• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 14 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home CULTURA INTERVISTE

Programmazione, tecnica e un corredo medioformato: come nascono i raffinati paesaggi naturali di Isabella Tabacchi

Isabella Tabacchi è una cacciatrice di bellezze naturali, che insegue in giro per il mondo zaino in spalla e medioformato alla mano. Classe '92, è passata per le pagine di FOTO Cult nel 2018, quando era ancora agli inizi. Oggi, è una fotografa professionista apprezzata a livello internazionale.

Simone Moda di Simone Moda
7 Aprile 2025
in INTERVISTE
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Arco di roccia bianco nel sud ovest del Kazakhstan, Mangystau. EXIF: 20mm, 1/25sec, f/16, ISO 125.
Arco di roccia bianco nel sud ovest del Kazakhstan, Mangystau. EXIF: 20mm, 1/25sec, f/16, ISO 125.

Sette anni fa, nel numero #148 di FOTO Cult, abbiamo raccontato la storia di Isabella Tabacchi, allora giovanissima fotografa carpigiana che, zaino in spalla e reflex alla mano, trascorreva nottate intere tra le cime alpine per immortalare cieli stellati e paesaggi mozzafiato. L’amore per la natura e la determinazione a trasformare la sua passione in una professione, l’hanno portata a diventare una delle voci più autorevoli della fotografia di paesaggio. Oggi Isabella Tabacchi punta il suo obiettivo sulle meraviglie del mondo intero; vincitrice di prestigiosi premi internazionali, è diventata anche Ambassador Fujifilm, sposando il medioformato digitale del sistema GFX per elevare ulteriormente la qualità delle sue immagini. Di questa scelta e altre curiosità abbiamo parlato in questa intervista che, a distanza di sette anni dall’ultima “chiacchierata”, ci ha permesso di scoprire come si sono evoluti la sua visione e il suo lavoro, in un viaggio tra tecnica, ispirazione e trasformazione professionale.

Ti abbiamo intervistato la prima volta nel 2018: chi è Isabella oggi? E come si guadagna da vivere?

Sono ancora quella ragazza innamorata della montagna, ma che ha anche vissuto tante esperienze in giro per il mondo con la sua fotocamera e con uno stile più evoluto. Oggi sono una fotografa paesaggista professionista a tempo pieno, lavoro a livello internazionale tra progetti editoriali, collaborazioni con brand fotografici, workshop, tour fotografici e campagne promozionali. Racconto le mie emozioni attraverso la fotografia di paesaggio, che realizzo spingendomi anche molto lontano da casa: per esempio, sto rispondendo a questa intervista mentre mi trovo nelle steppe del Kazakistan. In sintesi, ho trasformato la mia passione in un mestiere a tempo pieno, ma continuo a viverlo con lo stesso entusiasmo di allora.

"Tree of life" - Islanda. Immagine 3ª classificata all'International Landscape Photographer of the Year 2023. EXIF: 1/15sec, f/2,8 ISO 220.
"Tree of life" - Islanda. Immagine 3ª classificata all'International Landscape Photographer of the Year 2023. EXIF: 1/15sec, f/2,8 ISO 220.

Vuoi fare altro da grande?

In realtà no. Credo di aver trovato il mio posto. La fotografia non è solo un lavoro, è un linguaggio con cui riesco ad esprimere chi sono, le emozioni che provo davanti alla natura, le storie che voglio raccontare. Poi, ovviamente, evolversi è fondamentale: magari tra dieci anni farò ancora fotografia, ma con un linguaggio diverso, più evoluto.

Un enorme lago salato nel deserto del Mangystau in Kazakhstan. EXIF: Fujinon GF 20-35mm f/4, 1/15sec, f/16, ISO 64.
Un enorme lago salato nel deserto del Mangystau in Kazakhstan. EXIF: Fujinon GF 20-35mm f/4, 1/15sec, f/16, ISO 64.

Il tuo profilo Instagram è molto seguito: ti è bastato pubblicare le tue immagini per diventare così popolare o c’è altro?

