• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
lunedì, 29 Settembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

Dalle funzionalità HDR alla calibrazione automatica: l'analisi approfondita di una delle migliori soluzioni per la post produzione foto e video.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
29 Settembre 2025
in ACCESSORI, MONITOR
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Evidenza e apertura monitor EIZO CG2400S
L'EIZO CG2400S è un monitor professionale da 24" e risoluzione WXGA destinato a fotografi e montatori video. Costa 1.628 euro.

Uniformità di resa, fedeltà cromatica, ampiezza del gamut, corretto bilanciamento del bianco: EIZO mette sulla scrivania il CG2400S, un monitor che, ancora una volta, punta all’eccellenza su ogni fronte. Il prezzo di 1.628 euro lo rende un investimento importante, ma più accessibile rispetto ai fratelli maggiori da 27 pollici. Eccolo alla prova dei fatti.

Questa cifra restringe la fascia di potenziali acquirenti a fotografi e videomaker di professione, esperti di arti grafiche o ad amatori evoluti; in ogni caso, a chi ha ben chiara l’importanza di un monitor preciso e affidabile nel flusso di lavoro. Per chi cerca la massima qualità EIZO in un formato più contenuto, o per chi non necessita di risoluzioni 2K o 4K, questo modello rappresenta un punto di riferimento. Analizziamo le prestazioni di questo monitor, che sfoggia un pannello IPS Wide Gamut da 24,1 pollici di diagonale con risoluzione WUXGA.

 

banner TIPA
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S
EIZO CG2400S

EIZO ColorEdge CG2400S: struttura e connessioni

La qualità costruttiva è quella a cui EIZO ci ha abituati. La sostanza non manca dove serve, vale a dire nella base d’appoggio girevole e sullo stelo – telescopico e inclinabile, con funzione pivot – che consentono di orientare il monitor praticamente in qualsiasi direzione. Ognuna di queste parti, sebbene rivestita in materiale plastico, ha un’anima metallica che, soprattutto con lo stelo esteso alla massima altezza, evita che si inneschino oscillazioni.

La serie CG di EIZO è caratterizzata dalla presenza del sondino di calibrazione del pannello, integrato direttamente nel monitor.
La serie CG di EIZO è caratterizzata dalla presenza del sondino di calibrazione del pannello, integrato direttamente nel monitor.

Lo schermo del ColorEdge CG2400S può essere ruotato fino a 344°, inclinato di 5° gradi verso il basso e fino a 35° verso l’alto. E grazie allo snodo previsto sullo stelo, può essere orientato in verticale (con movimento di 90 gradi in senso orario): una soluzione assai pratica, ad esempio, per la post-produzione sui ritratti o per lavorare su layout verticali. La versatilità di questo monitor è notevole, e a questo contribuisce anche un parco connessioni moderno e quasi completo: oltre alle classiche DisplayPort e HDMI, spicca la porta USB-C capace non solo di veicolare il segnale video, ma anche di fornire alimentazione fino a 70 Watt e di gestire il trasferimento dati. A completare la dotazione troviamo una porta LAN per una connessione di rete stabile via cavo e un hub con ben quattro porte USB Tipo A (USB 3.1 Gen 1 e USB 2.0) per collegare periferiche direttamente al monitor.

l'EIZO CG2400S ha, tra le connessioni, una porta USB-C capace di veicolare il segnale video, di fornire alimentazione fino a 70 Watt e di gestire il trasferimento dati.
l'EIZO CG2400S ha, tra le connessioni, una porta USB-C capace di veicolare il segnale video, di fornire alimentazione fino a 70 Watt e di gestire il trasferimento dati.
banner DXO
banner DXO

EIZO ColorEdge CG2400S: menu e comandi

La cornice, nella parte in basso a destra, ospita come ormai tradizione i comandi retroilluminati: di questi solo l’interruttore On/Off è un tipico pulsante, mentre tutti gli altri sono tasti a sfioramento che assumono la funzione raffigurata nel menu che compare a monitor quando vengono toccati. Si tratta di una soluzione pratica e intuitiva che facilita la navigazione. Semplici sono pure i menu, anche se per i novizi è necessaria una rapida lettura del manuale di istruzioni: il ColorEdge CG2400S dispone, infatti, anche di un prezioso sensore di calibrazione integrato che automatizza e programma la profilatura del pannello, liberando il professionista da un compito fondamentale e che richiede grande consapevolezza.

I tasti a sfioramento dell'EIZO CG2400S permettono di navigare nel menu del monitor e cambiano la loro funzione in base alla schermata visualizzata.
I tasti a sfioramento dell'EIZO CG2400S permettono di navigare nel menu del monitor e cambiano la loro funzione in base alla schermata visualizzata.

