• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 17 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI CONCORSI VINCITORI

Stringe il cadavere della nipote di cinque anni: lo scatto di Mohammed Salem vince il World Press Photo 2024

Il drammatico scatto del fotoreporter palestinese primeggia tra i vincitori globali del World Press Photo 2024.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
18 Aprile 2024
in VINCITORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
I vincitori globali del World Press Photo 2024

Qualche giorno dopo essere diventato papà il fotoreporter palestinese Mohammed Salem era di fronte a Inas Abu Maamar, una donna palestinese che abbracciava il cadavere della nipote di cinque anni, accovacciata a terra all’obitorio dell’ospedale Nasser di Gaza. Salem ha scattato una foto di quel momento che ha descritto come “potente e triste, capace di riassumere il senso più ampio di ciò che stava accadendo nella Striscia di Gaza”. L’immagine, intitolata A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece, è valsa al suo autore il World Press Photo 2024.

A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece – Mohammed Salem (Palestina)/Reuters, vincitore assoluto World Press Photo 2024
A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece – Mohammed Salem (Palestina)/Reuters, vincitore assoluto World Press Photo 2024

Gli adulti che sbagliano, i bambini che pagano: un altro abbraccio intriso di morte si piazza in cima all’angosciante sequenza di immagini vincitrici delle passate edizioni del prestigioso concorso di fotogiornalismo, la più recente delle quali – lo ricordiamo – ritraeva una donna incinta ferita, trasportata su una barella tra le macerie di un ospedale di Mariupol (Ucraina) in seguito a un attacco russo.

banner promozione primavera 2025 canon

Secondo l’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR), donne e bambini palestinesi rappresentano, allo stato attuale, più di due terzi del bilancio delle vittime del conflitto israelo-palestinese e Mohammed Salem ha saputo racchiudere la drammaticità di questo dato in un’immagine – un silenzioso grido di dolore, composto ma potente – le cui protagoniste dal volto celato si trasformano in simboli universali.

Mariupol Maternity Hospital Airstrike – Evgeniy Maloletka, vincitore World Press Photo 2023
Mariupol Maternity Hospital Airstrike – Evgeniy Maloletka, vincitore World Press Photo 2023
Fai clic per saperne di più sulla fotografia vincitrice del World Press Photo 2024

La fotografia vincitrice del World Press Photo 2024 ritrae Inas Abu Maamar – una donna palestinese di 36 anni – che tiene in braccio il cadavere della nipote di cinque anni, Saly, uccisa insieme alla madre e alla sorella durante un attacco missilistico israeliano che ha colpito la loro casa a Khan Younis (Gaza) nel corso del conflitto israelo-palestinese inaspritosi a partire dal 7 ottobre 2023.

Dopo aver sollecitato, il 13 ottobre 2023, una pronta evacuazione degli abitanti di Gaza verso la zona a sud della riserva naturale di Wadi Gaza, Israele ha bombardato pesantemente Khan Younis, proprio a poco più di venti chilometri a sud di Wadi Gaza, colpendo molte delle famiglie che avevano lasciato Gaza City giorni prima.

Fai clic per saperne di più su Mohammed Salem

Mohammed Salem, classe 1985, è un fotoreporter palestinese di base nella Striscia di Gaza e lavora con Reuters dal 2003. Documenta principalmente il conflitto tra palestinesi e israeliani, ma si è dedicato anche a diversi eventi di cronaca internazionale.

Salem è stato uno dei vincitori del China International Press Photo Contest del 2004 e ha vinto due volte il Pictures of the Year International (POYI), nel 2018 e nel 2023. Salem ha anche ricevuto il Dubai Press Club Media Award e nel 2010 ha conquistato il secondo posto nella categoria Spot News del World Press Photo.

banner promozione primavera 2025 canon

Tutti i vincitori globali del World Press Photo 2024

Tra gli altri vincitori globali dell’edizione 2024 del noto concorso di fotogiornalismo Valim-babena di Lee-Ann Olwage (Sud Africa, per GEO) ha vinto il riconoscimento di World Press Photo Story of the Year, mentre The Two Walls di Alejandro Cegarra (Venezuela, The New York Times/Bloomberg) ha conquistato il World Press Photo Long-Term Project Award. A Julia Kochetova (Ucraina), invece, il premio World Press Photo Open Format, per il progetto intitolato War Is Personal.