Dietro c’è tanto lavoro, come in tutto. La qualità delle immagini è importante, ma la costanza, l’attenzione alla comunicazione visiva, la relazione con il pubblico… fanno la differenza. Ho imparato a raccontarmi, a condividere non solo la foto ma anche il momento, il pensiero, il percorso che c’è dietro ogni scatto, tenendo la mia community sempre aggiornata tramite le mie storie.

 

Monte Khan Tengri (7.010m) sovrastante le steppe e un lago salato nel sud est del Kazakhstan, nella regione di Almaty. Doppia esposizione con focus. EXIF: Fujinon GF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, 1sec, f/5,6, ISO 100.
Monte Khan Tengri (7.010m) sovrastante le steppe e un lago salato nel sud est del Kazakhstan, nella regione di Almaty. Doppia esposizione con focus. EXIF: Fujinon GF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, 1sec, f/5,6, ISO 100.

A quei tempi scattavi soprattutto sulle Alpi, ora hai allargato e di parecchio il “giro”. Hai scoperto qualcosa che ti appassiona fotografare come o più della montagna?

Le montagne sono e resteranno sempre il mio primo amore, che provo specialmente per le Dolomiti e l’energia che mi trasmettono. Però esplorare paesaggi nuovi, come deserti e paesaggi vulcanici, mi ha aperto nuovi mondi. Il deserto del Mangystau in Kazakistan ne è un esempio, ma anche la Groenlandia, opposto come paesaggio, mi ha regalato tanta ispirazione, come anche i paesaggi himalayani che ho avuto modo di esplorare poco ma con intensità, il deserto di Atacama, il Giappone e i suoi scenari da dipinto… ognuno di questi luoghi mi ha dato stimoli diversi, ma in fondo cerco sempre la stessa cosa: l’emozione pura, la grandezza della natura, me stessa.

Nubi lenticolari sul monte Fuji in Giappone. Foto scattata a Kawaguchiko. EXIF: 61mm, 1/320sec, ISO 200.
Nubi lenticolari sul monte Fuji in Giappone. Foto scattata a Kawaguchiko. EXIF: 61mm, 1/320sec, ISO 200.

Probabilmente insieme a te è cresciuta, per numero e qualità, anche l’attrezzatura… cosa porti, oggi, nello zaino?

Proprio così. Oggi porto con me la Fujifilm GFX100S II, una selezione di obiettivi GF (tra cui il Fujinon GF20-35mm, il Fujinon GF30mm tilt-shift, il GF45-100mm, il GF100-200mm… e pure il GF500mm), un treppiedi in fibra di carbonio robusto ma leggero, alcuni filtri, un drone o due. Tutto scelto con attenzione in base a ogni viaggio.

Tramonto alle isole Lofoten. EXIF: 20mm, 1/50sec, f/14, ISO 640.
Tramonto alle isole Lofoten. EXIF: 20mm, 1/50sec, f/14, ISO 640.

Ma prima viaggiavi accompagnata da una Hasselblad... Perché sei passata al sistema GFX?

Per una scelta pratica ma anche creativa. Ho scattato con Hasselblad per anni e ho amato quella resa. Ma con Fujifilm ho trovato un equilibrio perfetto tra qualità d’immagine, versatilità e portabilità. Volevo restare nel medioformato ma avere anche una maggiore scelta di obiettivi e allo stesso tempo più qualità. Per esempio i RAW dalla GFX100S II mi permettono di recuperare molto di più i colori. Il sistema GFX inoltre è in continua evoluzione e, parlando di portabilità, non vedo l’ora di viaggiare insieme alla nuova compatta medio formato GFX100RF, che per il mio lavoro è ottima come secondo corpo macchina per scatti al volo, senza compromessi sulla qualità.

Kathmandu (Nepal) sotto le nuvole e l’Himalaya. Foto scattata da un aereo. EXIF: 100mm, 1/2500sec, f/5, ISO 640.
Kathmandu (Nepal) sotto le nuvole e l’Himalaya. Foto scattata da un aereo. EXIF: 100mm, 1/2500sec, f/5, ISO 640.

E non pesa troppo un corredo del genere per chi deve affrontare ore di camminata, spesso in salita?

