• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 31 Gennaio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE ARCHIVIO

Al via la mostra dei Sony World Photography Awards 2022

E dal prossimo anno video e sostenibilità

Loredana De Pace di Loredana De Pace
14 Settembre 2022
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo due anni di “silenzio” forzato a causa della situazione pandemica mondiale, i vincitori della quindicesima edizione dei Sony World Photography Awards tornano in mostra a Milano in una nuova e prestigiosa sede, la Fondazione Stelline.

Attraverso la solida partnership fra la World Photography Organisation e la Casa giapponese Sony, e con la collaborazione di Fondazione Stelline, Fondazione Progetto Arca e Fondazione Fiera Milano che hanno aderito all’iniziativa, i Sony Awards hanno coniugato quest’anno cultura, tecnologia e solidarietà, spingendosi in prospettive di ancora maggiore gittata per le edizioni future del premio.

Iniziamo dai numeri: quest’anno hanno concorso 340.000 immagini ricevute da professionisti ed emergenti, 18.400 invece il numero di candidati della sola sezione Professional; 211 i Paesi di provenienza.

La partnership tra Sony e la World Photography Organisation nasce 15 anni fa, e sin da allora è stata una scommessa, ma anche un impegno che Sony ha voluto mantenere per rivolgersi a una platea sempre più grande.
Federico Cappone
Country Manager di Sony Italia

La presenza degli italiani è sempre stata corposa in tutte le edizioni del concorso e questa non ha fatto eccezione. L’Italia è al terzo posto sia per numero di immagini inviate, sia per vincitori: sono quattro gli autori italiani premiati, due dei quali primi in una delle sezioni Professional e negli Open. Le opere in mostra, infine, sono ben 180, suddivise in due aree dedicate rispettivamente ai professionisti e alle altre categorie del premio: appassionati, donne, studenti e giovani.

Tra le opere esposte, non poteva mancare il progetto in bianconero di fotografia partecipativa Migrantes di Adam Ferguson, vincitore assoluto di questa edizione dei SWPA, le fotografie di Federico Borrella, secondo classificato nella categoria Professional – Wildlife and Nature, gli scatti di Giacomo Orlandi e Alessandro Gandolfi, che hanno ottenuto la terza posizione rispettivamente nelle categorie Environment e Still Life e il progetto Rise Up Again di Antonio Pellicano, vincitore del National Award.

Precedente
Successivo
Alcune fotografie dei vincitori italiani dei Sony World Photography Awards 2022.

Ci preme sottolineare che il vincitore dei Sony Awards 2022 non ha effettivamente scattato le immagini che hanno vinto, ma il processo partecipativo ha fatto sì che il momento del clic fosse definito direttamente dai soggetti fotografati. Questa vittoria, quindi, rappresenta l’ennesima testimonianza di una visione avanguardistica e moderna della giuria e del premio stesso. (A questo link l’approfondimento di FOTO Cult dedicato al concorso e al suo vincitore).

Abbiamo chiesto a Federico Cappone, Country Manager di Sony Italia, quali nuove strade percorrerà il premio, nato dalla collaborazione con WPO (World Photography Organisation). “La partnership nasce 15 anni fa”, spiega, “e sin da allora è stata una scommessa, ma anche un impegno che Sony ha voluto mantenere per rivolgersi a una platea sempre più grande. Questa responsabilità è stata poi tradotta nel sostegno al mondo della fotografia, e non solo in ambito tecnologico, dove Sony è leader. Nel prossimo futuro la strategia di sostegno di Sony alla cultura fotografica si articolerà in modo differenziato e sempre attuale. L’inclusività è sempre stata tra i valori fondanti di questo progetto e su questa linea procederà: abbiamo annunciato che già dall’anno prossimo il premio ospiterà due nuove sezioni, una dedicata al video, per dare voce a qualsiasi tipo di forma comunicativa che riguardi l’imaging, l’altra dedicata al tema della sostenibilità, un argomento di rilevanza sempre maggiore, e non solo per la fotografia”.

Grazie a questa iniziativa, stiamo facendo contaminazione culturale, una cosa che ci ha insegnato un ‘signore’ che in questi luoghi ha vissuto e creato i suoi capolavori più belli: Leonardo Da Vinci.
PierCarla Delpiano
Presidente Fondazione Stelline

Abbiamo ascoltato anche la voce della Presidente di Fondazione Stelline, PierCarla Delpiano, che ha sottolineato il ruolo rilevante della cultura nel costruire una rete forte e interdisciplinare, capace, anche a distanza, di costruire la pace ed essere di esempio.

