• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 20 Agosto, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECHNEWS FOCUS

Zeiss Otus ML, il ritorno dell’assiolo

La celebre Casa tedesca, dopo anni di sostanziale disinteresse per il mondo della fotografia, torna con una coppia di obiettivi full frame e a fuoco manuale da 50mm e 85mm, destinati alle mirrorless Canon, Nikon e Sony. Il nome che li unisce è Otus, definizione scientifica dell’assiolo, rapace notturno dalla vista prodigiosa...

Emanuele Costanzo di Emanuele Costanzo
25 Febbraio 2025
in FOCUS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Zeiss Otus ML 50mm e 85mm f/1,4

Sono passati tanti anni dal lancio degli Otus per le reflex, obiettivi mastodontici e molto costosi che hanno fatto scuola per il loro potere risolvente e la tenuta al controluce.
Ora Zeiss riporta in vita i suoi assioli per le mirrorless, utilizzando schemi ottici differenti, anche se sempre fedeli ai disegni Distagon (il normale da 50mm) e Sonnar (il mediotele da 85mm). Lenti asferiche e a dispersione anomala sono utilizzate a profusione in entrambi i casi.

Gli Zeiss Otus ML 50mm f/1,4 e 85mm f/1,4 sono disponibili con innesto Canon RF, Nikon Z e Sony E.
Gli Zeiss Otus ML 50mm f/1,4 e 85mm f/1,4 sono disponibili con innesto Canon RF, Nikon Z e Sony E.

I prezzi, non ancora comunicati, si annunciano molto elevati: oltre 2500 euro per l’Otus ML 50mm f/1,4 e oltre 3000 euro per l’Otus ML 85mm f/1,4. Entrambi gli obiettivi Zeiss saranno disponibili con innesti Canon RF, Sony E e Nikon Z.

banner fujifilm X-E5

Zeiss Otus ML: manuali, con elettronica di supporto

Gli Otus ML 50mm e 85mm f/1,4 hanno la ghiera dei diaframmi decliccabile applicando mezzo giro di vite su una fessura ricavata nell'innesto.
Gli Otus ML 50mm e 85mm f/1,4 hanno la ghiera dei diaframmi decliccabile applicando mezzo giro di vite su una fessura ricavata nell'innesto.

I primi due esemplari della nuova famiglia Otus ML sono quindi un 50mm e un 85mm, entrambi f/1,4 e a fuoco manuale. Gli innesti sono dotati di contatti elettrici e gli obiettivi ospitano chip per il dialogo con le fotocamere di destinazione, cosa che porterà diversi vantaggi. Il più importante, che va ben oltre la registrazione dei dati EXIF, è la possibilità di avvalersi degli aiuti alla messa a fuoco manuale associati al riconoscimento dei soggetti, volti inclusi, anche decentrati, funzione offerta da diverse mirrorless Canon e Nikon.
È un dettaglio di non poco conto considerando che obiettivi come gli Otus appena annunciati hanno ridottissima profondità di campo e lo stacco dei piani, con relativi fuori fuoco, è enfatizzato dalla risoluzione dei sensori moderni: per farla breve, la messa a fuoco manuale è affascinante e stimolante, ma se aiutata dai sistemi moderni è anche meno frustrante…

ragazza e murales
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
architettura sacra
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
mani
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
palla di vetro
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
banner eizo cg2400s

La meccanica, quella di una volta…

La decisione di restare fedeli alla messa a fuoco manuale ha il vantaggio di poter rinunciare ai motori AF e ai pur lievi giochi che i gruppi di lenti da questi mossi devono avere per facilitarne il lavoro. Ne deriva una costruzione solida, con movimenti fluidi della ghiera del fuoco che agisce su un elicoide in metallo, al pari di tutto il barilotto. Nel normale da 50mm la rotazione della ghiera del fuoco è di quasi 260°, mentre nel mediotele è di 244°.
I diaframmi e le distanze sono realizzate in giallo. Interessante la possibilità di disattivare i click con una chiavetta in dotazione. Effetto nostalgia, invece, la presenza degli indici della profondità di campo, merce ormai rarissima (anche se di relativa utilità).
Entrambe le nuove ottiche Zeiss sono vendute corredate da paraluce dedicato.

ragazzo orientale
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4
ragazza orientale
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4
trombettista
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4
ritratto femminile
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4

Scheda tecnica Zeiss Otus ML 50mm f/1,4

  • Prezzo n.d.
  • Apertura massima f/1,4
  • Apertura minima f/16
  • Schema ottico 14 lenti in 11 gruppi
  • Angolo di campo (full frame) 47°
  • Minima distanza di messa a fuoco 0,5m
  • Rapporto di riproduzione 1:7,3
  • Lamelle del diaframma n.d.
  • Diametro filtri 67mm
  • Paraluce in dotazione, a tronco di cono
  • Dimensioni diametro 77mm, lunghezza circa 102mm
  • Peso 718g circa
  • Innesti disponibili Sony E, Canon RF, Nikon Z
  • Importatore fowa.it
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4
Zeiss Otus ML 50mm f/1,4