In realtà no, ma mi alleno molto per questo, senza considerare il fatto che praticare l’escursionismo mi fa stare bene. Negli anni ho abbandonato i classici zaini da fotografia e li ho sostituiti con uno zaino da arrampicata di Deuter, al cui interno ho ricavato uno scomparto per l’attrezzatura. È stata un’ottima idea poiché sento molto di meno il peso anche quando percorro le Alte Vie delle Dolomiti. In genere in quelle occasioni porto sulle spalle circa 15kg di attrezzatura.

Monastero di Taktsang (3100m) - Bhutan. EXIF: 25mm, 1/30sec, f/16, ISO 500.
Monastero di Taktsang (3100m) - Bhutan. EXIF: 25mm, 1/30sec, f/16, ISO 500.

Insomma, medioformato e fotografia di paesaggio matrimonio perfetto?

Direi proprio di sì. La resa del dettaglio, la tridimensionalità, la gamma dinamica… Tutto si traduce in immagini che restituiscono davvero l’atmosfera del luogo. Inoltre la resa delle fotografie in stampa è sempre soddisfacente. È quel qualcosa in più che magari non tutti notano, ma a cui io faccio molta attenzione.

Alpe di Siusi con Sassopiatto sullo sfondo. EXIF: 183mm, 1/100sec, f/16, ISO 125.
Alpe di Siusi con Sassopiatto sullo sfondo. EXIF: 183mm, 1/100sec, f/16, ISO 125.

Risoluzione, bokeh, gamma dinamica, tenuta agli alti ISO: sotto quali aspetti hai notato il cambio di marcia rispetto al full frame?

La gamma dinamica è uno dei punti forti, puoi recuperare tantissimo sia nelle luci, sia nelle ombre. Ma anche con gli alti ISO in condizioni di luce scarsa non ho più avuto problemi: la nitidezza è buonissima anche in queste condizioni e la resa cromatica è molto migliore.

Tre cime di Lavaredo. EXIF: Fujinon GF 20-35mm, 1/20sec, f/16, ISO 1600.
Alba sul gruppo del Cir. EXIF: Fujinon GF 500mm f/5.6 R LM OIS WR, 1/200sec, f/5,6, ISO 640.
Monte Seceda, Dolomiti. EXIF: 2sec, f/7,1, ISO 64.
Monte Fuji dal lago Kawaguchiko. EXIF 20mm, 1/6sec, f/16, ISO 125.

Ora i tuoi scatti li realizzi anche da molto più in alto di una cima della montagna. Hai scoperto una nuova passione per i droni?

Assolutamente. Il drone è uno strumento creativo potentissimo. Mi permette di esplorare nuove prospettive, creare composizioni inedite e raccontare il paesaggio in modo diverso e innovativo. Non lo uso per tutto, ma in certi contesti è insostituibile.

Monastero di Taktsang (3100m) - Bhutan. EXIF: 27mm, 1/6sec, f/13, ISO 80.
Monastero di Taktsang (3100m) - Bhutan. EXIF: 27mm, 1/6sec, f/13, ISO 80.

La cura che hai per la composizione continua a essere un “marchio di fabbrica”, ma pure la post-produzione che realizzi rende le tue immagini immediatamente riconoscibili… ci vuoi svelare qualche segreto? Hai affiancato altro alla suite Adobe che utilizzavi già nel 2018?

Uso ancora Adobe, soprattutto Lightroom e Photoshop con le maschere di luminosità, ma ho integrato anche strumenti come Capture One per alcuni workflow specifici, dato che riesce a recuperare molte più informazioni di Lightroom nei file della GFX. La post-produzione per me non è mai fine a sé stessa: è essenziale lavorare bene in fase di scatto. Il mio obiettivo è sempre quello di far risaltare i punti chiave dell’immagine e recuperare tutte le informazioni nel RAW, curare molto ogni dettaglio della gamma dinamica e accentuare il contrasto cromatico senza modificarlo. Mi piace rendere i contrasti chiari ma armoniosi in modo da ottenere uno stile onirico, ma realistico e fedele.

