• Chi siamo
  • Contatti
Scopri fotocult.it Leggi tutto gratis per 30 giorni
mercoledì, 26 Novembre, 2025
  • Login
  • Registrati
Abbonamenti
Fotocult.it
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
FOTO Cult
Nessun risultato
Mostra tutti i risultati
Home MOSTRE & CONCORSI MOSTRE FOTOGRAFICHE ARCHIVIO

I salti di Philippe Halsman: la dolce tortura di un fotografo geniale

Palazzo Reale di Milano ospita “Lampo di genio” la mostra fotografica dedicata a uno dei più brillanti ritrattisti del Novecento.

Redazione Fotocult di Redazione Fotocult
15 Giugno 2024
in ARCHIVIO
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Philippe Halsman. Lampo di genio mostra Palazzo Reale Milano
Philippe Halsman. Lampo di genio mostra Palazzo Reale Milano

Milano

Dal 15 giugno al 1° settembre 2024

Philippe Halsman è stato un brillante fotografo ritrattista del Novecento: faceva saltare star e personaggi di spicco di fronte alla sua fotocamera; ha scattato un autoritratto a mezz’aria stringendo la mano di Marilyn Monroe; ha immortalato Salvador Dalì tra acqua e gatti fluttuanti; ha ritratto J. Robert Oppenheimer, Albert Einstein e Anna Magnani, solo per citarne alcuni.

banner nikon winter instant saving

Del lavoro di questo originale ed enigmatico protagonista della storia della fotografia scrivevamo il 19 luglio 2023, dopo la nostra visita alla mostra Philippe Halsman. Lampo di genio, al Museo di Roma in Trastevere e torniamo a scriverne oggi, all’apertura della tappa milanese della stessa esposizione, ospitata fino al 1° settembre nelle sale di Palazzo Reale.

L’attrice Marilyn Monroe, 1959. © Philippe Halsman Archive 2023
L’attrice Brigitte Bardot, 1955. © Philippe Halsman Archive 2023

La mostra Philippe Halsman. Lampo di genio

La mostra Philippe Halsman. Lampo di genio presenta cento immagini di vario formato – a colori e in bianco e nero – che provengono dall’Archivio Halsman di New York e ripercorrono l’intera carriera del noto fotografo di origini lettoni.
Il percorso espositivo consente al visitatore di apprezzare il sorprendente equilibrio tra ironia, leggerezza e profonda introspezione che ha reso la vastissima produzione dell’autore unica e inimitabile.  

banner fujifilm

La dolce tortura di Philippe Halsman

Tantissimi i volti noti della cultura e dello spettacolo del Novecento riconoscibili negli scatti in mostra, da Albert Einstein – grande amico grazie al quale Halsman ottenne un visto per gli Stati Uniti nel pieno della Seconda Guerra Mondiale – a Salvador Dalì – insostituibile compagno nelle sessioni di ritratto creativo.

L'attrice Marilyn Monroe salta con Philippe Halsman, New York, 1959. © Philippe Halsman Archive 2023
Salvador Dalì, in Voluptos Mors, New York, 1951. © Philippe Halsman Archive 2023

Si legge nel comunicato stampa della mostra che tutti si prestavano al ‘gioco’ di Halsman, alla dolce tortura di essere fotografati in uno studio, con luci, fondale e macchinari ingombranti.
Per far divertire i suoi soggetti e scattarne dei ritratti spontanei e giocosi Halsman inventò ‘jumpology’: l’usanza di invitare chi posava a fare un salto durante lo scatto.

banner nikon winter instant saving

Qualcosa in più su Philippe Halsman

Nato a Riga (Lettonia) nel 1906, Halsman avviò la carriera di fotografo a Parigi negli anni Trenta, lavorando per riviste come Vogue e Vu. Negli anni Quaranta, in piena guerra e grazie all’amicizia di Albert Einstein, riuscì a ottenere un visto per gli Stati Uniti e, una volta sbarcato a New York, la sua fama di grande ritrattista si consolidò. Dalle collaborazioni con le grandi testate, agli intensi ritratti per lo show business hollywoodiano, Halsman ha creato un genere e uno stile unici e rivoluzionari.

L’attrice Elizabeth Taylor in posa per la copertina di Life, Stati Uniti, 1948. © Philippe Halsman Archive 2023
L’attrice Audrey Hepburn posa per una copertina di Life, La Vigna, Roma, 1955. © Philippe Halsman Archive 2023

Ha firmato oltre 101 copertine di Life, più di qualunque altro fotografo; ha creato ritratti straordinari per la loro forza e lo scavo psicologico; capace di catturare l’essenza di scienziati come Albert Einstein o il carisma di politici come John F. Kennedy, è riuscito a far saltare di fronte al suo obiettivo teste coronate, capi di stato e divi dello schermo.

