Il fotografo, critico e saggista catalano Joan Fontcuberta ha dato in pasto a un software di elaborazione digitale oltre 12.000 fotografie. Il risultato è stato battezzato Curiosa Meravigliosa, ed è un mosaico in ceramica di ben sedici metri di altezza raffigurante un pavone: un’opera pubblica, collettiva e permanente per il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, volta a completare un intervento di riqualificazione dell’area circostante e garantire un’azione di coinvolgimento attivo della comunità.
Sono stati proprio i cittadini reggiani a fornire gran parte delle immagini utilizzate da Fontcuberta, rispondendo numerosi alla chiamata del Comune di Reggio Emilia e della manifestazione internazionale Fotografia Europea che hanno invitato la collettività locale a inviare una o più fotografie sui temi della curiosità e della meraviglia. Il piumaggio dell’imponente pavone – soggetto scelto attingendo alle collezioni zoologiche del museo – si compone di fotografie pervenute dal pubblico e di scatti che ritraggono gli oggetti presenti nelle collezioni dei Musei del capoluogo reggiano, tutti impressi su gres porcellanato.

Curiosa Meravigliosa sarà inaugurata venerdì 30 settembre dalle ore 18.30 alle 23.00 presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, con un ricco programma di presentazioni, laboratori, incontri, videoproiezioni e set fotografici.
Alcuni dettagli di Curiosa Meravigliosa, l’opera d’arte alta sedici metri realizzata da Joan Fontcuberta con il contributo dei cittadini di Reggio Emilia.

I corpi statuari di Robert Mapplethorpe in tre capitoli: si parte da Venezia
dal 10 aprile al 23 novembre 2025

Milko Marchetti: i magnetici dettagli colorati del Delta del Po
dal 7 aprile al 18 maggio 2025


Maurizio Galimberti: fotografare, scomporre, manipolare
dal 10 aprile al 10 agosto 2025

Tourist Tsunami: conta più il viaggio o lo scatto instagrammabile?
dal 15 marzo al 27 aprile 2025