• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 7 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Un 100-400mm e gli alberi “magici” del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise

Con focali lunghe e tecniche creative, Helmut Pilò trasforma i boschi in visioni suggestive e porta la fotografia di paesaggio oltre la semplice rappresentazione.

Simone Moda di Simone Moda
22 Marzo 2025
in GREENPICS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.
400mm, 1/100sec, f/6,3, ISO 100, -0,7EV.

Helmut Pilò nasce a Cassino nel 1984, ma si avvicina alla fotografia solo in età adulta, nel 2016 durante un viaggio in Islanda: è poco prima di quella partenza che acquista la sua prima fotocamera. L’amore per la natura e la passione per la fotografia crescono di pari passo e molto rapidamente, arrivando in poco tempo a fondersi in veri e propri atti creativi. L’iniziale interesse per il paesaggio diventa per Helmut una visione più intima e personale, un tentativo di connessione tra l’uomo e la natura, attraverso la fotografia. Le sue immagini riescono a descrivere, a volte anche in maniera astratta, dettagli che spesso sfuggono a un occhio distratto.

Non fotografo per documentare, ma per interpretare. ​
Helmut Pilò
Helmut Pilò durante una delle sue escursioni fotografiche nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Helmut Pilò durante una delle sue escursioni fotografiche nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Helmut ha la fortuna di vivere vicino al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, un’area che offre sconfinate opportunità fotografiche. Ma anche i luoghi più vicini a casa, magari semplici boschetti o sentieri poco conosciuti, riescono a ispirarlo. “Non è necessario allontanarsi per trovare la bellezza, a volte basta osservare attentamente ciò che ci circonda”, racconta.

Grazie all’uso di focali lunghe, lo schiacciamento dei piani nel paesaggio permette di comprimere la prospettiva, avvicinando visivamente gli elementi e creando composizioni più dense e suggestive. 183mm, 160sec, f/9, ISO 100, 1EV.
Grazie all’uso di focali lunghe, lo schiacciamento dei piani nel paesaggio permette di comprimere la prospettiva, avvicinando visivamente gli elementi e creando composizioni più dense e suggestive. 183mm, 160sec, f/9, ISO 100, 1EV.

Osservazione, tecnica e, nello zaino, l'obiettivo che non ti aspetti

Il corredo di Pilò è composto da due mirrorless Sony, una Alpha 7III e una Alpha A7RV e diverse ottiche: lo zoom grandangolare FE 16-35mm f/2,8 GM, il versatile Sony FE 24-105mm f/4, un Meyer Gorlitz Trioplan 100mm f/2,8 che ha recentemente affiancato al Sony 90mm Macro e l’FE 100-400mm f/4.5-5.6 GM OSS, ossia l’obbiettivo con il quale ha realizzato tutti gli scatti pubblicati in questo articolo. E quando non realizza scatti a mano libera, affida la sua attrezzatura a un treppiedi Gitzo Mountaineer GT 2542 con testa a sfera GH3382QD.

100mm, 1/50sec, f/10, ISO 100, -1EV
395mm, 1/30sec, f/8, ISO 100, -0,3EV.
148mm, 1/25sec, f/9, ISO 100.
banner Metrophoto Roma Canon

Focale lunga e movimento intenzionale: anche così si scatta il paesaggio

Il punto di svolta nel percorso artistico di Helmut Pilò coincide con l’inizio della ricerca di uno stile più intimo, personale e soprattutto riconoscibile, in cui la fotografia di paesaggio non consiste più nella semplice descrizione di un luogo, ma in una rappresentazione soggettiva e astratta, capace tuttavia di mantenere intatti e riconoscibili gli elementi distintivi della natura.

100mm, 0,8sec, f/18, ISO 50.
100mm, 0,8sec, f/18, ISO 50.

Ben chiarisce questo concetto l’immagine pubblicata qui sopra: per realizzarla il fotografo ha utilizzato la tecnica dell’ICM (Intentional Camera Movement), muovendo intenzionalmente la fotocamera in verticale durante l’esposizione – moderatamente lenta – per ottenere un effetto astratto e pittorico: una scelta che ha permesso di enfatizzare forme, colori e texture, e portato alla realizzazione di un’immagine più evocativa che descrittiva. In fase di post-produzione, Pilò ha lavorato con Adobe CameraRaw e Photoshop per affinare l’effetto desiderato, esaltando la fluidità del movimento e bilanciando i colori per ottenere una resa armoniosa. Ha quindi regolato il contrasto e la saturazione per dare maggiore profondità ai toni del rosso, creando un’atmosfera intensa e avvolgente. Inoltre, attraverso un’attento bilanciamento delle luci e delle ombre, ha donato maggiore tridimensionalità all’immagine, esaltando i tronchi degli alberi pur mantenendo la sfocatura artistica.