La mostra Philippe Halsman. Lampo di genio è curata da Alessandra Mauro, promossa da Comune di Milano – Cultura, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e Contrasto con il sostegno di BNL BNP Paribas e Leica Camera Italia e la media partnership di Urban Vision.
Accompagna la mostra il catalogo edito da Contrasto.

Il campione Cassius Clay, prima di cambiare il proprio nome in Muhammad Ali, New York, 1963. © Philippe Halsman Archive 2023
Il campione Cassius Clay, prima di cambiare il proprio nome in Muhammad Ali, New York, 1963. © Philippe Halsman Archive 2023
Il regista Alfred Hitchcock sul set del film Gli uccelli, 1962. © Philippe Halsman Archive 2023
Il regista Alfred Hitchcock sul set del film Gli uccelli, 1962. © Philippe Halsman Archive 2023

Philippe Halsman. Lampo di genio

  • A cura di Alessandra Mauro
  • Palazzo Reale, Piazza Duomo, 12 – Milano
  • dal 15 giugno al 1° settembre 2024
  • mar-dom 10-19.30. Lunedì chiuso
  • intero 15 euro, ridotto 13 euro
  • palazzorealemilano.it
banner home page fotocult

Le mostre di fotografia da non perdere in estate in Italia e dintorni

ARCHIVIO

Mostre e festival di fotografia da visitare nell’estate 2024

di Redazione Fotocult
21 Giugno 2024

La mappa delle mostre di fotografia su fotocult.it

Scopri la mappa interattiva delle mostre fotografiche

Clicca qui
Potrebbero interessarti anche
Oppenheimer Philippe Halsman
CURIOSITÀ

J. Robert Oppenheimer a tu per tu con il fotografo Philippe Halsman

Il “padre della bomba atomica”, protagonista...

di Redazione Fotocult
23 Agosto 2023
Philippe Halsman. Lampo di genio. © Philippe Halsman, Dalì Atomicus
RACCONTI D'AUTORE

Philippe Halsman. Lampo di genio

dal 6 luglio 2023 al 7...

di Jessica Barresi
19 Luglio 2023
Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica
IN PROGRAMMA

Eric Maillet. Plastic Drop: in mostra l’estetica delle bottiglie di plastica

dal 27 ottobre 2022

di Jessica Barresi
27 Ottobre 2022
Spettatori all’ippodromo di Tor di Quinto, Roma, 1890 circa. Fondazione Primoli
CURIOSITÀ

Giuseppe Primoli. Narratore di Roma Capitale

Un viaggio dentro l’Archivio fotografico della...

di Francesca Orsi
25 Maggio 2023
Courtesy MABOS -©️ Archivio Mario Giacomelli
IN PROGRAMMA

Mario Giacomelli. Camera Oscura

dal 10 settembre 2023

di Redazione Fotocult
4 Settembre 2023
Ignis Custodes © Francesco Zizola intervista
IN PROGRAMMA

I Custodi del fuoco nelle fotografie di Francesco Zizola

dal 13 dicembre 2024 a settembre...

di Francesca Orsi
10 Dicembre 2024
Tags: Mostre fotografiaRitratto
Articolo precedente

Esperienza, teleobiettivo e mimetizzazione: come fotografare la meravigliosa ghiandaia marina

Articolo successivo

Alleanza stellare tra reflex e mirrorless per uno scatto memorabile della Via Lattea sul Passo Giau

Articolo successivo
“Road to Winter Paradise” - foto di Andrea Curzi

Alleanza stellare tra reflex e mirrorless per uno scatto memorabile della Via Lattea sul Passo Giau

Login login per unirti alla discussione
banner mostra rodney smith
banner Telegram fotocult.it

Newsletter

*campo obbligatorio
banner mostra man ray milano

Articoli recenti

Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

26 Novembre 2025
Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
Steve McCurry Orizzonti lontani mostra fotografica Parma

Steve McCurry: il reporter che fotografa i fili invisibili del mondo

25 Novembre 2025
Amazon Offerte Droni Black Friday 2025 Black Week DJI Potensic Evidenza

È ora di volare: un drone DJI a 169 euro è un’occasione da non perdere

24 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 action camera EVIDENZA

Action camera Insta360 con il 46% di sconto. Ma ci sono anche GoPro e DJI

23 Novembre 2025
Zsófia Pályi

Tra pop e documentazione: la fotografia di Zsófia Pályi

23 Novembre 2025
Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

Il modo migliore per andare oltre lo smartphone? Uno sguardo al sistema Fujifilm X

22 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte accessori foto zaini treppiedi luci schede Evidenza

Uno zaino Lowepro a metà prezzo e altri accessori fotografici super scontati per il Black Friday

21 Novembre 2025
ilcp print shop open

iLCP Print Sale: vent’anni di fotografia per la conservazione della natura

21 Novembre 2025
Amazon Black Friday Black Week 2025 offerte fotocamere VLOG Evidenza

Fotocamere Vlog a partire da 469 euro: con le offerte della Black Week i prezzi sono crollati

