Sono del fotografo italiano Alessandro Cantarelli (in arte Alex Wides) le tre fotografie panoramiche che hanno vinto la sedicesima edizione degli Epson International Pano Awards, intitolate Last Fireworks, Jackpot e Mann. Si tratta, nell’ordine, di un incandescente tramonto sul deserto algerino, di una spettacolare aurora boreale sopra i paesaggi norvegesi e di un incantevole ripresa a 270° delle Dolomiti italiane innevate illuminate dalla luna.
Alessandro Cantarelli/Alex Wides descrive Last Fireworks
“Quando il sole è tramontato, il cielo è letteralmente esploso. Le nuvole si sono illuminate, strato dopo strato, dipingendo il deserto di fuoco e d’oro. Con la mia Sony A7 IV e un obiettivo fisheye su treppiedi, ho catturato una sequenza completa di esposizioni multiple a f/8 e ISO 100, ruotando con attenzione attorno al punto nodale per creare un panorama a 360° perfettamente uniforme”.
Alessandro Cantarelli/Alex Wides descrive Jackpot
“Dopo aver terminato i tour sull’isola di Senja, sono salito fino al punto di ripresa sperando in una finestra di bel tempo. Quando ho aperto la tenda per l’ultimo tentativo, ho fatto jackpot: il cielo è esploso in una spettacolare mezz’ora di aurore boreali. È stata una ricompensa perfetta dopo anni di attesa”.
Alessandro Cantarelli//Alex Wides descrive Mann
“Da anni sono affascinato dal modo in cui la luce lunare rivela ogni trama della neve, ogni disegno modellato dal vento. Per dare vita a questa visione, ho lavorato tutta la notte a -15°C, usando una Sony A6600 con un obiettivo fisheye da 10mm, costruendo un panorama a 270° nel vento gelido, con immagini scattate a f/5.6, 10 secondi e ISO 1250”.
Confermandosi come la più grande competizione mondiale dedicata alla fotografia panoramica, gli Epson International Pano Awards continuano a dare visibilità al lavoro dei migliori fotografi del mondo specializzati in questo tipo di ripresa. Anche quest’anno i partecipanti hanno gareggiato per migliaia di dollari in premi in denaro e attrezzature, offerti dagli sponsor principali Epson Australia e Epson Southeast Asia.
Craig Heckenberg, direttore generale di Epson Australia, ha dichiarato che la sedicesima edizione del concorso ha raccolto panoramiche prevalentemente ultra-grandangolari, e dunque della stessa tipologia delle tre fotografie vincenti di Alessandro Cantarelli, il quale è riuscito, peraltro, a piazzare numerose sue immagini tra le prime cinquanta in classifica.
Numerose anche le fotografie dalle prospettive innovative — angolazioni molto basse, soggetti ravvicinati e fotografia aerea – e dal soggetto insolito, talvolta anche astratto.
Massiccia la presenza del Sud-Est asiatico, grazie anche all’aggiunta di Epson Singapore come co-sponsor principale nel 2024.
Il premio Pano Awards Southeast Asia Open Photographer of the Year 2025 è andato a William Chua (Singapore), per una panoramica realizzata durante la migrazione degli gnu.
Lo spagnolo Daniel Viñé è il vincitore dell’Epson Digital Art Prize, assegnato dal team esecutivo di Epson Australia tra le migliori cinquanta opere della competizione Open. Oltre alla creatività, questo riconoscimento premia l’eccellenza nella post-produzione digitale e nella tecnica fotografica. La panoramica vincitrice ritrae delle donne vietnamite intente a riparare delle reti da pesca.
Daniel Viñé si è aggiudicato anche il RAW Planet Award per la sua fotografia intitolata Cathedral of Shadows, scattata nello Utah.
Il vincitore della competizione amatoriale e della categoria Amateur – Nature/Landscape, invece, è Kevin Nyun (Stati Uniti) per le sue panoramiche intitolate The Altiplano Landscape, Frozen e Remnants.
Il vincitore della categoria VR/360 è stato Christoph Simon dalla Germania per il suo panorama realizzato in una gelida notte di marzo nella regione geotermica di Hverarönd, nel nord dell’Islanda (l’immagine immersiva completa è visibile sul sito ufficiale del concorso).
Il curatore dei Pano Awards, David Evans, ha assegnato il Curator’s Award a Chris Byrne dagli Stati Uniti per ELYSIUM.
Open – Nature /Landscape Alessandro Cantarelli (Italia)
Open – Built Environment/Architecture Vitaly Golovatyuk (Cina)
Amateur – Nature /Landscape Kevin Nyun (Stati Uniti)
Amateur – Built Environment/Architecture Pedro Nogales (Spagna)
Southeast Asia Open Photographer of the Year 2025 William Chua (Singapore)
VR/360 Award Christoph Simon (Germania)
Epson Digital Art Prize Daniel Viñé (Spagna)
Curators Award Chris Byrne (Stati Uniti)
RAW Planet Award Daniel Viñé (Spagna)
Highest Scoring Aerial Image Vitaly Golovatyuk (Cina)
Highest Scoring vertical Image Vitaly Golovatyuk (Cina)
Highest Scoring Gigapixel Image Andrew Bodrov (Estonia)
Open – Built Environment/Architecture
Amateur – Nature /Landscape
Amateur – Built Environment/Architecture
VR/360 Award
Curators Award
RAW Planet Award
Highest Scoring Gigapixel Image
Le gallerie di tutti i vincitori degli Epson International Pano Awards 2025 sono visibili sul sito ufficiale del concorso, thepanoawards.com.
Il futuro della fotografia panoramica si sposta a Est? Sì, e con merito. Ecco i capolavori premiati agli Epson International Pano Awards 2024
Annunciati i vincitori degli Epson Pano...
Vulcano su sale e altre fotografie di paesaggio: ecco i vincitori dell’International Landscape Photographer of the Year 2024
Tra le fotografie di paesaggio più...
Quanti fotografi di paesaggio sanno rinunciare all’effetto Wow?
Stefano Balma scatta fotografie di paesaggio...
Fotografare l’alba, quella mezz’ora magica che trasforma il paesaggio e ripaga di ogni sacrificio
La luce dell'alba è sempre speciale...
Programmazione, tecnica e un corredo medioformato: come nascono i raffinati paesaggi naturali di Isabella Tabacchi
Isabella Tabacchi è una cacciatrice di...
Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise
Con focali lunghe e tecniche creative,...























