• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
domenica, 22 Giugno, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS PRIMO CONTATTO

Panasonic Lumix S1R II: “meno” megapixel, più risoluzione video. L’aggiornamento è all’insegna dell’ibridazione

Primo di due appuntamenti con la nuova mirrorless full frame di Panasonic: come cambia rispetto al modello del 2019, cosa offre e a chi è indirizzata la Lumix full frame più evoluta di sempre.

Simone Moda di Simone Moda
25 Febbraio 2025
in PRIMO CONTATTO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La Panasonic S1R II aggiorna il modello sul mercato dal 2019 introducendo tantissime novità, a partire dal sensore che scende a 44MP di risoluzione, ma concede la ripresa video in 8K e prestazioni migliorate soprattutto in fatto di gamma dinamica e tenuta agli alti ISO. Costa 3.600 euro.
La Panasonic S1R II aggiorna il modello sul mercato dal 2019 introducendo tantissime novità, a partire dal sensore che scende a 44MP di risoluzione, ma concede la ripresa video in 8K e prestazioni migliorate soprattutto in fatto di gamma dinamica e tenuta agli alti ISO. Costa 3.600 euro.

Non si è fatta attendere la nuova Lumix S1R II, l’ammiraglia di Panasonic chiamata a innalzare a un livello superiore la già ottima qualità fotografica e video offerta dalle recenti Lumix S5 II e S5 IIX. In molti la aspettavano con il sensore – e molte altre caratteristiche – della Leica SL3; arriva invece con una nuova unità da 44MP (circa 3MP in meno del modello del 2019), che promette prestazioni di riferimento per la categoria delle professionali ibride cui appartiene. Per aggiudicarsela servono 3.600 euro, ossia 600 euro in più rispetto alla S1R del 2019, al lancio. Come vedremo, però, il maggiore esborso richiesto è ampiamente giustificato da un restyling totale e da inedite funzioni fotografiche e video.

La S1R II cambia forma e sposa il design introdotto da Panasonic a partire dalle Lumix S5 II e S5 IIX. Rispetto a queste, tuttavia, risulta appena più massiccia e pesante. Ottima come al solito l'ergonomia, impreziosita da comandi fisici che permettono di controllare tutti i parametri di ripresa principali e secondari, senza quasi mai costringere a passare dal menu.
La S1R II cambia forma e sposa il design introdotto da Panasonic a partire dalle Lumix S5 II e S5 IIX. Rispetto a queste, tuttavia, risulta appena più massiccia e pesante. Ottima come al solito l'ergonomia, impreziosita da comandi fisici che permettono di controllare tutti i parametri di ripresa principali e secondari, senza quasi mai costringere a passare dal menu.

Lumix S1R II: un aggiornamento all'insegna dell'ibridazione

Benché alcune specifiche di questa Lumix S1R II ci inducano a pensare che arriverà anche una versione aggiornata della Lumix S1H, ancora più evoluta lato video, è importante iniziare a descrivere questa fotocamera partendo dall’enorme lavoro di ibridazione voluto dal Costruttore per rendere appetibile questa nuova mirrorless full frame tanto da chi scatta foto, quanto da chi realizza filmati. Il nuovo selettore foto/video/s&q coassiale alla ghiera delle modalità di scatto permette di passare rapidamente tra le tre impostazioni di ripresa e, di concerto, avvicendare le funzioni assegnate ai tasti Fn della fotocamera e alle posizioni C1, C2, C3, C4, C5 presenti sulla ghiera dei modi. Anche il menu principale presenta solo le funzioni dedicate alla fotografia o al video a seconda della modalità di utilizzo della fotocamera: una bella semplificazione a vantaggio della velocità operativa.

La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.
La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.
La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.
La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.
La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.
La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.
La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.
La Lumix S1R II è dotata di un selettore foto/video per alternare rapidamente le due modalità di ripresa. I tasti funzione e le 5 posizioni Custom sulla ghiera dei modi sono, così, personalizzabili sia in foto, sia in video. Anche il menu principale si adatta alla modalità selezionata, semplificando la ricerca delle funzioni desiderate.

