• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
giovedì, 3 Luglio, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

PhMuseum Days 2024: quando i fotografi sanno guardare da vicino

“Closer” è il tema della quarta edizione del festival internazionale di fotografia in arrivo a Bologna.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
11 Settembre 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
© Utu-Tuuli Jussila , Härmä Hoar. Festival PhMuseum 2024
© Utu-Tuuli Jussila , Härmä Hoar

Bologna

Dal 12 al 15 settembre 2024

Dal 12 al 15 settembre la città di Bologna ospita la quarta edizione del festival internazionale di fotografia PhMuseum Days, presso lo Spazio Bianco di DumBO e altre sedi. Quest’anno mostre, conferenze e proiezioni saranno incentrate sul tema Closer (Più vicino, ndr), un invito a preferire allo sguardo neutrale e imparziale una visione personale, ravvicinata e intima.

Anatomy of an Oyster di Rita Puig-Serra

Il programma del festival PhMuseum Days è stato anticipato dalla mostra Anatomy of an Oyster (Anatomia di un’ostrica), personale di Rita Puig-Serra (Spagna, 1985) inaugurata a giugno (e visitabile fino al 15 settembre) al PhMuseum Lab di Bologna. Il lavoro della fotografa catalana è un viaggio nel passato che traccia una storia di coraggio e rielaborazione personale degli abusi subiti dall’artista nella propria famiglia da bambina.
Un esercizio di catarsi che permette di addentrarsi in un’esperienza dolorosa raccontata a una madre ormai assente.

© Rita Puig-Serra, Anatomy Of An Oyster
© Rita Puig-Serra, Anatomy Of An Oyster

I progetti in mostra al PhMuseum 2024

Trajectories di Beatriz de Souza Lima (Brasile, 1998) affronta i temi della cura e dell’interdipendenza partendo dall’osservazione dell’ospedale che la fotografa visita spesso e dell’orto botanico che incontra lungo il tragitto. Entrambi i luoghi le permettono di esplorare il modo in cui gli esseri viventi, siano essi piante o esseri umani, si sforzano di cercare stabilità e creare legami in situazioni di vulnerabilità.

Disruptions di Taysir Batniji (Palestina, 1966) consiste in una serie di screenshot realizzati dall’autrice tra il 2015 e il 2017 durante le videochiamate con la sua famiglia residente a Gaza. Si tratta di immagini rese quasi illeggibili dai pixel, ‘catturate’ nei momenti in cui vacilla la connessione, a testimonianza della capacità del conflitto di compromettere, controllare e sorvegliare le relazioni interpersonali.

© Beatriz de Souza Lima Trajectories
© Taysir Batniji, Disruptions
© Tara Laure Claire Sood, The Studio

The Studio di Tara Laure Claire Sood (India/Francia, 1995) è un omaggio agli studi fotografici presenti nei villaggi dell’India prima che le fotocamere diventassero di uso comune, un archivio di personaggi di provincia e rurali che offrono il volto fedele del Paese senza la feticizzazione della “alterità” rappresentata dall’occhio occidentale.

Only in Good Taste dell’artista visivo Kush Kukreja (India, 1994) si concentra sulla rappresentazione fotografiche del fiume Yamuna a Delhi, spesso univoca e spettacolarizzata, provando a riflettere criticamente sulla memoria acquisita di un fiume inquinato: un commento e un’interpretazione dell’Antropocene di cui lo Yamuna stesso è stato testimone importante.

© Utu-Tuuli Jussila , Härmä Hoar
© Utu-Tuuli Jussila , Härmä Hoar
© Camilla de Maffei, Grande Padre
© David De Beyter, The Skeptics

Härmä / Hoar di Utu-Tuuli Jussila (Finlandia, 1985) raccoglie una serie di immagini da una videocamera di sicurezza installata dalla fotografa nel giardino della nonna di 94 anni che viveva da sola in campagna, approfondendo i temi dell’invecchiamento, della solitudine e della sorveglianza.

Grande padre di Camilla de Maffei (Italia, 1981) – reportage realizzato in Albania in collaborazione con il giornalista Christian Elia – esplora le conseguenze dell’ascesa e del crollo del regime comunista mettendo in luce le cicatrici lasciate nella società, esaminando architetture, gesti e simboli del passato e del presente.

The Skeptics – Relics of a Technological Goddess di David De Beyter (Francia, 1985) si addentra nelle pratiche di una comunità marginale di ufologi amatori in Spagna meditando sulla post-verità, l’obsolescenza delle credenze e la fine delle utopie, attraverso una miscela di film, fotografie e oggetti.
Octopus’s Diary documenta l’esperimento della polacca Matylda Niżegorodcew (Polonia, 2001) che vive per 48 ore la vita di altre persone, documentando l’intero processo insieme ai soggetti coinvolti e confrontando ciò che ha immaginato con la realtà.

© Matylda Niżegorodcew, Octopus’s Diary. Festival PhMuseum 2024
© Matylda Niżegorodcew, Octopus’s Diary

Altre mostre in programma al PhMuseum 2024

Il Cortile della Biblioteca dell’Archiginnasio ospiterà la mostra collettiva CLOSER, un allestimento speciale per presentare quaranta fotografie di artisti e artiste internazionali selezionati tramite la open call che esplora il tema di questa edizione.

banner Metrophoto Roma Canon

Le bacheche affissive di via dell’Abbadia curate da CHEAP ospiteranno, invece, Existential Boner di Mahalia Taje Giotto (Svizzera, 1992). L’autrice esamina le ossessioni legate al corpo, all’identità e alla sessualità attraverso la cronaca delle sue trasformazioni dopo la terapia ormonale esplorando le complessità di un viaggio alla scoperta di sé come persona trans non binaria.
Uno spazio espositivo sarà dedicato ai progetti prodotti durante FOLIO 2024 la Masterclass di PhMuseum dedicata al fotolibro, che ha coinvolto tredici artisti a livello internazionale.