EIZO ColorEdge CG2400S: le caratteristiche del pannello LCD

Come è lecito attendersi da un prodotto di questa categoria, in laboratorio il pannello del CG2400S promette prestazioni eccezionali. La sua costruzione è basata sulla tecnologia IPS Wide Gamut, che garantisce un livello del nero molto profondo e un elevato rapporto di contrasto nativo di 1800:1. Ottima, per un pannello di tipo LCD, è anche la leggibilità laterale; il costruttore promette uniformità di colore e luminosità fino a 178° di angolo di osservazione. La retroilluminazione è stabilizzata pixel per pixel grazie alla tecnologia DUE (Digital Uniformity Equalizer). Sotto l’aspetto della gamma cromatica, EIZO dichiara una copertura superiore al 97% dello spazio colore Adobe RGB e pari al 99% del DCI-P3, più utile in ambito cinema digitale. Il tutto raggiungendo una profondità di colore, con computer e software compatibili, di 10 bit partendo da una tabella colore (LUT) a 16 bit per sfumature precise e prive di banding. La risoluzione WUXGA (1920×1200 pixel) rappresenta forse l’unico punto che potrebbe far discutere: se da un lato il formato 16:10 offre uno spazio verticale maggiore, apprezzato da grafici e fotografi per ospitare le palette degli strumenti, dall’altro alcuni videomaker potrebbero preferire risoluzioni superiori per l’editing di contenuti 2K o 4K.

banner DXO
banner DXO

Le misurazioni effettuate con AV Magazine e il nostro video test

Per l’analisi approfondita del nuovo EIZO CG2400S abbiamo collaborato, come da tradizione, con gli esperti di avmagazine.it. Proseguendo nella lettura troverete i grafici e i commenti tecnici che dimostrano le sue eccezionali prestazioni. Per scoprire ogni dettaglio, però, vi consigliamo di non perdere il video-test che abbiamo girato nella nostra redazione insieme a Emidio Frattaroli, direttore di avmagazine.it.

Le rilevazioni fotometriche dell’EIZO CG2400s sottolineano che siamo di fronte ad un pannello LCD IPS di qualità molto elevata, capace di un rapporto di contrasto nativo che sfiora il valore di 1.800:1 anche dopo la calibrazione, molto uniforme e con picco di luminanza che può salire fino a circa 440 NIT. In default viene data la precedenza all’uniformità, con picco di luminanza che scende a 380 NIT e rapporto di contrasto nativo che si ferma a circa 1.200:1.

Spazio colore sRGB

sRGB
sRGB
sRGB
sRGB

Le modalità predefinite sono estremamente precise, ad iniziare da quella sRGB, con picco di luminanza di 102 NIT, una curva del gamma che sembra disegnata, per quanto sia perfetta; la copertura del gamut è del 98% e la riproduzione dei colori è perfetta, con Delta E uv medio di 0,6 ed errore massimo al di sotto di 2. Con la calibrazione automatica, è possibile scendere ad un Delta E medio di 0,35 e Delta E massimo di 0,74, un vero record.

Spazio colore DCI-P3

DCI-P3
DCI-P3
DCI-P3
DCI-P3

Ottime notizie anche per la modalità Adobe RGB ma è soprattutto quella DCI-P3 che sorprende, probabilmente quella che sarà più utilizzata per produzioni video di qualità. In questo caso la luminanza di picco scende a 49,3 NIT (il riferimento in questo caso è di 48 NIT), copertura del gamut DCI-P3 del 98% e riproduzione dei colori ancora migliore rispetto ad sRGB: in questo caso l’errore medio è inferiore a 0,50 e quello massimo di 1.84.

Le rilevazioni in modalità HDR10

HDR10
HDR10
HDR10
HDR10

Le aspettative nella riproduzione dei segnali HDR10 sono fortemente limitate dal picco di luminanza che è ben lontano dalle necessità (1.000 NIT); eppure la qualità delle prestazioni, in termini di correttezza cromatica e precisione delle curve EOTF, sono fuori discussione. In questo caso quello che non convince pienamente è la precisione dei colori, appena indietro di saturazione e fase e da modificare con una 3D LUT.