Un altro indizio che la Lumix S1R II sia pensata anche per il video ce lo fornisce la presenza di ben tre Tally Lamp: una è posta di fianco al monitor, una sulla calotta, l’ultima frontalmente, al lato destro dell’innesto. Qualora, inoltre, per archiviare il girato non dovessero bastare due schede di memoria (la S1R II ne accetta una di tipo SD e una di tipo CFexpress tipo B) si sappia che è possibile registrare direttamente su una memoria SSD esterna collegandola alla porta USB-C della fotocamera.  

La Panasonic Lumix S1R II ha il doppio slot per le schede di memoria e supporta la registrazione diretta su SSD esterna. Le connessioni sono quasi al completo: su un fianco troviamo l'ingresso microfono e l'uscita cuffie, la porta HDMI standard e la USB-C. Al lato opposto c'è spazio per l'ingresso del comando a filo, mentre nel fondello è stata ricavata la contattiera per il battery grip opzionale. Non più disponibile, invece, la presa PC per controllare i flash da studio: più o meno allo stesso posto è stata collocata una tally lamp.
La Panasonic Lumix S1R II ha il doppio slot per le schede di memoria e supporta la registrazione diretta su SSD esterna. Le connessioni sono quasi al completo: su un fianco troviamo l'ingresso microfono e l'uscita cuffie, la porta HDMI standard e la USB-C. Al lato opposto c'è spazio per l'ingresso del comando a filo, mentre nel fondello è stata ricavata la contattiera per il battery grip opzionale. Non più disponibile, invece, la presa PC per controllare i flash da studio: più o meno allo stesso posto è stata collocata una tally lamp.
La Panasonic Lumix S1R II ha il doppio slot per le schede di memoria e supporta la registrazione diretta su SSD esterna. Le connessioni sono quasi al completo: su un fianco troviamo l'ingresso microfono e l'uscita cuffie, la porta HDMI standard e la USB-C. Al lato opposto c'è spazio per l'ingresso del comando a filo, mentre nel fondello è stata ricavata la contattiera per il battery grip opzionale. Non più disponibile, invece, la presa PC per controllare i flash da studio: più o meno allo stesso posto è stata collocata una tally lamp.
La Panasonic Lumix S1R II ha il doppio slot per le schede di memoria e supporta la registrazione diretta su SSD esterna. Le connessioni sono quasi al completo: su un fianco troviamo l'ingresso microfono e l'uscita cuffie, la porta HDMI standard e la USB-C. Al lato opposto c'è spazio per l'ingresso del comando a filo, mentre nel fondello è stata ricavata la contattiera per il battery grip opzionale. Non più disponibile, invece, la presa PC per controllare i flash da studio: più o meno allo stesso posto è stata collocata una tally lamp.
La Panasonic Lumix S1R II ha il doppio slot per le schede di memoria e supporta la registrazione diretta su SSD esterna. Le connessioni sono quasi al completo: su un fianco troviamo l'ingresso microfono e l'uscita cuffie, la porta HDMI standard e la USB-C. Al lato opposto c'è spazio per l'ingresso del comando a filo, mentre nel fondello è stata ricavata la contattiera per il battery grip opzionale. Non più disponibile, invece, la presa PC per controllare i flash da studio: più o meno allo stesso posto è stata collocata una tally lamp.
La Panasonic Lumix S1R II ha il doppio slot per le schede di memoria e supporta la registrazione diretta su SSD esterna. Le connessioni sono quasi al completo: su un fianco troviamo l'ingresso microfono e l'uscita cuffie, la porta HDMI standard e la USB-C. Al lato opposto c'è spazio per l'ingresso del comando a filo, mentre nel fondello è stata ricavata la contattiera per il battery grip opzionale. Non più disponibile, invece, la presa PC per controllare i flash da studio: più o meno allo stesso posto è stata collocata una tally lamp.

