Nel 2023 Nikon ha lanciato due sole mirrorless, entrambe full frame, ma molto significative. La prima è la Z8, professionale da 45MP in tutto e per tutto uguale alla Z9, ma molto più compatta ed economica (oggi a 4.300 euro, 1.800 meno dell’ammiraglia). Non detiene il record di risoluzione né quello di velocità, entrambi in mano a Sony con le Alfa 7R V e Alfa 9 III, ma vanta un certo equilibrio tra performance e prezzo, oltre a rappresentare una valida soluzione per il video professionale. Diametralmente opposta è la Zf da 24MP, che non vuole primeggiare dal punto di vista tecnico ma punta a toccare le corde della nostalgia, con linee che ricalcano piuttosto fedelmente quelle della FM2, analogica uscita nel 1982.
Il 2023 di Nikon: un'annata Plena di ottiche
Più prolifico, il 2023, per quanto riguarda le ottiche: Nikon ne ha presentate otto, due per il formato APS-C e sei per il full frame. Alle mirrorless più economiche sono destinati lo zoom grandangolare Nikkor Z DX 12-28mm f/3.5-5.6 PZ VR (390 euro), stabilizzato e con zoom motorizzato, e il grandangolare a focale fissa Nikkor Z DX 24mm f/1.7 (329 euro). Decisamente più nutrito l’apporto innovatore verso il sistema a formato pieno, dove spiccano due obiettivi dedicati al ritratto: il Nikkor Z 85mm f/1.2 S (3.400 euro) e il Nikkor Z 135mm f/1.8 S Plena (3.000 euro). Quest’ultimo in particolare ha doti che lo rendono eccezionale. Interessante per chi vuole viaggiare leggero è il Nikkor Z 26mm f/2.8, che però alleggerisce anche il portafogli di 549 euro, mentre appaiono relativamente più economici i telezoom Nikkor Z 70-180mm f/2.8 (1.380 euro, derivato dall’omologo Tamron) e 180-600mm f/5.6-6.3 VR (2.050 euro). Più specialistico, e qualitativamente raffinato, il tele a focale fissa Nikkor Z 600mm f/6.3 VR S, che rinuncia a 1,3 stop di luminosità rispetto al poderoso 600mm f/4 TC VR S, ma costa “solo” 5.800 euro anziché 17.600!

Schneider-Kreuznach Samyang AF 14-24mm F2.8 FE: quarti di nobiltà cercasi
L’azienda coreana trova in Schneider-Kreuznach il nome per rendere più appetibili gli obiettivi di fascia alta: l’accordo con la storica ...

Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD: in “caldo” le versioni con innesto Canon RF e Nikon Z
Lo zoom tuttofare per APS-C, già disponibile con innesto Sony E e Fujifilm X, sarà presentato in estate anche nelle ...

Sony FE 50-150mm F2: il “G Mostro” del ritratto
Sony FE 50-150mm F2 GM: tutte le focali per il ritratto in uno zoom f/2 e caratteristiche ottico/meccaniche di riferimento. ...

Half Frame è realtà: Fujifilm svela un nuovo capitolo per la fotografia digitale
Un’anticipazione che sta facendo "rumore": Fujifilm sembrerebbe pronta ad annunciare una Half Frame digitale. I brevetti già ci sono, la ...

Nuova Insta360 X5: più qualità con poca luce, e la ripari in casa
L'ultima action camera per contenuti immersivi di Insta360 adotta sensori di dimensioni maggiori rispetto ai modelli precedenti e consente una ...