• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 12 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Davide Vasta: Videomaking on Tour in 18 città italiane

Partito da Roma il "Giro d'Italia" per formare aspiranti videomaker

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
18 Gennaio 2023
in INTERVISTE
Videomaking On Tour
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner eizo cg2400s

È partito da Roma il Videomaking on Tour di Davide Vasta, docente di Graphic Design, Comunicazione Visiva e Video Editing, ma anche videomaker e appassionato fotografo. Un programma itinerante per portare in diciotto grandi città italiane una giornata di formazione sul mondo del videomaking. Ultima tappa a Cagliari, mercoledì 7 Giugno 2023.

Milano, Verona, Bologna, Firenze, Napoli e poi giù fino a Taranto, Catania…Palermo. Sono solo alcune delle diciotto grandi città italiane in cui, da qui a giugno, farà tappa il Videomaking On tour organizzato da Davide Vasta e il suo BrainStudios. Otto ore di formazione in aula (con accesso a pagamento e posti limitati) per approfondire aspetti tecnici, creativi, progettuali e commerciali legati al mondo del videomaking. Contattato dalla redazione di FOTO Cult, ci ha raccontato qualcosa in più sulla sua attività professionale e ha spiegato da dove nasce l’idea di questo “Grand Tour” formativo.

Videomaking On Tour tappe città Italia
Alcune delle prossime tappe del Videomaking On Tour organizzato da Davide Vasta.

Chi è Davide Vasta? Nella tua biografia ti definisci fotografo, videomaker e formatore. Se ce n’è uno, quale tra questi ruoli senti più tuo?

Sono una persona normale, come tante e nulla di più. Odio profondamente essere chiamato Master quando mi invitano a convegni, incontri e corsi, perché quell’etichetta sembra collocarti su un piedistallo rispetto agli altri, e questa cosa non mi va giù. Perché alla fine mangio, dormo e respiro come tutti gli altri. Quale ruolo sento più mio? Facile: il formatore! Quando avevo otto anni mio padre mi faceva marinare la scuola e mi portava con sé in aula mentre insegnava a manager di Alitalia, Enel, Alfa Romeo…Ecco, lì ho capito che il mio destino sarebbe stato fare il formatore.

Che cos’è BrainStudios?

Un acceleratore formativo, dove attraverso un mio metodo didattico le persone possono imparare molte cose in tempi estremamente brevi. Poi BrainStudios é anche un luogo magico, inserito in un’ambientazione rurale e con una Villa padronale bellissima.

Spiegaci questa idea di organizzare un corso per videomaker itinerante in tutta Italia? È la prima volta che ti cimenti nell’impresa?

Ho già partecipato come relatore a eventi itineranti (per esempio alcuni organizzati da Nikon Italia), ma è la prima volta che organizzo personalmente un progetto di questo tipo. L’idea è semplice: portare la formazione in casa delle persone, soprattutto quelle che hanno difficoltà a spostarsi per seguire dei corsi. Da attento scrutatore della formazione ho capito che si iniziano a vedere le prime crepe in un settore che per anni è andato a gonfie vele. La gente ha meno soldi, meno voglia e tempo di spostarsi e soprattutto è ormai sovrastata da offerte formative. Per questo ho deciso di mettermi in macchina e spostarmi di città in città.

Qual è il grado di preparazione medio di chi decide di partecipare al tuo corso e cosa può aspettarsi una volta uscito dall’aula.

Molto vario. C’è il professionista che mi conosce e sa di potersi aspettare contenuti utili, ma c’è anche l’amatore che vuole intraprendere un nuovo percorso formativo. Cosa succede usciti dalla lezione? Beh direi che possiamo sintetizzare il tutto in si è molto più consapevoli di quel che si fa. Dico spesso, infatti, che io non faccio corsi di videomaking, bensì corsi di consapevolezza. Cerco di far riflettere le persone sul perché vanno fatte determinate scelte (tecniche, creative, di metodo, ecc.): perché purtroppo oggi quasi tutti premono il tasto REC senza sapere realmente il motivo.

