• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 3 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Davide Vasta: Videomaking on Tour in 18 città italiane

Partito da Roma il "Giro d'Italia" per formare aspiranti videomaker

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
18 Gennaio 2023
in INTERVISTE
Videomaking On Tour
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

È partito da Roma il Videomaking on Tour di Davide Vasta, docente di Graphic Design, Comunicazione Visiva e Video Editing, ma anche videomaker e appassionato fotografo. Un programma itinerante per portare in diciotto grandi città italiane una giornata di formazione sul mondo del videomaking. Ultima tappa a Cagliari, mercoledì 7 Giugno 2023.

Milano, Verona, Bologna, Firenze, Napoli e poi giù fino a Taranto, Catania…Palermo. Sono solo alcune delle diciotto grandi città italiane in cui, da qui a giugno, farà tappa il Videomaking On tour organizzato da Davide Vasta e il suo BrainStudios. Otto ore di formazione in aula (con accesso a pagamento e posti limitati) per approfondire aspetti tecnici, creativi, progettuali e commerciali legati al mondo del videomaking. Contattato dalla redazione di FOTO Cult, ci ha raccontato qualcosa in più sulla sua attività professionale e ha spiegato da dove nasce l’idea di questo “Grand Tour” formativo.

Videomaking On Tour tappe città Italia
Alcune delle prossime tappe del Videomaking On Tour organizzato da Davide Vasta.

Chi è Davide Vasta? Nella tua biografia ti definisci fotografo, videomaker e formatore. Se ce n’è uno, quale tra questi ruoli senti più tuo?

Sono una persona normale, come tante e nulla di più. Odio profondamente essere chiamato Master quando mi invitano a convegni, incontri e corsi, perché quell’etichetta sembra collocarti su un piedistallo rispetto agli altri, e questa cosa non mi va giù. Perché alla fine mangio, dormo e respiro come tutti gli altri. Quale ruolo sento più mio? Facile: il formatore! Quando avevo otto anni mio padre mi faceva marinare la scuola e mi portava con sé in aula mentre insegnava a manager di Alitalia, Enel, Alfa Romeo…Ecco, lì ho capito che il mio destino sarebbe stato fare il formatore.

Che cos’è BrainStudios?

Un acceleratore formativo, dove attraverso un mio metodo didattico le persone possono imparare molte cose in tempi estremamente brevi. Poi BrainStudios é anche un luogo magico, inserito in un’ambientazione rurale e con una Villa padronale bellissima.

Spiegaci questa idea di organizzare un corso per videomaker itinerante in tutta Italia? È la prima volta che ti cimenti nell’impresa?

Ho già partecipato come relatore a eventi itineranti (per esempio alcuni organizzati da Nikon Italia), ma è la prima volta che organizzo personalmente un progetto di questo tipo. L’idea è semplice: portare la formazione in casa delle persone, soprattutto quelle che hanno difficoltà a spostarsi per seguire dei corsi. Da attento scrutatore della formazione ho capito che si iniziano a vedere le prime crepe in un settore che per anni è andato a gonfie vele. La gente ha meno soldi, meno voglia e tempo di spostarsi e soprattutto è ormai sovrastata da offerte formative. Per questo ho deciso di mettermi in macchina e spostarmi di città in città.

Qual è il grado di preparazione medio di chi decide di partecipare al tuo corso e cosa può aspettarsi una volta uscito dall’aula.

Molto vario. C’è il professionista che mi conosce e sa di potersi aspettare contenuti utili, ma c’è anche l’amatore che vuole intraprendere un nuovo percorso formativo. Cosa succede usciti dalla lezione? Beh direi che possiamo sintetizzare il tutto in si è molto più consapevoli di quel che si fa. Dico spesso, infatti, che io non faccio corsi di videomaking, bensì corsi di consapevolezza. Cerco di far riflettere le persone sul perché vanno fatte determinate scelte (tecniche, creative, di metodo, ecc.): perché purtroppo oggi quasi tutti premono il tasto REC senza sapere realmente il motivo.

Sinteticamente, raccontaci cosa succede in aula durante le 8 ore di lezione frontale di una tappa.

Si parla di temi importanti per ogni videomaker: come si struttura un progetto, come ci si relaziona col cliente, come si valorizza da un punto di vista economico il proprio lavoro, come si usa la creatività come fattore distintivo; insomma c’è molta ciccia al di la della mera tecnica. Anzi, quella non c’è quasi per niente…

Nel percorso di formazione di un aspirante videomaker quanto conta la teoria e quanto è importante la pratica? È davvero possibile acquisire le competenze necessarie per mettersi subito alla prova dopo poche ore di corso in aula?

La teoria è fondamentale. Senza teoria puoi fare pratica quanto vuoi ma sarai, appunto, inconsapevole di quel che fai. E sì, con il mio metodo formativo è decisamente possibile mettersi subito in campo dopo poche ore. Tra l’altro questo non sono io a dirlo…ci mancherebbe. Sono gli studenti che escono dalle mie lezioni: gente spesso esausta ma felice.

Per diventare videomaker servono, quindi, padronanza tecnica, creatività e… aggiungi qualche altro ingrediente alla ricetta!

Aggiungo senz’altro consapevolezza, poi metodo, saper relazionarsi, saper fare autocritica e lavorare con serietà.