Foglie: 250mm, 1/30sec, f/13, ISO 200. Alberi: 179mm, 1/4sec, f/13, ISO200, -1EV.
Foglie: 250mm, 1/30sec, f/13, ISO200. Alberi: 179mm, 1/4sec, f/13, ISO 200, -1EV.

Unendo il mosso intenzionale con la doppia esposizione, Helmut Pilò riesce a creare anche immagini in cui c’è un’interazione visiva tra due elementi ben distinti. Come in questo scatto in cui i tronchi degli alberi fotografati con con la tecnica dell’ICM, si intrecciano e fanno da sfondo a del fogliame ben meno pittorico, immortalato con un secondo scatto. Durante la post-produzione, Helmut ha affinato l’effetto visivo lavorando sull’equilibrio tra le due esposizioni, enfatizzando il contrasto tra gli alberi in movimento e le foglie più statiche. Ha inoltre accentuato i toni del giallo, esaltando il contrasto cromatico con tra il primo piano e lo sfondo, e aumentando la luminosità complessiva della scena per amplificare l’impatto visivo. Il risultato finale è una fotografia che trascende la semplice rappresentazione della realtà, dove movimento e staticità, colore e tonalità di grigi, sono in equilibrio.

banner Metrophoto Roma Canon

Gli alberi? Con loro un rapporto speciale

203mm, 1/40sec, f/11, ISO 100, -0,7EV.
203mm, 1/40sec, f/11, ISO 100, -0,7EV.

Gli alberi sono soggetti ricorrenti nelle fotografie di Helmut Pilò. Li considera testimoni silenziosi del tempo, con radici saldamente ancorate alla terra e rami protesi verso il cielo, metafore perfette di equilibrio, resistenza e trasformazione. Ama immortalarli in autunno, quando i colori sono caldi e avvolgenti. Ma ci confida: “ogni stagione ha il suo fascino e tutte vanno interpretate in modo diverso”: dalla nebbia invernale che avvolge i tronchi creando atmosfere rarefatte ai verdi vibranti della primavera, passando ai raggi di sole estivi che filtrano tra le chiome.

Bio e contatti

Nato a Cassino nel 1984, Helmut Pilò si avvicina alla fotografia nel 2016, muovendo i primi passi con una Canon Eos 760D. Da allora, la passione diventa ricerca: sperimenta tecniche, amplia il suo corredo e affina il suo sguardo. Attraverso un uso attento delle focali, traduce la natura in immagini suggestive, cogliendone l’essenza nei dettagli e nelle atmosfere. Oggi è un fotografo specializzato in paesaggi, mentre nel quotidiano si muove tra creatività e moda, lavorando come store manager.
https://www.instagram.com/helmut.pilo/

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori
GREENPICS

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

Joanna L. Steidle si aggiudica la...

di Jessica Barresi
3 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero
GREENPICS

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

Marco Meniero mette la sua esperienza...

di Daniele Confalone
1 Luglio 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica
GREENPICS

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

Il fotografo appassionato di astronomia Marco...

di Jessica Barresi
20 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna
GREENPICS

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

Uno sguardo su uno dei più...

di Jessica Barresi
18 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli
GREENPICS

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

Su Amazon Prime Video il documentario...

di Jessica Barresi
16 Giugno 2025
Alessandro Scalas isole Lofoten aurora boreale e arcobaleno lunare
GREENPICS

Scatto pigliatutto: quando il cielo è più creativo dell’intelligenza artificiale

Un’aurora boreale e un arcobaleno lunare...

di Jessica Barresi
29 Maggio 2025
banner nikon summer promo
Tags: Fotografia di paesaggioSonyTelezoom
Articolo precedente

Peter Mitchell: l’“uomo del marciapiede” ossessionato dalle strade inglesi

Articolo successivo

Roma ospita un evento internazionale per filmakers: sconto del 40% all’ingresso con Nikon

Articolo successivo
La seconda edizione dell'International Conference for Videographers & Film Festival si svolgerà nel Cinema Moderno di Piazza della Repubblica, a Roma, a partire dal prossimo 8 aprile.

Roma ospita un evento internazionale per filmakers: sconto del 40% all'ingresso con Nikon

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
Young People Programme Canon Bastogi

Ecco cosa creano i bambini di periferia con una Canon in mano

5 Luglio 2025
Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

Offerte Prime Days: Insta360 anticipa gli sconti dal 4 al 15 luglio

5 Luglio 2025
Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

Il destino dei profili colore è segnato: i cICP stanno per rivoluzionare il web

4 Luglio 2025
Elliott Erwitt Icons mostra fotografica Roma Palazzo Bonaparte

Elliott Erwitt. Icons: in mostra lo spassoso cantore della commedia umana

4 Luglio 2025
International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

persone con smartphone fotografano fotocamere classiche dismesse

Le statistiche urlano che la fotografia non vale più nulla. Come siamo arrivati a tutto questo?

6 Luglio 2025
Isole minori mostra fotografica

La Sardegna tra tradizione ed evoluzione nello sguardo di sedici grandi fotografi

6 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?