© Kamil Zihnioglu, mostra collettiva Closer
© Mahalia Taje Giotto, Existential Boner

PhMuseum Days 2024 è organizzato da PhMuseum. Il festival è realizzato con il sostegno del Comune di Bologna e fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.
Tutte le informazioni sul festival sono disponibili sul sito ufficiale phmuseumdays.com.

PhMuseum Days/4ª edizione

  • A cura di PhMuseum
  • Spazio Bianco di DumBo e altre sedi – Bologna
  • dal 12 al 15 settembre 2024
  • gio 16-19, ven-dom 10-19
  • phmuseumdays.com

Le mostre e i festival di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
banner home page fotocult
Potrebbero interessarti anche
World Report Award 2024
VINCITORI

World Report Award 2024: i vincitori del premio internazionale di fotogiornalismo e fotografia documentaria

Il Festival della Fotografia Etica di...

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024
© Camilla De Maffei
ARCHIVIO

Camilla De Maffei. Grande Padre

In mostra un lavoro fotografico realizzato...

di Francesca Orsi
21 Maggio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Lorenzo Vecchio, mostra fotografica The Son of Family
IN PROGRAMMA

Una toy camera con pellicola 120 parla il linguaggio del subconscio

dal 19 ottobre al 30 novembre...

di Redazione Fotocult
17 Novembre 2024
Tags: Festival fotografiaMostre fotografia
Articolo precedente

Nuovo Nikkor Z 50mm f/1.4: sempre più luce nel sistema Z

Articolo successivo

Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E: il supergrandangolare “Exclusive” soprattutto nel prezzo

Articolo successivo
Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E: il supergrandangolare “Exclusive” soprattutto nel prezzo

Hasselblad XCD 3,2-4,5/20-35E: il supergrandangolare "Exclusive" soprattutto nel prezzo

Login login per unirti alla discussione
banner nikon summer promo
banner Telegram fotocult.it

Articoli recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
Gian Marco Sanna Paradise

Rosso sangue e buio pesto: il Paradiso non è mai stato così angosciante

2 Luglio 2025
gfx_challenge2025_mv-scaled

GFX Challenge Grant Program 2025: il concorso “per idee” promosso e finanziato da Fujifilm

1 Luglio 2025
Luci e colori del cielo manuale libro Marco Meniero

“Luci e colori del cielo”: sollevare lo sguardo consapevolmente

1 Luglio 2025
Voigtländer VM APO-Lanthar 28mm f/2.

Il miglior grandangolo Voigtländer di sempre? Arriva l’APO-Lanthar 28mm f/2

30 Giugno 2025
George Hoyningen-Huene. Art. Fashion. Cinema mostra fotografica Museo di Roma

George Hoyningen-Huene: arte e buon gusto nel sangue… blu

29 Giugno 2025
Oltre alle tre fotocamere nell'immagine, Leica festeggia il centenario della Leica I anche con un binocolo e il libro commemorativo "100 Leica Stories".

100 anni di Leica I: il futuro della Casa tedesca è sempre più ancorato al passato

28 Giugno 2025
sony cas verify

Sony Camera Verify: l’autenticità delle foto corre su un link

27 Giugno 2025
Sony World Photography Awards 2026

Aperte le iscrizioni ai Sony World Photography Awards 2026: una nuova occasione per emergere nel mondo della fotografia

27 Giugno 2025
Insta360 Flow 2

Insta360 Flow 2: Pro nelle funzioni, Lite nel prezzo

26 Giugno 2025
Laowa 12mm Zero-D

Nuovo Laowa 12mm f/2.8 Lite Zero-D FF: il rinnovato supergrandangolare per full frame si fa leggero, anche nel prezzo

26 Giugno 2025
Barbara Peacok, American Bedroom

American Bedroom: Barbara Peacock fotografa gli americani in camera da letto

25 Giugno 2025
Evidenza TAMRON 16-30mm F:2.8 G2

Sta arrivando il nuovo Tamron 16-30mm f/2,8 G2: anche con innesto Nikon Z

24 Giugno 2025
Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

Risoluzione “classica”, tecnologia moderna: il test della Panasonic Lumix S1II

23 Giugno 2025
banner Metrophoto Roma

Naviga per tag

Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Lumix Lumix S Macro Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
banner Metrophoto Roma
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

International Aerial Photographer of the Year 2025 vincitori

Pilota un drone sugli spettacoli dell’oceano e vince l’International Aerial Photographer of the Year 2025

3 Luglio 2025
Tamron 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2

Ufficiale: Tamron ha annunciato il 16-30mm f/2.8 Di III VXD G2 per Sony E e Nikon Z

2 Luglio 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Pop-up canale whatsapp FOTO Cult
LOGO_FOTOCult_black.png
Ricevi
ogni settimana
una selezione
degli articoli
più importanti pubblicati
su FOTOCult.it
Ricevi ogni settimana
una selezione degli articoli
più importanti
pubblicati su FOTOCult.it

Iscriviti alla nostra newsletter!

*campo obbligatorio
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?