21 Novembre 2025
Black Friday offerte libri fotografici

Libri fotografici: i regali di Natale iniziano dal Black Friday

21 Novembre 2025
Elena Zottola. Stanotte il cielo è un mandorlo fiorito Premio Musa Fotografia

Radici e futuro in un cassetto pieno di foto

21 Novembre 2025
Leica Q3 Monochrom copertina evidenza

Leica Q3 Monochrom: 60 milioni di pixel di puro bianco e nero, con autofocus

21 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Obiettivi Mirrorless BF 2025 Evidenza

Canon RF 100-400mm e RF 100-500mm L: sconti vicini al 20% per il Black Friday

20 Novembre 2025
Amazon Offerte Black Friday Fotocamere Mirrorless in Evidenza

Mirrorless full frame a 799 euro? Queste e altre incredibili offerte su Amazon per il Black Friday – In aggiornamento

20 Novembre 2025

Naviga per tag

Amazon Archivio Canon Canon EOS Canon RF Concorsi fotografia Concorsi fotografici DJI Fotogiornalismo Fotografia analogica Fotografia di moda Fotografia di paesaggio Fotografia documentaria Fotografia naturalistica Fotoreportage Fujifilm Fujifilm GFX Fujifilm X Fujinon Full frame L-Mount Laowa Leica Libri Fotografici Lumix Macrofotografia Maestri della fotografia Medioformato Micro QuattroTerzi Mirrorless Mostre fotografia Nikkor Nikkor Z Nikon Nikon Z Offerte Panasonic Reportage Ritratto Sigma Sony Sony E Sony FE Street photography Tamron
fotocult logo

Dal 2004 FOTO Cult offre un'informazione professionale e appassionata su tecnica e cultura della fotografia. Sostienici e alimenta la tua passione.

Tipa World Award logo

fotocult.it è membro TIPA dal 2017. Clicca qui per conoscere la storia e la filosofia dell’associazione.

Content Authenticity logo

fotocult.it è membro della Content Authenticity Initiative

Amazon logo

In qualità di Affiliato Amazon, FOTO Cult potrebbe ricevere una commissione sugli acquisti idonei.

Categorie

  • TECHNEWS
  • TEST
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
  • MOSTRE
  • CONCORSI
  • LIBRI
  • GALLERIA
  • GREENPICS
  • LA RIVISTA

Recenti

Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

Test DJI Mini 5 Pro: l’equilibrio perfetto tra qualità e “normativa”

26 Novembre 2025
Laowa3528TS aprevid

Laowa 35mm F2.8 Zero-D Tilt-Shift 0.5X Macro: grandangolo basculante e decentrabile per full frame e medioformato

25 Novembre 2025
  • Cookie e Privacy Policy
  • Termini e Condizioni
  • Contatti
  • Abbonamenti e FOTO Credit
  • Acquista Crediti
  • Cart
  • Checkout
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie e Privacy Policy
  • Home
  • La rivista
  • Login Customizer
  • Mappa Mostre
  • My account
  • PALCO
  • Promozione Gold
  • Prova comparazione
  • Prova gratuita
  • Termini e Condizioni
  • test map
  • VETRINA

© 2024 copyright Fotocult s.r.l. C.F. e P. IVA n. 11984891009, Capitale sociale € 20.000,00 i.v. | Web design by Arkomedia Web Agency.

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Registrati

Crea il tuo nuovo account!

Registrati e inizia il tuo periodo di 30 giorni di prova gratuita!

Registrandoti autorizzi il trattamento dei tuoi dati personali ai sensi del DL 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679). Privacy Policy.
Tutti i campi sono obblligatori Log In

Recupera password

Inserisci la tua username o la tua email per reimpostare la password

Log In
  • Login
  • Registrati
  • Carrello
  • TECHNEWS
    • FOCUS
    • PRIMO CONTATTO
    • OFFERTE
    • DALLE AZIENDE
  • TEST
    • FOTOCAMERE
    • OBIETTIVI
    • ACCESSORI
  • GUIDA ALL’ACQUISTO
  • TECNICA
  • CURIOSITÀ
  • CULTURA
    • INTERVISTE
    • PORTFOLIO
    • EIZO TOP SHOT
  • MOSTRE
    • IN PROGRAMMA
    • MAPPA DELLE MOSTRE
    • RACCONTI D’AUTORE
    • ARCHIVIO
  • CONCORSI
    • VINCITORI
    • APPROFONDIMENTI
    • BANDI
    • BANDI SCADUTI
  • LIBRI
    • IN LIBRERIA
    • RECENSIONI
    • VETRINA
  • GALLERIA
    • PALCO
  • GREENPICS
  • La rivista
Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
Importante! Sei sicuro di voler usare 1 credito per leggere questo articolo?
Articoli rimanenti da sbloccare : 0
Importante! Sei sicuro di voler eliminare questa sottoscrizione?