Scheda tecnica Zeiss Otus ML 85mm f/1,4

  • Prezzo n.d.
  • Apertura massima f/1,4
  • Apertura minima f/16
  • Schema ottico 15 lenti in 11 gruppi
  • Angolo di campo (full frame) 30°
  • Minima distanza di messa a fuoco 0,8m
  • Rapporto di riproduzione 1:8,1
  • Lamelle del diaframma n.d.
  • Diametro filtri 77mm
  • Paraluce in dotazione, a tronco di cono
  • Dimensioni diametro 88mm, lunghezza 116mm circa
  • Peso 1061g circa
  • Innesti disponibili Sony E, Canon RF, Nikon Z
  • Importatore fowa.it
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4 schema ottico
Zeiss Otus ML 85mm f/1,4
banner fujifilm X-E5
Potrebbero interessarti anche
Sigma 12mm
FOCUS

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

Disponibile con innesti Sony E, Fujifilm...

di Simone Moda
20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports
FOCUS

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Sigma firma un tele luminosissimo e...

di Simone Moda
19 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle
FOCUS

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

Annunciato l'Antigravity A1, drone prodotto da...

di Simone Moda
14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle
FOCUS

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

TTArtisan AF 40mm F2: un obiettivo...

di Emanuele Costanzo
14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.
FOCUS

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

Un’opzione interessante in un mercato ancora...

di Simone Moda
13 Agosto 2025
Venus Optics Laowa 200mm f:2
FOCUS

Laowa “apre” a sport e caccia fotografica: in arrivo un 200mm f/2 autofocus!

Prima il teaser ufficiale di Venus...

di Simone Moda
9 Agosto 2025
banner eizo cg2400s
Tags: Canon RFNikon ZOtusOtus MLSony EZeiss
Articolo precedente

Panasonic Lumix S1R II: “meno” megapixel, più risoluzione video. L’aggiornamento è all’insegna dell’ibridazione

Articolo successivo

Sony FE 16mm f/1,8 G: paesaggi e notturni come i professionisti, al prezzo di un’ottica per fotoamatori

Articolo successivo
Il nuovo Sony FE 16mm f/1,8 G è un supergrandangolare compatibile con il formato pieno riservato alle mirrorless Alpha di Sony.

Sony FE 16mm f/1,8 G: paesaggi e notturni come i professionisti, al prezzo di un'ottica per fotoamatori

banner fujifilm x-e5
banner instagram fotocult.it

Articoli recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

Ecco il “mostro sacro” Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Sigma 200mm f/2 su Sony A7III

Il test in anteprima del Sigma 200mm F2 DG OS | Sports

19 Agosto 2025
Helmut Nwton Norman Solomon

Nuovi guai per il falsario seriale delle fotografie di Helmut Newton

19 Agosto 2025
Kevin Bennett Moore

Autoritratti cinematografici nella macchina del tempo

18 Agosto 2025
Dennis Morris Music Life mostra fotografica

Musica e vita a braccetto con Bob Marley: la strepitosa carriera di Dennis Morris

17 Agosto 2025
Finalisti concorso fotografico Ocean Photographer of the Year 2025

L’attuale fotografia degli oceani negli scatti dell’Ocean Photographer of the Year 2025

16 Agosto 2025
Phillip Toledano. Another America mostra Milano

Phillip Toledano e l’intelligenza artificiale che distorce la Storia

15 Agosto 2025
Antigravity A1_Lifestyle

Il drone “invisibile” è qui: filma in 8K a 360° e scompare dai video

14 Agosto 2025
ttartisan 40mm f2 lifestyle

TTArtisan AF 40mm F2, un normale dal prezzo eccezionale

14 Agosto 2025
Il Tamron 18-300mm sarà disponibile anche con innesti Nikon Z e Canon RF a partire, rispettivamente, da fine agosto e da fine settembre.

Ecco la soluzione “universale” per le APS-C di Canon e Nikon: arriva il Tamron 18-300mm f/3,5-6,3 Di III-A VC VXD

13 Agosto 2025
Ilaria Mariagiulia Rizzuto fotografia subacquea

Temprata dal mare: progetti e successi di un’appassionata fotografa subacquea

12 Agosto 2025
sigma 17-40mm su canon eos r7

Sigma Art 17-40mm F1.8 DC, la chiave di volta del rinato APS-C

11 Agosto 2025
M'Kumba Gui Christ

La resistenza delle religioni afro-brasiliane nel progetto di un sacerdote fotografo

10 Agosto 2025
banner eizocg2400s

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner eizocg2400s
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

Lampi di luce sulle più spettacolari rane della foresta amazzonica

20 Agosto 2025
Sigma 12mm

Un altro record di Sigma: il nuovo 12mm F1.4 per APS-C è il più luminoso al mondo, ed è anche per Canon

20 Agosto 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?