Lumix S1R Mark II: è più piccola, ma si controlla meglio

Prima di passare alle specifiche fotografiche e video, continuiamo ad analizzare gli aspetti strutturali di questa fotocamera, che muta sensibilmente nelle forme rispetto al modello di precedente generazione (è più piccola e leggera della S1R di un buon 20%) sposando l’estetica e l’ergonomia delle sorelle minori S5 II e S5 IIX, ma pure quelle delle QuattroTerzi GH7 e G9 II. Come quest’ultima, infatti, è dotata di un monitor (3″ e 1,84MP) incernierato su due lati e non solo su quello corto, fatto che favorisce la ripresa dall’alto e dal basso anche senza estrarre il pannello lateralmente. Vicino al tasto Play, che a nostro avviso è tra i pochi comandi fuori posto inserito così in alto vicino al mirino, troviamo un selettore di blocco per impedire di modificare accidentalmente alcuni parametri di ripresa personalizzabili via menu. 

La calotta dLa calotta della Lumix S1R II con le ormai caratteristiche ghiere (due serigrafate, due "mute") e i comandi dedicati a WB, ISO e compensazione dell'esposizone. Rispetto al modello di precedente generazione, sparisce il generoso LCD monocromatico per consultare i paramteri di ripresa. Il display sul dorso è incernierato su due lati: una soluzione gradita indistintamente a fotografi e videomaker.ella Lumix S1R II con le ormai caratteristiche ghiere (due serigrafate, due "mute") e i comandi dedicati a WB, ISO e compensazione dell'esposizone. Rispetto al modello di precedente generazione, sparisce il generoso LCD monocromatico per consultare i paramteri di ripresa.
La calotta della Lumix S1R II con le ormai caratteristiche ghiere (due serigrafate, due "mute") e i comandi dedicati a WB, ISO e compensazione dell'esposizone. Rispetto al modello di precedente generazione, sparisce il generoso LCD monocromatico per consultare i paramteri di ripresa. Il display sul dorso è incernierato su due lati: una soluzione gradita indistintamente a fotografi e videomaker.
La calotta della Lumix S1R II con le ormai caratteristiche ghiere (due serigrafate, due "mute") e i comandi dedicati a WB, ISO e compensazione dell'esposizone. Rispetto al modello di precedente generazione, sparisce il generoso LCD monocromatico per consultare i paramteri di ripresa. Il display sul dorso è incernierato su due lati: una soluzione gradita indistintamente a fotografi e videomaker.
La calotta della Lumix S1R II con le ormai caratteristiche ghiere (due serigrafate, due "mute") e i comandi dedicati a WB, ISO e compensazione dell'esposizone. Rispetto al modello di precedente generazione, sparisce il generoso LCD monocromatico per consultare i paramteri di ripresa. Il display sul dorso è incernierato su due lati: una soluzione gradita indistintamente a fotografi e videomaker.

Le ghiere per il controllo dei parametri principali sono addirittura tre, alle quali si affiancano quella dei modi e delle modalità di scatto. Bilanciamento del bianco, ISO e compensazione dell’esposizione hanno invece il loro “spazio” dedicato sulla calotta, mentre l’intero comparto AF (modalità di funzionamento, rilevamento del soggetto, gestione dell’area) si regola con un selettore fisico coassiale a un comando dedicato, posto di fianco al joystick. Il tasto REC per l’avvio delle riprese è sia sulla calotta, sia frontalmente di fianco all’innesto: chi non realizza video, valuti di personalizzare o disattivare quest’ultimo, poiché molto facile da premere accidentalmente. Il mirino è un’unità OLED da 5,76MP con ingrandimento 0,78x e refresh a 60 o 120fps: per qualità, è simile a molti altri installati su fotocamere in questa stessa fascia di prezzo.