“Per la città di Milano accogliere adesso – e dopo Londra – la mostra dei vincitori dei Sony Awards”, commenta Delpiano, “è fondamentale, e lo è tanto di più per Fondazione Stelline che ha una lunga tradizione nel proporre nella sua sede autori della fotografia di livello internazionale. È importante accoglierla proprio in questo momento storico in cui ci troviamo con i postumi di una pandemia, ma soprattutto in un contesto bellico vicino a noi e ancora in corso. L’iniziativa ha uno scopo sociale: mira a tutelare i più deboli e gli sfollati dell’Ucraina, grazie alla collaborazione fra Fondazione Stelline, Fondazione Progetto Arca e Fondazione Fiera Milano. Grazie a questa iniziativa, stiamo facendo contaminazione culturale, una cosa che ci ha insegnato un ‘signore’ che in questi luoghi ha vissuto e creato i suoi capolavori più belli: sto parlando di Leonardo Da Vinci, che della contaminazione fra i saperi ha fatto un metodo dalla valenza universale”. Il ricavato della mostra sarà interamente devoluto alla Fondazione Arca per il sostegno al popolo ucraino.

Alcune fotografie realizzate il 13 settembre, in occasione dell’inaugurazione della mostra Sony World Photography Awards 2022 presso la Fondazione Stelline di Milano.

Sony World Photography Awards 2022

  • Fondazione Stelline, corso Magenta, 61 (MI)
  • dal 14 settembre al 30 ottobre 2022
  • martedì-domenica, 10-20
  • intero 12€, ridotto 8€
  • stelline.it
Potrebbero interessarti anche
Ritratti africani, Malick Sidibé "Ritratto della signorina Kante", 1965. Stampa alla gelatina ai sali d’argento. Courtesy Jean Pigozzi African Art Collection and Galerie Magnin-A, Paris
IN PROGRAMMA

Ritratti africani. Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso

dal 18 febbraio all’11 giugno 2023

29 Gennaio 2023
Francesco Jodice, "West", Picacho Butte, Arizona, #013, 2014
IN PROGRAMMA

Francesco Jodice. WEST

dal 1° febbraio al 2 aprile 2023

29 Gennaio 2023
Riccardo Acerbi, aMARMI
IN PROGRAMMA

aMARMI

Dal 26 gennaio al 26 febbraio 2023

28 Gennaio 2023
Vincent Peters, Amanda Seyfried, Parigi, 2015
IN PROGRAMMA

Vincent Peters. Timeless Time

Dal 12 gennaio al 26 febbraio 2023

26 Gennaio 2023
Marco Lanza, Ricreazione
IN PROGRAMMA

Marco Lanza. Ricreazione

Dal 26 gennaio al 25 febbraio 2023

25 Gennaio 2023
Tags: SonySWPAWorld Photography Organisation
Articolo precedente

Joan Fontcuberta combina più di 12.000 fotografie in un mosaico alto 16 metri

Articolo successivo

Francesco Zizola. Mare Omnis

Articolo successivo
Francesco Zizola. Mare Omnis

Francesco Zizola. Mare Omnis

Categorie

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

FOTO Cult #194 è in edicola!

Copertina FOTO Cult #194

Naviga per tag

7Artisans Aggiornamento Firmware AI Archivio Canon Canon RF Da non perdere DJI Droni Eizo Firmware Fotografia analogica Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Mirrorless NASA Nikkor Z Nikon Nikon Z Olympus Ottiche zoom Panasonic Pentax Ritratto Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Superluminosi Tamron TTArtisan
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione. FOTO Cult è in edicola e online!
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony trasferisce gran parte della produzione di fotocamere in Thailandia a causa dell'attuale situazione politico-economica globale.

Sony, fuga dalla Cina. Ed è in buona compagnia.

31 Gennaio 2023
Il sondaggio di TIPA sul ruolo dei premi nel panorama dell'industria fotografica

TIPA World Awards, cosa c’è dietro un “semplice” logo

31 Gennaio 2023
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • LA RIVISTA
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
    • #PALCOFOTOCULT
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?