Sinteticamente, raccontaci cosa succede in aula durante le 8 ore di lezione frontale di una tappa.

Si parla di temi importanti per ogni videomaker: come si struttura un progetto, come ci si relaziona col cliente, come si valorizza da un punto di vista economico il proprio lavoro, come si usa la creatività come fattore distintivo; insomma c’è molta ciccia al di la della mera tecnica. Anzi, quella non c’è quasi per niente…

Nel percorso di formazione di un aspirante videomaker quanto conta la teoria e quanto è importante la pratica? È davvero possibile acquisire le competenze necessarie per mettersi subito alla prova dopo poche ore di corso in aula?

La teoria è fondamentale. Senza teoria puoi fare pratica quanto vuoi ma sarai, appunto, inconsapevole di quel che fai. E sì, con il mio metodo formativo è decisamente possibile mettersi subito in campo dopo poche ore. Tra l’altro questo non sono io a dirlo…ci mancherebbe. Sono gli studenti che escono dalle mie lezioni: gente spesso esausta ma felice.

Per diventare videomaker servono, quindi, padronanza tecnica, creatività e… aggiungi qualche altro ingrediente alla ricetta!

Aggiungo senz’altro consapevolezza, poi metodo, saper relazionarsi, saper fare autocritica e lavorare con serietà.

Videomaking On Tour corso pratico
Videomaking On Tour corso pratico

Qualcuno dei tuoi corsisti oggi è un videomaker affermato?

Assolutamente sì, dal Nord al Sud ce ne sono diversi. Penso a Jacopo Tonelli di 321 Video, Marcella Ferretti Visuals, Roberto Staveley Girardi Falcone, Alberto Maria e Paolo Cilli, solo per citarne alcuni. E pensa che a questi si aggiungono alcuni studenti che si sono formati esclusivamente con i miei videocorsi online – quindi non ci siamo mai visti dal vivo – e fanno cose egregie!

In fotografia l’intelligenza artificiale è già una realtà. Come siamo messi in ambito video?

Manca poco ormai per vedere un’AI generativa che tratti anche il video. Dubito però che sarà così semplice come per le immagini. Su queste ultime accettiamo senza problemi lo sporco generativo che ancora fatica nei dettagli… su un video sarebbe meno facile da digerire. Personalmente però ho iniziato a usare Chat GPT (intelligenza artificiale che sfrutta indicazioni fornite dall’utente per generare contenuti testuali, n.d.r.)  per sondare le possibilità applicate alla scrittura di soggetti per i video e devo dire che fa molto bene il suo lavoro.

Potrebbero interessarti anche
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia” di Alessandra Manzotti documenta il viaggio migratorio di una famiglia nomade.

7 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e commoventi diventa un vero e proprio studio antropologico in giro per gli Stati Uniti.

25 Giugno 2025
Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields
INTERVISTE

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

Cinzia Canneri vince un World Press Photo con il lavoro dedicato al lungo viaggio delle donne eritree in fuga dal ...

22 Giugno 2025
Dawid Galinski
INTERVISTE

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

L’arte ritrattistica del fotografo polacco conduce lo spettatore nei meandri del gotico e dei dettagli minuziosi della staged photography.

14 Giugno 2025
Colapesce mostra fotografica Doppia Uso Singola
IN PROGRAMMA

Colapesce e la sua Doppia Uso Singola: diari fotografici di un cantautore

dal 16 maggio al 18 luglio 2025

3 Giugno 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: Davide Vasta
Articolo precedente

Studio per una scultura. Fotografie di Francesco Brigida

Articolo successivo

Test Sony FE 20-70mm f/4 G

Articolo successivo
Sony FE 24-70mm F/4 G: il test completo

Test Sony FE 20-70mm f/4 G

banner lexar
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

7 Luglio 2025
persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Leica M Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?