Nel 2023 Nikon ha lanciato due sole mirrorless, entrambe full frame, ma molto significative. La prima è la Z8, professionale da 45MP in tutto e per tutto uguale alla Z9, ma molto più compatta ed economica (oggi a 4.300 euro, 1.800 meno dell’ammiraglia). Non detiene il record di risoluzione né quello di velocità, entrambi in mano a Sony con le Alfa 7R V e Alfa 9 III, ma vanta un certo equilibrio tra performance e prezzo, oltre a rappresentare una valida soluzione per il video professionale. Diametralmente opposta è la Zf da 24MP, che non vuole primeggiare dal punto di vista tecnico ma punta a toccare le corde della nostalgia, con linee che ricalcano piuttosto fedelmente quelle della FM2, analogica uscita nel 1982.
Il 2023 di Nikon: un'annata Plena di ottiche
Più prolifico, il 2023, per quanto riguarda le ottiche: Nikon ne ha presentate otto, due per il formato APS-C e sei per il full frame. Alle mirrorless più economiche sono destinati lo zoom grandangolare Nikkor Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR (390 euro), stabilizzato e con zoom motorizzato, e il grandangolare a focale fissa Nikkor Z DX 24mm f/1.7 (329 euro). Decisamente più nutrito l’apporto innovatore verso il sistema a formato pieno, dove spiccano due obiettivi dedicati al ritratto: il Nikkor Z 85mm f/1.2 S (3.400 euro) e il Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena (3.000 euro). Quest’ultimo in particolare ha doti che lo rendono eccezionale. Interessante per chi vuole viaggiare leggero è il Nikkor Z 26mm f/2.8, che però alleggerisce anche il portafogli di 549 euro, mentre appaiono relativamente più economici i telezoom Nikkor Z 70-180mm f/2.8 (1.380 euro, derivato dall’omologo Tamron) e 180-600mm f/5.6-6.3 VR (2.050 euro). Più specialistico, e qualitativamente raffinato, il tele a focale fissa Nikkor Z 600mm f/6.3 VR S, che rinuncia a 1,3 stop di luminosità rispetto al poderoso 600mm f/4 TC VR S, ma costa “solo” 5.800 euro anziché 17.600!

Nikon “riaccende” il sistema APS-C: arriva il primo MC luminoso per la macro
Il nuovo Nikkor Z DX MC 35mm f/1.7 ridà vita alla gloriosa serie di ottiche per la macrofotografia anche per ...

Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR: ecco lo zoom standard senza compromessi per le APS-C di Nikon
Il Nikkor Z DX 16-50mm f/2.8 VR per mirrorless APS-C è un'obiettivo zoom luminoso e stabilizzato con il quale ambire ...

Laowa 200mm f/2 AF FF: come una fuoriserie, ma abbordabile
Laowa 200mm f/2 AF FF: arriva a novembre il teleobiettivo superluminoso compatibile con le mirrorless Sony e Nikon e con ...

Ricoh e realme insieme per gli smartphone fotografici: ed è subito GT 8 Pro
realme e Ricoh hanno annunciato un accordo di collaborazione a lungo termine: il primo smartphone nato dalla co-ingegnerizzazione del comparto ...

Instax Mini LiPlay+: la fotocamera istantanea ibrida che vede “doppio”
La Instax Mini LiPlay+ è la prima fotocamera ibrida della serie ad adottare una doppia fotocamera. Scopri come funziona e ...