• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
venerdì, 9 Giugno, 2023
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home TECNICA

Naturalmente, paesaggio

Simone Moda di Simone Moda
5 Aprile 2017
in TECNICA
La bellezza della natura attraverso la fotografia di paesaggio. Foto di Andrea Zappia

Foto di Andrea Zappia

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
banner SonyAdvertisement

I paesaggi naturali si prestano a essere fotografati con qualsiasi fotocamera e qualsiasi obiettivo, ma ciò non toglie che spesso sia proprio lo strumento giusto a fare la differenza, non solo perché permette di gestire al meglio la composizione. Fondamentale il controllo della luce, che influisce su dettaglio, colore e atmosfera dell’immagine, e talvolta risolutivi determinati accessori.

Incantevole, mozzafiato, fiabesco, desolato… Sono aggettivi con cui spesso descriviamo un panorama che fa vibrare le corde dell’anima, oppure una fotografia di paesaggio realizzata con tutti i crismi a cominciare dall’intenzione del suo autore: quella di suscitare emozioni prima che trasmettere informazioni. Perché se fosse quest’ultimo il fine, allora saremmo nell’ambito del reportage geografico, che al di là di considerazioni estetiche non può prescindere dalla rappresentazione fedele della realtà. Il paesaggio fotografico inteso in senso artistico, invece, concede libertà interpretativa, un po’ come la pittura (a proposito, quante volte avete sentito definire “pittoresco” un bel paesaggio?); inoltre, è democratico perché praticabile ovunque, in ambito urbano come fuori. In queste pagine abbiamo deciso di concentrarci solo sul “fuori”, quindi sui paesaggi naturali: sono in linea con la stagione e col desiderio di ritrovare quella libertà ultimamente compressa dagli eventi. Fra asfalto e cemento, magari, torneremo in futuro. Tra gli aspetti stimolanti del paesaggio naturale c’è pure quello di non richiedere attrezzature particolari: potenzialmente va bene anche lo smartphone, se la situazione è quella giusta e se applichiamo qualche malizia da fotografi navigati. Ma niente illusioni, perché, scorrendo queste pagine, arriverete alla conclusione che per puntare al top occorre una fotocamera con sensore di taglia generosa corredata di una buona scelta di focali: un mix che a livello di versatilità e di controllo della ripresa concede possibilità fuori dalla portata di qualsiasi altra soluzione.

La composizione nella fotografia di paesaggio

Due coppie di rette parallele che dividono idealmente il fotogramma in nove sezioni aiutano a individuarne i quattro cosiddetti “punti forti” (quelli in cui le linee stesse si incrociano): è il principio compositivo noto come “regola dei terzi”, perché divide l’immagine in tre parti, sia che orientate l’inquadratura orizzontalmente, sia in verticale. Se l’orizzonte cade sul confine fra due sezioni, l’immagine appare gradevole e bilanciata: per esempio, la fotografia che campeggia in queste due pagine non sarebbe stata altrettanto efficace se il mare ne avesse occupata la metà anziché i due terzi.

Questo è un articolo premium.

Sei nuovo su fotocult.it?

Registrati e leggi gratis per 30 giorni! Non è richiesta carta di credito.


Se hai già usufruito del periodo di prova gratuito, abbonati o acquista dei FOTO Credit.

Fai Login se sei registrato, se hai un abbonamento o dei FOTO Credit.

banner nikon sconto in cassa 700 euro
Tags: PaesaggioRipresaTutorial
Articolo precedente

FOTO Cult #139 – Marzo 2017

Articolo successivo

FOTO Cult #140 – Aprile 2017

Articolo successivo
FC #140

FOTO Cult #140 - Aprile 2017

Categorie

banner Sony sidebarAdvertisement

Iscriviti alla newsletter gratuita

logo MailChimp

banner Nital Z8 Tour Party

Naviga per tag

Aggiornamento Firmware Archivio Canon Canon EOS Canon Eos R Canon RF Da non perdere DJI Droni Firmware Fotogiornalismo Fotografia aerea Fotografia di paesaggio Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm X Instax Intelligenza artificiale Laowa Leica Leica M Lumix Macro Macrofotografia Medioformato Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Nikon Z9 Panasonic Pentax RAW Experience Reportage Ritratto Rumors Sigma Sony Sony A Sony Alfa Sony E Sony FE Sony World Photography Awards Tamron
banner viaggi fotografici fotocultrel=
logo FOTO Cult
Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logofotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.


Content Authenticity Initiative logo
fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Sigma 14mm F1.4 DG DN

Nuovo Sigma 14mm F1.4 DG DN | Art

8 Giugno 2023
© Chris McGrath, Ukraine. A War Crime, IMP Festival 2023

“Ukraine: A War Crime” raccontato dai curatori

8 Giugno 2023
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni

© 2022 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • BANDI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?