Sono passati tanti anni dal lancio degli Otus per le reflex, obiettivi mastodontici e molto costosi che hanno fatto scuola per il loro potere risolvente e la tenuta al controluce.
Ora Zeiss riporta in vita i suoi assioli per le mirrorless, utilizzando schemi ottici differenti, anche se sempre fedeli ai disegni Distagon (il normale da 50mm) e Sonnar (il mediotele da 85mm). Lenti asferiche e a dispersione anomala sono utilizzate a profusione in entrambi i casi.
I prezzi, non ancora comunicati, si annunciano molto elevati: oltre 2500 euro per l’Otus ML 50mm f/1,4 e oltre 3000 euro per l’Otus ML 85mm f/1,4. Entrambi gli obiettivi Zeiss saranno disponibili con innesti Canon RF, Sony E e Nikon Z.
Zeiss Otus ML: manuali, con elettronica di supporto
I primi due esemplari della nuova famiglia Otus ML sono quindi un 50mm e un 85mm, entrambi f/1,4 e a fuoco manuale. Gli innesti sono dotati di contatti elettrici e gli obiettivi ospitano chip per il dialogo con le fotocamere di destinazione, cosa che porterà diversi vantaggi. Il più importante, che va ben oltre la registrazione dei dati EXIF, è la possibilità di avvalersi degli aiuti alla messa a fuoco manuale associati al riconoscimento dei soggetti, volti inclusi, anche decentrati, funzione offerta da diverse mirrorless Canon e Nikon.
È un dettaglio di non poco conto considerando che obiettivi come gli Otus appena annunciati hanno ridottissima profondità di campo e lo stacco dei piani, con relativi fuori fuoco, è enfatizzato dalla risoluzione dei sensori moderni: per farla breve, la messa a fuoco manuale è affascinante e stimolante, ma se aiutata dai sistemi moderni è anche meno frustrante…
La meccanica, quella di una volta…
La decisione di restare fedeli alla messa a fuoco manuale ha il vantaggio di poter rinunciare ai motori AF e ai pur lievi giochi che i gruppi di lenti da questi mossi devono avere per facilitarne il lavoro. Ne deriva una costruzione solida, con movimenti fluidi della ghiera del fuoco che agisce su un elicoide in metallo, al pari di tutto il barilotto. Nel normale da 50mm la rotazione della ghiera del fuoco è di quasi 260°, mentre nel mediotele è di 244°.
I diaframmi e le distanze sono realizzate in giallo. Interessante la possibilità di disattivare i click con una chiavetta in dotazione. Effetto nostalgia, invece, la presenza degli indici della profondità di campo, merce ormai rarissima (anche se di relativa utilità).
Entrambe le nuove ottiche Zeiss sono vendute corredate da paraluce dedicato.
Scheda tecnica Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
- Prezzo n.d.
- Apertura massima f/1,4
- Apertura minima f/16
- Schema ottico 14 lenti in 11 gruppi
- Angolo di campo (full frame) 47°
- Minima distanza di messa a fuoco 0,5m
- Rapporto di riproduzione 1:7,3
- Lamelle del diaframma n.d.
- Diametro filtri 67mm
- Paraluce in dotazione, a tronco di cono
- Dimensioni diametro 77mm, lunghezza circa 102mm
- Peso 718g circa
- Innesti disponibili Sony E, Canon RF, Nikon Z
- Importatore fowa.it


Scheda tecnica Zeiss Otus ML 85mm f/1,4
- Prezzo n.d.
- Apertura massima f/1,4
- Apertura minima f/16
- Schema ottico 15 lenti in 11 gruppi
- Angolo di campo (full frame) 30°
- Minima distanza di messa a fuoco 0,8m
- Rapporto di riproduzione 1:8,1
- Lamelle del diaframma n.d.
- Diametro filtri 77mm
- Paraluce in dotazione, a tronco di cono
- Dimensioni diametro 88mm, lunghezza 116mm circa
- Peso 1061g circa
- Innesti disponibili Sony E, Canon RF, Nikon Z
- Importatore fowa.it


Canon entra nel mercato del vlogging con la fotocamera compatta PowerShot V1
Con la PowerShot V1 Canon conferma...
Eos R50 V: la nuova proposta Canon per chi realizza video su Tik-Tok, Instagram e YouTube
La Eos R50 V con sensore...
Nuovo RF 20mm f/1,4L VCM: ecco il più grandangolare degli obiettivi ibridi Canon
Canon continua a sfornare ottiche esclusive:...
Lexar SL300: un nuovo SSD economico per l’archiviazione veloce
Lexar espande la sua gamma di...
La fotocamera più coraggiosa del 2025 è di Fujifilm: ecco la nuova compatta medioformato GFX100RF!
Il rinnovato interesse verso le compatte...
Daylight 35mm: incredibili “sviluppi” in casa Lomography
Lomography ha presentato Lomo Daylight 35mm,...