La gestione dell'AF con la Lumix S1R II passa interamente attraverso una coppia di comandi (un selettore e un tasto) posti sulla diagonale del joystick. La fotocamera è in grado di riconoscere soggetti umani e animali e concede la possibilità di specificare una parte “target” nell’inseguimento di auto e moto, treni e aerei. Non c'è, invece, la commutazione automatica tra i soggetti.
La gestione dell'AF con la Lumix S1R II passa interamente attraverso una coppia di comandi (un selettore e un tasto) posti sulla diagonale del joystick. La fotocamera è in grado di riconoscere soggetti umani e animali e concede la possibilità di specificare una parte “target” nell’inseguimento di auto e moto, treni e aerei. Non c'è, invece, la commutazione automatica tra i soggetti.
La gestione dell'AF con la Lumix S1R II passa interamente attraverso una coppia di comandi (un selettore e un tasto) posti sulla diagonale del joystick. La fotocamera è in grado di riconoscere soggetti umani e animali e concede la possibilità di specificare una parte “target” nell’inseguimento di auto e moto, treni e aerei. Non c'è, invece, la commutazione automatica tra i soggetti.
La gestione dell'AF con la Lumix S1R II passa interamente attraverso una coppia di comandi (un selettore e un tasto) posti sulla diagonale del joystick. La fotocamera è in grado di riconoscere soggetti umani e animali e concede la possibilità di specificare una parte “target” nell’inseguimento di auto e moto, treni e aerei. Non c'è, invece, la commutazione automatica tra i soggetti.

Lumix SR1 Mark II: 44MP tutti nuovi per la fotografia e il video 8K

Chi si aspettava il salto verso i 60MP potrebbe restare deluso, anche in considerazione del fatto che invece di guadagnare risoluzione, la Lumix S1R II ha perfino perso una manciata di pixel rispetto al modello del 2019. Ma su gamma dinamica, tenuta agli alti ISO e qualità video, il nuovo CMOS full frame da 44,3MP promette battaglia alla concorrenza. Intanto, va specificato che la S1R Mark II è la prima Lumix serie S a prevedere la chiusura dell’otturatore al cambio ottica o spegnendo la fotocamera; le tendine sono in carbonio, pertanto il Costruttore si raccomanda di non lasciare la fotocamera esposta ai raggi diretti del sole o in ambienti particolarmente caldi (come l’abitacolo di un’auto in piena estate). Sotto di esse si cela ovviamente il sensore e, subito dietro, il rinnovato sistema di stabilizzazione IBIS: compatibile con il sistema Dual IS 2 di Panasonic (la stabilizzazione del corpo macchina combinata con quella delle ottiche IS), arriva a compensare fino a 8 stop al centro del fotogramma, e 7 stop ai bordi.

La Panasonic Lumix S1R II ha il sensore stabilizzato che dialoga con il sistema IS integrato in alcune ottiche, offrendo fino a 8 stop di tolleranza sul mosso soggettivo.
La Panasonic Lumix S1R II ha il sensore stabilizzato che dialoga con il sistema IS integrato in alcune ottiche, offrendo fino a 8 stop di tolleranza sul mosso soggettivo.

L’elettronica, affidata a un rinnovato processore  L², consente alla S1R II di lavorare lungo una scala di sensibilità compresa tra 80 e 51.200 ISO (40-102.400 in estensione) sia in foto sia in video (solo modalità Normale), ma pure di collezionare fino a 40 fotogrammi in AF-C con otturatore elettronico attivo, o 10fps con quello meccanico. Il buffer di memoria, tuttavia, non risulta particolarmente ampio, concedendo solo un’ottantina di scatti JPG a “piena velocità” prima di causare rallentamenti alla raffica. Gli appassionati di caccia fotografica e fotografia naturalistica sappiano infine che la Lumix S1R II permette sia di mantenere in memoria fino a 1,5 secondi antecedenti la pressione a fondo del pulsante di scatto (pre-burst), sia di realizzare lunghe esposizioni in modalità Live Composite: una modalità di ripresa multiscatto dove ogni nuova esposizione non aggiunge luminosità alle aree già esposte, ma registra solo la luce che appare in nuove aree del fotogramma.

