• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TEST ACCESSORI

Fotografia: scegliere una luce led professionale per portare il Sole sulla scrivania

Per valutare il colore delle stampe, la sorgente luminosa conta tanto quanto il display: ecco a cosa servono lampade da scrivania professionali come la GrafiLite di Calibrite.

Manuel Babolin di Manuel Babolin
10 Aprile 2025
in ACCESSORI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
La GrafiLite di Calibrite è una lampada professionale per il controllo e l'abbinamento professionale dei colori.
La GrafiLite di Calibrite è una lampada professionale per il controllo e l'abbinamento professionale dei colori.

A volte capita di dover fare un confronto fra il colore di un prodotto reale e quello rappresentato a monitor: sembra un’operazione molto semplice, ma non lo è affatto. Ci sono due grandi incognite: le specifiche e la calibrazione del monitor da una parte, la fonte luminosa che illumina il soggetto reale dall’altra. In questo articolo ci soffermeremo solo su quest’ultima.

banner pixel factory

Il sole: una luce di qualità, purtroppo variabile

La fonte luminosa fa una grandissima differenza, perché può far percepire i colori in molteplici modi in base alla sua “temperatura” e alla sua “qualità” o, se vogliamo usare un termine appropriato, alla sua resa cromatica. Molto diffusa è l’idea che esporre un prodotto alla luce del sole sia la soluzione più “naturale e di qualità”. L’affermazione, di base, è corretta: la luce solare ha un’ottima distribuzione delle onde elettromagnetiche nello spettro visibile dall’occhio umano (d’altronde il nostro sistema visivo si è evoluto proprio sulla base della luce solare); quello che non si considera, però, è che la temperatura colore della luce del sole varia tantissimo nell’arco della giornata e in base al meteo… Se il cielo è sereno o se il cielo è coperto la luce che percepiamo è molto diversa.

La temperatura colore viene espressa in Kelvin (K). Attenzione a non farsi ingannare dal termine "temperatura": il termine corretto è “4000 Kelvin” e non “4000 gradi Kelvin”.
La temperatura colore viene espressa in Kelvin (K). Attenzione a non farsi ingannare dal termine "temperatura": il termine corretto è “4000 Kelvin” e non “4000 gradi Kelvin”.
banner pixel factory

Se vogliamo avere un riscontro accurato, perciò, dobbiamo utilizzare una fonte luminosa che abbia una buona resa cromatica e che sia costante nel tempo. Solo in questo modo possiamo valutare un colore di un oggetto reale sempre alla stessa maniera.

Calibrite GrafiLite: acquistala su Amazon
Sostieni il giornalismo specializzato di qualità! Se acquisti tramite il link in questo articolo, FOTO Cult, quale affiliato Amazon, potrebbe ricevere una piccola commissione che non influisce sul prezzo di vendita.

Luce standardizzata: una soluzione professionale

Le luci a led che illuminano le nostre case, i nostri uffici o la nostra scrivania hanno un’ottima efficienza energetica rispetto alle luci a incandescenza, ma in quanto a resa cromatica sono mediamente scarse. Per questo motivo in un processo di controllo colore professionale ci si affida a delle cabine luminose a luce standardizzata che permettono di illuminare un oggetto con una luce ad altissima resa cromatica, variabile per temperatura colore e soprattutto costante nel tempo. Il loro costo è molto variabile: dipende dai modelli e dalla grandezza, ma si parte dai 2.000 euro.

Una cabina di illuminazione Pantone 3 regolata in tre differenti temperature K.
Una cabina di illuminazione Pantone 3 regolata in tre differenti temperature K.
Una rara foto dei laboratori Apple con, sullo sfondo, alcune cabine di illuminazione X-Rite.
Una rara foto dei laboratori Apple con, sullo sfondo, alcune cabine di illuminazione X-Rite.

Se non abbiamo la possibilità di acquistare una di queste cabine di illuminazione, le strade percorribili sono due: verificare con uno spettrometro la resa cromatica della luce presente nella nostra stanza e valutare se è adeguata, oppure acquistare una luce “da scrivania” adatta a questo scopo. Il mercato di questi prodotti, in verità, è tutt’altro che fiorente, ma una buona soluzione ce la fornisce Calibrite con la lampada da scrivania GrafiLite: costa meno di 150 euro su Amazon e promette una buona resa cromatica. 

Calibrite Grafilite: la soluzione da scrivania che non costa una fortuna

Lampada da scrivania Calibrite GrafiLite.
Lampada da scrivania Calibrite GrafiLite.

Questa lampada, oltre alla banale regolazione dell’intensità luminosa, permette di scegliere fra tre impostazioni di temperatura di colore, 5.000K, 4.000K e 2.700 K e, fra le specifiche, viene indicato un valore di CRI maggiore di 95.

Il CRI, ossia l’Indice di Resa Cromatica, è un parametro indicativo della “qualità” di una fonte luminosa. Nel video in alto, è possibile osservare la “variazione” cromatica della mira ottica sotto tre differenti temperature colore.

Calibrite Grafilite: le misurazioni strumentali

Passiamo dunque al test di questa lampada: utilizzando uno spettrometro Sekonic C800, sono state eseguite letture per ogni temperatura colore in una stanza buia, in modo da non avere contaminazioni di luci ambientali. Sono state misurate, dunque, la distribuzione dello spettro luminoso, il CRI, il TM-30, la temperatura colore e il suo scostamento di tinta rispetto al valore di riferimento dato da Calibrite.

