• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
sabato, 24 Maggio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home GREENPICS

Pierpaolo Salvatore

Jessica Barresi di Jessica Barresi
1 Maggio 2021
in GREENPICS
Pierpaolo Salvatore
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Quando fotografo qualcosa mi piace approfondire: che sia un animale, un fenomeno atmosferico o una montagna, voglio sapere tutto.
Pierpaolo Salvatore

Pierpaolo Salvatore, appassionato di natura da sempre e di fotografia da appena un paio di anni, descrive così il suo modus operandi, un processo creativo che si nutre di sapere, si innesca partendo dallo studio meticoloso del soggetto e sfocia nella produzione di immagini che ambiscono a raccontare sensazioni.

Perfezionista della ripresa e della postproduzione, studia assiduamente tecniche di scatto e metodi di elaborazione in camera chiara, ritenendo quest’ultima fase una preziosa fonte di possibilità, che consente al fotografo di plasmare il proprio stile e colmare quello che definisce un “gap sensoriale” tra l’esperienza reale al cospetto di un soggetto e quella vissuta davanti alla riproduzione fotografica dello stesso.

Privilegiando gli scenari meno gettonati dai fotografi, Pierpaolo si dedica spesso alla ricerca dei paesaggi più suggestivi della regione in cui vive: l’Abruzzo. Dal punto di vista tecnico, il fotografo ricorre spesso all’unione di più scatti, praticando bracketing, focus stacking, panoramiche orizzontali e verticali e, infine, stacking per ottimizzare la resa delle stelle nelle fotografie notturne.

The Enchanted Forest

Vicino a Villetta Barrea, un paese di montagna in provincia de L’Aquila, c’è un bosco di salici secolari sulle sponde del fiume Sangro. La foto è stata scattata nel mese di settembre, la vegetazione era molto rigogliosa e nel sottobosco era in corso la fioritura della menta selvatica. Il profumo era inebriante e la luce filtrata dagli altissimi alberi contribuiva a rendere quel posto semplicemente incredibile. Era in corso la stagione degli amori del cervo nobile, periodo in cui è possibile incrociare qualche imponente esemplare o sentirne i richiami d’amore. Ho sfruttato degli alberi dal punto di vista compositivo, creando una quinta di muschio e corteccia in primo piano, o meglio un sipario che si apre su uno spettacolo naturale.

  • Villetta Barrea (AQ)
  • reflex full frame Canon Eos 6D Mark II
  • Tamron SP 15-30mm f/2,8 Di VC USD G2 a 15mm
  • tre pose: 1/6sec, 0,6sec e 2,5sec
  • f/16
  • 100
  • Canon Extender EF 1.4x III
  • focus stacking e bracketing
Dancing Ghosts

Gli alberi del bosco dei Faggi torti devono la loro forma particolare a un fenomeno di slittamento del terreno chiamato soil creeping. La mia idea era quella di immortalare i colori autunnali di questo bosco immerso nella nebbia e la pianificazione è stata fondamentale: ho dovuto monitorare il foliage e il meteo per esser certo di incontrare le condizioni ideali. Questi alberi lasciano spazio alla fantasia, le loro forme sono molto dinamiche, sembrano quasi in movimento: per questo ho deciso di intitolare la foto Dancing Ghosts, “fantasmi danzanti”.

I due alberi che ho posizionato sui margini del fotogramma creano una sorta di cornice e guidano lo sguardo dello spettatore che si muove nel bosco fino a perdersi. La nebbia aiuta molto, regala un incredibile senso di profondità e ammorbidisce i contrasti, che diminuiscono proporzionalmente alla distanza fino ad annullarsi.

  • Bosco dei faggi torti, Monti della Laga (TE)
  • reflex full frame Canon Eos 6D Mark II
  • Canon EF 50mm f/1,8 STM
  • 1,3sec
  • f/16
  • 100
  • treppiedi e timer
  • focus stacking
Frozen Land

Dopo una ciaspolata di un paio d’ore, mi sono trovato davanti a questo incredibile spettacolo ai piedi della cascata di S. Giovanni, un salto di 35m del torrente Vesola. Il ghiaccio ricopriva ogni cosa creando le forme più disparate; il silenzio del bosco era rotto dal suono della cascata e il tempo sembrava essersi fermato, congelato come l’ambiente che avevo intorno. Per riprendere l’intera cascata e includere un primo piano d’impatto ho optato per una panoramica verticale di 3 scatti a 11mm: un angolo di campo enorme, ma per fotografare tutta questa meraviglia serviva qualcosa di esagerato.