Il sensore stabilizzato della Panasonic Lumix S1R II – lo vediamo anche protetto dalla tendina in carbonio – offre poco più di 44MP di risoluzione e spinge il vertice della scala ISO standard a 51.200: grazie al supporto del processore L², la fotocamera concede fino a 40 inneschi in un secondo e supporta la ripresa video 8K.
Il sensore stabilizzato della Panasonic Lumix S1R II – lo vediamo anche protetto dalla tendina in carbonio – offre poco più di 44MP di risoluzione e spinge il vertice della scala ISO standard a 51.200: grazie al supporto del processore L², la fotocamera concede fino a 40 inneschi in un secondo e supporta la ripresa video 8K.
Il sensore stabilizzato della Panasonic Lumix S1R II – lo vediamo anche protetto dalla tendina in carbonio – offre poco più di 44MP di risoluzione e spinge il vertice della scala ISO standard a 51.200: grazie al supporto del processore L², la fotocamera concede fino a 40 inneschi in un secondo e supporta la ripresa video 8K.
Il sensore stabilizzato della Panasonic Lumix S1R II – lo vediamo anche protetto dalla tendina in carbonio – offre poco più di 44MP di risoluzione e spinge il vertice della scala ISO standard a 51.200: grazie al supporto del processore L², la fotocamera concede fino a 40 inneschi in un secondo e supporta la ripresa video 8K.

Concludiamo questo primo e approfondito assaggio della Lumix S1R II con le caratteristiche video, pure queste decisamente interessanti. La fotocamera supporta la ripresa video 8K/30p, 4:2:0, 10bit, in formato 17:9 e 16:9, e raggiunge i 14EV di gamma dinamica in modalità V-Log. Un prossimo aggiornamento firmware gratuito abiliterà inoltre la registrazione Open Gate 8,1K. Abbassando la risoluzione al 5,8K/30p, come sulla GH7 è supportata la registrazione interna in formato Apple ProRes RAW HQ, Apple ProRes RAW e Apple ProRes. Il 4K (il primo formato in cui è disponibile anche il campionamento colore 4:2:2) viene invece realizzato sovracampionando dal 6K, ed è disponibile senza ritaglio sia a 120 o 60p. Ma le novità che riguardano questa full frame non finiscono qui: in abbinamento all’adattatore per microfono XLR DMW-XLR2 la Lumix S1R II supporta la registrazione di file audio float a 32-bit, eliminando la necessità di regolare i livelli di registrazione audio durante le riprese. Mentre per facilitare la post-produzione video e la condivisione multiutente dei file di progetto, sarà possibile attivare la registrazione proxy e ottenere copie in bassa qualità delle clip originali. 

Lumix S1R Mark II: alcune immagini, aspettando il test

Lumix S 24mm f/1,8, 1/500sec, f/5,6, ISO 80
Lumix S 24mm f/1,8, 1/1000sec, f/2,5, ISO 80
Lumix S 24mm f/1,8, 1/400sec, f/5,6, ISO 80
Lumix S 24mm f/1,8, 1/320sec, f/5,6, ISO 80
Lumix S 24mm f/1,8, 1/160sec, f/4,5, ISO 500
Lumix S 24mm f/1,8, 1/1000sec, f/2, ISO 80

Qualche giorno fa abbiamo preso parte alla presentazione alla stampa della Lumix S1R II e in quell’occasione ne siamo entrati in possesso per condurne il test. Quelle che vedete qui in alto, dunque, sono solo alcune immagini di galleria che abbiamo scattato per prendere confidenza con la fotocamera. Se non siete già iscritti ai nostri canali Telegram e WhatsApp, vi invitiamo a farlo per non perdere tutti i prossimi aggiornamenti, compresa la pubblicazione online del test completo, che ultimeremo nei prossimi giorni. 