Calibrite Grafilite: la resa a 2700K

Impostata a 2700K, la luce emessa dalla lampada GrafiLite ha una temperatura rilevata di 2702K (quindi pressoché perfetta), un CRI di 97,3, un Rf=96 e un Rg=100. Non sono presenti nemmeno evidenti scostamenti verde-magenta.

 

Color Rendering
Color Rendering
Distribuzione spettrale
Distribuzione spettrale
TM30
TM30
Bilanciamento del bianco
Bilanciamento del bianco

Calibrite Grafilite: la resa a 4000K

Regolata a 4000K, la GrafiLite di Calibrite emette una luce con temperatura colore di 3735K, quindi appena più calda rispetto al dato dichiarato. Il CRI è di 95,8, l’Rf=93 e l’Rg=100. Anche in questo caso non sono riscontrabili scostamenti verde-magenta.

Color Rendering
Color Rendering
TM30
TM30
TM30
TM30
Bilanciamento del bianco
Bilanciamento del bianco

Calibrite Grafilite: la resa a 5000K

L’ultima misurazione è quella relativa ai 5000K: anche in questo caso la luce emessa ha una temperatura più calda rispetto al dato dichiarato, essendo pari a di 4713K. Sempre sopra al 95% il CRI (95,6), pari a 92 l’Rf e =98 l’indice Rg. Percettible, infine, un leggero scostamento verso il verde.

Color Rendering
Color Rendering
Distribuzione spettrale
Distribuzione spettrale
TM30
TM30
Bilanciamento del bianco
Bilanciamento del bianco

CaliBrite Grafilite: le conclusioni

Pur non potendo definire questa lampada un prodotto “di riferimento” in ambito professionale, valutate le prestazioni e considerato il prezzo accessibile riteniamo possa essere un oggetto sensato da portare sulla scrivania. Perfetta a a 2700K, più calda rispetto allo standard dichiarato ai valori superiori, la CaliBrite di Grafilite concede comunque uno spettro “bello pieno” rispetto all’impronta classica di una lampada LED comune.

A sinistra, l'impronta classica di una luce LED comune, dove si può notare il picco sui blu seguito da un grande avvallamento. A destra: lo spettro emesso dalla luce GrafiLite.
A sinistra, l'impronta classica di una luce LED comune, dove si può notare il picco sui blu seguito da un grande avvallamento. A destra: lo spettro emesso dalla luce GrafiLite.

Calibrite ne caldeggia l’utilizzo per valutare la corrispondenza cromatica tra un’immagine stampata e una visualizzata a monitor, oppure per la verifica del colore dei tessuti simulando una luce diurna da 5.000K. E in queste applicazioni la GrafiLite fa quello che promette. Manca, tuttavia, la possibilità di selezionare una temperatura colore D65 (6504 K), ossia lo standard di riferimento per la calibrazione dei monitor in ambito web/digital, e per la valutazione accurata dei colori dei prodotti.

Come approfondire la conoscenza del colore: un consiglio dalla Redazione

Per approfondire l’argomento “colore” sotto tutti i suoi molteplici aspetti, vi consigliamo la lettura del libro “Digital Spectrum – Il colore dal prisma al web” scritto dall’autore di questo articolo, Manuel Babolin.

"Digital Spectrum": acquistalo su Amazon
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
Barbara Zanon Al di là dello sguardo, intelligenza artificiale Midjourney
INTERVISTE

Dottor Jekyll e Mr. AI: la doppia personalità dell’intelligenza artificiale in relazione alla fotografia

Un finto reportage per analizzare la...

di Jessica Barresi
22 Luglio 2024
Alleanza CAI TIPA
FOCUS

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a CAI in nome della trasparenza

Intelligenza artificiale: TIPA si unisce a...

di Emanuele Costanzo
20 Aprile 2023
AI or Not WebApp gratuita
CURIOSITÀ

“AI or Not” la Web App che riconosce le immagini generate dall’intelligenza artificiale

"AI or Not" la Web App...

di Simone Moda
21 Giugno 2023
Boris Eldagsen intelligenza artificiale Sony World Photography Awards 2023
APPROFONDIMENTI

Boris Eldagsen: “L’intelligenza artificiale non è fotografia. Parliamone.”

L’artista tedesco Boris Eldagsen ha rifiutato...

di Jessica Barresi
29 Aprile 2023
Apple Image signal processor and Neural Engine - Keynote 2018
CURIOSITÀ

Intelligenza artificiale e fotografia computazionale: c’è da fidarsi?

Gli smartphone più evoluti affiancano l'intelligenza...

di Manuel Babolin
10 Aprile 2023
Filippo Venturi/Midjourney, Broken Mirror, 2023
INTERVISTE

Filippo Venturi “collabora” con l’intelligenza artificiale: nasce “Broken Mirror”

Un progetto fotografico sulla Corea interamente...

di Francesca Orsi
3 Marzo 2023
banner telegram fotocult.it
Tags: calibrazioneColoreFotografiaLEDMonitor
Articolo precedente

TIPA World Awards 2025: 7 giorni all’annuncio

Articolo successivo

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Articolo successivo
Michale Lovera viaggio fotografico Polonia

“Mini Michael” tra bisonti, aquile e lupi nella foresta vergine della Polonia

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
Alfred Eisenstaedt mostra fotografica CAMERA Torino

Alfred Eisenstaedt: il fotografo dei baci, delle celebrità e dei gerarchi nazisti

23 Giugno 2025

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?