Basata sul sistema di stampa a sublimazione, ossia con trasferimento termico dell’inchiostro, la nuova Canon Selphy CP1500 è in grado di realizzare stampe di dimensioni 10x15cm in circa 41 secondi e nel classico formato carta di credito (5,4×8,6cm) in appena 23 secondi. Larga appena 18,2 centimetri, alta 5 e profonda poco più di 13, questa nuova stampante compatta non raggiunge nemmeno un chilogrammo di peso (850g); può essere alimentata sia tramite adattatore CA, sia tramite batteria (NB-CP2L, non inclusa nella confezione di vendita).
Venduta in tre colorazioni (nera, bianca e rosa) al prezzo di listino di 150 euro, la Canon Selphy CP1500 è dotata di un LCD di servizio da 8,9cm di diagonale attraverso il quale regolare le impostazioni di stampa e stampante; la CP1500 accetta il trasferimento delle immagini sia tramite scheda SD, essendo provvista di un apposito slot per le schede di memoria, sia tramite USB direttamente collegato al computer o via Wi-Fi. La stampa diretta da dispositivi mobili è invece supportata tramite l’app Selphy Photo Layout, disponibile per dispositivi iOS e Android.
Sta addirittura in un palmo di mano l’altra stampante a sublimazione annunciata da Canon, vale a dire la Zoemini 2. A differenza della CP1500 della famiglia Selphy, basata sulla tecnologia di stampa a sublimazione, la Zoemini 2 utilizza la tecnologia Zink (Zero Ink): i coloranti sono già incorporati nella carta e vengono attivati grazie al calore. Di dimensioni pari a 12×8,4×2,1cm e pesante appena 177g, la Canon Zoemini 2 stampa in poco meno di un minuto immagini fino al formato 5×7,6cm. È alimentata da una batteria integrata ricaricabile (da 0 a 100% in 50 minuti tramite cavo USB-C) sufficiente per la stampa di circa 20 immagini formato tessera e comunica con lo smartphone tramite Wi-Fi e Bluetooth 5.0.
La Canon Zoemini 2 è disponibile sul sito del Costruttore al prezzo di 130 euro. Tre le colorazioni disponibili: oro rosa, blu marino e bianco perla.

Kate Winslet nei panni della leggendaria Lee Miller: tutto ebbe inizio da un tavolo d’epoca
Il film basato sulla biografia scritta dal figlio della fotografa sarà proiettato nei cinema italiani dal 13 marzo.

I am Martin Parr: al cinema il film sul rivoluzionario fotografo “invisibile”
Dal 17 febbraio nelle sale italiane il documentario di Lee Shulman che coinvolge il pubblico nel processo creativo di Martin ...

Stop al tracollo delle fotocamere digitali: la ripresa nel 2024 è incoraggiante, ma va analizzata
Dopo un quadriennio stabile, il 2024 fa segnare un incremento in cui pochi speravano. Le consegne di fotocamere crescono del ...

Chi è il vero padre della “Napalm Girl”?
Nick Ut potrebbe non essere l’autore di "The Terror of War", la fotografia più famosa della guerra in Vietnam.

Adottare lo standard USB-C è diventato obbligatorio per vendere le fotocamere in Europa
La legge entrata in vigore il 28 dicembre del 2024 impone ai Costruttori di dispositivi elettronici, compresi quindi quelli di ...