Videomaking On Tour corso pratico
Videomaking On Tour corso pratico

Qualcuno dei tuoi corsisti oggi è un videomaker affermato?

Assolutamente sì, dal Nord al Sud ce ne sono diversi. Penso a Jacopo Tonelli di 321 Video, Marcella Ferretti Visuals, Roberto Staveley Girardi Falcone, Alberto Maria e Paolo Cilli, solo per citarne alcuni. E pensa che a questi si aggiungono alcuni studenti che si sono formati esclusivamente con i miei videocorsi online – quindi non ci siamo mai visti dal vivo – e fanno cose egregie!

In fotografia l’intelligenza artificiale è già una realtà. Come siamo messi in ambito video?

Manca poco ormai per vedere un’AI generativa che tratti anche il video. Dubito però che sarà così semplice come per le immagini. Su queste ultime accettiamo senza problemi lo sporco generativo che ancora fatica nei dettagli… su un video sarebbe meno facile da digerire. Personalmente però ho iniziato a usare Chat GPT (intelligenza artificiale che sfrutta indicazioni fornite dall’utente per generare contenuti testuali, n.d.r.)  per sondare le possibilità applicate alla scrittura di soggetti per i video e devo dire che fa molto bene il suo lavoro.

Potrebbero interessarti anche
Bubi Canal
INTERVISTE

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

Il lavoro del fotografo spagnolo Bubi Canal, plasmato sul gioco, sul divertimento e su una profonda consapevolezza compositiva.

31 Ottobre 2025
András Zoltai Flood Me, I'll Be Here
INTERVISTE

Flood Me, I’ll Be Here: la storia dell’isola inghiottita dal fiume sacro

András Zoltai fotografa la società dell’isola fluviale di Majuli, in India, con occhio attento alla connessione tra le persone e ...

25 Ottobre 2025
Man Ray. Forme di luce mostra fotografica Milano Palazzo Reale
INTERVISTE

Nell’universo artistico di Man Ray con i curatori della mostra “Forme di luce”

I curatori della mostra "Man Ray. Forme di luce" raccontano i punti di forza di un intramontabile artista a tutto ...

24 Ottobre 2025
Paolo Galletta
INTERVISTE

Paolo Galletta: full immersion di un fotografo nelle realtà marginali

Paolo Galletta fotografa per vivere e raccontare l’incontro con l’altro, penetrando nelle vite dei suoi soggetti con rispetto e sensibilità.

16 Ottobre 2025
Fotografica Festival di fotografia Bergamo 2025
IN PROGRAMMA

Il Sud Sudan che annega, la Sicilia che muore di sete: acque spietate in mostra a Fotografica 2025

dall'11 ottobre al 9 novembre 2025

11 Ottobre 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Davide Vasta
Articolo precedente

Studio per una scultura. Fotografie di Francesco Brigida

Articolo successivo

Test Sony FE 20-70mm f/4 G

Articolo successivo
Sony FE 24-70mm F/4 G: il test completo

Test Sony FE 20-70mm f/4 G

banner WhatsApp fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio

Articoli recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
Helmut Newton Intrecci mostra fotografica Caraglio

Gli intriganti intrecci di Helmut Newton

3 Novembre 2025
Wild Michael “Nick” Nichols

Wild: uno spintone nella natura più selvaggia del fotografo Michael “Nick” Nichols

2 Novembre 2025
youtube-ghost-network-photoshop-crackato-malware-pericolo

Stai cercando come crackare Photoshop su YouTube? È una pessima idea

1 Novembre 2025

Supertele a meno di 1 euro al millimetro: Canon RF 800mm a un prezzo mai visto

31 Ottobre 2025
Real-time Recognition AF+ (Plus) Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III

Nuovo firmware per le Sony Alpha 1 II e Alpha 9 III: migliora ancora il riconoscimento delle persone

31 Ottobre 2025
Bubi Canal

La vivace mitologia ibrida delle fotografie di Bubi Canal

31 Ottobre 2025
Libri fotografici offerte Amazon

Libri fotografici dei grandi maestri: dieci golosissime offerte su Amazon

31 Ottobre 2025
Offerte Amazon 29-10-2025

Offerte di fine mese (ci sono alcuni prezzi più bassi di sempre)

30 Ottobre 2025
Insta360 Go Ultra

Test Insta360 GO Ultra: un doppio salto di qualità, tra versatilità e immagine

30 Ottobre 2025
Mimmo Jodice

Addio a Mimmo Jodice, il visionario fotografo fuori dal tempo

29 Ottobre 2025
Nikon Zf

Nikon Zf: c’è una grana con il nuovo firmware

29 Ottobre 2025
Bird Photographer of the Year in mostra al Forte di Bard

Gli uccelli del Bird Photographer of the Year volano per la prima volta in Italia

29 Ottobre 2025
Oppo X Find 9 e Oppo X Find 9 Pro: Hasselblad da taschino?

Oppo Find X9 e Oppo Find X9 Pro: Hasselblad da taschino?

28 Ottobre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Offerte Amazon 03-11-2025 Tamron Kingston Insta360 Pentax

Pentax 17 già in sconto e un Tamron al -29%: le offerte del momento

3 Novembre 2025
Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

Nikon scalda l’inverno: sconti fino a 1.000 euro su fotocamere, ottiche e prodotti Sport Optics

3 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?