• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Fotografare l’alba, quella mezz’ora magica che trasforma il paesaggio e ripaga di ogni sacrificio

La luce all’inizio di un nuovo giorno è sempre speciale e vale la pena perdere qualche ora di sonno per coglierla. Così la pensa Andrea Correale, fotografo ravennate specializzato nel paesaggio.

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
28 Gennaio 2024
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
lago federa, belluno

Fotografare il paesaggio all'alba: non è meglio aspettare il tramonto?

Negli ultimi tempi Andrea Correale ha condiviso con noi molte immagini tra le quali sono emerse alcune albe avvincenti. L’abbiamo contattato per farci raccontare di questa sua predilezione per un momento della giornata dove la maggior parte di noi è ancora tra le braccia di Morfeo.

lago federa, belluno
L'acqua immobile dell'alba regala uno specchio al lago Federa, nelle Dolomiti bellunesi. Nikon Z7 con Nikkor Z 24-200mm a 48mm. 1/50sec f/11, ISO 64. In apertura, dallo stesso punto di ripresa ma con focale 200mm (1/125sec f/6,3, ISO 64).

E abbiamo scoperto che Andrea sa entrare in sintonia con l’ambiente che fotografa, che osserva senza l’ossessione dello scatto a tutti i costi, con la giusta lentezza, attribuendo alla fotografia il ruolo di condimento di un’esperienza, il calarsi nel paesaggio, di per sé meritevole di essere vissuta.

albero brinato
Una delle poche albe gelide di quest'anno ha regalato effimere sculture di ghiaccio. Andrea era lì con la sua fotocamera. Nikon Z7 con Nikkor Z 24-200mm a 46mm. 1/100sec f/9, ISO 125.

Ciò non di meno, Andrea sa bene che l’alba non è il tramonto, che non basta il sole basso sull’orizzonte, o appena sotto, a creare le condizioni perfette per una fotografia di paesaggio da incorniciare. L’alba ha toni diversi dal tramonto, perché la notte dà tempo al pulviscolo atmosferico di posarsi rendendo l’aria più neutra al passaggio della luce solare. È più difficile, anche se non impossibile, vedere un’alba infuocata, con quei toni caldi che spesso invece troviamo al tramonto.

Scozia, Old Man of Storr
La località chiamata Old Man of Storr, nell'isola di Skye, in Scozia. Nikon Z7 con Nikkor Z 14-30mm a 26mm. 1/5sec f/10, ISO 64.

Piuttosto al mattino troviamo toni del viola, del rosa, del rame, quindi verso la zona più fredda dello spettro, sfumature che donano ai paesaggi un aspetto più prezioso, più raro, proprio perché tipico di una fase della giornata alla quale la maggior parte di noi assiste poche volte l’anno e magari non sempre per diletto. Spesso, inoltre, l’alba è caratterizzata da condizioni atmosferiche tipiche e fuggevoli, per temperatura e umidità. La rugiada mattutina, ad esempio, è in grado di modificare la qualità della luce riflessa dal paesaggio stesso.

Downpatrick Head - Dun Briste
Downpatrick Head, Irlanda. Fujifilm X-T4 con XF 10-24mm a 11mm. Posa lunga di 25 secondi a f/8, ISO 160.
banner home page fotocult

L'alba, un talento nelle variazioni sul tema

Quanto appena detto, però, non è una regola, anzi… E proprio parlando di sfumature antelucane Andrea ci ha raccontato di un angolo prediletto in terra di Scozia, dove ama piazzare il treppiedi attendendo che la luce dell’alba dipinga uno scorcio dell’isola di Skye con tinte quasi mai prevedibili. Per questo, dopo la variegata galleria di immagini realizzate all’alba che avete appena apprezzato, vi proponiamo un trittico di immagini realizzate dallo stesso punto, anche se con lievi differenze di inquadrature, nei minuti prima e dopo il sorgere del sole, a metà ottobre dello scorso anno.

quiraing skye mappa
La zona di Quiraing, nell'isola di Skye, nell'ovest della Scozia, teatro delle "albe" di Andrea Correale.

Tre “tentativi” per cogliere la luce giusta che Andrea aveva in mente, ma che, complice il clima piovoso che spesso è dato trovare in Scozia, tardava a manifestarsi. Per più giorni Andrea è tornato nello stesso punto di ripresa, ottenendo sempre comunque immagini di impatto, dal forte carattere.

Alba Quiraing - primo tentativo con pioggia
Il primo tentativo o interpretazione durante un'alba piovosa. Nikon Z7 con Nikkor Z 14-30mm a 21mm. 1/20sec f/10, ISO 64.

Il primo tentativo ha luogo proprio durante uno scroscio di pioggia: il cielo abbastanza luminoso ma carico di umidità smorza i colori, attenua il contrasto e conferisce all’immagine un sapore decisamente malinconico.