Valim-babena – Lee-Ann Olwage (Sud Africa)/GEO. World Press Photo Story of the Year 2024
Valim-babena – Lee-Ann Olwage (Sud Africa)/GEO. World Press Photo Story of the Year 2024
Valim-babena – Lee-Ann Olwage (Sud Africa)/GEO. World Press Photo Story of the Year 2024
Valim-babena – Lee-Ann Olwage (Sud Africa)/GEO. World Press Photo Story of the Year 2024

World Press Photo Story of the Year

Valim-babena – Lee-Ann Olwage, Sud Africa, GEO

Il valim-babena è un principio malgascio che consiste in un’espressione d’amore e più precisamente nel dovere dei figli adulti di aiutare i genitori: una sorta di rimborso di un debito morale per le cure che i genitori hanno dedicato alla crescita dei figli. Il valim-babena è rappresentato dalla storia di Paul Rakotozandriny, “Dada Paul” – novantunenne che convive da undici anni con la demenza senile – e sua figlia Fara Rafaraniriana, che lo assiste amorevolmente.

banner lexar

Fino a due anni fa, nessuno sapeva che Dada Paul fosse malato e i suoi dieci figli lo ritenevano “impazzito”, attribuendo i suoi sintomi a un eccessivo consumo di alcol. Fara è stata l’unica figlia a insospettirsi il giorno in cui il padre, autista in pensione, non riuscì a trovare la strada di casa dopo essere andato a prenderla al lavoro. Fara, che non aveva mai sentito parlare di demenza o di Alzheimer, contattò Masoandro Mody, l’unica organizzazione in Madagascar a fornire supporto e formazione ai familiari di persone affette da demenza, ricevendo le conoscenze e il sostegno necessari per prendersi cura di Dada Paul.

The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024
The Two Walls – Alejandro Cegarra (Venezuela)/The New York Times/Bloomberg. World Press Photo Long-Term Project Award 2024

World Press Photo Long-Term Project Award

The Two Walls – Alejandro Cegarra, Venezuela, The New York Times/Bloomberg

Attingendo alla sua esperienza diretta di migrazione dal Venezuela al Messico nel 2017, il fotografo Alejandro Cegarra ha scelto di lavorare a un progetto di documentazione rispettosa della tematica, quanto mai attuale, delle crisi migratorie. The Two Walls è stato realizzato alle frontiere del Messico, dove l’inasprimento delle politiche di immigrazione da parte di Stati Uniti e Messico – a partire dal 2019 – ha fatto sì che migliaia di persone rimanessero bloccate nelle città messicane di confine, in aree spesso controllate da autorità corrotte e cartelli della droga. I migranti e i richiedenti asilo costretti ad aspettare per periodi indefiniti in campi improvvisati, decidono spesso di viaggiare sul tetto dei treni merci per raggiungere il confine con gli Stati Uniti, in condizioni estremamente pericolose che provocano numerosi incidenti mortali.

War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024
War Is Personal – Julia Kochetova (Ucraina). World Press Photo Open Format Award 2024

World Press Photo Open Format Award

War Is Personal – Julia Kochetova, Ucraina

Fotografie, poesie, clip audio e musica costituiscono il sito web creato dalla fotografa ucraina Julia Kochetova. Il progetto multidisciplinare War Is Personal unisce il fotogiornalismo allo stile documentaristico personale di un diario, con l’intento di mostrare al mondo cosa significa vivere la guerra russo-ucraina come realtà quotidiana, in uno stallo che dura ormai da mesi, continuando a provocare decine di migliaia di vittime civili e militari nonostante l’attenzione internazionale si sia spostata altrove. Il progetto offre una prospettiva singolare e personale sulle immagini di guerra.

banner Metrophoto Roma Canon

Oggi, 18 aprile 2024, i quattro vincitori mondiali – tra cui il World Press Photo of the Year sono stati annunciati all’apertura alla stampa della mostra ammiraglia World Press Photo 2024 presso De Nieuwe Kerk ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, e contemporaneamente online.
La mostra del World Press Photo 2024 sarà esposta in oltre 60 località in tutto il mondo, tra cui Amsterdam, Londra, Berlino, Roma, Città del Messico, Rio de Janeiro, Hong Kong, Taipei, Sydney, Toronto e Tunisi.
Le gallerie complete dei vincitori del World Press Photo 2024 sono visibili sul sito ufficiale del concorso.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Press Photo vincitori regionali
VINCITORI