  • Cascata di San Giovanni, Parco Nazionale della Maiella (CH)
  • reflex APS-C Canon Eos 600D
  • Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2,8 DX II a 11mm
  • 1/8sec
  • f/9
  • 100
  • treppiedi e timer
  • panoramica verticale
First Light

Avevo pianificato di fotografare il paretone – così viene definita la parete est della vetta orientale del Corno Grande – alle prime luci dell’alba, quando la montagna si colora di tonalità calde. Ho cercato di ritrarre la cima dei 2000 metri di roccia da un punto di vista insolito e, data la superficie brulla del terreno, mi sono accontentato di un arbusto dalle foglie lucenti per riempire il primo piano dell’immagine mantenendo il giusto equilibrio con il soggetto sullo sfondo. Dopo una notte trascorsa in tenda mi sono posizionato nel punto selezionato e ho atteso con pazienza il sorgere del sole.

  • Corno Grande, Gran Sasso (TE)
  • reflex full frame Canon Eos 6D Mark II
  • Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2,8 DX II a 11mm
  • tre pose: 1/160sec, 1/100sec, 1/80sec
  • f/9
  • 1000
  • treppiedi e timer
  • focus stacking e bracketing
The Castle on Fire

Questa fotografia è stata scattata sul Gran Sasso, precisamente dalla Sella dei Due Corni, un valico di alta montagna (2547m) che divide il Corno Grande dal Corno Piccolo. La cima più alta, detta Campanile Livia, e le altre sommità vengono chiamate Fiamme di Pietra per via della loro conformazione e della tonalità arancione di cui si tingono le pareti rocciose colpite dalle luci dell’alba e del tramonto. Appena arrivato, dopo un trekking di circa due ore carico di tenda, attrezzatura fotografica e tutto il necessario per la notte, mi sono precipitato a fotografare questo

spettacolo al tramonto, in compagnia di branco di camosci. Un’esperienza indimenticabile, fotografare a più di 2500m al cospetto di questo gigante di pietra mi ha ricordato quanto siamo piccoli rispetto alla natura che ci circonda. Questa è una delle foto a cui più sono legato.

  • Sella dei Due Corni, Gran Sasso (TE)
  • reflex full frame Canon Eos 6D Mark II
  • Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2,8 DX II a 16mm
  • tre pose: 1/10sec, 1/40sec e 1/160sec
  • f/9
  • 100
  • treppiedi e timer
  • panoramica verticale, focus stacking e bracketing
Frozen Land: dallo scatto alla camera chiara

Per tutte le fotografie in questo articolo, compresa la “glaciale” Frozen Land, Pierpaolo Salvatore ha utilizzato un treppiedi K&F TM2324 e si è avvalso di un timer impostato a due secondi per scongiurare il mosso dovuto a eventuali vibrazioni trasmesse alla fotocamera attraverso la pressione del pulsante di scatto.Abbiamo chiesto all’autore di descrivere il processo di postproduzione di questa fotografia.

 

Una schermata del processo di unione dei tre scatti che compongono la panoramica verticale di Frozen Land.

“Per la postproduzione di Frozen Land ho lavorato con Adobe Photoshop, partendo dall’unione dei tre scatti che compongono la panoramica verticale, realizzati montando su una reflex APS-C Canon Eos 600D, un obiettivo grandangolare Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2,8 DX II a 11mm per ottenere un angolo di campo molto ampio. Successivamente ho effettuato un viraggio dei colori verso i toni del blu, per esasperare il mood freddo della scena e ho lavorato in maniera locale sui contrasti, mediante l’applicazione della tecnica del Dodge&Burn. Ho concluso accentuando il bagliore in alto e incrementando la nitidezza, in particolar modo sul ghiaccio in primo piano”.

Galleria
Potrebbero interessarti anche
Comedy Wildlife Photography Awards 2022
BANDI SCADUTI

Comedy Wildlife Photography Awards 2022

Nati da una grande passione per la natura e da un'esperienza di vita e lavoro pluridecennale in Africa orientale, i ...

4 Agosto 2022
Close-up Photographer of the Year 2021
APPROFONDIMENTI

Close-up Photographer of the Year 2021

Riflettori puntati sulla fotografia close-up, macro e micro: il Close-up Photographer of the Year celebra l’enorme potenziale fotografico delle piccole ...