Bio e contatti

L’obiettivo di Isabella Tabacchi cattura l’essenza della natura in tutta la sua maestosità. Specializzata in fotografia paesaggistica, Isabella è rinomata per la sua capacità di trasformare scene ordinarie in viste emozionanti e oniriche. Isabella Tabacchi è una figura distinta nel mondo della fotografia paesaggistica, avendo ottenuto riconoscimenti in concorsi prestigiosi come International Landscape Photographer of the Year (ILPOTY), Moscow International Foto Awards (MIFA), Siena Awards, Xposure Awards, DJI SkyPixel Annual Contest, oltre a pubblicazioni importanti (National Geographic). L’impegno di Isabella per la sua arte e la sua capacità di evocare emozioni attraverso le sue immagini la distinguono nel competitivo campo della fotografia.

Ulteriori informazioni su Isabella Tabacchi sono disponibili sul sito isabellatabacchi.com

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Daesung Lee Nirvana
INTERVISTE

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

La vivace staged photography di Daesung...

di Francesca Orsi
13 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux
GREENPICS

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

dal 14 giugno 2025 al 19...

di Jessica Barresi
11 Luglio 2025
Alessandra Manzotti, Winter Migration of nomad eagle hunters of Western Mongolia
INTERVISTE

I kazaki che sussurrano alle aquile nel mirino di un’ardita fotografa italiana

“Winter Migration of nomad eagle hunters...

di Francesca Orsi
7 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Barbara Peacok, American Bedroom
IN LIBRERIA

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

Una raccolta di scatti intimi e...

di Jessica Barresi
25 Giugno 2025
banner instagra fotocult.it
Tags: DroniFotografia di paesaggioFujifilmMedioformatoNaturaSistema GFX
Articolo precedente

Canon Eos R7 Mark II: entro il 2025 con vocazione al video e in stile R5 II

Articolo successivo

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro

Articolo successivo
Il nuovo Probe Zoom di Laowa è stato svelato al NAB Show di Las Vegas, evento fieristico annuale dedicato al settore dei media, dell'intrattenimento e della tecnologia, in corso in questi giorni.

Laowa Probe Zoom Macro: otto combinazioni per entrare nel vivo della ripresa Macro

Login login per unirti alla discussione
banner metrophoto roma sconto stampa
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
Daesung Lee Nirvana

Nirvana: foto di una tenace mamma coreana che non ha nessuna intenzione di rinascere

13 Luglio 2025
On Reading David Hurn

Da André Kertész a David Hurn: i fotografi dei divoratori di pagine

12 Luglio 2025
L'EIZO CG2400S è un monitor da 24" riservato al fotoritocco, all'editing video, alle arti grafiche e alla stampa: costa 1.628 euro.

EIZO CG2400S: il nuovo monitor per fotografia e video spinge sul contrasto

12 Luglio 2025
Laurent Ballesta. Le mystère des anneaux

Laurent Ballesta e l’enigma degli anelli in fondo al mare

11 Luglio 2025
Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

Fujifilm GFX100 II IR e X-H2 IR: lo spettro si allarga

11 Luglio 2025
Gianni Berengo Gardin fotografa lo studio di Giorgio Morandi mostra fotografica Perugia

Gianni Berengo Gardin nello studio di Giorgio Morandi: un maestro fotografa la casa di un altro maestro

10 Luglio 2025
Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

Lexar: memoria ad alte prestazioni in offerta Prime Day!

10 Luglio 2025
Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

Prime Day Estate 2025: gli accessori foto-video in offerta su Amazon

9 Luglio 2025

Nikon Coolpix P1100: uno zoom estremo per esploratori di natura e cielo

9 Luglio 2025
Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

Gli obiettivi per mirrorless in offerta nel Prime Day Amazon 2025

8 Luglio 2025
Prime Day Amazon 2025

Prime Day 2025: mirrorless, vlog camera e compatte digitali in offerta su Amazon

8 Luglio 2025
Oliviero Toscani Razza Umana Milano Marittima

La “Razza Umana” di Oliviero Toscani in maxi formato sul lungomare

8 Luglio 2025
Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

Il pieno di energia per l’estate: la nostra selezione di powerbank in offerta su Amazon

7 Luglio 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

Sony guarda oltre: le nuove schede CFexpress Type A sono pronte per il futuro

14 Luglio 2025
Brassai. L'occhio di Parigi mostra fotografica Aosta

Brassaï. L’occhio di Parigi: una nuova tappa italiana

14 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?