Alba Quiraing - secondo tentativo prima che esca il sole
Il giorno seguente, pochi istanti prima dell'alba il paesaggio riceve quasi solo la luce riflessa dalle nuvole, che tingono di lilla i laghetti. Nikon Z7 con Nikkor Z 24-70mm a 25,5mm. 0,4sec f/10, ISO 64.

Il giorno successivo è molto nuvoloso ma non piove e Andrea sfrutta subito la luce purpurea dell’aurora per il secondo tentativo. Le nubi illuminate dal basso fanno da pannello riflettente, si tingono di quei toni gentili ma freddi di cui si scriveva qualche riga più su e li trasmettono ai due laghi vicini e al sottile nastro d’asfalto che appare di piombo.

Alba Quiraing - secondo tentativo preferita
Infine il terzo scatto, quello preferito da Andrea: il sole è sorto e tinge tutto di riflessi dorati. Nikon Z7 con Nikkor Z 24-70mm a 24mm. 1/20sec f/10, ISO 64; filtro polarizzatore.

È questa la nostra alba scozzese preferita, ma non l’abbiamo confessato ad Andrea che invece cercava la luce della terza immagine, scattata qualche minuto dopo, appena sorto il sole e prima che questo si nascondesse dietro la coltre di nubi per tutto il resto della giornata. Qui la luce è calda, o forse “tiepida”, ma dura: proietta ombre nette e disegna i rilievi dando loro tridimensionalità. I piani di lettura del paesaggio sono infiniti, con tinte che vanno desaturandosi e dettagli che si ammorbidiscono verso l’orizzonte, mentre in primo piano un arbusto crea un punto di riferimento dimensionale.

Qual è la vostra preferita? E perché? Si vi fa piacere, scrivetelo nei commenti!

Chi è Andrea Correale

Classe 1989, nato e cresciuto a Ravenna, ha scoperto la fotografia circa 15 anni fa, ma solo dal 2021 ha dato un impulso alla sua passione, concentrandosi sul paesaggio. Alla ripresa ha poi affiancato la divulgazione della fotografia, che pratica attraverso coinvolgenti video (più avanti trovate i suoi contatti). E non è escluso che l’insegnamento non trovi un assetto più strutturato con corsi organizzati.

Andrea ha percorso una lunga strada in fatto di attrezzature, iniziando con una bridge, per poi inanellare una serie di reflex Nikon e approdare, infine, alle mirrorless, prima con Fujifilm e poi di nuovo con Nikon. Ora utilizza una Z7 con gli zoom 14-30mm f/4, 24-70mm f/4, 24-200mm e 100-400mm.

ritratto di andrea correale
Andrea Correale.

Non gira quasi mai senza il suo treppiedi, un FLM privo di colonna centrale, sostituita da un sistema di livellamento rapido a semisfera che trova prezioso per la velocità con cui può mettere in bolla la testa a due vie, mentre la fotocamera ha una staffa a L con scanalature Arca Swiss per il passaggio rapido al formato verticale.

La postproduzione è ridotta al minimo, scatta in RAW che ora sviluppa con Capture One, il software che al 99% gli consente di generare l’immagine definitiva senza ulteriori applicazioni. Di seguito i suoi contatti online; su YouTube trovate i video relativi alle immagini del lago Federa e al trittico realizzato all’isola di Skye.

Sito web YouTube Instagram Facebook

fotocamera e paesaggio scozzese di sfondo
La fotocamera utilizzata attualmente da Andrea Correale, una Nikon Z7 corredata da varie ottiche zoom, sostenuta dall'immancabile treppiedi in carbonio FLM.
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco Meniero ci accompagna alla scoperta di un affascinante fenomeno del cielo: l’analemma.

20 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna
GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più complessi e affascinanti gruppi di uccelli in compagnia dell’esperto fotografo naturalista Marco Brandi.

18 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli
GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

Su Amazon Prime Video il documentario dei fratelli Spinelli che mostra il lato più oscuro del nostro rapporto con la ...

16 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare si incontrano nella spettacolare fotografia di paesaggio di Alessandro Scalas.

29 Maggio 2025
Mandrillo, Parc de La Lekedi, Gabon © Simone Sbaraglia
GREENPICS

Trekking, flash e mandrilli truccati da attori Kabuki

Tra fotografie e avventure Simone Sbaraglia ci racconta la natura incontaminata e ci mostra animali esotici ripresi da molto, molto ...

27 Maggio 2025
banner telegram fotocult.it
Tags: Fotografia di paesaggio
Articolo precedente

Voigtländer corteggia gli X photographers con un grandangolare perfetto per la street

Articolo successivo

Da paesaggio industriale a paesaggio metafisico: le fotografie di Andrea Morucchio come opere di De Chirico

Articolo successivo
foto di andrea morucchio a porto marghera

Da paesaggio industriale a paesaggio metafisico: le fotografie di Andrea Morucchio come opere di De Chirico

Login login per unirti alla discussione
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?