Le rilevazioni in modalità HLG

HLG
HLG
HLG
HLG

La situazione si ribalta invece nella riproduzione dei segnali HLG, ovvero quelli HDR di tipo broadcast, dove il picco di luminanza non ha più tanta importanza e i 438 NIT di picco (dopo la calibrazione) raggiungibili dal nostro EIZO sono più che adeguati. Quello che sorprende davvero è la precisione assoluta del gamut (99,5%), della curva del gamma e qualità della riproduzione dei colori, questi ultimi con errore massimo di 1,09.

banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.
ACCESSORI

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

Il test della Lexar Go, SSD...

di Simone Moda
23 Maggio 2025
Calibrite Grafilite
ACCESSORI

Fotografia: scegliere una luce led professionale per portare il Sole sulla scrivania

Per valutare il colore delle stampe,...

di Manuel Babolin
10 Aprile 2025
nikon stabilized 10x25 apre evidenza
ACCESSORI

Nikon Stabilized 10×25 S, l’inamovibile amico dei fotonaturalisti

Nikon Stabilized 10x25 S, il binocolo...

di Emanuele Costanzo
29 Marzo 2025
Intelligenza artificiale e cloud: le nuove frontiere del ritocco fotografico “agile”
ACCESSORI

Intelligenza artificiale e cloud: le nuove frontiere del ritocco fotografico “agile”

Retouch4me mette l'intelligenza artificiale al servizio...

di Simone Moda
24 Giugno 2024
Lexar SL500 e iPhone 15 Pro
ACCESSORI

Veloce e sottile come una lama: c’è una nuova SSD che “piace” anche agli iPhone

La nuova Lexar SL500 è grande...

di Simone Moda
5 Maggio 2024
esperto valuta monitor grafici
ACCESSORI

EIZO CG2700X: servono davvero 3000 euro per foto e video editing?

EIZO CG2700X ha i numeri che...

di Emanuele Costanzo
3 Febbraio 2024
banner instagra fotocult.it
Tags: Adobe RGBDCI-P3EizoEizo CGFotoelaborazioneMonitor professionalisRGBTest
Articolo precedente

Rodney Smith: Magritte con la fotocamera a pellicola

Articolo successivo

Il colore può salvare il mondo?

Articolo successivo
Monica Silva. We Need Colours to Survive This World

Il colore può salvare il mondo?

Login login per unirti alla discussione
banner DXOtarget=
banner instagram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
Banner TIPA

Articoli recenti

Monica Silva. We Need Colours to Survive This World

Il colore può salvare il mondo?

29 Settembre 2025

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

29 Settembre 2025
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale mostra fotografica Palazzo Roverella Rovigo

Rodney Smith: Magritte con la fotocamera a pellicola

28 Settembre 2025
Gian Paolo Barbieri, mostra fotografica Eternal Elegance – The Timeless Photography of Gian Paolo Barbieri Milano

In pausa dalla frenesia cittadina con Gian Paolo Barbieri

27 Settembre 2025
Abayomi Shogbade

Abayomi Shogbade: fotografare l’identità africana

26 Settembre 2025
Banner Social 16x9 aprevid

Il futuro di Canon passa attraverso la Total Imaging Experience: facciamo chiarezza

25 Settembre 2025

Lumix S 100-500mm F5-7.1 OIS: finalmente Panasonic va per le lunghe

25 Settembre 2025
GoPro ha annunciato le nuove Lit Hero e Hero Max 2, rispettivamente il modello d'accesso e quello dedicato alla ripresa immersiva a 360° nel segmento delle action cam.

Doppietta GoPro: arrivano la compatta Lit Hero e l’evoluta Max 2 per riprese 360° in 8K

24 Settembre 2025
Jeff Wall Photographs mostra fotografica Gallerie d'Italia Torino

Jeff Wall: fotografo in “modalità pittore”

24 Settembre 2025
DJI Osmo Nano

DJI Osmo Nano: appena 52 grammi per sfidare Insta360

23 Settembre 2025
Lorenzo Castore mostra fotografica Milano

Le costellazioni emotive di Lorenzo Castore

23 Settembre 2025
Audubon Photography Awards 2025 vincitori concorso fotografico uccelli

I ladri del cielo volano sul podio degli Audubon Photography Awards 2025

22 Settembre 2025
Sigma BF Carosello

Un test di laboratorio che solleva interrogativi: la Sigma BF è davvero così indietro?

22 Settembre 2025
Mostre fotografiche da visitare nell'autunno 2025

Autunno 2025: ecco le mostre fotografiche da non perdere in Italia e dintorni

21 Settembre 2025
Premio Fritz Polking 2025 vincitori fotografia naturalistica

Amore, odio e serpenti a sonagli: il reportage vince il Premio Fritz Pölking 2025

20 Settembre 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Firmware Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Monica Silva. We Need Colours to Survive This World

Il colore può salvare il mondo?

29 Settembre 2025

Fedeltà cromatica senza compromessi: l’EIZO CG2400S è tra i monitor di riferimento? Il nostro test

29 Settembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?