1 Dicembre 2021
Pietro Formis
INTERVISTE

Pietro Formis

Acqua, lame di luce che tagliano l’oscurità, scintillii e poi di nuovo buio. Il fotografo subacqueo si lascia sorprendere da ...

19 Agosto 2021
Fuoco a profusione – Il focus stacking
TECNICA

Fuoco a profusione – Il focus stacking

In macrofotografia la profondità di campo non è mai abbastanza. Chiudere il diaframma non è sempre la scelta migliore: la ...

1 Novembre 2016
La bellezza della natura attraverso la fotografia di paesaggio. Foto di Andrea Zappia
TECNICA

Naturalmente, paesaggio

I paesaggi naturali si prestano a essere fotografati con qualsiasi fotocamera e qualsiasi obiettivo, ma ciò non toglie che spesso ...

5 Aprile 2017
banner nikon video tour
Articolo precedente

Silent Stages

Articolo successivo

Polly Webster

Articolo successivo
Polly Webster

Polly Webster

banner lexar
banner WhatsApp fotocult.it

Articoli recenti

Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

23 Maggio 2025
Il Lexar Professional Go è una SSD portatile disponibile fino a 2TB, perfetta per chi lavora in mobilità con una mirrorless o uno smartphone. Può essere facilmente abbinato a un hub per gestire accessori e periferiche (come vediamo in foto nei diversi setup di utilizzo) ed è compatibile ovviament anche con PC, laptop e tablet.

La prova del Lexar GO, il piccolo SSD che salva la memoria del tuo smartphone

23 Maggio 2025
Il Costruttore giapponese Ricoh ha annunciato lo sviluppo della compatta GR IV. Il prototipo sarà mostrato il 31 maggio 2025 presso gli spazi GR SPACE di Tokyo, Pechino e Shanghai.

Ricoh GR IV: il nuovo capitolo della compatta premium APS-C è quasi pronto al debutto

22 Maggio 2025
La fotografa cinese Xiaoling Li è stata incoronata Vincitrice Assoluta dei World Food Photography Awards, sponsorizzati da Bimi, e ha ricevuto un premio di 5.000 sterline per una commovente immagine che ritrae anziani vicini di casa riuniti a condividere storie mentre gustano involtini primavera del Sichuan.

World Food Photography Awards 2025: gli italiani, a tavola, sono sempre i primi

22 Maggio 2025
AFC evidenza KV_X half_street_15

Nuova Fujifilm X half: la metà che mancava alla fotografia digitale

22 Maggio 2025
Le foreste dell'orso Silvano Paiola libro fotografia naturalistica

Fotografare gli orsi selvatici nelle più suggestive foreste del mondo

21 Maggio 2025
Massimo Giorgetta vincitore assoluto ACI Pistoia Photo Contest 2025

Un “pagliaccio” in vetta al podio

20 Maggio 2025
test sigma 16-300mm DC OS evidenza

Sigma 16-300mm: lo zoom universale (anche per Canon) alla prova dei fatti

20 Maggio 2025
Women Power mostra fotografica Magnum Photos Abano Terme

Women Power: le donne di Magnum Photos, davanti e dietro l’obiettivo

19 Maggio 2025
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr mostra fotografica Riccione

In spiaggia coi fotografi Magnum, da Ferdinando Scianna a Martin Parr

18 Maggio 2025
La Z5II è il modello d'accesso al mondo delle full frame di Nikon: costa 1.899 euro solo corpo.

Nikon Z5II: il verdetto finale passa per i test di laboratorio

17 Maggio 2025
World Press Photo Napalm Girl The Terror of War

Aggiornamenti su “Napalm Girl”: il World Press Photo sospende la paternità di Nick Út

16 Maggio 2025
Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

Nuovo Voigtländer Portrait Heliar 75mm F1.8, il mediotele da ritratto che gioca con l’aberrazione sferica

16 Maggio 2025
foto di Gerry Caracas

Laowa 15mm F/4.5 0.5X: macro e paesaggio in un solo obiettivo

15 Maggio 2025
banner tipa

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame Instax L-Mount Laowa Leica Lumix Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron TIPA
banner promozione primavera 2025 canon
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Portrait-of-Sebastião-Salgado-2019.-©-Renato-Amoroso

Morto Sebastião Salgado, il fotografo che ha raccontato l’umanità

23 Maggio 2025
Vivian Maier the exhibition mostra fotografica Padova

Le mostre su Vivian Maier non sono mai troppe… O forse sì?

23 Maggio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?