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Leica Monopan 50 evid
FOCUS

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

Leica MONOPAN 50, una pellicola a...

di Emanuele Costanzo
19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro
FOCUS

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

Sorprendentemente economico nonostante il mix di...

di Emanuele Costanzo
19 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC
FOCUS

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

Si torna a investire sui formati...

di Emanuele Costanzo
17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II
FOCUS

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

Qualche ritocco al software, un'impugnatura appena...

di Emanuele Costanzo
17 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza
FOCUS

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

Il nuovo Rollei AF 85mm F/1.8...

di Emanuele Costanzo
15 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.
FOCUS

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

Il nuovo Leica Vario-Elmarit-SL 28-70mm f/2,8...

di Simone Moda
13 Giugno 2025
banner nikon video tour
Tags: 8KFull frameIbridaLumixLumix S1R IIMirrorlessPanasonic
Articolo precedente

Fotocamere digitali: Canon mantiene il primato per il ventiduesimo anno consecutivo

Articolo successivo

Zeiss Otus ML, il ritorno dell’assiolo

Articolo successivo
Zeiss Otus ML 50mm e 85mm f/1,4

Zeiss Otus ML, il ritorno dell’assiolo

banner nikon video tour
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
Leica M3 asta

La prima Leica M3 numerata va all’asta e potrebbe superare quota 500.000 euro

20 Giugno 2025
Marco Meniero analemma lemniscata sole fotografia astronomica panoramica

Il fotografo del cielo che cattura i passi del sole

20 Giugno 2025
PROMO Nikon KIT

Nikon Summer Edition Special Kit: c’è tempo fino al 22 giugno

19 Giugno 2025
Leica Monopan 50 evid

Leica MONOPAN 50: la prima pellicola in 100 anni e forse non è neanche fatta in casa

19 Giugno 2025
nuovo viltrox af 85mm f1.4 pro

Nuovo Viltrox AF 85mm F1.4 Pro: il ritratto “professionale” ora è per tutti

19 Giugno 2025
Marco Brandi limicoli uccelli fotografia naturalistica avifauna

Uccelli da rompicapo: la fotografia naturalistica nell’intricato mondo dei limicoli

18 Giugno 2025
nuovo sigma art 17-40mm f1.8 DC

Nuovo Sigma Art 17-40mm F1.8 DC: ottime notizie dal fronte APS-C

17 Giugno 2025
nuova OM SYSTEM OM-5 Mark II

Nuova OM System OM-5 II: il face lift parte da un tocco di abbronzatura

17 Giugno 2025
Chromatic Awards 2025

Chromatic Awards 2025: il concorso fotografico che premia la forza del colore

17 Giugno 2025
Shark Preyed Shark Preyed documentario Andrea e Marco Spinelli

Shark Preyed: gli squali nel piatto e nel beauty case… senza che ce ne accorgiamo

16 Giugno 2025
Rollei 85mm F1.8 evidenza

Rollei AF 85mm F/1.8, il ritratto dell’ottica moderna in una moderna ottica da ritratto

15 Giugno 2025
Dawid Galinski

I ritratti di Dawid Galinski, tra psicologia e oscurità

14 Giugno 2025
Leica Vario-Elmarit-SL 28–70 f/2.8 ASPH.

Leica Vario-Elmarit-SL 28–70mm f/2,8 ASPH: è davvero così “nuovo”?

13 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Cinzia Canneri. Women’s bodies as battlefields

Corpi di donne come campi di battaglia: premiato al World Press Photo 2025, ecco l’impressionante reportage di Cinzia Canneri

22 Giugno 2025
mostre fotografia estate 2025

Estate 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Giugno 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?