La fotografia del mondo secondo i vincitori regionali del World Press Photo 2024

Il World Press Photo annuncia i...

di Jessica Barresi
4 Aprile 2024
locandina di fantasia del concorso fotografico
CURIOSITÀ

World Press Photo 2024: l’Ucraina chiede l’esclusione di una fotografa russa dalla giuria del celebre concorso fotogiornalistico

La UAPP, associazione ucraina dei fotografi...

di Redazione Fotocult
18 Gennaio 2024
A Palestinian Woman Embraces the Body of Her Niece, © Mohammed Salem/Reuters
APPROFONDIMENTI

“La Pietà di Gaza” non si intitola “La Pietà di Gaza”, la mamma non è una mamma

Quanto tempo abbiamo dedicato a capire...

di Redazione Fotocult
3 Maggio 2024
Frank Horvat
INTERVISTE

Frank Horvat

Per le sue immagini Frank Horvat,...

di Loredana De Pace
1 Agosto 2004
Copertina Foto Cult #128
2016

FOTO Cult #128 – Febbraio 2016

Sommario FOTO Cult #128 In questo...

di Redazione Fotocult
1 Febbraio 2016
Copertina Foto Cult #129
2016

FOTO Cult #129 – Marzo 2016

Sommario FOTO Cult #129 In questo...

di Redazione Fotocult
1 Marzo 2016
banner promozione primavera 2025 canon
Tags: FotogiornalismoFotografia documentariaReportage
Articolo precedente

TIPA World Awards 2024: i migliori accessori, software, app e servizi dell’anno

Articolo successivo

Contraccezione forzata: “Spiralkampagnen” di Juliette Pavy vince i Sony World Photography Awards 2024

Articolo successivo
Sony World Photography Awards 2024 vincitori

Contraccezione forzata: “Spiralkampagnen” di Juliette Pavy vince i Sony World Photography Awards 2024

Login login per unirti alla discussione
banner promozione primavera 2025 canon
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
Luigi Torino fotografia orchidee selvatiche Italia

Racconti e fotografie di un brillante cacciatore di orchidee selvatiche

15 Maggio 2025
Fastidiosa. © Jean Marc Caimi e Valentina Piccinni

Xylella fastidiosa: il micromostro che ha annientato milioni di ulivi

14 Maggio 2025
lumix-lens-S-E2460-apre-evidenza

Nuovo Lumix S 24-60mm F2.8: baratteresti 10mm per 1000 euro?

13 Maggio 2025
Lumix S1II e S1IIE

Panasonic “invade” il mercato delle full frame: arrivano le Lumix S1II e S1IIE

13 Maggio 2025
La seconda generazione della gamma S1 di Lumix al completo. In alto la nuova S1II con sensore parzialmente stacked, a sinistra la S1IIE con il CMOS da 24MP della S5II e a destra la S1RII con sensore da 44MP.

Panasonic non dimentica chi ha acquistato la Lumix S1RII: in arrivo via firmware tutte le novità della S1II e della S1IIE

13 Maggio 2025
Donatella Izzo mostra fotografica Roma

Gli enigmatici anti-ritratti di Donatella Izzo

13 Maggio 2025
nikon make it video apre

Vuoi scoprire le potenzialità video della tua Nikon Z? E le tue…?

13 Maggio 2025
nikon-summer-promo-apre-evidenza

Nikon, scattano le offerte d’estate su mirrorless, obiettivi e binocoli

12 Maggio 2025
Dana Stirling Why Am I Sad libro fotografico

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina

12 Maggio 2025
Joan Fontcuberta Celestial Stories mostra fotografica Bergamo

Le fotografie bugiarde di Joan Fontcuberta

11 Maggio 2025
Evidenza promo fujifilm

Fotocamere scontate alla cassa e obiettivi in cashback: la nuova promozione Fujifilm anticipa l’estate

10 Maggio 2025
Banner lexar

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?