Che libro intenso! È esattamente questo che viene da esclamare dopo aver sfogliato voracemente le pagine di Sicilia 1992. Luce e memoria, la nuova pubblicazione che raccoglie il lavoro del fotoreporter siciliano Tony Gentile. Per chi ancora non lo sapesse, Gentile è l’autore di una delle fotografie più iconiche della storia italiana (se non mondiale): quella che ritrae i magistrati Falcone e Borsellino che conversano assieme sorridendo. Un’immagine rilanciata praticamente ovunque, anche senza il consenso dell’autore.
In questo libro sono state selezionate le fotografie degli anni che sono stati fra i più difficili della storia recente del nostro Paese, quelli dei morti ammazzati, della lotta alla mafia, ma anche delle feste religiose e della quotidianità di una regione meravigliosa, piena di Luce e memoria, qual è la Sicilia.
Sicilia 1992. Luce e memoria parla pertanto di politica, di persone comuni, di un luogo caro a Gentile, che in quell’isola c’è nato; parla di Sguardi (questo il titolo di una sezione del volume a nostro avviso fra le più significative, oltreché ottimamente editata), di quanto l’uomo possa agire gravemente contro sé stesso, e della resilienza che certe azioni criminali possono innescare in un popolo fiero.
Tutti rigorosamente in bianconero, gli scatti di Tony Gentile vanno guardati e riguardati, perché i fotogrammi sono stracolmi di storie personali, dell’uomo che gioisce, piange, combatte, uccide; e trasudano una storia collettiva, quella dell’Italia del 1992, anno in cui i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino furono assassinati.
Titolo Sicilia 1992. Luce e
memoria
Formato 24x28cm
Fotografie 110
Pagine 176
Lingua italiano, inglese
Prezzo 35 euro
ISBN 9788836652723
Editore Silvana Editoriale

Un fotografo in viaggio con le farfalle in una migrazione di 14.000 chilometri
Lucas Foglia documenta la lunga migrazione della farfalla Painted Lady, mostrandone la bellezza e il simbolismo che la ricollega all’uomo.

Levatrici, miti e leggende tra i fiumi magici della foresta amazzonica
“The Enchanted Ones” è il libro fotografico di Stephanie Pommez sull’affascinante figura dell’ostetrica nella comunità dei ribeirinhos.

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto
Una raccolta di scatti intimi e commoventi diventa un vero e proprio studio antropologico in giro per gli Stati Uniti.

Perché sono triste? Quando la fotografia sa essere una medicina
Dana Stirling parla del suo libro fotografico “Why am I sad” e del suo modo di affrontare la depressione attraverso ...

Cousins: capelli intrecciati e magnetici legami di sangue
La fotografa americana Kristen Joy Emack trasforma in un libro le fotografie di famiglia che tutti dovrebbero avere.