo

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

Articolo successivo
Vincitori GDT Nature Photographer of the Year 2025

Fotografa il “re dei tuffi” in volo attraverso una cascata e vince il GDT Nature Photographer of the Year 2025

banner fujifilm x-e5
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
banner fujifilm x-e5

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner fujifilm x-e5
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?