• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
martedì, 30 Maggio, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA AUTORI

Addio all’irriverente William Klein

Se ne va il fotografo provocatore, ispirazione per tanti reporter di oggi

Loredana De Pace di Loredana De Pace
12 Settembre 2022
in AUTORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner nital sconto in cassa 700
Un autoritratto del fotografo statunitense.

Il 10 settembre scorso, a 94 anni, è morto a Parigi il grande fotografo newyorkese William Klein. Lo avevamo incontrato molti anni fa in occasione della premiazione dei Sony World Photography Awards, a Londra. E sedendoci al suo fianco – per conversare, non per intervistarlo – abbiamo portato a casa tutta la ricchezza della sua esperienza autoriale, ma anche una grande e ancora vivissima umanità. Era irriverente, amava la vita, le donne, la bellezza, e questo spirito indomito è innegabilmente presente in ogni suo scatto.

Era un ragazzo poco più che ventenne quando dalla città di New York, dove era nato, William Klein si trasferisce a Parigi “a bottega” dal pittore Fernand Léger. Fu proprio quest’ultimo a consigliargli di lasciar perdere i musei, le gallerie e la pittura classica per avventurarsi “sulla strada”.

Klein gli diede ascolto e decise di dedicarsi alla grafica pubblicitaria, dipingendo insegne e cartelloni che in quegli anni cominciavano ad arredare le città. Questo contesto creativo gli fece assimilare ciò che per tutta la vita gli è rimasto dentro: la vitalità della grande metropoli, molto vicina alla sua indole anticonformista.

Roma
New York
Mosca

Benché nato negli Stati Uniti, Klein ha quindi vissuto e lavorato in Francia fin da giovanissimo. Egli stesso si definiva un outsider, un anti-fotografo specie rispetto a un mito che lui stimava, ma dal quale era lontano anni luce in quanto a stile: Henri Cartier-Bresson. Infatti, l’intero corpus del lavoro di Klein – al contrario del coevo francese – è pieno di caos (creativo), le inquadrature sporche, tagliate male; la messa a fuoco non è mai stata la sua priorità. Verace quindi il suo modo di fotografare, carico di una forza vitale inimitabile (anche se molti oggi ci provano, ma con scarsi risultati).

Eppure negli anni Cinquanta, sulle strade di New York, Klein torna e distrugge le regole della street photography; le sue foto di New York rendono la Grande Mela quasi irriconoscibile per le modalità insolite con cui la interpreta. Ne nasce un libro, “New York 1954-1955: Life is Good & Good for you in New York”, un volume rifiutato da molti editori prima di vedere la luce e diventare un “must” per i fotografi ancora oggi.

Uno scatto di moda
Un provino a contatto dipinto

A differenza degli “altri” street photographer, Klein provoca la reazione dei suoi soggetti fino ad ottenere lo scatto desiderato. La provocazione è rimasto il suo modus operandi per tutta la vita, anche quando lo abbiamo incontrato noi era ormai segnato nel corpo dall’età, eppure teneva le redini del discorso di fronte a una platea ammaliata.

Klein non è stato solo uno street photographer, ma anche un fine fotografo di moda, genere in cui ha saputo mostrare la parte più elegante del suo modo di essere fotografo. Un dato in comune però resta: l’anticonformismo innato e sviluppato sulla strada se lo è portato dietro, in passerella o in studio, quando la moda è diventata la sua professione. Storiche le pagine di Vogue nelle quali sono stati pubblicati i suoi bianconeri quasi “violenti” che tanto ricordano la gestualità dell’Espressionismo tedesco dei primi del Novecento.

L’irriverente Klein ci ha lasciato, la sua opera plasmata di fotografia urlante, carica di vita e caotica, invece, resta.

Uno dei libri più famosi di Wiliam Klein
Il catalogo della mostra tenutasi nel 2016, alla quale abbiamo dedicato la recensione da cui sono tratte le immagini pubblicate in questo articolo
Le immagini di questo ricordo dedicato a William Klein sono tratte dalla recensione alla mostra “William Klein: il mondo a modo suo”, tenutasi a Milano nel 2016. La recensione è stata pubblicata sul numero di FOTO Cult agosto/settembre 2016.
Potrebbero interessarti anche
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta
IN PROGRAMMA

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

dal 6 maggio all’8 ottobre 2023

29 Maggio 2023
Carlo Lombardi. La carne dell’orso
INTERVISTE

Carlo Lombardi. La carne dell’orso

La pelle di un orso bruno marsicano Leonardo Costini, segretario del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, e Armando Petrella, ...

11 Maggio 2023
Giulio Di Sturco, Singapore Changi Airport
INTERVISTE

Giulio Di Sturco. Immagini di un futuro distopico

Il rapporto tra uomo, natura e tecnologia affrontato con i progetti fotografici “A New Era of Salt Extraction” e “Aerotropolis”.

8 Maggio 2023
© Mauro De Bettio, Photographer of Death
INTERVISTE

Mauro De Bettio. “Il fotografo della morte” e altre storie piene di umanità.

Mauro De Bettio ama viaggiare e fotografare le persone, i loro luoghi e le loro storie. I suoi progetti raccontano ...

2 Maggio 2023
Composit di ritratti su foglia d'oro
IN PROGRAMMA

Michael Ackerman: vivere estremamente

Il fotografo Michael Ackerman in mostra a Napoli con "Homecoming. New York, Varanasi, Napoli". Lo abbiamo intervistato.

26 Aprile 2023
Banner Laowa mese del Macro
Tags: William Klein
Articolo precedente

Tony Gentile. Sicilia 1992. Luce e memoria

Articolo successivo

“Don” Pettit fotografa la Terra dalla ISS

Articolo successivo
“Don” Pettit fotografa la Terra dalla ISS

"Don" Pettit fotografa la Terra dalla ISS

Categorie

banner Metrophoto Roma

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Fujifilm mid season cashback

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Instax Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato NASA Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Panasonic Pentax Reportage Ritratto Ronin Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron World Press Photo
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

Andreas Gursky. Visual Spaces of Today

30 Maggio 2023
Porpora, NYC, 1994 © Lina Pallotta

Lina Pallotta. Volevo vedermi negli occhi

29 Maggio 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • TOPSHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?